Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wintel
Una quantità di fluido pari a $n=2 mol$ si espande liberamente in un recipiente adiabatico, dal volume iniziale $V_i$$=$$10^-3$$m^3$ al volume finale $V_f$$=2$$m^3$. La temperatura iniziale del fluido è $T_i$$=200K$. Calcolare la variazione di temperatura $\Delta$$T$ e la variazione di entropia $\Delta$$S$ del fluido nell'ipotesi ...
1
8 lug 2012, 18:16

Sirluke90
Ciao, ho un dubbio sull'impulso relativistico: dato P (P0 , P1, 0, 0,) un impulso quadridimensionale, sappiamo che P^2 è uguale a m^2 * c^2, facilmente dimostrabile dalla definizione di velocità relativistica; peró questo valore è anche un invariante definito da: P0^2 - P1^2; sviluppando e sapendo che P0 = m*c, ottengo m^2* c^2 - P1^2 = m^2*c^2; ma questo vuol dire che P1^2 = 0 ? com'é possibile? Nel SDR considerato la particella non è in quiete. Grazie mille
4
8 lug 2012, 14:42

abutta92
Ho un problema con un esercizio. Ho il circuito in figura. La batteria è da 30V non da 1,5 come in figura. La traccia mi chiede di trovare la corrente che passa attraverso le resistenze R1 e R2 al tempo t=0 quando il condensatore è scarico e viene chiuso l'interruttore (inizio carica insomma). Non capisco perchè la corrente nella resistenza R2 è nulla!? Non dovrebbe comunque passare corrente da lì?
1
8 lug 2012, 20:57

gianni802
Nella fisica delle particelle le interazioni fondamentali vengono spiegate mediante lo scambio di particelle virtuali. Le forze repulsive tra due cariche dello stesso segno sono la conseguenza dello scambio di fotoni virtuali, a tal proposito il classico esempio è quello di due uomini, ciascuno sulla propria barca, che si scambiano una palla e per la conservazione della quantità di moto si muoveranno in senso opposto. In che modo il meccanismo delle particelle virtuali può, invece, rendere ...
5
3 mag 2012, 16:38

giacomo160790
Salve a tutti, sono nuovo del forum, sto cercando di preparare un esame di fisica e guardando alcune prove vecchie del mio profe ci sono alcune cose che non capisco.. Avrei questo problema di fisica: "Un satellite artificiale di massa m ruota attorno alla terra su un’orbita circolare di raggio R1 rispetto al centro della terra. Trascurando il moto della terra, determinare le espressioni delle seguenti quantità: a) l’energia cinetica che il satellite possiede nell’orbita di raggio R1, in ...
9
8 lug 2012, 21:09

smaug1
Se ho un'automobile che descrive un percorso circolare con un certo raggio R di curvatura, sapendo che c'è attrito tra le gomme dell'auto e l'asfalto, come posso trovare la velocità massima con la quale non sbanda? Io ho fatto una considerazione: se l'auto compie un moto circolare, per non sbandare è vero che la sua accelerazione tangenziale deve essere nulla? Abbiamo supposto che debba compiere un moto circolare uniforme, con sola, quindi, accelerazione normale. Non riesco a capire perchè si ...
7
5 lug 2012, 18:42

Tizi3
Salve a tutti, avrei una domanda: Una misura, come per esempio una lughezza, può "teoricamente" essere espressa da un numero periodico (come 2.33333.....)??? Mi riesce difficile immaginarlo e quindi vorrei capire che ne pensate voi.
66
26 giu 2012, 20:32

ansawo
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 3-1011.pdf il numero tre io credo di averlo risolto il problema, ma non so se è corretto. allora l'ho impostato così la variazione totale di entropia è data da $\Delta S_t = \Delta S_1 + \Delta S_2$ indicando con $\Delta S_1$ la variazione di entropia dovuta alla sublimazione e $\Delta S_2$ la variazione di entropia dovuta al passaggio da -78 °C a 20 °C ora, per calcolare $\Delta S_1$ ho fatto così: siccome in un passaggio di stato la temperatura rimane costante, viene semplicemente ...
5
7 lug 2012, 12:23

smaug1
Il cilindro ruota senza attrito attorno all'asse orizzontale di simmetria, su di esso scorre un filo che non slitta a cui è collegata un'altra massa. Proviamo a calcolare l'accelerazione con cui scende la massa, la tensione del filo e la reazione vincolare. $\{(m_1g + T - R = 0),(m_2g - T = m_2a),(TR = I_C \dot\ \omega):}$ Io penso che in questo modo posso risolvere il mio problema. Vorrei fare una domanda sciocca. Nella prima equazione che ho scritto quelle tre forze sono in teoria applicate in punti diversi del corpo, e perchè, se è ...
2
6 lug 2012, 19:37

Wintel
Ciao ragazzi; mi sto impantanando nel calcolare il rendimento di un ciclo termodinamico. Ho calcolato tutte le variabili termodinamiche in tutti e tre gli stati ma non riesco a calcolare il rendimento. Ecco l'esercizio: 4 moli di gas perfetto monoatomico compiono un ciclo termodinamico composto dalle tre seguenti trasformazioni quasi statiche: $1$$->$$2$ isoterma a temperatura $T_1$$= 270 K$; ...
3
7 lug 2012, 20:17

marghe1991
ciao a tutti.. non riesco a capire come calcolare il momento d'inerzia centrifugo rispetto agli assi xz di tale sistema di aste saldate fra loro in modo da formare un angolo di 90°. Le due aste hanno ugual lunghezza l ma diversa massa m ed M. Ho pensato di farlo con il teorema di Huygens ma non sono sicuro del risultato, e quindi vorrei capire come farlo impostando l'integrale dalla definizione di momento centrifugo. Ovviamente se avessi avuto la stessa massa il momento sarebbe stato nullo ma ...
3
6 lug 2012, 13:28

dbn-votailprof
Salve a tutti, avrei bisogno davvero di una mano a capire una cosa, per favore. L'argomento è banale ma come sempre il cervello si ingrippa proprio dove sembra esserci l'ovvio. Dunque consideriamo un oscillatore armonico libero 1 grado di libertà senza smorzamento(dunque il più semplice possibile). Il mio problema sta nel ricavare l'eq. differenziale che ci permette di ricavare la legge del moto. Consideriamo che tale oscillatore sia in posizione orizzontale. Sia $\x$ l'asse di ...
5
7 lug 2012, 01:53

aaaaaaaaaa1
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio. Un recipiente cilindrico dotato di una base mobile (pistone), contiene 3 moli di gas perfetto biatomico alla temperatura t=0 °C. Mediante lo spostamento del pistone, si comprime quasi staticamente il gas, riducendone il volume dal valore iniziale Vi=2 litri al valore Vf= 0,5 litri. Se la capacità termica del contenitore è C, supponendo che il contenitore non scambi calore con altri sistemi, calcolare la temperatura finale del gas. Il ...
10
5 lug 2012, 23:32

GiuseppeF1
Cerco aiuto per lo svolgimento di un problema: un'asta di massa M e lunghezza L=1m, libera di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo O, è inizialmente ferma in posizione verticale. Un proiettile di massa M/3 e velocità v=4m/s con direzione perpendicolare all'asta la urta elasticamente nel punto P distante d da O. Sapendo che subito dopo l'urto il proiettile si ferma calcolare la velocità angolare e il valore di d. Ho pensato di mettere a sistema la ...
9
7 lug 2012, 11:21

bartofra
Ciao a tutti sono veramente in difficoltà con il seguente esercizio: [size=85]Un recipiente cilindrico chiuso di volume V0 è diviso in due parti A e B da un pistone di spessore e capacità termica trascurabili, scorrevole senza attriti lungo il cilindro. Il pistone e le pareti del cilindro, tranne la base della parte A, sono impermeabili al calore. Inizialmente le parti A e B hanno lo stesso volume e contengono ciascuna 1 mole di gas perfetto monoatomico a pressione P0. Al gas contenuto in A si ...
3
6 lug 2012, 14:00

oabkito
Ragazzi datemi una mano a risolvere questo esercizio: Un cilindro di massa M e raggio R ruota attorno al suo asse con velocità W0(velocità angolare). Il disco viene quindi posto in un angolo formato da 2 pareti ortogonali. A causa delle forze di attrito tra pareti e disco il disco inizia a rallentare. Assumendo k il coefficiente di attrito tra disco e pareti si calcoli il numero di giri che il disco fa prima di fermarsi. Calcolare anche l'accelerazione di un punto che si trova sul bordo del ...
6
7 lug 2012, 10:13

Arilive
Ciao a tutti! Volevo solo chiedere un chiarimento su un esercizio di elettrostatica, in particolare circa un SEGNO.. Riporto la prima parte dell'esercizio, tratto dal Mazzoldi, Nigro, Voci: "Un condensatore piano, armature di area \(\displaystyle \Sigma \)=400 \(\displaystyle cm^2 \) distanti 0.5 cm, viene caricato dalla differenza di potenziale tra le armature V= 50 V e quindi isolato. Le armature vengono allontanate finchè la distanza tra loro è 1 cm. Calcolare il lavoro W fatto per ...
1
6 lug 2012, 11:07

simeon1
eX 1 si deve misurare la velocità di crescita di un animale.Esso viene quindi pesato ogni giorno alla stessa ora. Nei giorni 1 e 2 sono dati i pesi in Kg con il loro errore. Se il tempo fra una pesata e l'altra è 24 ore con errore 10 min calcolare l'errore sulla velocità di crescita in Kg/s ex2 la densità di un solido si misura pesando, un liquido di densità nota che occupa lo stesso volume. Si determini l'errore sulla densità del solido dal peso del liquido dato con il suo errore, dalla ...
1
6 lug 2012, 16:37

simeon1
un corpo scende lungo un piano inclinato senza attrito. l'angolo del piano è dato in radianti. Sapendo che in fondo al piano ha la velocità data come faccio a calcolare la distanza dal punto in cui ha iniziato a scendere??? la mia idea è quella di usare il principio della conservazione dell'energia per determinare l'altezza h dopo la distanza è l'ipotenusa e conoscendo l'angolo con le formule trigonometriche mi calcolo la distanza !!! mi dite se è giusto???? grazie in anticipo
6
6 lug 2012, 15:57

Luca.mat1
Salve, ho alcuni dubbi riguardo a tale problema risolto, le domande sono scritte in rosso: nel problema si ha un pendolo semplice attaccato ad un filo di massa trascurabile e di lunghezza l=1m, il filo è inizialmente inclinato di 30 ° rispetto alla direzione verticale. Ad un certo punto il pendolo viene lasciato libero di oscillare , la massa m=200 g va ad urtare un piattello di massa M=800g attaccato ad una molla di massa trascurabile con velocità in modulo v. Sapendo che dopo l'urto il ...
3
6 lug 2012, 12:53