Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, avrei un problema riguardante la definizione di sistema olonomo.
Sia \(\displaystyle P_1 , ... , P_N \) un sistema materiale discreto. FIssiamo un sistema di riferimento inerziale avente origine in \(\displaystyle O \). Allora \(\displaystyle P_i -O=(x_i (t) , y_i (t) , z_i (t)) \) rispetto a questo riferimento. Si dice che il sistema è vincolato a vincoli olonomi se le coordinate cartesiane dei punti soddisfino le seguenti equazioni:
\(\displaystyle \matrix{f_1 (x_1 , y_1 ...

Ciao! Vi faccio questa domanda immediata poichè la mia soluzione è differente da quella delle dispense su cui studio.
Qual'è il potenziale dovuto alla forza di Coriolis per un punto di massa m posto a distanza r dall'asse z in un sistema che ruota a velocità angolare w attorno all'asse z? Ragionando in coordinate cilindriche.
Grazie

Potreste aiutarmi a capire questo problema: un'automobile di massa m=800 Kg per accelerare da ferma fino a 80km/h ha bisogno di una potenza pari a 8 kW. Dopo quanti secondi riesce a raggiungere la velocità di 80km/h? Dopo aver fatto lo schema, ho cercato di utilizzare la formula inversa della potenza e la legge della velocità nel moto accelerato, ma niente. La soluzione dovrebbe essere tra queste: 25s, 32s, 16s, 64s.

Salve ragazzi avevi un dubbio da chiedervi:
se ho un filo indefinito percorso da corrente $i$ che muove verso l'alto, so che il campo generato da un filo indefinito in modulo è: $B=(mu0i)/2 pgreco d$. Ho un dubbio sul versore da scegliere. Se la corrente si muove verso l'alto il versore del campo magnetico dovrebbe essere $-k$ o il contrario?

mi potete dare qualche suggerimento su come iniziare a risolvere questo problema:
Tra le armature di un condensatore piano da $20\muF$ viene inserita una lamina di materiale isolante $(\epsilon_r = 3)$. Il condensatore viene caricato alla differenza di potenziale di $10V$ e poi isolato. Quanto lavoro serve per estrarre la lastra?
qualcuno gentilmente puo rispondere a questi quesiti che possono essere domande della terza prova?
-Puoi caricare una biro di plastica strofinandola su una maglia di lana mediante lo strofinino si creano cariche elettriche?
-Per esplorare un campo elettrico si usa una carica di prova il valore del campo elettrico in un punto dipende dal valore della carica e esploratrice?
-Il campo elettrico di una carica puntiforme si estende all'infinito oppure cessa di esistere ad una certa distanza dalla ...

Salve scusate la mia Ignoranza ma sono in prima superiore è ho appena fatto un problema che chiedeva di rappresentare graficamente la somma di due spostamenti: il primo di 100m verso ovest e il secondo sempre di 100m verso sud.
L'esercizio graficamente è stato semplice da svolgere ma volevo sapere come si ottiene il risultato cioè 141m sud ovest.
P.S Il risultato mi è stato fornito dal libro.
Grazie a tutti
Una boa di materiale con densità p1=0,4 g/m^3 è tenuta ferma con una molla al fondo di un bacino pieno d'acqua con p=1 g/m^3 fuoriuscendo dal pelo libero per 1/3 della sua altezza quanto vale la forza che la molla esercita sulla boa??
\(\displaystyle -Felastica-W+S=0
-Fel-p1*V*h*g+p*V*0,7*h*0,7*g=0 \)
Ho messo 0,7 cioè la parte immersa
Da qui ho cancellato V h e g perchè sono uguali e mi rimane
\(\displaystyle -F=p1-p*0,7*0,7 \)
Ma mi chiedevo il V posso o no semplificarlo?Mi è sorto ...
Un saltatore in lungo può saltare una distanza d=7,9 m quando si da la battuta ad una ngolo di 45° rispetto l'orizzontale.Assumendo che egli sia in grado di saltare con la stessa velocità iniziale a tutti gli ancogli quanta distanza perde se l'angolo è di 30° rispetto l'orizzontale?
Io l'ho svolto così
\(\displaystyle dmax=vi^2*sen*(2*45)/g \)
da qui ho ricavato velocita iniziale(vi)
\(\displaystyle vi=8,79 m/s \)
poi ho ricavato il tempo
\(\displaystyle t=d/vi*cos45°=0,89 s \)
iinfine ...
Una sbarra di peso P e lunghezza sqrt(3)R è appoggiata in una guida semicircolare di raggio R. Ad un estremo della sbarra c'è un corpo puntiforme di peso pari a P/2. Calcolare l'angolo che la sbarra forma con il piano orizzontale quando è in equilibrio.
Supponiamo di essere in posizione di equilibrio. Quali sono le forze che agiscono sulla sbarra? Ci saranno due forze peso relative al centro di massa della sbarra e alla massetta sulla destra, e due reazioni della ...

ho una domanda cretina, ma proprio non riesco a capire come risolvere il mio dilemma.
ho anche il libro sottomano che mi spiega matematicamente il perchè (e ha senso, lo capisco) ma concettualmente proprio non mi entra in testa e non mi risolve il mio dubbio.
in R3 ho la traiettoria del moto data da una curva P(t).
quando calcolo la derivata in un punto t0 mi viene che la derivata risulta essere un vettore di modulo uno con direzione tangente alla curva.
la derivata seconda risulta essere ...

Salve a tutti.Sto studiando il generatore di corrente alternata ma ho un problema nel capire bene le formule. Mi spiego meglio: il mio libro porta come esempio quello di una spira rettangolare percorsa da corrente e che gira intorno ad un asse di rotazione posto nel centro di massa con velocità angolare $\omega$ costante. Ciò che mi interessa è calcolare il flusso del campo magnetico $B$ attraverso la spira rettang., il mio libro prende il versore normale alla spira e lo ...

Mi ricordo male o per un ciclo termodinamico espresso nel piano T S l'area dentro la curva che racchiude il ciclo rappresenta il lavoro svolto dalla macchina?

Salve ragazzi è da molto che vi leggo ma è la prima volta che vi scrivo... i vostri post mi sono sempre stati utili.
Io ho un piccolo problema di fisica è ho qualche dubbio su come risolverlo vorrei chiedervi una mano.
Allora vi scrivo il testo:
Tra due superfici sferiche concentriche di raggio R1 e R2 e distribuita una carica unforme con densità $\rho$ uniforme.
Determinare l'espressione del campo elettrostatico E(r) in funzione della distanza r dal centro.
Se un elettrone viene ...

Ciao ragazzi ho il seguente problema:
Una macchinina di massa m = 0,1 kg viene lasciata scendere da uno scivolo a forma di semicirconferenza. Sapendo che il coefficiente d'attrito tra le ruote e lo scivolo è 0,2 e che il raggio della circonferenza è di 1 m trovare a che altezza arriva la macchinina mentre sale per la prima volta.
Non ho molte idee su come fare...Ho pensato di trovare la forza d'attrito e toglierla all'energia iniziale gravitazionale ma come? In un piano inclinato sarebbe ...

Ciao a tutti,
ho un asta di 50 cm, alle cui estremità ci sono due forze parallele ma discordi, una di 50kgp ed un altra di 150kgp.
La risultante sarà pari, per equilibrio a 100ma come calcolo le distanze?
Grazie mille per l'aiuto!

un filo di lunghezza l è piegato a formare una semicirconferenza di centro l'origine nel 3 e 4 quadrante. sul filo
è distribuita una carica q uniformemente. nel punto D(d,0) è posta una seconda carica q. determinare il D sapendo che il valore della carica q è uguale al valore della carica sul filo e con l noto, affinchè nell'origine il valore del campo elettrico sia nullo.
io ho provato a risolverlo cosi: prima di tuto ho calcolato il valore del campo elettrico dE
creato dal filo nell'origine ...

Salve qualcuno mi sa dare un parere su questo esercizio?
un tetto è assimilabile a una lastra piana con spessore s= 0,3m e conducibilità k= 0,2 w/mk . La superficie esterno si comporta da corpo grigio con coefficiente di assorbimento a= 0,9.
Il sole proietta sulla superficie una potenza termica Q= 500 W/m^2 con direzione inclinata di 45° rispetto alla superficie. Al di sopra del tetto si consideri l'ambiente come approssimativamente uniforme a T= 20°C.
Sia h= 15 W/m^2 K il coefficiente di ...

Non capisco la dimostrazione della funzione Hamiltoniana; data L=T-V (funzione di Lagrange) e q= coordinata libera, la funzione H di Hamilton è: $ H=((partial L)/(partial \dot(q)))dot(q) -L $ ; Il teorema dice che per un sistema olonomo ideale conservativo vale: se $ (partial L)/(partial \t)=0 $ $ H=COST $
DIMOSTRAZIONE:
$ (dH)/(dt)=d/dt[(partial L)/(partial dot(q) )-L] $ $ =d/dt((partial L)/(partial dot(q)) )dot(q) +(partial L)/(partial dot(q) )*ddot(q) -((partial L)/(partial q)*dot(q) +(partialL)/(partial dot(q))*ddot(q)+(partial L)/(partial t)) $ quindi: $ (dH)/dt=-(partial L)/(partial t) $ ; non ho capito il secondo pezzo della seconda parte della dimostrazione..qualcuno me la potrebbe spiegare? Grazie mille.

Ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio circa un esercizio di Fisica 2. Come potete vedere nell'immagine qui sotto, il circuito presenta nella parte sinistra un ramo dove ci sono un'induttanza L2 e una resistenza R3.
http://i45.tinypic.com/25arvx1.png
Sia in regime stazionario che in regime transitorio passerà corrente attraverso quel ramo? Il dubbio nasce dal fatto che la differenza di potenziale agli estremi di quel ramo è 0, essendoci affianco un ramo collegato a terra, dunque con potenziale nullo. La corrente ...