Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sawrierkie
Salve, Avrei semplicemente bisogno di un riscontro riguardo quest'esercizio, giusto per capire se ho fatto tutto correttamente, l'esercizio in questione è questo : Procedo in questo modo: Dapprima calcolo l'accelerazione centripeta $a_c=acosvartheta$ e l'accelerazione tangenziale $a_t=asinvartheta$, poi dalla formula dell'accelerazione centripeta ossia $a_c=(v^2)/R$ calcolo la velocita iniziale $v_0=sqrt(a_cR)$. Successivamente sfruttando l'equazione oraria per la velocità ...
19
4 feb 2013, 11:44

lucamennoia
Ho provato senza successo a calcolare il momento di inerzia per la metà di un anello sottile. Se il mio corpo rigido è un anello non ci sono problemi, ma se tagliassi l'anello e volessi calcolare quanto vale il momento di inerzia di metà anello rispetto all'asse di rotazione passante per il centro, come dovrei fare? Il momento di inerzia di un qualsiasi corpo rigido è definito come l'integrale esteso a tutto il corpo \(\displaystyle C \) del quadrato della distanza \(\displaystyle r \) di ...
2
12 feb 2013, 19:02

rena89
Salve a tutti ragazzi, ho un forte dubbio che mi assilla sui problemi di termodinamica che concernono lo scambio di calore tra un fluido più caldo e uno più freddo. Per farvi capire posto come esempio due esercizi 1) 2 cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere isolato contenente 200g di acqua. Se l'acqua inizialmente ha una temperatura di 25 °C, e se il ghiaccio proviene direttamente dal congelatore a -15 °C, quale sarà la temperatura della bevanda quando il ...
3
7 feb 2013, 18:14

mpulcina
ehi ragazzi, ho questo esercizio: in un ciclo di Carnot, si ha un rendimento del 20%. le temperature delle due sorgenti differiscono di 70 °C. Si calcolino i valori delle due temperature. ragiono così: inizio a prendere la formula del rendimento che può essere il rapporto tra il calore totale e il calore assorbito quindi devo determinare il calore che so che è. $ Q= U+L $ dove $ U=0 $ perchè siamo in un ciclo quindi $ Q=L $ e ora?
2
12 feb 2013, 17:08

lorè91
http://www.cs.infn.it/appunti/mq/scritt ... 12_new.pdf ciao, mi potete aiutare con l'ulitmo esercizio del compito che ho postato? in particolare usando la base che diagonalizza $S^2$ e $Sz$, riesco a scrivere l'hamiltoniana ma non riesco a scrivere gli autovettori. Mi potete dire quanto vi danno? per gli altri punti stato evoluto al tempo t so che $|w(t)>= e^(-iH/h)/|++>$ che poi scrivo come $|w(t)>= e^(-iH/h)/|11>$ e devo sostituire gli autovalori dello stato $|++>$ che dovrebbero essere due e ...
1
6 gen 2013, 21:41

judoca1992
Salve ragazzi ho un dubbio sull'energia elastica. SE una molla è compressa tale che se la sua lunghezza è ridotta a zero, quanto vale la sua energia elastica? Ho pensato che dato che l'energia elastica è \(\displaystyle U_e=1/2 k \Delta x^2 \) se \(\displaystyle \Delta x =x_0 - x_f \) dove \(\displaystyle x_0 \) è la lunghezza della molla a riposo e \(\displaystyle x_f \) è la lunghezza della molla quando si è compressa o allungata allora dovrebbe essere,se mettiamo l'origine del sistema di ...
3
11 feb 2013, 12:15

Taraste
Ciao a tutti ragazzi. Sto preparando l'esame di Fisica 2, e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a capire. Un elettrone (q = -1.6⋅10-19 C, m = 9.1⋅10-31 kg) all’istante t = 0 entra in una zona di spazio tra due piastre conduttrici di lunghezza l = 5 cm e distanza h = 2 cm, tra le quali è applicata una ddp di 100 V. L’elettrone ha velocità iniziale v0 = 107 m/s nella direzione parallela alle piastre. Nel momento in cui l’elettrone esce dalle piastre, dire quali di queste ...
10
16 nov 2012, 11:18

bomba881
Un pendolo semplice agganciato ad una massa m. libera di scorrere. Calcolo della tensione in tre momenti particolari: 1)Tensione quando la massa è a riposo nel punto piu basso della traiettoria ($theta =0°$) : $T=m*g$ 2)Tensione quando la massa si trova al punto piu alto della traiettoria ($theta = 30°$): $T: m*g *cos 30$ 3)Tensione quando la massa ritorna nella posizione iniziale ($theta =0°$): $T: m*v^2/r - m*g $ corretto? grazie
1
10 feb 2013, 11:24

Erelbr
Salve a tutti questo è il primissimo post quindi mi scuso preventivamente per eventuali "goffagini". Il problema che mi ha suscitato dei dubbi è il seguente: Un pezzo di alluminio di 3,8 kg a 30°C è immerso in 1.0 kg di acqua che si trova in un contenitore di polistirolo a temperatura ambiente (20°C). Calcolate approssimativamente la variazione di entropia del sistema. Ora il problema non sembra essere per nulla complesso eppure il risultato non combacia con quello dato dal libro... Io ho ...
2
11 feb 2013, 12:34

hamming_burst
Salve, sono poco avezzo nel cercare notizie di natura astronomica, perciò forse sapete indirizzarmi. Ieri notte, verso l'una, ho notato un punto luminoso, nello spazio del cielo, in cui non ho ricordo di particolari stelle od eventi di questo tipo. In pratica questo punto "pulsava" ed era notabile ad occhio nudo. Da quello che ho guardato è durato una mezz'ora, perchè poi è tornato tutto normale; presumo che la stella è tornata alla luminosità non visibile normalmente, se non con l'aiuto di un ...
10
10 feb 2013, 14:20

zerolucat
cerco di spiegare il mio problema, che mi sta incasinando un pò troppo la testa... allora, se viene dato un reticolo di bravais, con vettori primitivi ${a_i}_i$ , e un piano $Π$ che intercetta gli assi in $α·a_1$ , $β·a_2$ , $γ·a_3$ , con $α$, $β$, $γ$ numeri interi , allora da $α$, $β$, $γ$ si possono calcolare gli indici di miller $(hkl)$ del ...
2
11 feb 2013, 12:43

taly1
Un cubo solido omogeneo di massa $m=1.0 kg$ e lato $l=10 cm$ scorre senza attrito su una superficie orizzontale con velocità $v$, ortogonale ad una delle facce, sino a che incontra un piccolo scalino parallelo allo spigolo frontale. In seguito all’urto lo spigolo si arresta immediatamente (non vi è rimbalzo) e il cubo inizia a ruotare attorno allo spigolo. Calcolare il momento di inerzia del cubo rispetto al suo spigolo; la minima velocità ...
5
7 feb 2013, 19:08

BleedingShadow
Salve ragazzi, sapete spiegarmi questo esercizio? Ho provato a svolgerlo ma sicuramente sbaglio qualcosa per quanto riguarda le equazioni che ricavo dal grafico. Ecco il testo: 1) Un corpo di massa \( 9.00 kg \) è sospeso e collegato tramite una fune, senza massa ed inestensibile, attraverso una puleggia, anch'essa priva di massa e senza attrito, ad un altro corpo di massa \( 5.00 kg \) che scivola su un tavolo. Tenendo conto del coefficiente di attrito dinamido di \( 0.200 \), si determini ...
1
10 feb 2013, 20:31

kickboxing20
ciao a tutti, mi potreste risolvere questo problema? ho provato a farlo, ho impostato la formula (credo bene)ma per carenze matematiche non sono riuscito a trovar ciò che mi serve... il problema: un blocco di massa 15kg, inizialmente in quiete, scivola lungo un piano liscio inclinato di 30 gradi e viene fermato momentaneamente da una molla di K=4x10^4N/m. Sapendo che lo spostamento del blocco dalla posizione iniziale al punto di arresto è 4 metri, si valuti: a)la compressione massima ...
10
5 feb 2013, 16:25

morello92
Data la funzione $f(x)=e^-|x|$ calcolarne la trasformata. Utilizzare in seguito tale trasformata e il teorema di convoluzione per trovare la funzione $g(x)$ tale che $\hat g$$(p)=1/((1+p^2)^2$. Usando la definizione mi sono calcolato la trasformata che è $f(p)=2/(1+p^2)$. Ora però non riesco a capire come col teorema della convoluzione possa ricavarmi $g(x)$.
8
7 feb 2013, 13:29

Alexander92
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio: Noti i pesi specifici γ1=8000N/m^3 e γ2=9806N/m^3, la quota dell'interfaccia h1=1,5m, le quote h2=2m e L=3m, determinare: 1)la quota, rispetto all'interfaccia fra i due liquidi del piano dei carichi idrostatici del liquido γ2. L'immagine è la seguente, dove γ1 è il liquido di sopra, γ2 quello di sotto e h1 l'altezza di sopra e h2 l'altezza di sotto. Tralasciando L, che rappresenta una paratoia, mi interessa sapere il calolo del p.c.i. di ...
3
9 feb 2013, 20:30

Black27
Buongiorno, mi sto preparando per un esame di fisica, e mi sono imbattuto in un esercizio piuttosto semplice, de quale però non riesco a venirne a capo. Di seguito il testo: Luigi corre alla velocità di $ 9 m/s $ e si trova 40 m dietro Mario quando questi, inizialmente in quiete, parte con il motorino con un’accelerazione di $ 0.9 m/s^2 $ a) Dopo quanto tempo Luigi raggiunge Mario? b) Che velocità ha Mario quando viene raggiunto da Luigi? Per intanto mi stavo cimentando nel ...
2
10 feb 2013, 11:26

domeniko46
Ciao ragazzi, sto cercando risolvere questo problema di fisica Dal diagramma del corpo libero per il corpo A e per il corpo B riesco ad ottenere due equazioni. Tuttavia, come potete notare ho 3 incognite. Non credo sia utile applicare la conservazione dell'energia, dato che non abbiamo, né ci viene chiesta alcuna velocità, (argomento nuovo, potrei sbagliarmi..) Qual è la legge che mi sfugge?
3
9 feb 2013, 13:21

Francesco931
Salve a tutti. Mi scuso preventivamente per aver fatto domanda di argomento appartenente all'ambito chimico, e non a quello fisico-matematico -sebbene la differenza tra le materie di studio sia sottile-. Non avendo trovato una sezione che parli puramente di chimica in questo sito e non conoscendo nessun altro forum valido e attivo come quello di matematicamente.it, ho ritenuto opportuno chiedere in questa sezione. La mia domanda è di carattere puramente teorico, e premetto che le mie ...
2
7 feb 2013, 23:51

Alexander92
Vi pongo l'ultimo quesito che mi sta assillando: Ho provato a ragionare così: affinchè un punto di un fluido non sia in depressione, è necessario che Prel = Pass - Patm >=0 con Prel=pressione relativa; Pass=pressione assoluta e Patm=pressione atmosferica Trattando questa relazione per valori limiti, ovvero Pass=Patm, ne consegue che l'altezza massima limite per il posizionamento della pompa in questione per evitare qualsiasi depressione del fluido (e quindi anche la cavitazione, anche se in ...
0
9 feb 2013, 20:51