Aereo su tapis roulant
Sul web, in molti social, si trova spesso questa domanda,
aereo su tapis roulant, stessa velocità opposta, si intende alle ruote dell'aereo. L' aereo decolla?
Anche un profano in materia può rispondere in quanto serve solo qualche elementare conoscenza di aereodinamica.
Secondo me no, perché non si avrà mai il bloccaggio delle ruote, inoltre l'avanzamento dovuto all'attrito volvente delle ruote verrà costantemente annullato dall'azione del tapis roulant, pertanto restando fermo il velivolo non può sviluppare portanza e quindi decollare.
Non so se le mie considerazioni siano quelle giuste, ma sicuramente che non decolla è la risposta esatta.
Solo quello che mi ha sorpreso è che più di qualcuno ha risposto affermativamente alla domanda, cioè l'aereo può riuscire a decollare, forse perché ha paragonato il tapis roulant ad una superficie ghiacciata. Che ne pensate?
aereo su tapis roulant, stessa velocità opposta, si intende alle ruote dell'aereo. L' aereo decolla?
Anche un profano in materia può rispondere in quanto serve solo qualche elementare conoscenza di aereodinamica.
Secondo me no, perché non si avrà mai il bloccaggio delle ruote, inoltre l'avanzamento dovuto all'attrito volvente delle ruote verrà costantemente annullato dall'azione del tapis roulant, pertanto restando fermo il velivolo non può sviluppare portanza e quindi decollare.
Non so se le mie considerazioni siano quelle giuste, ma sicuramente che non decolla è la risposta esatta.
Solo quello che mi ha sorpreso è che più di qualcuno ha risposto affermativamente alla domanda, cioè l'aereo può riuscire a decollare, forse perché ha paragonato il tapis roulant ad una superficie ghiacciata. Che ne pensate?
Risposte
"francicko":
... l'aereo può riuscire a decollare, forse perché ha paragonato il tapis roulant ad una superficie ghiacciata.
Scusa ma, se paragoni il tapis roulant ad una superficie ghiacciata, completa assenza di attrito per intenderci, a maggior ragione l'aereo resterebbe immobile rispetto al terreno. Insomma, la spiegazione che ti sei dato non ha alcun senso. Del resto, è esperienza comune che, sul ghiaccio e partendo da fermo, sia quasi impossibile riuscire ad avanzare.
"anonymous_0b37e9":
Del resto, è esperienza comune che, sul ghiaccio e partendo da fermo, sia quasi impossibile riuscire ad avanzare.
Però si può fare un buco nell'acqua

Disastri aerei. 
Ad ogni modo, guardando "Indagini ad alta quota" su Focus, ho addirittura imparato il significato di termini come rollio, beccheggio e imbardata. Non sapevo che si riferissero alle rotazioni indipendenti di un aereo rispetto ai tre assi. Devo dire che si riesce ad imparare qualcosa. Sai che soddisfazione informare i propri compagni di sventura che si sta pericolosamente rollando prima di schiantarsi al suolo.

Ad ogni modo, guardando "Indagini ad alta quota" su Focus, ho addirittura imparato il significato di termini come rollio, beccheggio e imbardata. Non sapevo che si riferissero alle rotazioni indipendenti di un aereo rispetto ai tre assi. Devo dire che si riesce ad imparare qualcosa. Sai che soddisfazione informare i propri compagni di sventura che si sta pericolosamente rollando prima di schiantarsi al suolo.
Non ci credo che non lo sapessi 
Anche perché nascono in ambito navale e peraltro valgono pure per le automobili e qualsiasi mezzo di trasporto.
Qualcosa mi dice che ne sapremo di più quando arriveranno Shackle e professorkappa
Cordialmente, Alex

Anche perché nascono in ambito navale e peraltro valgono pure per le automobili e qualsiasi mezzo di trasporto.
Qualcosa mi dice che ne sapremo di più quando arriveranno Shackle e professorkappa

Cordialmente, Alex
Giuro. Vero è che viaggio veramente poco. 
Strano. Non ricordo di averli mai sentiti, solo per fare un esempio, nelle telecronache di Formula 1.
P.S.
Adesso che mi ci fai pensare, almeno il termine imbardata devo averlo sentito, più di una volta, proprio in quelle telecronache. Ma pensa un po'.

"axpgn":
... valgono pure per le automobili ...
Strano. Non ricordo di averli mai sentiti, solo per fare un esempio, nelle telecronache di Formula 1.
P.S.
Adesso che mi ci fai pensare, almeno il termine imbardata devo averlo sentito, più di una volta, proprio in quelle telecronache. Ma pensa un po'.
Su una superficie ghiacciata teoricamente si può riuscire benissimo a decollare,
in quanto l'avanzamento dell'aereo avviene per movimentazione dell'aria attraverso turbine od eliche, non ci sono organi di trasmissione della coppia alle ruote, come succede invece per le auto, dove la coppia viene scaricata a terra, e la movimentazione avviene grazie all'aderenza con il suolo, pertanto scivolando l' avanzamento è possibile e mantenendo direzionalita, si può sviluppare portanza, ed avere anche il decollo, certamente con dei pattini al posto delle ruote risulta più agevole oltre che possibile.
Comunque il quesito su posto chiaramente è teorico, quindi pone delle condizioni ideali, ripeto la risposta esatta è che non decolla, però serve giustificarlo.
in quanto l'avanzamento dell'aereo avviene per movimentazione dell'aria attraverso turbine od eliche, non ci sono organi di trasmissione della coppia alle ruote, come succede invece per le auto, dove la coppia viene scaricata a terra, e la movimentazione avviene grazie all'aderenza con il suolo, pertanto scivolando l' avanzamento è possibile e mantenendo direzionalita, si può sviluppare portanza, ed avere anche il decollo, certamente con dei pattini al posto delle ruote risulta più agevole oltre che possibile.
Comunque il quesito su posto chiaramente è teorico, quindi pone delle condizioni ideali, ripeto la risposta esatta è che non decolla, però serve giustificarlo.
Ma come fa a decollare su un tapis roulant se non si muove da lì? Sono ignorante in materia, molto, ma la portanza (che ad un aereo serve, direi ...) come si creerebbe?
"anonymous_0b37e9":
Strano. Non ricordo di averli mai sentiti, solo per fare un esempio, nelle telecronache di Formula 1.
Per esempio o su wikipedia ...
"francicko":
Su una superficie ghiacciata ...
Inutile dire che hai ragione. Avevo trascurato l'aspetto più importante. Tra l'altro, per quanto riguarda l'avanzamento, mi verrebbe da dire l'unico degno di nota. Soprattutto se, come dici, non ci sono organi di trasmissione della coppia alle ruote (più che plausibile).
"francicko":
... come succede invece per le auto, dove la coppia viene scaricata a terra, ...
Beh, con i gas di scarico si sposterebbe lo stesso ...

Mi hai fatto tornare alla mente un quesito classico:
Siete distesi su una superficie ghiacciata, al centro di un lago, con attrito nullo.
Non infinitesimale ma proprio nullo.
Non c'è nessuno che vi può aiutare. Niente corde, niente oggetti a cui attaccarsi.
Solo voi e il lago ghiacciato
Come riuscite a tornare a riva? (I gas di scarico sono esclusi ...)
Cordialmente, Alex
"axpgn":
I gas di scarico sono esclusi ...
Non ho capito, intendi le scorregge?

Nel caso, si potrebbe avere la vescica piena.

A parte gli scherzi, immagino che non si abbia a disposizione nemmeno un oggetto da lanciare.
Mica ci vai nudo su un lago ghiacciato
E comunque intendevo "soffiare"

E comunque intendevo "soffiare"

Non infinitesimale? Proprio nullo? Allora siamo fuori dalla realtà, quindi possiamo sbizzarrirci. Anche soffiare va bene. O sputare. O togliersi una scarpa e lanciarla. O farsi attrarre per gravità da un compare a riva. O farsi illuminare dal compare con una torcia elettrica e sfruttare la pressione luminosa. O farsi una vela con un fazzoletto e sperare nel vento. O fare un buchetto nel ghiaccio alitandoci sopra, poi infilarci un dito e darsi una spinta... o attirare un uccello con qualche esca, acchiapparlo e farsi trainare... e così via fantasticando.
Ma sono curioso di vedere se hai una soluzione furba...
Ma sono curioso di vedere se hai una soluzione furba...
"axpgn":
Mica ci vai nudo su un lago ghiacciato ...
Allora, lanciare almeno un indumento e sperare di non morire di freddo.
"axpgn":
E comunque intendevo soffiare ...
Ne dubito.
"anonymous_0b37e9":
Allora, lanciare almeno un indumento e sperare di non morire di freddo.
Esattamente. Quando tocchi terra, corri e ti scaldi

"mgrau":
Non infinitesimale? Proprio nullo? Allora siamo fuori dalla realtà, ..
Come nel $90%$ degli esercizi delle Superiori dove l'attrito è nullo, la resistenza dell'aria non esiste, i fili sono inestensibili , ecc. ma poi non è necessario sbizzarrirsi

Come ho detto, è un classico riguardo la conservazione della quantità di moto, niente di particolare

Cordialmente, Alex
Come suggerito da Alex, confermo che i moti di rollio, beccheggio e imbardata sono caratteristici delle navi, e ci si possono fare anche dei conti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Moti_nave
https://it.wikipedia.org/wiki/Moti_nave
Il quesito, che può sembrare banale, in effetti non lo è, e può dar luogo anche a risposte fuorvianti, da parte anche di esperti del settore! In rete su YouTube se ne può trovare conferma.
"francicko":
Il quesito, che può sembrare banale ...
Per la precisione, non ho mai pensato che fosse banale. Mi ero limitato a fare un'osservazione sul considerare il tapis roulant alla stregua di una superficie ghiacciata. Che poi, nonostante questo, io sia riuscito a scrivere una gran cavolata, non c'è ombra di dubbio.
P.S.
Una curiosità. Se non mi sto perdendo qualcosa, per quanto riguarda una macchina, la causa principale del beccheggio è un difetto dei freni.
Il beccheggio è una rotazione attorno a un asse baricentrico trasversale. In una automobile, puoi averlo se parti accelerando forte, o frenando forte (la macchina se non slitta inchioda le ruote anteriori a terra). Può esserci anche un solo beccheggio, mica si deve ripetere.
C’era una volta la Diane 6 della Citroen…chi se la ricorda? Aveva tutti i movimenti del mondo!
C’era una volta la Diane 6 della Citroen…chi se la ricorda? Aveva tutti i movimenti del mondo!
Ok.
Un mio amico aveva addirittura la 2 cavalli. Dico addirittura perché mi sembra di ricordare fosse anche peggio. Altri tempi. Mi chiedevo se, anche oggi, sarebbero omologabili. Se ne vedono ancora in giro?
"Shackle":
C’era una volta la Diane 6 della Citroen …
Un mio amico aveva addirittura la 2 cavalli. Dico addirittura perché mi sembra di ricordare fosse anche peggio. Altri tempi. Mi chiedevo se, anche oggi, sarebbero omologabili. Se ne vedono ancora in giro?