Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
judoca1992
Una macchina termica utilizza 15 g di gas come fluido di lavoro. Questo gas, caratterizzato dai valori cp=0.21cal/g°C e γ=cp/cv=1.31, esegue reversibilmente il ciclo (da A a B un isocora da Ba C un isobara da C a D un'adiabatica e da D ad A una isoterma sapendo che il gas non è perfetto calcolare il rendimento della macchina (TA=200 °C, TB=300°C e TC=500 °C) [η=0.24] Il problema nasce dal fatto perché il gas non è perfetto e quindi non saprei come esprimere il lavoro senza sapere pressione e ...
0
16 feb 2013, 12:19

bomba881
Ciao a tutti. Dunque la mia domanda non riguarda la soluzione di un esercizio specifico, bensì il ragionamento da applicare a diversi esercizi quando variano le impostazioni degli stessi. Ora, fatto salva la legge di Gauss, e le sue applicazioni in condizioni di particolare simmetria (io ne ho viste tre fin'ora: sfera conduttrice/isolante, piano indefinito uniformemente carico, e le lastre piane tipo "condensatore"), e chiaro quindi che per ognuna di esse cè un modo per risolvere il campo ...
1
15 feb 2013, 10:39

mpulcina
ciao ragazzi, ho questo esercizio: in un thermos isolato, contenente inizialmente 500g di acqua a una temperatura di 30°C, vengono introdotti 100g di ghiaccio con temperatura iniziale di -20°C. Si calcoli la temperatura di equilibrio a cui si porterà il contenuto del thermos. ma non so come devo muovermi...mi dite come impostarlo?
7
12 feb 2013, 16:50

Cuspide83
Sommario - Approssimazione struttura del filo e sue conseguenze: 1) filo inestensibile: tutti i punti del filo hanno stessa accelerazione \(\vec{a}\) 2) di massa trascurabile: su tutta la lunghezza del filo la tensione è unica Dubbio - Consideriamo ad esempio una macchina di Atwood reale, con assenza di attrito tra filo e carrucola oltre alle precedenti approssimazioni sulla struttura del filo: 1) innanzitutto la carrucola non dovrebbe ruotare vista l'assenza di una forza esterna come ...
14
14 feb 2013, 03:57

frenky46
Salve ragazzi , non so se è la sezione giusta per postare questo argomento (il precedente di meccanica mi hanno detto che andava qui). Vi scrivo il seguente esercizio per conferma. Traccia : Svolgimento : Ho pensato di risolvere l'esercizio riducendo il sistema ad un sistema più semplice del tipo massa-molla-smorzatore; attraverso l'uguaglianza tra la variazione di energia cinetica del sistema reale e del sistema ridotto (applicata per le masse) e l'uguaglianza tra le variazioni di lavoro ...
2
21 nov 2012, 11:10

Breezestorm
Ciao a tutti, ho sostenuto l'esame di fisica un paio di settimane fa e sto provando a rifare gli esercizi, tuttavia in questo non so proprio ancora da dove partire. Una pattinatrice esegue una piroetta attorno ad un asse verticale mantenendo le braccia tese in direzione orrizzontale.in questa configurazione ruota con frequenza 1hz. Durante la rotazione avvicina le braccia al corpo e riduce del 50% il proprio momento d'inerzia. Trascurando l'attrito e ipotizzando che il momento d inerzia sia 500 ...
2
15 feb 2013, 16:31

weiss17
Un blocco di 2.0 Kg viene spinto perpendicolarmente contro una parete verticale. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra blocco e parete è 0.20 quanto deve valere la forza perche il blocco rimanga fermo???
2
15 feb 2013, 16:20

Graal
Salve a tutti, devo sostenere a breve l'esame di Meccanica Razionale per Ingegneria, e ho dei terribili dubbi che mi attanagliano! Partiamo dalle equazioni di Lagrange. Queste possono essere linearizzate nell'intorno di una posizione di quilibrio, affinchè si possano trovare alcune informazioni in maniera semplice rispetto alla forma di partenza. Linearizzando (con procedimento oscuro ed esoterico) si ottiene: Ar''-Br=0 dove A è la matrice dell'energia cinetica, B l'hessiano dell'energia ...
5
13 feb 2013, 07:43

ornitorinco91
ragazzi non riesco a trovare una definizione di superficie orientata... chi potrebbe aiutarmi?
3
15 feb 2013, 15:25

Torr1
Ciao sono Chiara piacere di conoscervi Ho cercato se un esercizio simile ci fosse già sul forum ma non l'ho trovato, se mi sono sbagliata scusatemi... "Ho una piccola nave (200 kg) con un motore di potenza 150 W. Sapendo che l'acqua esercita una forza di attrito in direzione contraria al moto di 73,0 N, a quale velocità può andare al massimo la barca?" Non riesco a cavarci le gambe. Ho provato con la formula inversa della potenza (W=F*V quindi V=W/F) ma non riesco a capire quale forza devo ...
4
15 feb 2013, 14:02

AlbertD
In un recipiente isolato termicamente mettiamo $2 Kg$ di ghiaccio (calore latente di fusione $Q_f=80 (cal)/g$) a $0°C$ e $4 kg$ di acqua a $80°C$. Valutare la temperatura di equilibrio del sistema. $a) 0°C$ $b) 38°C$ $c) 32°C$ $d) 27 °C$ $e) 4°C$ Io ho svolto l'esercizio uguagliando il calore ceduto dall'acqua e quello assorbito dal ghiaccio per fondersi e portarsi alla temperatura di equilibrio, per ...
7
14 feb 2013, 19:36

AlbertD
Una bolla d'aria emessa da un respiratore di un subacqueo a $20 m$ di profondita' sotto il livello del mare ha il raggio di $3 mm$. Quando risalendo essa si trova a $10 m$ di profondità, quale è il suo raggio? a) $4.8 mm$ b) $7.2 mm$ c) $3.4 mm$ d) $6.9 mm$ e) $2.4 mm$ Non so quale sia la risposta esatta e non ho idea di come si svolga. Qualcuno me lo spiega?
5
15 feb 2013, 09:35

losangeles-lakers
Ciao a tutti stavo cercando di svolgere questo esercizio su questo sito: http://mberti.padova.infm.it/files%20pd ... azione.pdf Il numero 6...Nonostante ci sia lo svolgimento non mi è chiaro di come si sia trovato l'energia potenziale finale della massa $M$, gentilmente qualcuno di voi saprebbe dirmelo? Vi ringrazio in anticipo
4
14 feb 2013, 17:59

amivaleo
ciao a tutti, quanto sto per chiedervi è più un argomento di chimica che di fisica. a me però, studente di fisica, questo argomento è proposto all'interno di un esame che devo sostenere e... boh, provo a chiedervi aiuto. alla peggio, non otterrò risposta. non riesco a capire bene come trovare i simboli di termine degli atomi. ci sono casi "semplici" in cui so trovarli come nel caso del carbonio. in atomi però con "molti" elettroni nella shell più esterna, vado in crisi. consideriamo ad ...
0
14 feb 2013, 22:47

bertuz1
Salve! Sto provando a impratichirmi in vista dell'esame di Fisica macroscopica, ma di questo esercizio che vi propongo non mi convince la soluzione che ho adottato e non ho riscontri pratici per darmi il dolcetto o una strigliata: Un piccolo pianeta ruota attorno a una stella seguendo un'orbita circolare di raggio R=200 x 10^6 km con un periodo di 176 giorni. a) Qual è la velocità del pianeta? b) Qual è la massa della stella? (si ricorda che G=6,67 etc...) a) La ...
1
14 feb 2013, 19:23

marcosocio
Salve a tutti! Devo risolvere il seguente problema: Due bombole contengolo lo stesso gas elio. La prima contiene $15\cdot10^-3$ $m^3$ di elio alla pressione di $15$ $atm$, mentre la seconda ne contiene $5,0\cdot10^-3$ $m^3$ alla pressione di $30$ $atm$. Mantenendo costante la temperatura, le due bombole vengono messe in comunicazione. Qual è la pressione finale raggiunta nelle due ...
4
12 feb 2013, 15:27

nonsaprei1
Salve, qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi, in modo più o meno semplice, come funziona lo sfigmomanometro per la misurazione della pressione arteriosa?
17
10 feb 2013, 22:59

jellybean22
Buonasera a tutti; avrei delle difficoltà nel risolvere il seguente esercizio: Un circuito è costituito da una resistenza R, una capacità C e un'induttanza L collegate in serie a un generatore di tensione variabile nel tempo la legge V=$V_0 sen(omegat)$. Se la resistenza interra del generatore è trascurabile e se il circuito è in risonanza, valutare la potenza media $P_(1m)$ erogata dal generatore. Si riduce ora la frequenza dell'alimentatore in modo che la reattanza ...
1
12 feb 2013, 20:07

BHK1
un perso che pende parallelo al suolo è legato a ad un altro peso poggiato su un piano inclinato di 45° i due pesi si muovo per mezzo di una carrucola. Il peso che pende al suolo ha massa 25Kg il secondo 75Kg, trovare l'accellerazione e la tensione. La carrucola non ha massa e non c'è attrito. $F_a=25*10=250N$ $F_b=75*sin(45°)*10=530,33N$ Ora i due pesi hanno la stessa accellerazione, conosco la formula $a=(m_2-m_1)/(m_2+_m_1)*g$ Nel caso di un peso poggiato su un piano inclinato come la modifico? Tensione è ...
3
11 feb 2013, 18:14

Slidybb
Ciao a tutti, ho un problema di fisica elementare che non riesco a capire come risolvere. Dato un cilindro di massa $m= 1,92 kg$ è libero di ruotare attorno al suo asse di simmetria, con le forze applicate come in figura di modulo pari a $F_1= 5,88 N ; F_2= 13 N ; F_3= 2,12 N$, angolo $theta= 30°$ ed i raggi sono $R_1= 4,93 cm ; R_2= 11,8 cm$. Calcolare modulo, direzione e verso dell'accelerazione angolare. Ho provato a sommare i momenti: $F_1*R_2*sin90° - F_2*R_2*sin90° - F_3*R_1*sin90° = I_\text{cilindro} alpha$ Tuttavia se così fosse il dato fornitomi ...
19
12 feb 2013, 10:21