Elettrizzazione per contatto

Nash86
Mi sapreste dare una definizione precisa di elettrizzazione per contatto? In particolare, quello che non mi è chiaro è se entrambi i corpi che vengono a contatto fra loro possano essere indifferentemente isolanti o conduttori e, eventualmente, cosa possa cambiare nei due casi...

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve Nash86,

"Nash86":
Mi sapreste dare una definizione precisa di elettrizzazione per contatto? In particolare, quello che non mi è chiaro è se entrambi i corpi che vengono a contatto fra loro possano essere indifferentemente isolanti o conduttori e, eventualmente, cosa possa cambiare nei due casi...


la domanda è semplice, prova a immaginare di avvicinare due isolanti, poi un isolante e un conduttore, e dulcis in fundo due conduttori! Cosa puoi dirmi per ciascun caso?
Ovviamente per conduttore intendi "materiali ove internamente vi è corrente elettrica" e per isolante "materiali ove internamente non vi è corrente elettrica", giusto?
Se non mi sai rispondere a alla prima domanda, ti dico solamente che l'elettrizzazione per contatto è solamente tra due conduttori, di cui uno allo stato neutro.

Cordiali saluti

Nash86
E se l'isolante fosse stato precedentemente elettrizzato per strofinio? Se lo si mettesse a contatto con un conduttore neutro (o anche un isolante neutro...) dalla parte che si è elettrizzata, non succederebbe nulla? Più che altro era questo il mio dubbio! In altre parole, per avere elettrizzazione per contatto, è necessario e sufficiente avere un corpo neutro ed uno carico di qualsiasi natura (isolante o conduttore) oppure entrambi i corpi devono per forza anche essere conduttori?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.