Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roberto.biccario
ho un problema da risolvere..ho un condensatore cilindrico con due armature concentriche..mi chiede inizialmente di ricavare la capacità e io attraverso la formula del CAMPO ELETTRICO e della DIFFERENZA DI POTENZIALE me lo sono ricavato...dopo mi dice che viene aggiunto un GENERATORE DI TENSIONE (100V) e mi chiede di calcolare il campo elettrico tra le armature...come si fa? io ho già trovato (in formula) il campo elettrico per risolvere il primo quesito..non è quello che devo trovare? qual'è ...
3
16 set 2012, 12:25

Cescola1
Ciao ragazzi!!! avrei un problema da porvi!! non riesco proprio a risolverlo potreste per favore darmi degli imput?? grazie mille!!! PROBLEMA Un punto materiale di massa m è sospeso tramite un filo inestensibile di lunghezza l ad un punto O fisso; al punto materiale , inizialmente in posozione di equilibrio viene impressa una velocità orizzontale Vo. .Calcolare la velcità minima necessaria per compiere un quarto di giro attorno ad O. .Con tale valore di Vo calcolare la tensione del filo ...
8
16 set 2012, 09:36

cris999
Allora ho un pò di domande a raffica per fissare alcuni punti: 1) Momento areolare, per quanto ho capito non dovrebbe avere nulla a che fare col momento di inerzia. Questo infatti é dato dalla formula I = m *r^2 e dunque ha dimensioni kg * m^2 mentre il momento areolare ha dimensioni in soli m, che ad esempio per un rettangolo sono m^4. è giusto che non hanno niente a che fare o sbaglio, perché spesso lo trovo collegato a quello d'inerzia ma mi sembra non c'entri nulla ? ad esempio a pagina ...
4
16 set 2012, 23:11

cris999
Allora ditemi se ho capito bene: 1- sforzo e deformazione da esso prodotta possono essere correlati da particolari costanti dette moduli e caratteristiche di ogni materiale. Il più semplice di questi é il modulo di young, dato dal rapporto tra sforzo e deformazione prodotta e riguardante la regione lineare del grafico sforzo/deformazione. 2- ad un primo livello viene fatto studiare il modulo di young, essendo l'unico modulo dotato di grande semplicità. Ciò sia per la definizione dal punto di ...
2
16 set 2012, 15:20

lisa.l1
Ciao ragazzi,sono nuova in questo forum Posso chiedervi una mano a risolvere il seguente esercizio? Un blocco di massa 400 kg è posto con atrito ( μ=0.2 ) su un pendio inclinato di un angolo di 30 gradi e viene sollevato a velocità costante di 2 m/s lungo il pendiograzie ad un cavo di acciaio messo in tensione da un motore che lo avvolge in un rocchetto. Calcolare: 1) la tensione T del cavo 2)il lavoro compiuto dal motore se il blocco risale per una lunghezza di 10 metri lungo il pendio 3)la ...
5
15 set 2012, 23:09

ansawo
Per svuotare uno scantinato dall’acqua viene impiegata una pompa, che riesce a spingere 5 litri/s di acqua, attraverso una manichetta di 2 cm di diametro, fino al piano della strada, che si trova 5 m sopra il pelo dell’acqua. Che potenza sta sviluppando la pompa? sono molto insicuro di questa mia risoluzione... io so che $P = (dW)/(dt)$ perfetto, applicando Bernoulli tra il punto appena fuori al piano della strada (che chiamo punto 1, e quindi tutte le cose con 1 sono riferite in quel ...
3
12 set 2012, 19:55

Rosy2603
Chiedo scusa per la parentesi poco cortese nel titolo ma ho molta fretta per questo esercizio e spero che qualcuno possa aiutarmi! dunque, l'esercizio chiede la risoluzione dell'equazione del moto di un proiettile considerando l'effetto F(r)= - μv della resistenza dell'aria. L'equazione del moto da considerare è al solito F=ma, ossia mx''= -mg(e^2), con x''=derivata seconda di x e e^2=versore, che con la resistenza dell'aria diventa mx''= -mg(e^2) - μv. Da questo punto in poi come devo ...
11
12 mag 2012, 11:45

fcuzzocrea
Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post sul forum e spero di essere abbastanza chiaro nelle mie richieste, e spero di trovare qualcuno che mi sappia aiutare. Sto facendo i temi d'esame di fisica e mi è capitato un problema in cui ho un filo infinito percorso da corrente I, che esercita una certa forza su un altro filo, Percorso da una corrente opposta pari a I\2 di lunghezza finita pari a h=20 cm, inclinato di $\vartheta$ = 30 gradi e a distanza b dal primo. Quello che ho fatto ...
1
5 lug 2012, 12:30

Gianni911
Studiando gli urti ,mi é venuto un dubbio sulla quantità di moto dei singoli corpi.Durante e dopo l'urto completamente anaelastico ,si conserva la quantità di moto dei due corpi 1 e 2,considerati separatamente?? La mia risposta é no.. Grazie
3
15 set 2012, 09:45

sara bb91
Salve a tutti,ho un dubbio: quando una ruota gira a velocità costante considerando un punto alla sua estremità, accelerazione lineare e accelerazione angolare hanno valori nulli o diversi da zero o una nulla e l'altra uguale a zero?
2
14 set 2012, 15:18

Estel~Aragorn
calcolare il momento di inerzia di un sistema costituito da un'asta omogenea di lunghezza d e massa ma con agli estremi due sfere omogenee di raggio R e massa ms (i centri delle sfere si trovano sulla retta individuata dall'asta) rispetto ad un asse passante per il centro C dell'asta e a questa ortogonale ---------------------------------------------------- Il momento di inerzia del sistema è dato dal momento di inerzia dell'asta e dai momenti delle sfere Per il momento della singola sfera uso ...
3
15 set 2012, 13:49

l.poli
Ciao a tutti. Sapete dirmi come si calcola il momento di inerzia di un asta rispetto a un asse ad essa parallelo? Grazie in anticipo. (Siamo nel piano xy, la retta è l'asse x e l'asta si trova parallela all' asse x a distanza l, ha massa 3m e lunghezza l.)
3
15 set 2012, 15:41

ennegi
Ciao a tutti. Mi sorge questo problema: non riesco a trovare il nome di queste due formule (se esistono, perché magari le ho scritte male a lezione). Riguardano i sistemi di punti materiali (manubri) $I \cdot \omega = \sum M_{ext} $ $I \cdot \alpha = \sum M_{ext} $ $M_{ext}$ indica il momento di una forza esterna, mentre $I = m \cdot d^2$ Grazie e ditemi se ne ho sbagliata una delle due.
6
15 set 2012, 10:37

cris999
Una slitta scivola per 100 m giù da una collina che ha una pendenza di 30° rispetto alla direzione orizzontale. La slitta raggiunge una velocità finale di 20 m/s alla base della discesa. Quanta energia é stata dissipata a causa dell'attrito ? Si esprima il risultato in percentuale. L'energia dissipata a mio parere dovrebbe corrispondere al delta tra l'energia potenziale iniziale, che senza attrito si sarebbe interamente convertità in energia cinetica, e l'energia cinetica finale ...
3
15 set 2012, 11:59

nadia891
Ciao in un sistema solidale con il corpo rigido si ha che $v'=0$ velocità di ogni punto è zero . Poi quando si introduce il moto rotatorio nel sistema solidale con corpo rigido il punto sul bordo ha velocità $ \vec w ^^ R$ Ma come è possibile se invece prima abbiamo detto che perquesto sistema la velocità è nulla?
5
14 set 2012, 19:41

Cescola1
Ciao gente!!! sto preparando l esame di fisica 1 all università e ho delle difficoltà posso proporvo perfavore dei problemi da risolvere?? Mi aiutereste davvero molto!!! Grazie mille per la disponibilità!!! PROBLEMA 1 Un disco omogeneo di raggio R e massa M ruota su un piano orizzontale liscio attorno ad un asse verticale fisso passante per O, con velocità angolare iniziale ω0. Un punto materiale è libero di muoversi senza attrito lungo una guida rettilinea di massa trascurabile che va dal ...
1
15 set 2012, 11:35

smaug1
Se un corpo $m_A = 100$ Kg poggia su un piano scabro $(\mu_A = 0.2)$ e su di esso c'è un altro corpo $m_B= 20$ Kg con $\mu_B = 0.1$ tra esso ed A. vorrei trovare: 1) l'intensità minima della forza parallela al piano orizzontale su A, superando la quale il corpo A si mette in moto. Il primo punto si può risolvere considerando il sistema A-B dove le forze esterne sono quella di attrito del piano orizzontale e quella da applicare. $F = \mu_A (m_1 + m_2)g$ Ma se volessi risolverlo ...
3
11 set 2012, 11:43

lorè91
ciao a tutti non riesco a fare questo integrale parti $int (r^2*e^(m/2w^2r^2))$ l'integrale va da $0$ a $R$ mi aiutate ? sono un po' arruginata con gli integrali..
7
7 set 2012, 18:17

Insubrico
La definizione di potenziale vettore è: $B=rotA$. utilizzando le formule di Maxwell si può ottenere $rotE=-rotdotA$ semplificando $rot(E+dotA)=0$ Il prossimo passaggio non mi è chiaro, esso è $E+dotA=-grad V$ Non capisco come si è eliminato il rotore e ottenuto il potenziale scalare V.Si è forse eseguita un' integrazione? Saluti.
3
9 ago 2012, 20:10

baldo891
Mi è capitato di leggere su un libro che l'entropia specifica(entropia per unità di massa) di un gas ideale si scrive come: $S=C_V[ log(p/(\rho^(\gamma)))]$ $S$= entropia per unità di massa $p$= pressione del gas $\rho$=densità $C_V=3/2k/(m_p\mu)$ $k$= costante di boltzman $\mu$=peso molecolare medio per particella $m_p$= massa protone Sapete come può essere derivata questa formula! Nel libro penso che venga data come se fosse una ...
2
17 ago 2012, 16:50