Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
safat
salve a tutti, e` il mio primo post sul vostro forum e spero possiate aiutarmi! mi sono imbattuta in questo problema apparentemente facile, ma che devo aver incasinato. ho una sorgente di raggi x (lunghezza d'onda lambda) puntata su un campione policristallino. il risultatante pattern di difrazione e` composto da due cerchi di raggio R_1 e R_2. devo calcolare la distanza tra i piani del cristallo. dato che mi viene data la distanza tra il campione e lo screen, pensavo di usare R=Ltan2θ per ...
2
12 feb 2013, 19:03

matrix921
Una mole di gas ideale biatomico in equilibrio termodinamico alla temperatura T1=100 K occupa il volume V1= 10litri. Tale sistema subisce una trasformazione che lo porta ad uno stato finale caratterizzato dalla temperatura T2=600K e dal volume V2=100 litri. Calcolare la variazione di entropia del gas e quella dell'ambiente esterno supponendo che la trasformazione venga realizzata: (a): reversibilmente; (b); irreversibilmente, mettendo a contatto il gas con una sorgente a temperatura Ts= 750 K e ...
2
24 feb 2013, 13:39

djskarpia
Ciao ragazzi, Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere, potete darmi una mano? Nel volume racchiuso tra due superfici cilindriche di lunghezza infinita raggi c e 4c è distribuita una carica elettrica non uniforme $\rho$= $\rho_0$c\$r^2$, con $\rho_0$ costante positiva e r distanza generica dall'asse della distribuzione, mentre per r>4c $\rho$=0 ed è presente un materiale dielettrico avente una costante dielettrica relativa ...
1
23 feb 2013, 22:13

CaMpIoN
A scuola ho studiato la porta logica NOT e il prof ci ha mostrato anche come realizzarla in un circuito elettrico con un interruttore, non mi è un po' chiaro come funzione così ho fatto una ricerca e ne ho trovato un'altro di circuito più chiaro che però non mi ha tolto i dubbi su quello mostrata dal prof, sotto nell'immagine indico con "circuito A" quello mostrato dal prof e con il circuito B quello trovato con la ricerca: Nel circuito A la resistenza R l'ha messa il prof dicendo che fosse ...
4
23 feb 2013, 01:30

Anyanka8
Ciao a tutti, avrei bisogno, se è possibile, di un aiuto con questo problema, è sicuramente semplice ma mi sono trovata in difficoltà... un blocco di massa 40kg giace su una superficie liscia ed orizzontale ed è tenuto fermo a contatto con una molla di costante elastica k=100 N/m, compressa di una quantità x . quando il blocco è lasciato libero, esso si muoverà verso sinistra fino a raggiungere un binario circolare di raggio R=0.2m posto verticalmente. determinare il minimo valore di x per il ...
4
22 feb 2013, 19:47

Angfox999
Tanto per fissare le idee: consideriamo un sistema materiale e sia \( O \) un punto qualsiasi dello spazio. Sia \( a \) una retta passante per \( O \) e sia \( I_a \) il momento di inerzia assiale. Al variare dell'orientazione di \( a \) attorno ad \( O \) varierà \( I_a \). In generale è possibile definire tre rette ortogonali fra loro e passanti per \( O \) dette principali di inerzia rispetto ad \( O \). Vi chiedo se un asse principale d'inerzia rispetto ad \( O \) passa anche per il ...
3
22 feb 2013, 18:14

ADP87
salve raga..domani ho un esame..potreste dirmi come calcola la mia prof il momento di inerzia? http://www.ba.infn.it/~favuzzi/dispense ... ISTEMI.pdf esercizio 2 http://www.ba.infn.it/~favuzzi/dispense ... UZIONI.pdf qui è la soluzione..scorrete all'esercizio 2.. non capisco $ Icm $ come lo trova..nel calcolare la $ omega $ aiutatemi
7
20 feb 2013, 18:45

brizio881
Salve a tutti avrei un piccolo problema con il calcolo di una d.d.p. Il problema è questo: Un cilindro indefinito di raggio R contiene una densità di carica volumetrica $\rho$, esclusa una cavità sferica al suo interno di uguale raggio con centro sull'asse del cilindro. Determinare la d.d.p. tra uno dei pnti di tangenza tra cavità e cilindro e il centro della cavità. Io l'ho impostata in questo modo: Trovo il campo elettrico tramite Gauss, e in R sarà $ E= (\rho R)/(2 \epsilon ) $ Per il ...
2
21 feb 2013, 16:58

nonsaprei1
Salve a tutti, riporto i testi di alcuni esercizi su cui sono in dubbio sperando di poter contare sul vostro aiuto: 1) Le arterie coronariche hanno un diametro di circa 3mm. Se il diametro si riduce a circa un terzo l'apporto di sangue diventa insufficiente e si rischia l'ischemia cardiaca. Quanto vale il rapporto fra le portate prima e dopo la riduzione del calibro del vaso? Solitamente in problemi di questo tipo, in cui si ha la variazione del calibro del condotto, si suppone che la portata ...
6
21 feb 2013, 19:41

AlbertD
Un materassino di gomma pieno d'aria ha una pressione interna maggiore di quella atmosferica. Qual è la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del materassino se si sdraia sopra un uomo con massa di 70Kg? La pressione sulla superficie aumenta perché si ha oltre al peso dell'aria anche quello dell'uomo cioè mg, ma dal punto di vista quantitativo come si fa?
15
21 feb 2013, 18:39

lucadica
Salve a tutti, è qualche giorno che ho dei dubbi su questo esercizio: A un perno ideale posto nel centro B di un disco omogeneo di raggio R e massa M è connesso un filo ideale che passa attraverso una carrucola posta in A e sostiene un peso di massa 2M. Il disco è in contatto (con attrito) con una guida verticale. Detta y la distanza fra A ed il punto di contatto fra disco e guida, si calcoli il valore di y nel quale il sistema si trova in equilibrio. Si dica se si tratta di equilibrio stabile ...
2
19 feb 2013, 17:04

AlbertD
Un asse a sezione rettangolare $A$ e di lunghezza $D=4m$ è appoggiata da un lato su uno scoglio e dall'altro galleggia in acqua. Sapendo che il baricentro $G$ dell'asse si trova al suo centro, che l'asse di spinta $S$ si trova al centro della parte immersa dell'asse e che l'asse è immerso per la lunghezza $L$ di $1 m$ in acqua, determinare la densità del materiale dell'asse. Non so nemmeno da dove cominciare, ...
10
21 feb 2013, 16:31

Marina891
Per calcolare l'espressione del potenziale elettrostatico generato da un dipolo costituito da due cariche a distanza d, per $r$ $>$ $>$ $d$ si applicano le seguenti approssimazioni: $r_A$ $-$ $r_B$ $~~$ $d$ $cos$ $\theta_A$ $~~$ $d$ $cos$ $\theta$ e $ r_A $ ...
5
21 feb 2013, 19:33

AlbertD
Un corpo è in equilibrio sulla zona di separazione tra due liquidi non miscibili di densità $d_1=8x10^-2 (kg)/m^3$ e $d_2=1,1 x 10^3 (kg)/m^3$ rispettivamente. La frazione del volume totale del corpo immerso nel fluido a densità minore è 0.5, Determinare la densità del corpo. Io ho ragionato così: il corpo è soggetto alla spinta di archimede dovuta ad entrambi i liquidi, da cui: $S_1+S_2=F_p$. Ho poi pensato che la parte di volume immerso nel liquido $2$ è esattamente uguale a quella nel ...
2
21 feb 2013, 19:21

lostep
Qualcuno mi puo aiutare a risolvere questi 3 esercizi di Fisica Tecnica?grazie mille Una parete di 3100kg di laterizio alla temperatura di 32°C (cl=0,21 kcal/(kg°C)) cede calore ad una massa d'aria (ca= 0,238 kcal/(kg°C)) di 85 kg alla temperatura di 18°C. Quale sarà la temperatura di equilibrio? Un ufficio viene climatizzato con un gruppo frigorifero in grado di prelevare 8 kWt (termici) con un assorbimento di 2,8 kWe (elettrici). Se le temperature di esercizio sono Ti=26°C e Te=33°C, ...
4
20 feb 2013, 18:46

Slidybb
Ciao a tutti, ho un problema di fisica del quale ho capito lo svolgimento che porta alla risoluzione, ma il mio risultato differisce da quello del libro e non capisco perché. Il problema in questione è il numero 7 del capitolo 17 della 5 edizione di Fisica 1 Resnick, Halliday, Krane (per navigatore, stavolta il problema è piùccheleggibile ). Qui c'è il problema: Ho provato a risolverlo considerando che dividendo in 2 la molla la sua costante elastica raddoppia, ed essendo ...
2
21 feb 2013, 12:24

losangeles-lakers
Ragazzi non mi è chiara una cosa per quanto riguarda il secondo principio della dinamica. Esso dice che: In un sistema inerziale un punto materiale soggetto ad 1 o più forza, assume un accelerazione direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa. Quello che non mi è chiaro è il fatto che un sistema di riferimento inerziale si ha se e solo se un punto materiale, non soggetto ne a forze per contatto diretto ne a forza che agiscono dall'esterno, rimane fermo o si ...
5
18 feb 2013, 19:27

lucadica
Buongiorno a tutti! Avrei un dubbio (forse stupido): le equazioni cardinali dei corpi rigidi possono essere applicate ad un sistema di corpi rigidi? Per esempio..se avessi un'asta imperniata al centro di un disco (quindi il disco può ruotare rispetto all'asta) ho un sistema di due corpi rigidi, dunque esso è da considerarsi come un sistema NON rigido formato però da due corpi rigidi..giusto? Ecco, ad esso posso applicare le due cardinali (statica o dinamica)? Se si, andrebbero quindi applicate ...
5
20 feb 2013, 11:38

ladidely
Salve, chiedo un aiuto per questo esercizio: Un'asta AB sottile ed omogenea di massa M e lunga l, imperniata in A e libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale per A, viene abbandonata con velocità nulla dalla posizione orizzontale. Quando raggiunge la posizione verticale l'estremo B urta una sfera all'altezza di O. La sfera ha massa m e raggio r. a- Supposto l'urto perfettamente elastico determinare la velocità angolare dell'asta e la velocità della sfera immediatamente dopo l'urto. b- ...
15
14 feb 2013, 12:30

nicole95
ciao a tutti! potreste aiutarmi con questi quesiti di fisica? le risposte giusta possono essere una sola o due.. 1. la forza di attrito statico agente su un corpo: a)ha direzione antiparallela alla velocità del corpo b)ha intensità tale da garantire lo stato di quiete del corpo c)ha direzione ortogonale al piano su cui poggi il corpo d) ha intensità proporzionale alla massa del corpo 2. affinchè in un sistema si conservi la quantità di moto è necessario che: a)tutte le forze agenti sul ...
8
20 feb 2013, 15:35