Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smarciulento
Buongiorno, sono nuovo del forum e mi scuso per l'intromissione; mi si chiede il calcolo delle sollecitazioni ai capi di una fune vincolata alle estremità poste allo stesso livello; I dati forniti indicano una massa di 200 kg in caduta che deve generare una sollecitazione pari ad almeno 12 KN ortogonale in mezzeria alla fune tesa, rilasciata da una altezza da calcolare e/o provare sperimentalmente; ora, conoscendo la sollecitazione di 12 kN è facile calcolare la freccia della fune e le reazioni ...
2
8 gen 2013, 08:43

mastdomenico
Salve ragazzi mi è venuto un dubbio: Dato un guscio sferico di raggio interno r1 e raggio esterno r2 con una carica qo posta nel centro del guscio e con densità volumetrica assegnata. Il campo elettrico, visto che siamo all'interno di un conduttore, non dovrebbe essere uguale a zero? o poichè c'è la carica posta all'interno cambia qualcosa?
8
7 gen 2013, 12:55

Fabrizio19921
Salve, premetto che non posso riportare il problema in questione perché non lo ho qui (era una prova d'esame), ma in linea di massima la situazione è la seguente: Un proiettile viene sparato orizzontalmente verso un blocco, il quale si trova sullo spigolo di un tavolo, e dopo l'urto (che è perfettamente anelastico) blocco e proiettile hanno un moto parabolico cadendo a terra. Senza dilungarci su cosa veniva chiesto, nello svolgimento ho fatto questa considerazione: la velocità del sistema ...
5
6 gen 2013, 18:46

mastdomenico
Qualcuno riesce a svolgere questo problema? Un condensatore inizialmente carico di capacità C=10 F viene collegato a una resistenza R. Determinare il valore di R sapendo che essa dissipa metà della sua energia iniziale in un tempo T=10s.
5
5 gen 2013, 18:46

giuscri
Una sfera materiale scivola lungo un emisfero liscio partendo da fermo sulla sommità. A quale angolo avviene il distacco? Posso semplicemente chiudere così?, che l'unica forza applicata sulla sfera è il suo peso, dunque radialmente si ha $Rmgcos\theta = m v^2/R $ Dato che il distacco avverrà se la forza peso è insufficiente a generare la forza centripeta necessaria per lasciare attaccata la sfera all'igloo, cerco la comdizione tale per cui $ v^2 >= R g cos\theta $ Facendo ...
2
7 gen 2013, 10:52

giuscri
Stavo pensando al moto di puro rotolamento e ho scoperto, non con grande sorpresa, la mia ignoranza a tal proposito. Vi chiedo di dare un'occhiata alla seguente situazione: rocchetto di filo su un piano scabro; si tira il filo verso destra. Si sposta. In virtù di cosa? Dalla forza d'attrito ... In questo caso si ha $\vecF_("attrito") = \mu m \vec(g) = m \veca$ La questione è: come faccio a calcolare l'accelerazione del centro di massa? $\rArr \mu m g = ma$ ? Non credo. Pensavo: quello che dovrà succede è che la forza ...
8
5 gen 2013, 19:01

Ciquis
Ho ragionato così: considero un quarto della circuitazione della circonferenza di raggio R e quindi ottengo $ -mu*i/4 $ e sommo un quarto della circuitazione della circonferenza più piccola, cioè $ -mu*i/16 $ è giusto?? Non mi trovo col risultato finale..a me esce $ 0,1875pi * 10 ^-7 T*m $
10
3 gen 2013, 22:51

zacka1
ciao raga , Sto costruendo un piccolo generatore di onde d'urto ,non ho trovato molte informazioni al riguardo ( o 12 ore di lavoro rimbicilliscono il mio cervello ) ,vorrei sapere : Per generare un'onda d'urto in acqua, qual'e' la forza minima che devo imprimere ad una membrana per espandersi una sola volta ,di quanto dovrebbe espandersi e che forza avrebbe l'onda cosi generata dopo che si e' allontanata N centimetri dalla sorgente che la generata ? Grazie in anticipo smack,zacka .
3
3 gen 2013, 21:59

maria601
Una condotta d’ acqua supera un dislivello di 24.0 m. La sezione in uscita è 0.2 volte quella in entrata. Se la velocità in uscita è di 2.0 m/s quanto vale la differenza di pressione fra entrata ed uscita? (a)pi − pu = 47424.Pa (b)pi − pu =2. 8692 x 105Pa (c)pi − pu = 0.0Pa (d)pi − pu =2. 3712 x 105Pa (e)pi − pu x 3. 0114 X 105Pa (f)pi − pu = 1. 8021 X 105Pa (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato) Superare un dislivello significa che tra un ramo e l'altro c'è dislivello di 24m ...
1
6 gen 2013, 08:58

maria601
Una zattera di legno di densità 727.0 Kg/m3 e volume 18.0 m3 ha la forma di un parellelepipedo di altezza 48.0cm. Quante persone di 60Kg può portare se deve galleggiare a pelo d’ acqua? (a)114.0 (b)65.0 (c)122.0 (d)106.0 (e)81.0 (f)40.0 (g)Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato) Ho calcolato la spinta di Archimede facendo il prodotto tra la densità,9,8 e il volume della zattera,questo dovrebbe essere uguale al numero di persone per il loro peso più il peso della zattera, ma mi ...
1
5 gen 2013, 23:22

Seldon1
ragazzi avrei da chiedervi una cosa...nel momento meccanico su un dipolo elettrico è quella quantità vettoriale dato dal prodotto vettoriale tra qaXE dove q è la carica a la distanza tra le cariche e E il campo elettrico.paragonandolo al comune momento meccanico,ovvero forza x braccio il vettore campo elettrico sarebbe la forza, a il braccio in cui va aggiunta la costante q che a seconda della sua intensità ha l'effetto di "allungare o accorciare" il braccio,è esatto? inoltre avrei una ...
5
30 dic 2012, 16:21

smaug1
SI ha un sistema costituito da un dipolo di momento $p$ e da due cariche uguali ma segno opposto. Le cariche e il dipolo sono disposti su un triangolo equilatero di lato $a$. Determina per quale valore di $|p|$ l'energia elettrostatica del sistema è nulla, considerando trascurabili le dimensioni del dipolo rispetto ad $a$. Quello che è necessario fare è scegliere un punto del sistema in cui la somma delle energie potenziali sia nullo? ...
2
5 gen 2013, 11:56

smaug1
Sia consideri un circuito con $r= 50 \Omega$, $R = 300 \Omega$, $f = 12 V$ con un condensatore di capacità non nota, e tutto ciò è messo in serie. Al tempo $t=0$ il condensatore inizia a caricarsi. Determinare $C$ sapendo che a $t_1 = 1\ \text{ms}$ la differenza di potenziale ai capi della resistenza è $V_1 = 8 V$. Io ho usato $f\ e^ (- (t_1)/((R+r)C)) = 8$ da qui mi sono trovato $C = \ln (f/8)\ t_1 / (R+r)$ ma non mi viene, consigli?
7
4 gen 2013, 17:56

ruospo1
Salve ragazzi vi porgo una domanda: Sapreste dirmi qual'è il significato fisico di pulsazione in un sistema Armonico, Esempio" Sistema massa molla""? Sono alle prese con Meccanica Applicata alle Macchine Vi prego aiutatemi tra non molto ho l'esame
1
5 gen 2013, 13:52

ansawo
mi sono venute in mente queste due domande. e pur pensandoci un po', ne ho cavato ben poco ovviamente queste due che propongo, come da titolo, sono situazioni immaginarie, ma non per questo inutili a parer mio. Galileo con l'immaginazione ha fatto il principio di inerzia! la prima è questa immaginiamo sulla terra ci sia un numero veramente enorme di uomini. un numero tale da far essere la massa complessiva di tutte le persone di un ordine di grandezza paragonabile a quello della terra. e che ...
1
3 gen 2013, 09:06

paolotesla91
Salve ragazzi. Ho un filo di lunghezza indefinita percorso da una corrente $i=20.0 A$ ed un elettrone di carica $-e=-1.6\cdot 10^(-19) C$ che passa per un punto $P$ distante $d=1.0 cm$ dal filo con velocità $v=5.0\cdot 10^6 m/s$ diretta ortogonalmente al filo. MI chiede di determinare direzione verso e modulo della forza agente sull'elettrone. Io ho svolto in questo modo: Ho fissato un sistema di assi cartesiani ed ho posto il filo con il verso della corrente sull asse ...
3
4 gen 2013, 14:40

kniv7s
Ho un semicerchio di raggio $R$ e apertura angolare $\theta$. Il campo elettrico nel centro della circonferenza cui l'arco appartiene vale $E = Q sin(\theta/2) / (2 \pi \epsilon_0 R^2 \theta)$ Mi si chiede il potenziale elettrostatico nello stesso punto (assumendo $V(\infty)=0$). Io vado a integrare così: $V(C) - V(\infty) = Q*sin(\theta/2) / (2\pi \epsilon_0 \theta) * \int_{R}^{\infty} (dr)/r^2$ ma la soluzione non mi dà ragione. Qualche consiglio?
6
4 gen 2013, 19:12

SaucyDrew
Salve a tutti! Sto preparando l'esame di Fisica II ma incontro problemi negli esercizi che, nei testi di esame, riguardano la risoluzione di alcuni circuiti soprattutto perchè a lezione non ci è stata spiegata per bene la logica con cui si scrivono i circuiti equivalenti e con quale criterio sia possibile eliminare i carichi. Ad esempio stavo ora provando a fare un esercizio che presentava questo circuito e chiedeva di trovare la corrente i(t) che scorre nella resistenza R3 riferendosi al ...
1
20 dic 2012, 15:27

kniv7s
Ciao, Perché i due fili infiniti danno contributo al campo magnetico al centro del semicerchio? Io avevo pensato che il risultato fosse dato semplicemente dalla metà di quello per un cerchio conduttore percorso da corrente. $dB = (\mu_0 dl)/ (4 \pi R^2)$ e quindi, integrando su mezzo giro, $B = (\mu_0 i) / (4R)$ Perché non va bene?
1
30 dic 2012, 16:10

giuscri
Introduzione barbosa: L'esericizio che riporto di seguito è abbastanza standard -tanto che si trova come esercizio d'esempio durante l'esposizione della teoria del puro rotolamento-; tuttavia mi sono preoccupato di complicarlo un po'. Probabilmente mi sto perdendo in bicchiere d'acqua, ma mi piacerebbe rifletterci con qualcuno. Un cilindro di raggio R/4 rotola senza strisciare dentro una guida di raggio R. Nella metà di destra della guida l'attrito è nullo. Se all'istante iniziale ...
5
2 gen 2013, 19:59