Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flamber
Buonasera (o meglio buonanotte), Il problema che ho è una situazione di questo tipo. So che la massa del punto materiale (rappresentato impropriamente dal cubetto), è $m=0,5kg$ voglio sapere quale è la distanza che copre se viene tagliata la corda, senza considerare gli spostamenti laterali, cioè praticamente voglio sapere di quanto si comprime la molla, della quale conosco la costante elastica $k_e=70N/m$ $mgz_A-mgz_B=1/2mv_B^2-1/2mv_A^2$ Considerando l'energia potenziale elastica nulla in ...
5
25 apr 2013, 23:54

Mrhaha
Salve ragazzi! Ho problema con un esercizio di fisica. Il problema mi dice che ho un protone che si muove lungo l’asse x ed entra in una regione di spazio in cui c’è un certo campo magnetico B ortogonale al piano $xy$, che si estende per $x=0$ a $x=L$. Mi da l’energia cinetica iniziale, il valore di $L$ e il valore del campo $B$, e devo calcolare l’angolo che la velocità del protone forma con l’asse x. Quello che ho fatto è ...
2
26 apr 2013, 11:12

MaxwellD
Stavo facendo alcuni eserciizi di Meccanica classica (quelli risolvibili con \(\displaystyle F=ma \)) e ne ho trovato uno che mi ha lasciato un pò dubbioso. Si pone un corpo di massa m sulla parete verticale di un carrello. Il carrelo si muove con accelerazione a, positiva e concorde in verso con la velocità. Sapendo che il corpo non si stacca dalla parete, qual è la legge oraria? Il mio dubbio è presto esposte: può davvero succedere questo? Dal testo magari non si capisce, l'esercizio è ...
1
26 apr 2013, 12:17

Ariz93
Salve! Il prof , ci ha assegnato il compito di trovare la formula generale di una funzione $A(T,V)$ tale che: $A(T,V)dQ=A(T,V)nRdT+A(T,V)PdV$ Per cui il calore moltiplicato la funzione diviene un differenziale esatto. Ove il caso per il caso particolare $A(T,V)= \frac{1}{T}=S$ cioè la grandezza di stato Entropia. Ho posto la condizione: $\frac{\partial f}{\partial V} = \frac{\partialg}{\partialT}$ Ove $f=n c_v A(T,V)$ $g= \frac{nRTA(T,V)}{V}$ Sfruttando la condizione ottengo l'equazione differenziale che non riesco a ...
5
24 apr 2013, 18:55

Atem1
Salve ragazzi ho un pò di problemi con gli esercizi sul moto rotatorio a partire dal punto c di questo che non riesco a capire come faccio a sbagliare: Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... iCap10.pdf Dunque ho $theta=80pi rad$ Mi calcolo la velocità angolare media $w=(w_i+w_f)/2 = (1,5+0)/2 = 0,75 (rad)/s$ E dunque il tempo che impiega per fermarsi è $t=theta/w = (80pi)/(0,75) = 335s$ L'accelerazione angolare $alpha=(w_f-w_i)/t=-(1,5)/335 = -4,5 * 10^-3 (rad)/s^2$ E ora il punto c) che è quello che non mi risulta: Io prendo $Delta Theta=40pi$ e poi faccio ...
8
25 apr 2013, 19:08

Atem1
Il problema è questo: Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... ziCap9.pdf Secondo me mancano dei dati... Io ho trovato la direzione del vettore quantità di moto grazie ai $Delta V$ Prima ho trovato la componente orizzontale di v1 dunque $V1_x = -|V1|*cos35°= -9,8 m/s$ E la sua componente verticale che è $V1_y=-|V1|*sen35°=-6,9 m/s$ La componente orizzontale di v2 è 0 mentre la sua componente verticale è ovviamente $V2_y=10 m/s$ Dunque ho calcolato $Delta Vx=9,8 m/s$ e $Delta Vy=16,5 m/s$ da cui risulta che il suo modulo ...
19
21 apr 2013, 10:47

Marius95
Salve, ho questo problema: Una ragazza progetto di saltare da un pallone aerostatico di 65.0m di altezza. Ella usa una corda uniforme ben stretta al suo corpo e vuole fermarsi a 10.0 metri dal suolo. Si supponga che la corda abbia massa trascurabile ed obbedisca alla legge di Hooke. In un test preliminare, ferma e appesa ad uno spezzone di corda di 5.00m, la saltatrice trova che il suo corpo allunga la molla di 1.50m. Ella si propone di gettarsi da ferma dal punto in cui la corda è appesa al ...
5
23 apr 2013, 18:44

diegoves
Salve ragazzi!! Sabato ho fatto il primo compitìno di Fisica 1, 3 esercizi, e su due ho alcuni dubbi. Partiamo dal primo: Su un piano inclinato di 30 gradi ci sono due blocchetti. Quello più in alto è di massa $m_1=0.2kg$, tenuto fermo da un filo ideale inestensibile, il secondo è di $m_2=0.3kg$, attaccato a m1 con una molla (ideale) di costante k=2N/m, con attrito dinamico rispetto al piano u=0.2, e tenuto fermo a distanza d=0.3m dalla base del piano inclinato. Si lascia libero di ...
5
22 apr 2013, 08:50

Sk_Anonymous
Sto studiando il laser a gas He-Ne. Per ricapitolare c'è un tubo che contiene la miscela dei due gas. Viene creato un moto di elettroni all'interno e quando un elettrone in movimento "sbatte" contro un atomo di He questo ne assorbe l'energia, portandosi dallo stato fondamentale \(\displaystyle 1s^2 \) allo stato eccitato \(\displaystyle 1s^1 2s^1 \). Ecco la frase incriminata. con He* viene indicato l'atomo di He nello stato eccitato sopra descritto. He* cannot spontaneously emit a ...
1
13 apr 2013, 20:12

Bad90
Non sto capendo il significato della seguente equiazione: $ a_c R^2 $ Si tratta dell'accelerazione per raggio al quadrato! Ma a cosa serve Qual'e il suo significato e dove viene utilizzata:?:
149
29 dic 2012, 13:33

floriano94
tra due mesi su per giù ho gli esami di maturità ,di fisica trattero' il teorema di gauss (o meglio legge di gauss come applicazione di un teorema piu generale) e rimanendo nel tema dei campi (magnetico ed elettrico) anche il teorema di ampere; in questo modo tratto campi conservativi e non ...vi chiedo un consiglio riguardo una esperienza di laboratorio di cui fare una relazione e da portare sempre agli esami che sia collegata a questi argomenti ; c'e' qualcosa che vi viene in mente ? cosa mi ...
4
17 apr 2013, 16:43

Bad90
Nello studio del primo paragrafo, cioè Momento angolare di un punto materiale, vi è la formula del momento angolare: $ l = vecr * vecp $ che può essere anche scritta in questo modo: $ l = r * p*senalpha $ Allora mi chiedo il perchè si moltiplica sempre per $ senalpha $ , insomma, perchè viene utilizzato il seno dell'angolo
295
17 feb 2013, 09:56

dragonspirit1
Salve a tutti conosco bene le regole del forum ma non riesco a capire proprio questo esercizio quindi non ho nessuna idea di come riuscire ad abbozzare una risposta: l'esercizio richiede di calcolare la forza esercitata dai cuscinetti di un albero di una turbina dove un getto d'acqua entra al ritmo di 60kg/s con una velocità di 18 m/s e esce con una direzione perpendicolare a quella di ingresso con una velocità di 3 m/s. richiede poi di calcolare la potenza che viene fornita dall'acqua alla ...
1
22 apr 2013, 16:38

ritalevimontalcini1
Buonasera a tutti volevo chiedervi una mano per 1 problema che non riesco a capire bene: 1) Un disco di hokey percorre strisciando la distanza d=20 m su uno stagno gelato impiegando un tempo t=8s prima di arrestarsi. trovare il coeff di attrito fra ghiaccio e disco il problema è che l'esercizio si risolve con la II legge di Newton e con le formule del moto uniformemente accelerato, mentre a leggerlo io ho pensato subito ad un moto non volvente (poichè si parla di STRISCIAMENTO) e ai corpi ...
1
22 apr 2013, 20:51

noipo
Si consideri un proiettile di massa m = 5 g che si muove lungo la direzione positiva dell’asse x con velocità costante v = 10 m/s, passando per l’origine al tempo t =0s. Dal momento in cui giunge nel punto x = 20 m, è soggetto ad una forza diretta nella direzione positiva dell’asse y pari a F = 1,5 N.Trascurando effetti dovuti alla gravità, determinare la posizione del proiettile al tempo t = 4s. Dev'essere facilissimo ma non so come svolgerlo... Qualche aiuto? Grazie!
4
21 apr 2013, 15:16

Caenorhabditis
"Wikipedia":In meccanica hamiltoniana il teorema di Liouville stabilisce che nell'evoluzione di un sistema conservativo, la derivata temporale della densità di stati nello spazio delle fasi è nulla, ovvero si conserva anche la densità di stati nello spazio delle fasi. Probabilmente l'avrò capito male, ma lo trovo incredibilmente controintuitivo. Qualcuno mi spiega come fa a conservare la sua validità, ad esempio, nello spazio delle fasi formato da un magnete minuscolo e ...
1
21 apr 2013, 17:29

Elia Vincenzi
Vi riporto il testo di un esercizio apparentemente semplice dell'Halliday-Resnick-Walker che mi ha fatto un po' pensare. Ci sono 2 specchi paralleli verticali, con distanza d l'uno dall'altro. Un oggetto puntiforme si trova a distanza 0,2d da un primo specchio A. Ciascuno specchio genera una prima immagine (la meno distante) dell'oggetto, poi una seconda il cui oggetto è la prima immagine dell'altro specchio, e così via. A che distanza nello specchio A si trovano la prima, la seconda e la ...
1
21 apr 2013, 14:25

BinaryMind
(es. 53 cap. 5 - Serway - Jewett "Fisica per scienze ed ingegneria") Una forza dipendente dal tempo $\F = ((8),(-4t))$, dove t è il tempo misurato in secondi, viene applicata ad un corpo inizialmente fermo di massa 2.00 kg. In quale istante il corpo si muove alla velocità di 15.0 m/s? Io trovo come risultato 2.4s e facendo il calcolo inverso mi sembra giusto. Il libro però riporta 3s come soluzione. Svolgimento: $\F = ((8),(-4t)) = 2 * a$ implica che $\a = ((4), (-2t))$ Uso la formula dello velocità ...
7
21 apr 2013, 15:47

ritalevimontalcini1
Un gas perfetto monoatomico, inizialmente nello stato di equilibrio A, compie un ciclo motore costituito dalle seguenti trasformazioni: -1 espansione isotermica reversibile dallo stato A allo stato B, con $V_B=2V_A$ -2 espansione adiabatica irreversibile dallo stato B allo stato C, con $V_C=3V_B$ e $T_c=T_b/2 $ -3 compressione isoterma reversibile dallo stato c a d, con $p_d=p_a$ -4 riscaldamento isobaro reversibile dallo stato D a quello iniziale A Tracciare un ...
2
21 apr 2013, 16:53

Peppe211
Ciao a tutti, vi espongo un problema in cui sono incappato. Devo calcolare la matrice d'inerzia di una figura piana composta da un'asta inclinata di un angolo alfa rispetto agli assi cartesiani x,y e da un quadrato avente due lati paralleli e due ortogonali all'asta. Il centro del quadrato è posto all'origine del sistema di riferimento o(x,y) così come un estremo dell'asta. Per il calcolo del momento d'inerzia dell'asta basta calcolare l'integrale di linea lungo la direzione inclinata di alfa. ...
4
20 apr 2013, 17:54