Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pepitagold
Spero di non scoprire l'acqua calda postando questo link : http://www.myphysicslab.com/collision.html Trovo le animazioni affascinanti , e c'è pure un'ampia spiegazione e un'analisi numerica con Runge-Kutta. Ciao a tutti !
4
2 mag 2012, 14:53

luca.epiglotti
salve a tutti qualcuno mi saprebbe dire perchè torricelli uso il mercurio per misurare la pressione atmosferica e non l'acqua?? ha a che fare con la densità dei due??
3
3 mag 2012, 16:43

Valvonauta1
1 un'onda sinusoidale di frequenza 500 hz ha una velocità di 350m/s. (a) Quanto distano due punti la cui differenza di fase è pigreco/3 rad ? (b) qual è la differenza di fase tra 2 spostamenti in un cero punto in due istanti separati da un intervallo di 1,00 ms? 2La corda più pesante e quella più leggera di un violino hanno le masse lineiche pari a 3,0 g/m e 0.29 g/m. Qual è il rapporto tra il diametro della corda più pesante e quello della corda più leggera , supponendo che siano costruite ...
5
3 mag 2012, 10:16

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire bene questa cosa? Su un libro di fisica leggo questa definizione operativa di calore. "Se un recipiente contiene una miscela di acqua e ghiaccio fra di loro in equilibrio e se il recipiente viene posto per un certo tempo a contatto con un sistema più caldo, si riscontra che una parte del ghiaccio fonde, senza che tuttavia cambi la temperatura della miscela (purché il sistema rimanga bifasico). Il CALORE che il recipiente ha ricevuto E' MISURATO, per ...
14
14 feb 2012, 18:14

presciata
CHI GENTILMENTE MI PUO RISOLVERE STI PROBLEMI??? SONO NUOVA QUI, AIUTATEMI. GRAZIE 1) Un motociclista sale una rampa inclinata di  = 300 per saltare un fossato lungo d= 10m. Si determini la minima velocita' con cui deve spiccare il salto e la massima altezza raggiunta durante il salto se salta con tale velocita' minima. 2) Un convoglio ferroviario e' composto da una motrice di massa M = 105 kg e da due vagoni identici di massa 3x104 kg. Nell'intervallo di tempo compreso fra ti = 0 e tf = 60s ...
16
28 apr 2012, 13:53

Rosy2603
Salve, spero di essere nella sezione giusta! Qualcuno può spiegarmi passo passo come si trova il baricentro di una quarto di cerchio tramite massa e momenti statici? Purtroppo riesco a trovare in giro solo la soluzione ma non la dimostrazione! In particolare avrei bisogno del calcolo dei momenti statici, grazie:) [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Fisica.[/xdom]
5
1 mag 2012, 09:51

smaug1
Uploaded with ImageShack.us Il prof ha iniziato facendo il disegno a sinistra scrivendo che $\vec b_C^T =I_{3 xx 3} * \vec omega$ dove$ I_{3 xx 3}$ è una matrice d'inerzia che collega due grandezze non parallele (da dove si vede?) e quindi la matrice è un tensore (perchè? che proprietà ha?) $\vec b_C^T =I_{3 xx 3} * \vec omega$ questa possiamo rappresentarla in forma matriciale, ma la questione è se cambio base, (il prof di fisica sta accennando queste cose ma a geometria ancora non lo stiamo facendo) ...
12
2 mag 2012, 02:28

lorsalva
Ciao a tutti, volevo solo sapere se avevo capito bene il seguente concetto relativo all'esame di metodi matematici del corso di laurea in Fisica: se un operatore è limitato è corretto definire il suo aggiunto grazie al teorema di riesz-frechet che ne definisce l'esistenza e l'unicità. Al contrario se l'operatore è non limitato, il teorema di riesz perde validità e si può definire l'aggiunto del nostro operatore solo se è anche densamente definito. Secondo voi, ciò che ho riportato è ...
1
2 mag 2012, 19:03

Student92
Salve sto studiando il moto circolare e ho alcuni dubbi su come si ricava alcune formule, ho capito che questo moto può essere descritto facendo riferimento allo spazio percorso sulla circonferenza $s(t)$ oppure utilizzando l' angolo $theta(t)$ sotteso all' arco $s(t)$ con $theta(t)=(s(t))/R$. Assumendo come variabile $theta(t)$ significa che siamo interessati alle variazioni dell' angolo nel tempo e per questo definiamo la $velocità angolare$ come la derivata ...
14
21 apr 2012, 16:14

Sk_Anonymous
Ad un punto materiale può essere associata in virtù del suo movimento una quantità detta energia cinetica, e in virtù della sua posizione una quantità detta energia potenziale. L'energia totale di un punto materiale è la somma di queste due quantità. Se consideriamo un sistema di punti materiali, deformabile o indeformabile, ogni punto costituente il sistema ha una certa energia (potenziale+cinetica), e l'energia totale del sistema si ottiene sommando le energie totali di tutti i suoi ...
2
29 apr 2012, 12:43

iamagicd
Buonasera a tutti ho un problema con lo svolgimento del seguente problema: Due cariche $q1=1,88*10^(-8)C$ e $q2=-7,54*10^(-8)C$ sono distribuite uniformemente su due anelli sottili di raggio $R=30 cm$ e disposti du due piani paralleli distanti$ d=3mm$. Calcolare la forza F tra i due anelli. Inanzitutto, siccome d
2
1 mag 2012, 17:26

BHCB1
Ciao ragazzi ho tutto abbastanza ben chiaro, tranne una cosa. svolgendo esercizi sul puro rotolamento ho notato che nella scrittura dell'equazione dei momenti, alcune volte il momento dell'attrito viene scritto col segno +, altre col segno -.. Ma nn ho ben capito il motivo.. In generale nell'equazione dei momenti, come si fa a determinare quale momento prendere positivo e quale negativo? Grazie
3
30 apr 2012, 16:55

smaug1
1. Caso delle ruote motrici e non Si ipotizza di applicare un momento motore $ \vec M_m$ sul mozzo della ruota. Il momento motore è un momento angolare diretto in maniera entrante? perchè? E la forza motore è diretta verso destra? se la ruota si muove verso destra? O esiste solo nel caso della ruota non motrice? come mai? Leggendo un altro post ho capito che la forza di attrito è diretta verso destra come il moto traslatorio per opporsi allo slittamento. Come la posso trovare ...
30
24 apr 2012, 02:17

valesyle92
Salve a tutti Buon pomeriggio!! ho un dubbietto : se io ho una barchetta con sopra un bicchiere pieno d'acqua inizialmente tutto e' fermo. Poi foro il bicchiere .l'acqua esce assume una quantita' di moto e per far conservare la quantità di moto visto che la somma delle forze esterne e' nulla la barchetta' si muove con una velocità che ha verso opposto di quella dell'acqua. Pero' se io ho un bicchiere pieno appoggiato sul tavolo lo buco esce l'acqua ... ma ... la somma delle ...
2
1 mag 2012, 17:05

smaug1
Sarebbe il moto di un solido di rivoluzione (1. cosa significa?) caratterizzato dalla circostanza che che la velocità istantanea del punto del corpo in contatto con una superficie fissa è, nulla. Ciò significa che il punto del solido in contatto con la superficie appartiene all'asse istantaneo di rotazione (2. sarebbe il luogo dei punti dotati di velocità istantanea nulla? passa sempre per il centro?) Poi non mi è chiaro: Se un cilindro di raggio R rotola senza strisciare su una superficie ...
14
21 apr 2012, 01:54

lemming78
Ciao a tutti, mi è venuta una curiosità oggi mentre studiavo... come posso fare a calcolare la "quantità" di luce che rimbalza su uno specchio ( per semplicità assumiamo che rifletta perfettamente) e diretta verso un'area E/O un punto preciso? Mi spiego meglio. supponiamo che uso l'orologio per riflettere luce su un muro. Come posso calcolare l'intensità di luce (è questa l'unità di misura che mi ridà i W/m^2?) che arriva sul muro? Per capirci, se ci fosse un pannello solare li, quanta energia ...
4
19 apr 2012, 22:19

luca.epiglotti
salve a tutti volevo chiedervi se qualcuno poteva spiegarmi concettualmente come posso risolvere il seguente problema perchè non so proprio da dove partire . problema la fossa delle marianne è una depressione con una profondità di circa 11000 m sotto la superficie del mare. la densità dell'acqua marina è 1025 kg/m^3. se si utilizzasse un batiscafo per esplorare la fossa, quale forza eserciterebbe l'acqua su un oblò del batiscafo con il raggio di 0,10m?
3
1 mag 2012, 11:54

smaug1
Una sbarra di lunghezza l pari 0.5 metri di massa 1 kg è incernierata intorno ad un suo estremo. Un filo orizzontale fissato a l/2 fa sì che essa ruoti a velocità angolare costante pari a 5 rad/s intorno ad un asse verticale con angolo pari a 15°. Determinare la tensione del filo e la reazione vincolare agente all'estremità incernierata. Allora abbiamo un corpo rigido che ruora, quindi $\vec M_O = (d \vec b_O) / dt$ rispetto al polo O, che sarebbe l'origine. Ora bisogna proiettare lungo l'asse di ...
3
30 apr 2012, 21:08

Wolf291
Ciao a tutti! Vi chiedo un aiuto per la risoluzione di questo problemino di fisica. Una sfera di alluminio ha una massa di 0,54 kg e viene immersa del tutto in una tinozza d’acqua profonda 0,5 m. Volume e raggio della sfera? Qual è la minima forza necessaria per spostarla verso l’alto? Lavoro necessario per portare la sfera in superficie? I dati sono: Densità acqua 1000 kg/m3 Densità alluminio 2700 kg/m3 Massa sfera = 0.54 kg h tinozza = 0.5 m Io ho cominciato trovandomi la forza peso = ...
1
30 apr 2012, 12:59

mrbell2
ciao ragà, sto a fare alcuni esercizi di fisica e siccome non sono molto bravo in geometria non riesco a capire perchè lo spostamento del blocco lungo il piano inclinato è hmax / sen di theta ( problema 1) . grazie in anticipo a chi me lo spiega.
3
30 apr 2012, 17:30