Onde trasversali sulle molle
Salve a tutti.
Il nostro professore ci ha proposto questo quesito: date due molle della stessa lunghezza, una di massa maggiore dell’altra, attaccate tra loro in un estremo, descrivi cosa accade se viene impresso un impulso alla molla di massa minore per generare un’onda trasversale. Descrivi poi cosa accade se l’impulso viene impresso alla molla di massa maggiore.
Nel primo caso, arrivata al punto di giunzione delle due molle, una parte dell’onda dovrebbe venire riflessa sulla molla maggiore, generando un’onda con il ventre rivolto dalla parte opposta rispetto a quella iniziale, mentre un’altra parte viene trasmessa all’altra molla. L’ampiezza diminuisce di poco a causa degli attriti, e la velocità dell’onda trasmessa è minore di quella dell’onda riflessa e dell’onda iniziale, dato che la densità lineare è maggiore nella seconda molla.
Nel secondo caso, avviene la stessa cosa, ma il nostro professore ha detto che la parte di onda che viene riflessa mantiene il verso della concavità uguale a quello dell’onda iniziale, mentre quella riflessa ha verso opposto. Non mi risulta molto chiaro questo concetto, qualcuno me lo potrebbe spiegare?
Grazie mille a tutti in anticipo.
Il nostro professore ci ha proposto questo quesito: date due molle della stessa lunghezza, una di massa maggiore dell’altra, attaccate tra loro in un estremo, descrivi cosa accade se viene impresso un impulso alla molla di massa minore per generare un’onda trasversale. Descrivi poi cosa accade se l’impulso viene impresso alla molla di massa maggiore.
Nel primo caso, arrivata al punto di giunzione delle due molle, una parte dell’onda dovrebbe venire riflessa sulla molla maggiore, generando un’onda con il ventre rivolto dalla parte opposta rispetto a quella iniziale, mentre un’altra parte viene trasmessa all’altra molla. L’ampiezza diminuisce di poco a causa degli attriti, e la velocità dell’onda trasmessa è minore di quella dell’onda riflessa e dell’onda iniziale, dato che la densità lineare è maggiore nella seconda molla.
Nel secondo caso, avviene la stessa cosa, ma il nostro professore ha detto che la parte di onda che viene riflessa mantiene il verso della concavità uguale a quello dell’onda iniziale, mentre quella riflessa ha verso opposto. Non mi risulta molto chiaro questo concetto, qualcuno me lo potrebbe spiegare?
Grazie mille a tutti in anticipo.
Risposte
Nessuno è in grado di rispondere?