Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
il mio libro di Fisica II dice riguardo il modulo della forza di Coulomb d'interazione elettrostatica che:
$||vec F_(el)||prop 1/r^(2+alpha), text{se } alpha!=0 <=> text{massa fotone}!=0$
Mi potete dare un'idea del motivo di questa affermazione ?
Grazie in anticipo

ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno sapeva qualcosa del diagramma di schaffler, dato che io non ho trovato nulla nè sui miei libri nè su internet...
il grafico è ok, il problema è la sua spiegazione...
grazie

Salve, non riesco proprio a risolvere questo esercizio (è 4 giorni che mi sto dannando ma non riesco proprio a risolverlo).
Nel circuito in figura, la batteria fornisce una tensione $V_0=20V$, e le capacità dei condensatori valgono $C_1=2\muF$, $C_2=16\muF$, $C_3=C_4=8\muF$. Inizialmente i condensatori sono scarichi. Quando il commutatore $S$ viene chiuso, il condensatore $C_1$ si carica completamente mentre i condensatori $C_2$, ...

Una lastra rettangolare di lati a e b (vedi figura) e
massa m giace ferma su un piano orizzontale senza
attrito. Essa viene colpita al centro del lato lungo a
da un proiettile di massa m che viaggia a velocità v,
con un angolo di 45° rispetto al lato stesso. L’urto è
completamente anelastico. Si descriva il moto del
sistema dopo l’urto.
allego il link per la figura
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 1-0203.pdf
per quanto riguarda la soluzione
io non ho ben capito cosa richieda il problema...comunque mi sono fatto ...

Salve a tutti! Vi posto un esercizio, per chiedervi se il mio ragionamento e il risutato sono corretti, dato che non ho a disposizione la soluzione.
"Una grande sfera cava (raggio interno $R_1$ ed esterno $R_2$) omogenea di densità $\lambda$ e centro $O$ è vincolata a muoversi in linea retta su di un piano senza strisciare. Un funambolo, di massa $m$, si mantiene in piedi su di lei, con i piedi in un punto $P$ tale che ...

Ciao, vorrei sapere comesi svolge entro lunedi questo problema qui:
Un protone che viaggia lungo l'asse x, con energia cinetica Ek=50MeV incontra un campo magnetico Bz=-1.5T. Descrivere il moto all'interno del campo magnetico, calcolare la distanza dal punto d'impatto e la velocità finale vf del protone quando esce dal campo magnetico.
Grazie in anticipo

ultimamente sto mettendo molti post. è che ho fatto male due volte fisica 1 e mi sto abbastanza mettendo sotto...e spesso mi capitano dei dubbi
l'esercizio in questione è questo
Una mole di un gas ideale biatomico passa dalla temperatura T1
alla Temperatura T2
seguendo una trasformazione durante la quale l’entropia del gas può essere espressa come
S = α/T, dove α è una costante. Trovare: a) il calore specifico del gas per questa
trasformazione in funzione della temperatura; b) il calore ...

Salve a tutti! Vi scrivo di seguito il testo e a risoluzione di un problema a proposito di cui vi chiedo chiarimenti!
"Un disco di massa \(\displaystyle m \) e raggio \(\displaystyle R \) è vincolato a ruotare senza strisciare su di una lastra orizzontale di massa \(\displaystyle M \). Si cede in un tempo trascurabile un impulso \(\displaystyle I \) orizzontale al centro del disco. Determinare il moto di questo e della lastra trascurando l'attrito del suolo."
RISPOSTA:
In seguito alla ...
Questo è il testo dell'esercizio:
L'esercizio è stato risolto ad eccezione del punto (f) e conseguentemente dei successivi punti (g) e (h).
Ciò che non capisco è cosa intende per posizione di equilibrio...
Grazie in anticipo
Ciao a tutti !!!
Una pallina, attaccata ad un filo il cui estremo è fissato ad un perno, percorre una circonferenza verticale centrata sul perno. Facendo l'ipotesi che l'energia totale del sistema pallina-Terra rimanga costante, si mostri che la tensione del filo nella posizione più bassa è maggiore della tensione del filo nella posizione più alta di sei volte il peso della pallina...
Io ho inizialmente applicato la seconda legge di Newton alla pallina nelle due posizioni:
Posizione Alta: ...

Salve,
studiando un urto elastico, bisogna porre a sistema due diverse condizioni: la conservatività del momento angolare e la conservatività dell energia cinetica.
Avendolo fatto, non riesco algebricamente a venirne a capo.
guardate il seguente quesito (comprensivo di traccia e soluzione):
bene, non riesco a capire come giunga alla soluzione del sistema.. ho provato per sostituzione ma è troppo lungo e non sembra produrre risultati apprezzabili (esce un'equazione di secondo grado con v ...

Salve a tutti
sto studiando da poco tempo le forze di attrito e cercando di svolgere un esercizio mi è sorto un dubbio.
L'esercizio parla di una lastra che poggia su di un pavimento privo di attrito. Al di sopra della lastra è collocato un blocco. Tra la lastra ed il blocco esiste attrito con determinati coefficienti di attrito statico e dinamico. L'esercizio chiede di trovare l'accelerazione assunta da un corpo e dall'altro se il blocco viene tirato con un determinata forza.
Il mio dubbio ...

Salve ragazzi,
una curiosità, parlando con un amico (ingegnere) mi ha detto che l'uranio appena estratto non è radioattivo ma lo diventa solo quando viene bombardato nel reattore nucleare.
io ho sempre avuto la ferma convinzione che tutti gli atomi di grandi dimensioni, avendo un numero elevato di neutroni e protoni, all'interno del loro nucleo non siano stabili e sono destinati a decadere pian piano nel tempo, e quindi sono sempre (fino a quando diventano inerti dopo milioni di anni) ...

Ciao a tutti, devo fare un esercizio di fisica per la settimana prossima,
Esercizio: Calcolare l'ampiezza della perturbazione data dalla sovrapposizione di due onde sferiche nelle vicinanze delle sorgenti.
Posso inserire in input i seguenti valori :
1) Ampiezza e lunghezza d'onda di ciascuna onda
2) Distanza tra le sorgenti
3) Fase relativa tra le 2 sorgenti
Il grafico In output dovrà avere:
Ampiezza della perturbazione lungo una retta generica passante per il centro delle cariche - almeno ...

Salve,
non mi tornano alcuni calcoli durante un esercizio di termodinamica e credo che il problema risieda nell'uso delle unità di misura.
esempio:ricavare $T_A$ in una mole gas ideale. I dati sono i seguenti
$V_A = 1O litri$
$P_A = 10^5 Pa$
$n = 1$ dove n è il numero di moli.
Ora, per convenzione quali sono le unità di misura che si adoperano? Il mio problema è che mi esce:
$T_A = (P_A * V_A)/(nR)$
$T_A = 1,20 K$ ...

Allora, rimetto qui le tre domande che feci nel topic sul tubo di venturi sperando che abbiano più visibilità più un'altra ulteriore:
1) Gli sforzi, nella dinamica dei corpi elastici, hanno le stesse dimensioni delle pressioni - peraltro definite in modo analogo. é perché alla fine uno sforzo non é nient'altro che una pressione applicata a un solido o dico male ?
2)c'è un motivo teorico del perché tutte le grandezze comparenti nell'equazione di bernoulli sono pressioni ? se me lo riuscite a ...

Vorrei realizzare un modello, utilizzando le animazioni di Geogebra, di un sistema di moti relativi.
La formulazione mi pare chiara, ma non riesco a trovare la soluzione.
Considero il movimento relativo sul piano, quindi nello spazio bidimensionale.
Ho un parallelogramma (per semplicità un quadrato) di lato L (o di lati L1 e L2) che si muove parallelamente all'asse x di moto uniforme secondo una velocità data VP (Velocità del Parallelogramma).
Ho due punti (PR punto rosso e PB punto blu) che ...

ciao a tutti. mi sono arenato su un tema d'esame e vorrei sapere cosa ne pensate della mia risoluzione.
ho un sistema composto da 2 masse collegate da una molla completamente compressa. esso si trova su un piano scabro con coefficiente di attrito dinamico $μ_d=μ_(d0)+βx^2$ e lunghezza $L$ dipendente dalla posizione sull'asse x e parte con velocità $v_0$. supponiamo dati tutti i dati necessari del sistema. le domande sono le seguenti:
http://imageshack.us/a/img84/20/immagineeha.png
1) trova il ...

Salve avrei qualche dubbio da chiarire..
1) se in un problema conosco pressione e volume e moli, posso SEMPRE ricavarmi la temperatura con l'equazione dei gas perfetti?
2) se ho una trasformazione GENERICA dallo stato A allo stato B, per calcolare il calore, la variazione di energia interna e il lavoro come devo fare? per il lavoro avevo pensato di applicare la formula W=integrale P dV...è giusta? come dati possiedo i valori di Ta, Pa, Va e Tb, Pb, Vb...vorrei che mi illustraste le formule..vi ...
Un blocco di massa \(\displaystyle M \) è in quiete appoggiato su un tavolo. E' attaccato all'estremità inferiore di una leggera molla verticale, alla cui altra estremità è fissato un secondo blocco di massa \(\displaystyle m \).
Si spinge verso il basso il blocco superiore applicandogli una forza di \(\displaystyle 3mg \) e la molla viene compressa di \(\displaystyle 4mg/k \). In questa configurazione si lascia libero il blocco superiore e si osserva che la molla si distende e stacca il blocco ...