Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clacatte
Ciao a tutti...potreste dirmi il risultato di questo esercizio per sapere se lo svolgo correttamente:un corpo di massa 0.1 kg a velocità iniziale 10m/s diretta parallelamente al piano inclinato di 30° a che altezza il il corpo si ferma e inverte il moto se il coefficente di attrito dinamico è 0.1? il piano inclinato è di questo tipo(con il corpo messo però all inizio della salita):
8
27 apr 2012, 18:34

Fab.9211
Un corpo puntiforme si muove di moto circolare uniformemente accelerato lungo una circonferenza orientata di raggio R = 2.5 m. All’istante iniziale t = 0 esso passa su un punto A della circonferenza, con velocità angolare ω o ed accelerazione angolare α = –0.05 rad/s2. Sapendo che all’istante t1 = 4 s il corpo ha velocità angolare istantanea nulla, determinare: a) la velocità angolare iniziale ω0 o del corpo; b) in quale istante t2 il corpo ripassa per la prima volta sopra il punto A; c) il ...
2
29 apr 2012, 16:34

Spadack
Ciao ragazzi, sto preparando un esame di fisica, ma ho diverse difficoltà, in particolare mi sta creando molti problemi questo problema. Vi scrivo il testo e quella che secondo me dovrebbe essere la risoluzione, non ho molta fiducia che sia corretta! Potreste darmi una mano? Un carrello di massa 1000 kg viene lanciato da una molla su di una guida circolare liscia di raggio 6 m. Se il piano orizzontale è scabro (μ = 0.25 ) si calcoli la minima compressione della molla affinché il carrello ...
4
28 apr 2012, 13:27

Mrhaha
Ciao ragazzi, so che questa non è la sezione giusta per affrontare tale argomento, ma i tensori li sto vedendo in fisica matematica e perciò ho preferito postare qui il tutto! Sto seguendo un corso denominato "Meccanica Razionale" e improvvisamente mi sono stati sbattuti in faccia i tensori (tensori di inerzia ecc..). Ora il mio obiettivo non è saperne tutto, però vorrei almeno capire di cosa si parli! Avevo pensato di discuterne con qualcuno di voi, o magari qualcuno potrebbe suggerirmi ...
13
26 apr 2012, 21:50

Sk_Anonymous
Oggi è il giorno delle definizioni operative Ero alla ricerca di una definizione rigorosa della grandezza fisica temperatura e la mia enciclopedia (che ritengo essere ancora superiore alle risorse "virtuali"), fa i seguenti ragionamenti, che però mi lasciano dei dubbi. Prendiamo due sistemi termodinamici A e B e descriviamo ognuno di essi tramite due sole coordinate macroscopiche $x_A, y_A$ e $x_B,y_B$, quali per esempio pressione-volume oppure volume-massa oppure massa-volume ...
1
28 apr 2012, 19:46

robe921
Salve, vorrei una spiegazione riguardo il passaggio dall'equazione differenziale del moto armonico alla legge oraria del moto armonico. Prendendo in considerazione il caso del pendolo semplice in cui ho (nella situazione descritta dalla foto) $a_t=-gsin\theta\rightarrow L(d^2\theta)/(dt^2)=-gsin\theta\rightarrow (d^2\theta)/(dt^2)=-g/Lsin\theta$ 1) innanzitutto vorrei capire perché opta per questa uguaglianza $-g/L=\omega^2$ e poi 2) perché $(d^2\theta)/(dt^2)+\omega^2\theta=0\rightarrow \theta=\theta_0sin(\omegat+\phi)$ con ampiezza $\theta_0$ dipendente dalla condizione iniziale del moto È un piccolo ripasso prima di studiare ...
15
19 apr 2012, 12:51

Mathcrazy
Ragazzi vorrei cercare di capire un fenomeno. Molto spesso mi capita di vedere quegli escavatori meccanici che quando "premono" sulla terra si sollevano su una ruota. In realtà non riesco a spiegarne il motivo fisico, in termini di forze. Prendete questo esempio semplificativo: Ecco l'escavatore esercita sul terreno una forza \(\displaystyle F \); il terreno "risponde" con una reazione normale pari a \(\displaystyle N \) . Poiché la pala è ferma sul terreno (immaginate che il terreno non ...
35
27 apr 2012, 18:45

Gioppetto
buongiorno, ho il testo di un esercizio cosi' posto: per quanto riguarda il punto 1 credo di non aver nessun problema, poi pero' quando mi viene chesto di scrivere il tutto secondo un sdr non inerziale vado un po' in crisi, nel senso che l'energia cinetica diventa quella classica del pendolo(\(\displaystyle 1/2*(ml)^2*(dθ/dt)^2 \)) e teoricamente devo aggiungere una forza d'inerzia che mi tenga conto dell'accelerazione del sistema giusto?ma come la devo scrivere?e da questa come si ricava il ...
13
26 apr 2012, 17:30

Sk_Anonymous
Scusate io non ho capito la spiegazione della rotazione di un corpo che sta "attaccato" ad una superficie che ruota, ad es. un panno nel cestello della lavatrice, senza fare uso della dinamica relativa e delle forze apparenti, come quella centrifuga. Questo è come la concepisce il mio eserciziario: Trascurando la forza peso, in un sistema inerziale una massa si muove di moto rettilineo uniforme. Quindi il panno, muovendosi di moto rettilineo uniforme, va a sbattere a un certo punto contro la ...
3
26 apr 2012, 19:39

turtle87crociato
Qual è la differenza tra centro di massa e baricentro? Essi sono la stessa cosa nei casi in cui un sistema sia soggetto esclusivamente a un campo di forze gravitazionali (costanti nel tempo, se non sbaglio), ma in generale? In quali casi diventa importante tale differenza?
18
24 feb 2009, 16:54

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno sa spiegarmi per bene cosa si intende per pressione di un corpo solido? Ad esempio, ha senso parlare di pressione di un sasso? Se si cosa si intende di preciso? Grazie.
1
27 apr 2012, 13:17

L.92
Ciao a tutti, per ora sono alle prese con problemi di fisica II in vista dell'esame di Giugno. Mi potete dare una mano con questo esercizio? Vi posto il testo: Una carica q = 3·10-7 C è distribuita uniformemente sulla superficie di una sfera di raggio r = 0.1 m. Calcolare: a) Il campo elettrico EA nel punto A di un asse passante per un diametro distante 5 cm dal centro della sfera; b) Il campo elettrico EB nel punto B di un asse passante per il diametro distante 200 cm dal centro ...
3
20 apr 2012, 16:05

Peppo_95
Una scala omogenea (nella figura rappresentata dalla linea obliqua) pesa 196 N ed è lunga 6,00 m, con l'estremità superiore appoggiata ad un muro all'altezza di 4,00 m. Un operaio (rappresentato da una pallina) che pesa 588 N sale su per la scala fino a due terzi della sua lunghezza. Nell'ipotesi che il muro sia liscio e che il suolo presenti invece attrito, calcolare le intensità delle forze esercitate sulla scala dal muro e dal suolo. Ho iniziato disegnando i vettori delle varie forze, ma ...
1
26 apr 2012, 15:26

Zayko
Ho un problema di interpretazione dei concetti fisici di "Lavoro" e "Potenza". Finché essi mi sono definiti matematicamente li comprendo perfettamente; quello che non riesco a capire è il perché dell'introduzione di tali concetti... Non riesco a capirli, mi sembrano concetti poco oggettivi. Ad esempio: Il lavoro è l'integrale di linea del prodotto scalare della forza per lo spostamento. Però cosa definisce fisicamente? Inizialmente ho pensato che definisse il "contributo che la forza da allo ...
8
19 apr 2012, 15:48

simoneunibs
Ciao a tutti! Probabilmente a molti di voi questo problema sembrerà una cavolata, ma io essendo praticamente la prima volta che studio fisica in vita mia (alle superiori ho fatto pochino i primi due anni, non ricordo nulla) faccio fatica a risolverlo, o meglio.. non riesco ad ottenere il risultato del libro, che è 96g. Dunque.."Una donna cadendo dal tetto di un edificio alto 43,2m finisce su una tettoia in lamiera, che si deforma di 45,7cm. Calcolare l'accelerazione che la donna subisce ...
3
23 apr 2012, 19:26

King__wow
Ciao a tutti ho un dubbio per quanto riguarda questa struttura( http://tinypic.com/view.php?pic=18zrm0&s=5 ),nel trovare i centri assoluti e relativi di rotazione. Mi ritrovo con il CIR di A appartenente alla retta ortogonale al vettore velocità di A e lo stesso vale per B, mentre il doppio pendolo in C crea un fascio di rette parallele alle sue bielle. Ma dove si incontrano questi punti perchè la struttura sia labile? Penso trasli ma non ricordo perchè!
4
22 apr 2012, 11:48

valeI91.
Ciao a tutti, sono nuova in questo forum.... Tra una settimana dovrei dare l'esame di fisica ma mi servirebbe una mano con i circuiti elettrici, in particolare vorrei sapere come si calcola il potenziale in un punto e come faccio a calcolare la corrente che scorre in una resistenza conoscendo solo la "i" (corrente) totale e la "V" totale? in attesa di vostre risposte vi ringrazio Ciao
4
25 apr 2012, 17:57

Marcoxt92
Salve ragazzi. Per vedere se un campo di forze è conservativo, basta che vado a vedere se il suo rotore è uguale a zero?? Giusto?? devo fare solo quest'operazione? E poi... qual'è il procedimento da seguire per determinare il suo potenziale?? Grazie in anticipo!
3
25 apr 2012, 10:20

smaug1
Una barca attraversa un fiume largo 100 metri puntando perpendicolarmente la sponda opposta. La corrente del fiume è costante e pari a 12 km/h. Fino al centro del fiume la barca accelera costantemente ($a = 0.2 ms^-2$),poi decelera ($0.2 ms^-2$) fino a raggiungere l'altra sponda. Di quanti metri il punto di attracco sarà spostato a valle rispetto al punto di partenza? Allora la situazione ce l'ho chiara, però quello che un mi blocca sono questi moti relativi, Non riesco a capire come ...
3
22 apr 2012, 02:42

ingegnè
Buonasera a tutti, non riesco proprio a capire come impostare questo problema : http://img252.imageshack.us/img252/3392/fisica2.png . Tra le due lastre c'è una certa densità di carica $ rho $ , ma quella $ rho_0 $ da dove salta fuori? e cosa rappresenta? Inoltre.. essendo le lastre a diretto contatto con questa densità di carica uniforme, queste non dovrebbero caricarsi positivamente internamente e negativamente all'esterno delle lastre? Ma se fosse cosi' il campo sarebbe diverso da zero all'interno delle ...
5
23 apr 2012, 16:41