Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti. mi sono arenato su un tema d'esame e vorrei sapere cosa ne pensate della mia risoluzione.
ho un sistema composto da 2 masse collegate da una molla completamente compressa. esso si trova su un piano scabro con coefficiente di attrito dinamico $μ_d=μ_(d0)+βx^2$ e lunghezza $L$ dipendente dalla posizione sull'asse x e parte con velocità $v_0$. supponiamo dati tutti i dati necessari del sistema. le domande sono le seguenti:
http://imageshack.us/a/img84/20/immagineeha.png
1) trova il ...

Salve avrei qualche dubbio da chiarire..
1) se in un problema conosco pressione e volume e moli, posso SEMPRE ricavarmi la temperatura con l'equazione dei gas perfetti?
2) se ho una trasformazione GENERICA dallo stato A allo stato B, per calcolare il calore, la variazione di energia interna e il lavoro come devo fare? per il lavoro avevo pensato di applicare la formula W=integrale P dV...è giusta? come dati possiedo i valori di Ta, Pa, Va e Tb, Pb, Vb...vorrei che mi illustraste le formule..vi ...
Un blocco di massa \(\displaystyle M \) è in quiete appoggiato su un tavolo. E' attaccato all'estremità inferiore di una leggera molla verticale, alla cui altra estremità è fissato un secondo blocco di massa \(\displaystyle m \).
Si spinge verso il basso il blocco superiore applicandogli una forza di \(\displaystyle 3mg \) e la molla viene compressa di \(\displaystyle 4mg/k \). In questa configurazione si lascia libero il blocco superiore e si osserva che la molla si distende e stacca il blocco ...

Rimando innanzittutto alla scan sul libro, diciamo che sono arrivato fino alla prima facciata della pagina.
Il succo del discorso mi sembra che data l'equazione di Bernoulli, posta come costante l'altezza geometrica, ne consegue che una variazione della pressione(altezza piezometrica) sia bilanciata da una variazione opposta della velocità ("altezza" cinetica ).
>>> $ P1-P2 = 1/2\rhov_1^2 - 1/2\rhov_2^2 $
Credo questo sia il succo.
La seconda facciata comincia con l'equazione: $ P1-P2 = 1/2 \rhov1^2 [ A_1^2/A_2^2 - 1] $
Ora, il ...

Salve a tutti, avrei qualche dubbio su questo problema di fisica:
Con quale velocità orizzontale deve essere sparato un proiettile da una quota di 10 metri per superare un ostacolo alto 2 metri posto ad una distanza di 4 metri??
I dati sono:
$q=10m$
$d=4m$
$h=2m$
Io avevo pensato di risolverlo così, ma non so se è giusto:
(ho supposto $v_(0y)=0$)
${ ( x=v_(0x)*t ),( y=-1/2 g*t^2 ):}$
Ho considerato $y=10-2=8m$:
${ ( 4=v_(0x)*t ),( 8=-1/2 g*t^2 ):}$
Ho ricavato il tempo dalla seconda ...

Salve,
sto studiando il ciclo di Carnot. Giunto alla conclusione, si vuole calcolare il lavoro complessivo.
Allora, avendo $V_B / V_A = V_C / V_D$
si giunge al seguente passaggio, che non ho compreso.
$W= nRT_2 ln (V_B / V_A ) - nRT_1 ln ( V_C / V_D) = nR(T_2-T_1)ln(V_B/V_C)$.
perchè abbiamo $ln(V_B/V_C)$?
ho provato a darmi una risposta: applicando le proprietà dei logaritmi si ha:
$ln (V_B / V_A ) - ln ( V_C / V_D) = ln((V_B * V_D)/(V_A * V_C))$
ma non vedo come come arrivare a $ln(V_B/V_C)$ visto che $V_A != V_D$
vi ringrazio

Allora ecco il testo:
Si abbiano due cilindri, l'uno e di raggio r e l'altro cavo con raggio esterno ed interno pari rispettivamente a a=2r e b=3/2r. Se entrambi i cilindri sopportano lo stesso carico, applicato perpendicolarmente ai loro assi, quanto vale il rapporto dei relativi raggi di curvatura sotto carico ?
Allora stante che Ti=momento interno: Ia= momento d'inerzia areolare e R= raggio di curvatura, mentre r = normale raggio.
Stante anche che per comodità attribuisco a r valore ...

Ciao ragazzi, è il primo messaggio che scrivo, io frequento il Polito e oggi ho dato un esame di fisica, sono in crisi volevo sapere se il seguente problema è giusto, perchè da questo dipende il passato/respinto del mio esame...Grazie mille.
Problema 2 esame 18092012 traccia 1
Dato un ciclo reversibile di un gas perfetto che compie una trasformazione tra ABCD.
In A conosciamo Va e Pa, in B sappiamo che c'è una reazione isoterma con Vb = 2Va, in C sappiamo che c'è una reazione isocora tale ...

Ho un esempio del libro di meccanica analitica che riporta nel capitolo 'modello newtoniano' che dice:
il modello nucleare dell'atomo (Rutherford) è descritto come un sistema planetario in miniatura: esso si suppone costituito da un nucleo centrale positivo e da elettroni ruotanti attorno ad esso, aventi carica complessiva pari a quella del nucleo, così da rendere l'atomo elettricamente neutro.
Le equazioni relative a questo sistema si ottengono dalle:
$m_i \dotdot r_i = -h (m_i M)/|r|^3 r_i - h \sum (m_i m_j)/|r_i - r_j|^3 (r_i - r_j)$
(questa è la ...
ciao a tutti, ho un dubbio:
sia data la molecola biatomica $vec(p_1)^2/(2m)+vec(p_2)^2/(2m)+a|r1-r2|$
essa ha 12N gradidi libertà, passando alle coordinate del centro di massa , $r=r1-r2$ $R=(r1+r2)/2$, a quanti gradi di libertà passa la molecola?
mi aiutate? , è importante
la molceola è in questo appello secondo esercizio
http://i50.tinypic.com/2r6nsq1.jpg

Ciao a tutti, scrivo per confrontarmi con voi riguardo questo apparentemente banale problema:
- Moto di un proiettile diretto verticalmente verso l'alto
Supponiamo che ad un proiettile sia impressa una velocità iniziale $ \mathbf{v}_{\text{in}} $, diretta verticalmente verso l'alto. L'obiettivo è studiare ed interpretare da un punto di vista fisico l'equazione differenziale che governa tale fenomeno.
Scrivendo un bilancio di forze, abbiamo
\[ \mathbf{F}_{\text{peso}} + \mathbf{F}_{\text{attrito}} = ...

Ciao
devo studiare l'attrito (statico) nel moto di puro rotolamento.
Se ho una forza $\vec F$ concorde con asse x e un momento $\vec M= -M z$
Ora devo determinare la prima equazione cardinale ma sull'asse x riporta
$a= (F+Ra )/M$
quindi presumo consideri attrito concorde con la forza
Poi nei momenti totali considera :
$R$ raggio
-$I \vec\ alpha= RRa - M$
prima cosa se Ra concorde con $F$ non avrà in questo caso componente negativa?
e poi perchè ...

un titolo più adeguato non lo sapevo trovare...
vabbe, bando alle ciance,
All’interno di un cilindro orizzontale si trova una
singola molecola di gas, che all’inizio ha velocità
orizzontale $V_0$
. Tutti gli urti tra la molecola e le pareti
del cilindro (e del pistone che lo chiude) sono elastici.
All’inizio il pistone dista L dal fondo del cilindro. A
t=0 si comincia a spingere il pistone con velocità u
costante e molto minore di $V_0$
. Si trovi la velocità ...
http://i46.tinypic.com/r2q3ie.jpg
ciao tutti, posto qui un appello di meccanica statistica in cui al primo passo chiede di dimostrare l'espressione dell'hamiltoniana.
devo dire che sono un po' arruginata con la meccanica analitica, non è che mi potete aiuatare con qualche passaggio con la lgrangiana e l'hamiltoniana?
per favore aiutatemi, sono disperata !:oops:

Il mio libro dà la seguente formula \(\displaystyle T = G * Ip * alpha/l \)
ove T= momento di una forza
G = modulo di elasticità tangenziale/scorrimento
Ip = momento di inerzia polare dato, per un cilindro pieno da \(\displaystyle 3,14 * r^4/2 \)
alpha = angolo di torsione provocato
l = lunghezza del corpo.
Dice poi che data la formula del momento di inerzia polare aumentando il suo raggio ne aumentiamo secondo quarta potenza la resistenza a torsione. Ok mi quadra, da un punto di vista ...

Ho il seguente problema da risolvere:
Ho 3 vettori con relative forze, e mi viene chiesto di trovare le forze* risultati (sia la "parte" orizzontale e verticale). Inoltre mi chiede dove si trova (posizione e angolo).
Per adesso ho calcolato la forza verticale di F3, spero che almeno questo primo passo sia giusto e utile...per il resto però non so dove mettere mano, consigli a riguardo?
*(o forza, inteso come singolare? non sono sicuro)

Salve a tutti. Ho un dubbio sulle cosiddette macchinine a retrocarica. Quando io aziono la retrocarica la macchinina accumula energia potenziale elastica, quando io la lascio tale energia diventa energia cinetica perchè l'auto acquista una certa velocità. Però ho letto che l'energia cinetica si divide in "traslazionale" (quella dell'automobilina che corre) e rotazionale (ovvero posseduta dagli oggeti che ruotano attorno ad un proprio asse). Ma allora le cose non tornano perchè l'automobilina in ...

Le autofunzioni dell'oscillatore armonico sono date da $ ({m\omega}/{\pi h})^{1/4}i^n/{sqrt {2^n n!}}e^{-\xi ^2/2}H_n(\xi) $
Considerata una particella in un potenziale armonico, sia data la sua funzione d'onda nella forma di un polinomio di grado n per l'esponenziale che compare nelle autofunzioni dell'oscillatore. Allora possiamo esprimere la fuzione d'onda come combinazione lineare delle prime n autofunzioni. Determinati i coefficienti della combinazione, si ha che in alcuni di essi compare l'unità immaginaria in quanto presente ...

Salve a tutti,
stavo cercando di svolgere il seguente esercizio:
Nel sistema in figura il blocco $B$ di massa $ m = 20 kg$ e con $\alpha = 0,2 rad$, poggia su di un piano orizzontale ed è tenuto fermo dal rialzo; i corpi $C_1$ e $C_2$ di masse $m_1 = 1 kg$ ed $m_2 = 5 kg$, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile, la carrucola $C$ è perfettamente girevole ed ha massa trascurabile.
a) Tra il blocco ...

Sono riuscito a risolvere tutti gli esercizi inerenti tranne questo....qualcuno mi può aiutare?=)
Una mosca cammina su un disco, lungo un solco dell'incisione praticamente circolare di raggio r, con velocità angolare $\omega$' (diversa da $\omega$) rispetto al disco. Il disco a sua volta è in rotazione con velocità angolare $\omega$ costante, rispetto al tavolo che sostiene il giradischi. Descrivere il moto della mosca così come è osservato da un sistema fisso ...