Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a risolvere un problema, che probabilmente è esageratamente facile :
Un pendolo di massa $m$ lungo \(\displaystyle l \) è montato dentro un vagone. Il vagone parte da fermo e accelera per un tempo \(\displaystyle \tau \); il pendolo si sposta dalla verticale di angolo \(\displaystyle \alpha \). Quanto spazio è stato percorso dal vagone nel tempo \(\displaystyle \tau \)
Allora io ho pensato che la forza applicata sul pendolo è la seguente \(\displaystyle F = mg - ma ...

Come ovviamente si intuisce dal titolo io sarei a fare un esame di Fisica adesso e mi servirebbe il vostro aiuto.
No no moderatori!!!! Non mi bannate....è uno scherzo, mi scuso per l' off-topic ma era necessario. Oggi ho sostenuto l' esame orale di Fisica 2 e l' ho superato, volevo attirare quanta più attenzione possibile per ringraziare tutti i moderatori e le persone che mi hanno aiutato con questo forum, su tutte le mie perplessità relative allo scritto o all' orale, è anche merito ...

Supponiamo che la fune sia su un piano liscio, essa è inestensibile, lunga l, di massa m. Alle estremità sono applicate delle forze esterne, dove quella in B è maggiore di quella in A.
Trovare l'accelerazione con cui si muove la fune, e la tensione ne punto a distanza d da B.
Allora l'accelerazione che mi chiede di trovare è quella del centro di massa? perchè? nei sistemi è sempre così?
comunque $- F_A + F_B = m \a_c $ e mi trovo l'accelerazione. No?
In alcuni esempi fatti in classe con le funi ...

Io aggancio ad una molla un carretto e poi comprimo la molla. Quando la molla viene rilasciata eserciterà sul carretto una certa forza elastica facendolo accelerare in avanti. Però per la terza legge di Newton il carretto eserciterà sulla molla una forza pari a quella esercitata dalla molla sul carretto. Allora se è così sulla molla agiranno la sua forza elastica e la forza che il carretto esercita su di essa. Ma dato che queste due forze hanno ugual modulo e verso opposto, come fa la molla ad ...

aiuto su questo esercizio
Determinare le parentesi di Poisson formate dalle componenti di M(momento angolare)
Grazie in anticipo

Salve sto studiando il moto armonico semplice, dalla legge oraria sono arrivato a ricavarmi la velocità, e da quest' ultima l' accellerazione però non ho capito da dove salta fuori l' equazione differenziale del moto armonico cioè questa:
$(d^2x)/dt^2 + \omega^2x=0$ qualcuno mi sa dire come esce fuori????? Sto studiando dal libro Mazzoldi.
Qualcuno mi aiuta a capire????????

Ciao a tutti,
in analisi superiore abbiamo fatto le curve di Lax, ma purtroppo non ho capito NULLA di questo argomento.
Potreste indicarmi qualche risorsa a riguardo o illuminarmi a tal proposito?
Grazie mille!

Salve, sto studiando il cavo coassiale come struttura guidante e ci sono un paio di cose che non mi sono chiare.
Per quale motivo il campo J(densità di corrente) può divergere sulla superficie di un conduttore perfetto, ma è fisicamente impossibile che esso diverga all'interno di tale conduttore?
(Ammesso che il mio assunto sia esatto!)
C'è anche un altro dubbio, sempre riguardante il cavo coassiale.
Nel definire, in regime statico, la differenza di potenziale tra i due conduttori del ...

Ciao a tutti
qui di seguito vi riporto un esercizio che mi sta dando qualche difficoltà
Sicuramente mi perdo dietro ad una sciocchezza ma non riesco a capire dove.
Ho un oggetto di massa $m$ che si avvicina ad un pianeta di massa $M$.
Durante l'avvicinamento subisce l'effetto del campo gravitazionale del pianeta come in figura
chiamo $r$ la distanza tra il corpo $m$ e il centro del pianeta
l'esercizio mi chiede di trovare la ...

Fossi il B. cercherei di averlo nel mio collegio difensivo, cribbio.
http://www.corriere.it/esteri/12_aprile ... 16a5.shtml
La prova d'innocenza: http://arxiv.org/pdf/1204.0162v1.pdf
Una massa di 1kg viene portata ad un'altezza di 10m ,calcola il lavoro, le energie applicate sulla massa inizialmente( prima di arrivare a 10m) e dopo( dopo essere arrivata a 10m)

Uploaded with ImageShack.us
$d b_a = db_O * aa'$
Sono abbastanza sicuro che il momento angolare ha quella direzione (con la regola della famosa mano destra) e vorrei proiettarlo lungo l'asse $aa'$ per trovarmi il momento assiale, ma mi serve quell'angolo colorato in rosso giusto, quant'è? la direzione del momento assiale sarebbe parallela all'asse $aa'$? parte da O fino alla proiezione?
Solo un dubbio ma perchè il momento assiale (parallelo ...

Ragazzi perchè se calcolo il campo elettrostatico in un punto P dell'asse x generato da una sbarretta di lunghezza l(caricata positivamente) con densità lineare di carica costante e con asse y centrato nel centro della sbarretta mi viene diverso dal campo elettrostatico nel caso in cui fisso l'asse y nell'origine della sbarretta?Nel primo integro tra $[-l/2;l/2]$ nel secondo tra $[0;l]$ ma a logica non dovrebbe essere lo stesso il campo? Grazie a tutti in anticipo
Ho fatto un ...

Salve, il mio libro di fisica dice che, se un punto materiale si muove lungo una traiettoria curvilinea, in un certo intervallo $Deltat$ il raggio vettore che individua la posizione del punto avrà spazzato una certa area. In un intervallo di tempo finito, da $t$ a $t+Deltat$, possiamo approssimare tale area con un'espressione del tipo: $Delta A=1/2 |vec r(t)|*vec Delta r*sin a$, dove $vec Delta r=r(t+Delta t)-r(t)$ e $sin a$ è il seno dell'angolo che il prolungamento del raggio vettore ...

Uploaded with ImageShack.us
Si può risolvere così?
$\vec R_N + vec \F_A + vec \P = ma_c$
sull'asse y la reazione vincolare dovrebbe bilanciarsi con la componente y del peso, mentre su x:
$-F_A + \m \g \sin \alpha = ma_c$
La forza esterna è solo quella di attrito giusto? la componente x del peso invece non è una forza esterna? (piccolo dubbio)
però cosa dove usare? momento delle forze, momento angolare...e qui ho molti dubbi.
Grazie

Non riesco a risolvere delle equazioni:
1)
[tex]\ln(\frac{Q'}{Q_0})=-\frac{t'}{RC}[/tex]
Pongo Q'=Q(t) e t'=t ma poi non so ricavare [tex]Q(t)=Q_0e^{-\frac{t}{RC}}[/tex]
2)
Nella carica del condensatore ho:
[tex]E-R\frac{dQ}{dt}-\frac{Q}{C}=0[/tex]
leggo che devo ricondurla a [tex]\frac{dQ}{EC-Q}=\frac{dt}{RC}[/tex]
e integrare per ottenere:
[tex]Q=CE[1-e^{-t/RC}]=Q_f(1-e^{-t/RC})[/tex]
Ma non so come ricondurla a quella forma e come integrare.....non l' ho mai chiesto........siccome ...

Salve ragazzi. Ho questo problema: un auto percorre una curva di raggio $r=300 m$ inclinata di $\theta=5°$. Calcolare la velocità dell'auto affinchè questa non scivoli lungo il piano inclinato.
Io ho ragionato come fa il mio libro, cioè ci sono due condizioni da impostare e sono: 1) l'auo si muove di moto circolare sull'asse x, dunque sarà soggetta all'accelerazione centripeta $a_x=a_c=-(mv^2)/r$. 2) l'auto non si muove sull'asse y, allora ciò vuol dire che $a_y=0$ e fin ...

ho l'equazione di una traiettoria di un punto materiale sul piano cartesiano che è $y=2x^2-3x$.l'unità di misura è il centimetro.ora devo calcolare il modulo r della posizione del punto mobile quando $r_x=3cm$.
ho pensato di calcolarmi la y e poi trovare il modulo di r con il teorema di pitagora ma non si trova perchè?

Ciao a tutti ho problemi in questo esercizio. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Un cilindro cavo di alluminio spesso 20 cm ha una capacità interna di 2000L a 20°C. Esso è completamente pieno di trementina e viene lentamente riscaldato fino a 80°C.
a) Quanta trementina fuoriesce?
b) Se il cilindro è poi raffreddato a 20°, quanto al di sotto del bordo del cilindro si trova la superficie di trementina?

Ciao a tutti apro questo post per chiedervi se questi ragionamenti da me fatti sono corretti (è incredibile ma non trovo da nessuna parte qualcosa su questo argomento).
Allora la situazione è questa:
-supponiamo di avere una di quelle giostre che si trovano ai parchetti che possono girare intorno a un asse centrale;
-non consideriamo la forza di gravità che renderebbe il moto tridimensionale;
-sopra la giostra ci sono due bambini: $A$ con la palla in mano nel centro della ...