Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi devo svolgere questo esercizio:
Una spira circolare di raggio $ r=0,2 m $, con centro sull'asse z, percorsa da una corrente $i=13 A $. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo $ theta= 40° $ con l'asse z. Nei punti in cui è posta la spira $ B=(1,6 uz +1,0 uy) Tesla$.
Calcolare il modulo della forza F che agisce sulla spira.
Allora per quanto riguarda la forza si dovrebbe applicare questa formula ...

Si hanno infinite resistenze da 5 \(\Omega\), tutte capaci di dissipare una potenza di 2W. Qual è il minimo numero di resistenze da disporre in serie, in parallelo o in modo misto così da ottenere una resistenza ancora di 5 \(\Omega\), ma in grado di dissipare una potenza di 10 W, e illustrarne un possibile circuito.
Da una soluzione di un amico so che le resistenze dovrebbero essere 4, parallele a coppie. Vorrei sapere come si arriva a questa soluzione, o comunque a quella che ritenete giusta.

Salve, c'è questa cosa che non mi è tanto chiara. Prendiamo due sistemi di riferimento, uno fisso (nero) e l'altro mobile (rosso) e prendiamo un punto $P$ nello spazio.
La relazione grafica che esiste ad un certo istante fra quei tre vettori rappresentati in figura è: $vec (OP)=vec (O'O)+vec (O'P)$.
Ora se io voglio trovare la relazione che esiste tra le coordinate del punto $P$ nel riferimento mobile e le coordinate del punto $P$ nel riferimento fisso come ...

Ciao a tutti ragazzi, avrei un piccolo problemino matematico. Il mio problema è questo:
Ho un cubo, di dimensioni date, nella quale si ha una generazione di calore q [W/m^3] costante in ogni suo punto. Io devo trovare l'andamento di temperatura in condizioni stazionarie. Ovvero in poche parole devo risolvere:
$\nabla^2T(x,y,z)=-q/k$
con laplaciano in coordinate standard, e condizione al contorno che le facce si trovino tutte a 293K e k=conducibilità termica costante nel mezzo. E' possibile avere ...

Salve, se un punto materiale si muove in un campo di sole forze non conservative, allora per definizione di forza non conservativa non esiste una funzione detta potenziale il cui gradiente è il campo stesso. Quindi il lavoro fatto da tale campo, che è sempre esprimibile come la variazione di energia cinetica del punto, non può essere espresso come la variazione di una funzione della sola posizione. Dunque, se non esiste una funzione energia potenziale, non esiste nemmeno un'energia meccanica ...
Ciao atutti ho questo problema di dinamica su cui ho dei dubbi
una pallina di massa m è libera di muoversei senza attrito all'interno di una scanalatura o guida radiale situata lungo un raggio di una piattaforma circolare che ruota in un piano orizzontale con velocità angolare costante $omega$.All'istante iniziale la pallina è ferma rispetto la piattaforma è si trova nel punto di ascissa radiale x_0=1/4r.Nel sistema fisso l'unica forza orizzontale agente sulla pallina è la reazione ...

Salve a tutti. Un esercizio mi chiede di trovare il lavoro e il calore scambiato di una trasformazione da Ta=400 K a Tb=300 K. La pressione è in funzione della temperatura e vale $p=bT^2$ dove $b=2 J/(m^3 K^2)$.
Ho proceduto in questo modo :
Sostituiendo prima Ta e Tb a T trovo le pressioni rispettivamente a 400 K e 300 K.
Con l'equazione di stato dei gas trovo i volumi in A e in B.
$L=\int P dV$
Non so come procedere. Da questo punto in poi perchè sostituendo ...

un blocchetto di massa m=132 g poggia su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a 0.73. Si applicano al blocchetto due forze:la prima di 436 N nel verso crescente dell'asse x, la seconda di 20 N nel verso opposto. Il blocchetto inizia a muoversi. determinare in quanto tempo il blocchetto si sposta di un metro.
io so che $ x(t)=v0+ x0+ 1/2 at^2 $ come si svolge?

Un blocchetto di massa m=10 kg è poggiato su di un piano orizzontale scabro, con coefficienti di attrito statico e dinamico pari a 0.44 e 0.15, rispettivamente. Si applica una forza verso il basso di 14 N che forma un angolo di 50° con la direzione orizzontale. Si determini il modulo della reazione vincolare.
io ho fatto N=mg+Fsin(theta) ma non si trova...il risultato è 109.7

ciao a tutti!!premetto che la mia preparazione in fisica è alquanto scadente.comunque oggi ho svolto l'esame di fisica 2 per ingegneria che consta di domande di teoria esercizi e delle risposte a crocetta.ho avuto alcuni dubbi sulle domande a crocetta,ormai quel che è fatto è fatto ma vorrei levarmeli!!! spero che qualcuno possa aiutarmi.
1) Il primo dubbio l ho avuto perchè c erano tre fili rettilinei indefiniti posti parallelamente,di cui due con correnti equiverse e uno con corrente che ...

Un punto materiale di massa m=100g si muove su un piano orizzontale fra 2 molle identiche di massa trascurabile e di costante k=10Nm.
Le molle sono distanti L=2m per un tratto pari a d=1m è presente attrito con coefficiente mud=0,2.
Se la molla parte con una velocità pari a v0=4m/s dalla molla di sinistra che non è compressa muovendosi verso destra calcolare:
1) velocità di arrivo sulla molla di destra
2)la max compressione della molla di destra
3)il numero di rimbalzi che la subirà la massa ...

Il potenziale della forza-peso è $ U= +-mgy $
Ma se il sistema di riferimento è ruotato rispetto alla forza-peso come si calcola?

Due moli di gas evolvono in un ciclo composto da tre trasformazioni rappresentate da tre segmenti di una retta AB, BC, CA lo stato A possiede una temperatura di 2500 °C e pressione 25 atm. Lo stato B ha una pressione di 10 atm e un volume pari al volume di A. Lo stato C ha pressione 10 atm e temperatura 400k. Calcolare:
1 il lavoro di un ciclo ( in joule e kcal )
2 la frequenza della macchina per ottenere una potenza pari a 2,78x10^4 Watt
3 il calore assorbito dal gas ad ogni ciclo (in kcal)
4 ...

5 moli di un gas dallo stato A (p= 45 atm, T=300K) attraverso una trasformazione isobara passa allo stato B, che presenta un volume 10 volte superiore allo stato A. Dallo stato B scende allo stato C che si trova alla stessa temperatura dello stato A. il ciclo si conclude con un segmento che congiunge lo stato C allo stato A.
Calcolare il lavoro del ciclo, i calori scambiati, energia interna dei sistemi nelle tre trasformazioni, il rendimento, il numero di cicli al minuto se ha una potenza di ...

All'istante t=0, un treno parte con accelerazione scalare iniziale $a_0=0,4 m/(s^2)$; l'accelerazione diminuisce poi linearmente col tempo e si annulla all'istante $T$ in cui il treno ha raggiunto una velocità di modulo $V=90 (km)/(h)$. Si determini lo spazio $S$ percorso dal treno fino all'istante $T$.
Ho provato più volte a impostarlo e risolverlo ma ottengo un risultato sbagliato (simile però alla soluzione). Per quello che potuto vedere la ...

ragazzi come si svolge questo problema?
Un punto si muove su di un'orbita circolare con velocità angolare costante pari a 54 rad/s. A partire dall'istante t=0 s fino all'istante t1=49.6 s la sua accelerazione angolare vale a=-2.4 rad/s^2; per t>t1 l'accelerazione angolare resta costante al valore -1.6 rad/s^2 fino a che il punto si ferma. Calcolare l'istante in cui il punto si ferma.
io ho fatto a*(t1-t0)=w1-w0 e ho calcolato w1 per sapere il punto dove si ferma ma come si trova l'istante?

Salve a tutti. Apro la discussione per chiedervi delucidazioni sul diapason, in particolare sulla cassa di risonanza dove di solito è montato. Questa infatti è lunga 20cm, ovvero un quarto della lunghezza d'onda emessa dal diapason, la cui frequenza è 440Hz.
Per creare onde stazionarie però, sappiamo che la frequenza e la lunghezza della colonna d'aria sono legate dalla formula $f=(nv)/(2L)$ , con v la velocità dell'onda, L la lunghezza e n un numero naturale.
Ma supponendo che la ...

"Sweetest85":
1) Dato un sasso di 2500g, che si muove di moto circolare (orizzontalmente) in una circonferenza di diametro 280cm, e sapendo che la fune può sopportare fino a 50sassi come il nostro calcolare la frequenza, il periodo, la forza centrifuga e centripeta, la velocità angolare e lineare. fare il grafico del forza centripeta in funzione della velocità e della forza centrifuga in funzione del raggio. quando la fune si rompe cosa succede al sasso?
Come lo stai ...

Due blocchetti di masse m1= 1 kg ed m2=1.6 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e possono muoversi su di un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito pari a 0.82. Il corpo m1 viene tirato da una forza di modulo costante F=31 N parallela al piano; il corpo m2 viene a sua volta tirato dal corpo m1 tramite il filo che li collega. Determinare la tensione del filo.
la formula è T=(ud*m2*g)+m2*F*ud*(m1+m2)*g/(m1+m2)?

una molla a riposo presenta lunghezza L 70cm
compressa ha una lunghezza L1=45cm.
davanti alla molla è posizionata una massa di 150g.
quando la molla è lasciata libera,la massa acquista una Vin di 30m/s
ipotizzando che la massa si muova un piano liscio orizzontale,calcolare la K della molla.
la massa incontra poi un piano inclinato (30gradi) di lunghezza Lp=70m
calcolare il tempo che la massa impiega per percorrere il piano inclinato.
dopo il piano inclinato c'è un piano orizzontale di ...