Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francalanci
Ho problemi a risolvere il primo quesito dell'esercizio dove bisogna ricavare la seconda corrente. Io ho pensato che bisogna fare in modo che la variazione di flusso all'interno della spira sia nullo quindi applicando la regola della mano destra si nota che i campi magnetici di $I_1(t)$ e $I_2(t)$ si sommano con i versi delle correnti presi come in figura allora come prima cosa mi è venuto in mente il fatto che $I_2(t)$ dovrebbe essere presa in verso opposto ora devo ...
1
6 feb 2012, 17:22

Sk_Anonymous
Salve, quando si parla di sforzo nel punto $P$, che il mio libro definisce come $lim_(Delta S->0) (Delta vec F)/(Delta S)$, non si sta facendo altro che considerare la forza applicata nel punto $P$?
10
26 gen 2012, 12:38

utopico
Sto avendo focose discussioni con mio zio che praticamente mi da del bugiardo e chiedo l'aiuto di qualcuno Qualche anno fa in montagna vidi cadere dei cristalli veri e propri come in questa foto -> Ero sotto effetto di allucinazioni o è fisicamente possibile? Grazie mille in anticipo.
4
6 feb 2012, 18:08

clac1
un filo indefinito percorso da corrente, forma una angolo retto in un punto (in pratica è a L). Calcolare il campo magnetico B generato in un punto sulla bisettrice dell'angolo retto e a distanza d=2m dal vertice. I=3A Io ho considerato la formula di biot-savart per un filo indefinito Bx=By=$(\mu i)/(2\pi d)$ (Ho considerato che stando sulla bisettrice la distanza dall'asse x è quella dall'asse y è 2). Poi ho sommato le componenti e in pratica mi viene B= $(\mu i)/(2\pi d) sqrt(2)$
1
7 feb 2012, 20:57

peppe9221
Un proiettile è sparato dalla sommità di una rupe alta 180 m. La sua velocità iniziale ha modulo 60 m/s e forma un angolo di 60° con l'orizzontale. Calcolare il punto in cui il proiettile giunge al suolo. Risultato: 393 m Ragazzi, ho cercato in più modi di risolverlo, ma mi vengono risultati abbastanza diversi. Qualcun può darmi una mano? Grazie.
7
7 feb 2012, 18:06

Sweetest85
Buon pomeriggio, premetto che non sono mai stata un genio della fisica, però ho sempre fatto il possibile per applicarmi e superare gli ostacoli. Sono una studentessa ad un passo dalla laurea, cosa però difficile da ottenere perchè non riesco a passare l'esame di fisica, da più di 5 mesi . Sono dell'idea che gli esercizi proposti dal prof, sono poco chiari per certi versi, e lui si dimostra indisponente nel momento in cui gli si chiede una spiegazione, infatti è solito dire " se non ci ...
1
7 feb 2012, 14:57

mellymelly
una spira quadrata di lato L= 0.1m giace nel piano xy ed è percorsa da una corrente i= 10A. Se è applicato un campo magnetico parallelo all'asse z ed avente una intensità dipendente dall'ascissa x secondo la legge B=0.1x(dove x è misurato in metri e B in tesla), calcolare: a)forza risultante sulla spira, b) il momento delle forze risultanti relative al polo O( dove O è uno dei vertici della spira) mi aiutate ?? ho pensato di procedere cosi: applico su ogni lato la formula F=iL X B quindi ...
1
7 feb 2012, 12:26

ilverro
testo: una massa puntiforme m= kg procede con velocità iniziale v0 su una guida senza attrito, inizialmente orizzontale e poi di forma circolare e raggio r=0,5m . Nel tratto orizzontale urta in modo completamente anelastico una seconda massa puntiforme m2= 1 kg che è in quiete. Si determini: (i) il minimo valore di necessario perché il sistema non si stacchi dalla guida nel punto C ( punto più alto del giro della morte, (ii) il valore della forza normale N nel punto B, (iii) il lavoro ...
1
7 feb 2012, 09:39

laska1
Buonasera, espongo in seguente esercizio: Un volo intercontinentale di 4300 km richiede nel verso da est a ovest 50 min di più che nel verso opposto. La velocità dell'aereo rispetto all'aria è di 960 km/h. Che cosa si può dire riguardo i venti in quota che esso incontra? Dunque, se il volo nel verso da est a ovest richiede più tempo è perché sta volando in direzione contraria ai venti che quindi soffiano da ovest verso est. E questo è ovvio. Ma come si può arrivare a trovare la velocità dei ...
1
6 feb 2012, 20:06

Federichina1
Ciao a tutti! Non riesco a capire la soluzione di questo esercizio: "Due fili conduttori indefiniti, distanti 2a, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti $i_1$ e $i_2$, concordi all'asse x. Calcolare il campo magnetico B in z=a. " Il risultato secondo il mio libro è : B=[ $\mu_0$ / ($2 \pi$ $a sqrt(2)$)] ($sqrt (i_1^2 + i_2^2)$)) Ma dove viene questa radice? Io l'avevo risolto trovando il campo relativo a ...
0
7 feb 2012, 12:19

pepponazzocolo
Salve ragazzi, ho questo problema di cui non riesco a determinare una cosa... Una molla di costante elastica K = 30 N/m è collegata tramite una staffa di massa trascurabile all’ asse di un cilindro di massa m e raggio R, mentre l’ altra estremità è fissata. Tutto il sistema è appoggiato in quiete su un piano orizzontale scabro con la molla allungata di L = 0.25 m dalla sua posizione di riposo . Si sblocca la molla e il cilindro rotola senza strisciare. Determinare l’ energia cinetica di ...
0
7 feb 2012, 10:13

clac1
Salve; ho un problema con questo esercizio, anzi con questa tipologia di esercizi. Se poteste darmi una mano, magari spiegando nei dettagli lo svolgimento ve ne sarei grato il problema: nel circuito in figura la batteria ha fem f=4.5 V R1=10 \( \Omega \) R2=20 \( \Omega \). Calcolare l'espressione della corrente erogata dalla batteria in funzione di R e per quale valore di R la potenza dissipata è massima Grazie
1
6 feb 2012, 22:49

francalanci
Carica elettrostatica Q è distribuita uniformemente su una semicirconferenza di raggio R che è (e resta) immobile. Determinare nel centro di curvatura C dell’arco di circonferenza a) il modulo e la direzione del campo elettrostatico generato dalla distribuzione di carica; Io ho fissato l'origine nel centro della semicirconferenza,la direzione del campo nel centro della semicirconferenza è diretta lungo l'asse delle x e fin qui sono sicuro.Il problema è per trovare il modulo dunque io ho ...
3
2 feb 2012, 11:55

Sk_Anonymous
salve a tutti!!qualcuno sa dirmi se il teo di konig per corpi rigidi si può sempre applicare???? e un'altra cosa dovrei calcolare l energia cinetica di una sbarra (che ruota di \theta punto) incernierata con un suo estremo nel baricentro di un altra sbarra che scorre sull asse x grazie aiutoooooooo!!!!!!!!!!
2
1 feb 2012, 13:22

daniele912
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio: Un punto materiale $m$ è agganciato a una molla di costate elastica $k$ e lunghezza di riposo trascurabile. L'altro estremo è fissato a un punto $P$ dello spazio. Sulla massa agisce anche la forza peso. Determinare le possibili traiettorie della massa $m$. Io ho proceduto in questo modo. Le traiettorie dipendono dalla posizione iniziale della massa $m$. Se ...
2
5 feb 2012, 11:56

eterno_distratto
Salve a tutti,avrei bisogno di un aiuto per impostare questo tipo di problema.Non so bene come partire,vi allego l'immagine con la traccia: Ho cercato di impostarlo ma non mi è molto chiaro.. potreste aiutarmi?
7
3 feb 2012, 18:23

daniele912
Salve a tutti! Avrei bisogno di un'aiuto riguardo a questo esercizio di dinamica dei fluidi proposto dal mio prof. in una sessione di esame. La traccia dell'esercizio è la seguente: Un camion si muove con accelerazione costante. Sopra di esso vi è un cilindro che ruota intorno al suo asse verticale con velocità angolare $\omega$ costante. All'interno del cilindro vi è acqua. Determinare la forma del pelo libero dell'acqua. Io ho seguito questo ragionamento: supponendo inizialmente ...
1
5 feb 2012, 11:43

bestJazz
Ciao ragazzi! Sto studiando lo stato liquido della materia e le sue caratteristiche.. Ma purtroppo ho dei dubbi studiando a livello amatoriale da autodidatta non ho riferimenti per cui chiedo gentilmente consiglio a Voi studiosi. Ponendo un liquido (acqua) in in contenitore ermeticamente chiuso a cui é stata sottratta aria, sappiamo che esso verrà sottoposto alla pressione del suo vapore saturo in equolibrio dinamico con la fase liquida. Aumentando la temperatura del liquido, sappiamo che ...
9
5 feb 2012, 16:14

SamLan
Un sistema è formato da tre masse uguali $(m=100gr)$ fissate su di un’asta di massa trascurabile $(d=1m)$. Il sistema può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse passante per A, ed è inizialmente fermo nella posizione orizzontale da dove viene lasciato libero. Determinare (i) l’accelerazione angolare del sistema e (ii) l’accelerazione della massa $m2$ a $t=0$, (iii) la massima velocità angolare ed il massimo momento angolare del sistema durante ...
12
5 feb 2012, 10:07

Sk_Anonymous
Salve ragazzi e non, ho un dubbio su questo esercizio. Una sbarra rettilinea si trova in quiete sopra un piano orizzontale liscio; la sua lunghezza è $l$ e la massa $m$. Mediante un colpo di martello dato a un estremo viene comunicato alla sbarra un impulso $vec J$, ortogonale alla sbarra. Devo calcolare la velocità del centro di massa della sbarra, la sua velocità angolare e l'energia cinetica della sbarra. Allora, per quanto riguarda il primo punto non ci ...
1
5 feb 2012, 10:40