Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthony281
Salve a tutti, ho un dubbio riguardante un esercizio, ecco il testo: Un cilindro di massa 10 Kg e raggio 20 cm ruota con velocità angolare ω=100 rad/s attorno ad un asse verticale passante per il punto O' di una piattaforma cilindrica di diametro 1 m, e massa pari a 50 Kg, libera, a sua volta, di ruotare attorno all’asse verticale passante per il centro O delle sue basi. Il cilindro può anche ruotare attorno all’asse orizzontale AA' grazie ad un supporto di massa trascurabile. All’inizio la ...
2
14 set 2012, 13:19

valesyle92
Ciaooooooooo Devo chiedervi una cosa ...allora si dice che il momento angolare di un corpo o di un sistema rispetto ad un polo si conserva se la somma dei momenti delle forze rispetto a tale polo è zero . Ad esempio se io ho una sbarretta posta in posizione verticale e e un punto materiale ke poi colpisce questa sbarretta...l'urto e' elastico e dopo l'urto la sbarretta comincia a rutare attorno al suo centro di massa mentre il punto materiale continua il moto ... qui si ...
4
14 set 2012, 16:47

Gianni911
Salve a tutti,ho dei dubbi riguardo la risoluzione di un esercizio. L'esercizio chiede di calcolare la corrente che scorre attraverso l'induttanza ,dopo un tempo infinitamente lungo. Nelle soluziona viene scritto ,che la corrente che scorre nell'induttore é costante. Questo significa che la ddp. ai suoi capi è pari a zero.Da quello che ho capito,in queste condizioni l'induttore e in cortocircuito.Inoltre nella soluzione mi viene detto che nella resistenza R2 non passa corrente.. Potreste ...
2
11 set 2012, 15:53

Petruccioli1
salve a tutti, vorrei capire perchè i momento angolare orbitale e di spin, risultano complessivamente nulli per le shell chiuse, grazie
4
12 set 2012, 17:24

nadia891
Ciaociao negli urti elastici per definizione si conserva l'energia meccanica ma si da per scontato che coincida con enrgia cinetica. Perchè quindi l'energia potenziale è nulla? Poi se ho un urto e la quantità di moto si consevra(avviene sempre) perchè posso dire che l'urto avviene in un piano?
2
13 set 2012, 12:56

chrischris
ciao ragazzi, siccome non ho riscontrato risposte nella sezione ingegneria, sposto questo topic qui su fisica, dato che mi sembra inerente a quest'area http://www.matematicamente.it/forum/metalli-esagonali-compatti-e-lavorazione-t102357.html grazie mille
3
10 set 2012, 12:37

cris999
Bene come si sa un oggetto é in equilibrio se la verticale di baricentro cade sull'area convessa definita dai punti di appoggio. Qualora un oggetto si trovi su un piano inclinato c'è un particolare angolo di inclinazione del piano prima del quale si ha stabilità e oltre il quale la si perde. Il problema 4.16 del seguente scan chiede di calcolare tale angolo: http://img525.imageshack.us/img525/4766/inclin.jpg Mi dite come si fa a partire dai dati del problema e mi spiegate anche l'impianto teorico delle relative formule ...
1
13 set 2012, 04:05

3691
Salve ragazzi, oggi ho sostenuto l'esame di Fisica I, e risolto il seguente problema in questo modo: "Un cuneo forma un piano inclinato di 30° col piano orizzontale. Qual è l'accelerazione che deve avere il cuneo, affinché un blocco di massa m=1kg posto sul piano inclinato, non scivoli? Si calcoli inoltre il modulo della reazione vincolare." Lungo x: F=ma ==> mgsenθ = masenθ ===> a=g=9.81 m/s^2 Lungo y: F=ma ==> N-mgcosθ = macosθ ===> N=2mgcosθ = 17N Essendo stato un problema che mi ha ...
2
13 set 2012, 03:31

rico
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza fra funzione composta e funzionale? M'interessa capire i due concetti più che il formalismo delle definzioni...Grazie
15
9 set 2012, 12:31

Paolo902
Problema. Un punto materiale $P$ di massa $m$ si muove nello spazio $\RR^3$ soggetto al campo gravitazionale $(0; 0; -g)$ e a 2 molle di costante elastica $k > 0$ vincolate nei punti $(0; 0; 0)$ e $(1; 0; 0)$. (i) Si scriva la Lagrangiana del moto. (ii) Si descrivano le orbite di P. (iii) Si trovino i gruppi di simmetria e le corrispondenti quantita conservate nel caso in cui $g = 0$. Allora, per prima cosa, ...
9
11 set 2012, 21:30

GiaSal
Salve, vorrei porvi il seguente dubbio. - Ho un sasso appoggiato per terra. - Su di esso due forze: P la gravità e Q la reazione vincolare del terreno che insieme tengono fermo il masso. - Sul libro c'è scritto che per sollevare il masso ad altezza h bisogna applicare al masso una forza R almeno uguale a P la gravità. Ma in questo caso appena venuta meno la reazione vincolare il masso si ferma perché le forze R e P sono uguali. E' uno svarione del libro o mio ? Saluti.
1
12 set 2012, 23:34

cris999
Allora il problema é il 4.7 nello scan a seguire: http://imageshack.us/photo/my-images/6/ ... atica.jpg/ Purtroppo dovete dirmi proprio come procedere dato che non ne ho idea e nella parte di teoria non si fa menzioni di problemi del genere. La mia prima idea é che l'asta dovesse fungere da ridistributore del peso, e che dunque a ciascun punto T ci fosse una tensione di 33 N. Ma non deve essere cosi dato che le soluzioni sono: T1= 25.7 N e T2= 40.3N Mi dite come si procede ?
2
12 set 2012, 14:41

ansawo
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 3-0304.pdf metto anche il link per la figura, il testo comunque è questo Un’asta pesa 100 g, ed è costruita per metà lunghezza di alluminio (parte A in figura) e per metà lunghezza di un materiale incognito (parte B in figura). La densità relativa dell’alluminio vale 2.7. L’asta viene posta in acqua e l’estremità di alluminio viene sospesa tramite una corda C ad un sostegno fisso. Si osserva che in questa situazione l’ asta si pone in posizione orizzontale. Quanto vale la tensione ...
4
12 set 2012, 12:21

Flamber
Buongiorno a tutti, Per motivi sia burocratici del mio Politecnico, che miei organizzativi, che non sto qui a spegare, e che dubito che possano interessarvi, non vi voglio annoiare con le cento norme e regole che mi hanno fatto trovare in questa situazione. Frequento il corso di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino, ma ho preferito postare qui, perchè la mia domanda tratta solo la fisica. Normalmente si dovrebbe seguire prima il corso di Fisica 1, ed al secondo anno i corsi: - ...
2
12 set 2012, 12:38

m4rk01
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema nel calcolo della variazione di entropia del ciclo di Rankine in quanto, cv e cp non si possono considerare costanti. Qualcuno può aiutarmi?
5
12 set 2012, 08:54

brischi79
Qualcuno mi può dare una mano per favore? http://www.uniud.it/didattica/offerta/f ... i-a038.pdf
2
11 set 2012, 18:45

smaug1
$a_a = \omega^2 \r + \dot \omega \r' + 2\omegav_r$ Questa è la legge vettoriale, ma per calcolarmi il modulo, userei: $a = \sqrt{(a_{\tau}^2 + a_n^2)}$ Il primo termine a secondo membro rappresenta l'accelerazione normale che compente al punto , mentre il secondo quella tangenziale, ma quella di coriolis? L'accelerazione normale è diretta verso l'asse di rotazione, quella tangenziale verso destra, e l'ultima? con la regola della mano destra verrebbe con il medio in verso opposto a me stesso per intenderci... comunque è necessario ...
2
5 set 2012, 13:43

smaug1
Se ho 2 moli di gas perfetto monoatomico che subisce quattro trasformazioni, AB = isocora, BC = isoterma, CD = isocora, DA = isoterma, di cui conosco le pressioni e le temperature in ogn stato di equilibrio, vorrei calcolare il calore ceduto durante il ciclo. SI potrebbe sfruttare per ciascuna trasformazione il primo principio $\delta Q = dU + \delta L$ vedendo quale calore è negativo, o quali sono negativi e poi sommarli. Oppure considerare il fatto che in un ciclo la variazione di energia interna è ...
1
9 set 2012, 16:03

rdrglg
e' diversa la mutua distanza fra 2 masse tenute da due elastici paralleli ancorati agli estremi in un' astronave nei casi astronve ferma astronave in movimento ?
19
10 lug 2012, 01:22

giolb10
piccolo problemino di termodinamica. ho un recipiente rigido e diabatico diviso in due sottovolumi da un setto impermeabile alla massa, diatermico e MOBILE. a sinistra ho elio con volume pari a $3dm^3$ a destra ho ossigeno con volume pari a $2dm^3$ la pressione iniziale e la temperatura iniziale sono rispettivamente pari a 50bar e 20°C. devo determinare la temperatura e la pressione finale della trasformazione quasistatica quando all'interno del cilindro viene fornito calore ...
8
9 set 2012, 19:15