Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho svolto questo problema di termodinamica ma non sono molto sicuro sia giusto lo svolgimento o comunque probabilmente c'era un modo più facile nel quale procedere, posto il problema e poi il mio svolgimento
In laboratorio$(T=22°C,p=10^5Pa)$ si ha un contenitore adiabatico a forma di cilindro il cui diametro alla base misura $50cm$. Il cilindro è chiuso in alto da un pistone anch'esso adiabatico, che può muoversi senza attrito. Sul pistone è appoggiato un blocco di massa ...

In generale, qual'è il modo più conveniente per posizionare una base solidale su un corpo rigido?
mi serve per calcolare la velocità angolare $omega$ e lo devo fare in termini di componenti della base solidale. So che solitamente si posiziona, ad esempio, l'asse solidale $e2$ lungo la sbarra della quale si vuol calcolare la velocità angolare..potete chiarirmi le idee?
grazie a tutti.

In una trasformazione isoterma (che segua la legge di Boyle), la variazione di energia interna $\DeltaU$ del sistema è nulla perchè
$w=-q$ in ogni caso
oppure c'è qualche altro motivo?
e come potrei fare a dimostrare che in un compressione/espansione isoterma, questa proprietà è sempre verificata?

Ciao ragazzi! Ho qualche problema con questo esercizio...
Mi chiede di calcolare quanto misura l'amperometro nel circuito in figura.
Per prima cosa ho calcolato l'impedenza in serie del condensatore e dell'induttanza, e successivamente
ho sommato in parallelo le ammettenze della resistenza e della somma degli elementi precedenti.
Purtroppo non mi viene. Mi viene che l'amperometro misura una corrente di 1,29 A.
Il risultato però deve essere 0,81 A !
Ringrazio chiunque mi sia di aiuto!

Ho un problema.
Nel ricavare la lunghezza di Jeans (il raggio massimo che una nube può possedere senza collassare su sè stessa) si parte dalla disuguaglianza:
[tex]\rho g \ge \nabla P[/tex]
e nella dimostrazione (in tutte le dimostrazioni che ho trovato, in realtà) [tex]\nabla P[/tex] viene direttamente sostituito con [tex]nkT/R[/tex] senza troppe cerimonie.
Ma dalle leggi dei gas: [tex]PV = nkT[/tex], quindi [tex]P = nkT/V = nkt/R^3[/tex]
(tralasciamo i fattori di proporzionalità [tex]4/3 ...

Il testo dice:
Un sistema da due particelle di massa uguale a m,vincolate in un piano e con una distanza tra esse D rigidamente fissa. Oltre a potersi muoversi liberamente sul piano di appartenenza,il sistema può anche ruotare attorno a un asse perpendicolare al piano e passante per il centro della congiungente le due particelle.
a)discutere il concetto di gradi di libertà per un sistema generico e applicarlo al caso in questione.
b)utilizzare il formalismo lagrangiano per risolvere il sistema ...

Una domanda se ho una sfera che a un certo istante viene colpita da un proiettile che si va a conficcare proprio nel centro di questa sfera, lo stesso proiettile va a modificare il momento d'Inerzia del sistema: Ovvero indicato con M la massa della sfera e con m la massa del proiettile, se so che il momento d'inerzia della sfera è 2/5 M*R^2 allora rimarrà sempre lo stesso poicheè se dovessi aggiungere il momento di inerzia del proiettile che sarebbe m*d^2 ma conficcandosi nel centro d=0 allora ...
ciao a tutti..raga avrei bisogno di una mano per capire un passaggio svolto dalla mia prof..
esercizio:
Un disco di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm è inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio.
Un punto materiale di massa m = M in moto con una velocità v = 4 m/s diretta come in figura urta il bordo del
disco, rimanendovi attaccato. Determinare:
1) il centro di massa del sistema costituito dal disco e dal punto materiale;
2) la velocità del centro di massa del sistema dopo l’ ...

ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, non so proprio da dove cominciare, non so neanche scrivere l'equazione che descrive la forza che agisce sull'oggetto, il problema è questo:
Su un piano orizzontale $(x,y)$ senza attrito si trova un elastico di lunghezza a riposo $l=20 cm$ e costante elastica $k=4N/m$, con i due estremi fissi nei punti $(0,l/2)$ e $(0,-l/2)$. L'elastico viene deformato tirando la sua parte centrale fino al punto ...

Salve,
mi sono iscritto su questo forum perché è un po' che cerco un "posto tranquillo" dove postare ogni tanto qualche piccolo dubbio che mi sorge nello studio della fisica riguardo questioni matematiche "più grandi di me".
Per completezza vi informo che frequento il I anno di specialistica di Fisica e sto studiando Teoria dei Gruppi applicata a problemi di Materia Condensata. Ho deciso di leggere a riguardo il capitolo XII del Landau-Lifsits di Meccanica Quantistica (non relativistica).
La ...

Salve a tutti. Poichè non ho trovato spegazioni circa la differenza tra centro di massa, centro di gravità e baricentro ho pensato di riportare qui alcune conclusioni che ho dedotto da varie fonti. Spero di essere chiaro e che qualcuno possa eventualmente modificare qualche mio errore.
p.s. non potendo approffondire oltre ritengo noti i concetti di risultante, momento polare risultante, sistemi di vettori applicati, asse centrale etc.
Consideriamo un sistema di punti materiali discreto \( ...

Ciao a tutti!allora ho questo problema di fisica quantistica che dice:
Una particella di massa m si trova in una buca di profondità infinita e ampiezza a in una dimensione con funzione d'onda all'istante t=0 data dalla combinazione lineare dei primi tre stati stazionari con ugual peso.
a)scrivere la fdo per t=0
b)trovare il valor medio dell'energia della particella e l'incertezza su tale valore per t=0
c)scrivere la fdo per t>0
d)trovare il valor medio dell'energia della particella per t>0 e ...

Volevo discutere la soluzione sul problema n. 10 del testo di Vincenzo Barone Relatività: la non invarianza della equazione delle onde per una trasformata di Galileo. Si parte da
(1) $x'=x+vt ; t=t'$
e quindi
(2) $(dF)/(dx)$ =$(dF)/(dx')$ ; $(dF)/(dt) = v*(dF)/(dx') + (dF)/(dt')$.
dove F è una campo scalare.
In effetti la equazione delle onde
$(d^2F)/(dx^2) - (1/c^2)*(d^2F)/(dt^2)$
dovrebbe diventare (in base al testo di Jacskon Elettrodinamica classica formula 11.5 pag 503)
(3) $(d^2F)/(dx'^2) -(1/c^2)*((d^2F)/(dt'^2) + 2*v*(d^2F)/(dt'dx') + v*(dv)/(dx')*(dF)/(dx'))$.
Applicando le ...
Un corpo pesa 15 N in un liquido di densità d=1,2g/cm^3 e 10 N in un liquido con d=1,5g/cm^3; calcolare il peso specifico del corpo. Ho provato a svolgerlo ma impostanto $ Fp-F_(a1)=DaV_(c1)G=15N$ e $Fp-F_(a2)=DaV_(c2)G=10N$ non riesco a trovare nè il volume del corpo nè il peso del corpo... Fa=forza apparente Vc=volume corpo Da=densità acqua

Stiamo trattando la potenza in corrente alternata.
Io so che quella indicata tra le caratteristiche di un utilizzatore è la potenza attiva ovvero quella che noi chiediamo all'enel per far funzionare un determinato utilizzatore.
Ora, conoscendo lo sfasamento dell'onda generata dal nostro utilizzatore che solitamente è indicato sulla targhetta del nostro utilizzatore stesso non solo possiamo ricavarci la potenza apparente e di conseguenza la potenza reattiva mediante il teorema di pitagora, ma ...
Salve ragazzi,
il problema recita così: Tre blocchetti di massa $m_1=1 kg$, $m_2=2 kg$ e $m_3=5 kg$ sono collegati per mezzo di fili inestensibili, come in figura. Il piano orizzontale è scabro ed il coefficiente di attrito dinamico è $mu_d=0.25$. Si determinino i valori dell’accelerazione $a$ e delle tensioni $T_1$ e $T_2$ dei fili.
La figura non riesco a postarla, ma in pratica ho $m_1$ e $m_2$ che sono ...

salve ragazzi, ho bisogno di una mano per questo esercizio:
La curva sopraelevata di una autostrada è stata progettata per una velocità di 95 Km/h.
Il raggio della curva è di 210 m. In condizioni di cattivo tempo meteorologico il traffico percorre l'autostrada ad una velocità di 52 km/h.
a) Quale deve essere il minimo valore del coefficiente di attrito che consente di superare la curva senza scivolare?
Usando tale valore per il coefficiente di attrito, con quale la velocità massima si può ...

Ciao!!
Non riesco a risolvere questo esercizio..
Una forza parallela e discorde all'asse x agisce per 27 ms su una palla di massa 0,40 kg inizialmente animata in verso opposto da una velocità di 14 m/s. La forza è variabile e l'impulso ha intensità 32,4 N*s. Quali sono la velocità e la direzione di moto della palla dopo l'evento? Quali sono l'intensità media della forza e la direzione dell'impulso subiti dalla pala?
Riuscireste ad aiutarmi?
Grazie

Ciao ragazzi, ho un altro problema con un altro esercizio
Io l'ho risolto con il teorema della conservazione dell'energia considerando che la differenza tra l'energia iniziale e quella finale è la forza d'attrito. Spero di essere stata chiara!
Grazie mille!

Qualcuno potrebbe risolvermi nel dettaglio questo esercizio?Grazie