Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi è da due giorno che sbatto col suddetto quesito.
un'asta lunga 1,5 m è tenuta in posizione verticale con una estremità appoggiata sul pavimento. se l'asta è spostata dalla sua posizione di equilibrio di una quantità infinitesima essa si mette in moto.
assumendo che il punto a contatto con il pavimento non scivoli, determinare un istante prima dell'urto con il pavimento.
a) l'accelerazione dell'estremità libera dell'asta
b)la forza che su di essa esercita il pavimento
fiducioso in una ...

ciao a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questo problema, cioè come dovrei impostarlo per risolverlo? grazie in anticipo a chi risponderà, il problema è questo:
Una barra omogenea $AB$ di massa $M=10Kg$ e lunghezza $L=5m$ è incernierata in $A$ e il suo estremo $B$ legato in $C$ con una fune di lunghezza $d=3m$ e massa trascurabile.
Calcolare la tensione $T$ della fune e la forza ...
Ciao a tutti,
Ecco il primo esercizio che mi ha mandato in panne. Sicuramente è banale ma non riesco a trovare alcun nesso logico tra i dati e la soluzione.
Un arciere tende l'arco tirando la freccia con forza=80 N. Quando l'arco è teso i due tratti uguali formano angolo di 25°. Quanto vale la tensione dei tratti della corda, in Newton?
La soluzione è 95 N ma non ho proprio capito il perchè!

All'interno di una sfera di raggio $R$ è uniformemente distribuita una carica $Q$. In un punto distante $R/2$ dal centro della sfera il potenziale vale $V'$. Determinare il valore di $R$.
In pratica esternamente alla sfera posso dire che il potenziale vale $V = Q / (4 \pi \varepsilon_0\ r )$ come nel caso di una superficie sferica, mentre all'interno, nella superficie sferica il potenziale era costante in quanto il campo elettrico nullo, e ...
Ciao a tutti sto provando ad eseguire quest'esercizio, e se è possibile vorrei qualche consiglio per sapere se ho sbagliato o meno......
La sbarra ha densita $lambda=2000 (g)/m = 2 (Kg)/m$ , reca in $A$ una massa puntiforme $m=1.5 Kg$ ed è vincolata in $B$ da un tirante, e nel suo punto $C$ da una cerniera.
$AB=BC,AC=2m$ Determinare:
$a)$ la posizione del centro di massa del sistema meccanico sbarra+massa puntiforme,nel rifermimento ...
La pulsazione è espressa come $\omega=2\pi\ni$ (nel moto armonio e in quello circolare uniforme) ed è misurata in radianti/sec, $\ni=1/T$ rappresenta la frequenza circolare ed è misurata in oscillazioni al secondo (nel moto armonico).
Adesso la mia domanda è: la pulsazione a differenza della frequenza circolare che nel moto armonico semplice indica il numero di oscillazioni al sec), cosa indica nel moto armonico semplice?

Ciao a tutti,
il Focardi spiega il fenomeno di superconduttività dicendo che a temperature vicino allo zero Kelvin (ma non solo), gli elettroni si accoppiano e occupano uno stato di minima energia, in questo modo si annullano le interazioni con i reticoli cristallini e quindi il coefficiente di resistività. In sostanza gli elettroni appartengono allo stesso stato quantico.
Ora io sono un super ignorante in MQ, ma un'affermazione del genere non andrebbe contro il principio di esclusione di ...

Nell'esposizione di una mia intuizione al prof. sul Motore a combustione ovvero se nella fase di scarico la differenza di temperatura , velocizzasse la fuoriuscita dei gasi di scarico e intendevo appunto il fatto che per la fisica, il calore tende a fluire da un corpo caldo ad un corpo freddo fino a raggiunto equilibrio termico. Il professore mi ha quasi richiamato dicendo che è la differenza di pressione la chiave del veloce trasferimento dei gas di scarico. Ora, lui ha fatto l'esempio di ...
avevo questo problema:
trovare il coefficiente di attrito dinamico avendo un blocco di 3,85 kg attaccato ad una molla con k=85N/m , la molla si allunga di 6,2 cm e tira orizzontalmente.il blocco ha una velocità costante.
io prima ho trovato F,moltiplicando la costante elastica per x , e con" x" ho inteso 6,2 cm.
dopo mi sono trovata il coefficiente dividendo semplicemente la F per la massa per g.
ho sbagliato qualcosa?
grazie a tutti in anticipo

1)
Allora per un conduttore di resistenza $R$ vale $V_A - V_B = \int_A^B E\ ds = R\ i$ per un circuito chiuso allora $\oint\ E \ ds = \varepsilon = R_T\ i$ e questo dimostra che il campo elettrico non è conservativo perchè non è nulla la circuitazione! E qui ci sono. Quindi in un circuito dotato di generatore esiste sia un campo elettrico sia un campo elettromotore non conservativo? Quello conservativo (elettrico) nasce dal movimento delle cariche dovuto alla differenza di potenziale del generatore? Il campo ...

Salve,
Mi servirebbe una mano con questo esercizio di Fisica
Andando a scrivere la 2° legge di newton per la massa 1 ho, considerando come sistema di riferimento y verso l'alto :
$T_1+T_2-M_1g=0$
dove $T_1$ credo sia la forza elastica;
e per la massa 2 ho, considerando il sistema di riferimento con y verso l'alto e x verso destra :
$M_2g $ $sin alpha - T_2 - mu_sN =0$
$N-M_2gcosalpha=0$
Andando a mettere al posto di $T_1$ la forza elastica $Kx$ ho queste ...

Ho visto questo video in cui si vedono sfere di acqua in assenza di gravità che roteano su sé stesse:
http://www.youtube.com/watch?v=BxyfiBGCwhQ
E anche questo video in cui si parla della struttura cristallina del nucleo terrestre.
http://www.youtube.com/watch?v=JgICTkOKavw
In pratica gli ultimi studi rivelano che ad alte pressioni e temperature il nucleo (formato prevalentemente da ferro e nichel)
forma una foresta di cristalli dalla struttura allungata in direzione dei poli.
In pratica si teorizza (o si scopre) che non è tondo come viene ...
Salve a tutti, vi sottopongo un problema di fisica del quale non riesco a venire a capo:
Un anello di rame di massa 20 g alla temperatura di 0 °C ha un diametro D=2,54000 cm. Una sfera di alluminio alla temperatura di 100°C ha un diametro d=2,54508 cm. La sfera viene posta sull'anello e ai due oggetti si fa raggiungere l'equilibrio termico, senza alcuna perdita di calore verso l'ambiente. Alla temperatura di equilibrio la sfera passa esattamente attraverso l'anello. Qual è la massa della ...

Salve, ho il seguente quesito:
Ho la metà di un guscio sferico di piccolo spessore (Cioè, si immagini di avere un guscio sferico, di tagliarlo a metà e di prendere una delle due metà). Esso è caricato negativamente in maniera uniforme.
Com'è il campo elettrico nel piano che chiuderebbe tale guscio sferico?
A) Parallelo al piano
B) Perpendicolare al piano
C) Diretto al punto più lontano del guscio
Io ho scartato la A) poiché al centro non può che essere diretto verso il basso (immaginando di ...

Il problema è il seguente, già svolto:
http://img849.imageshack.us/img849/849/immagine01u.jpg
Quello che non capisco è perchè assuma la pressione $Ps$ nel tratto di condotta pari a 0. Non dovrebbe essere pari all'affondamento rispetto al pelo libero del serbatoio, moltiplicato per il peso specifico del liquido ? Nei miei appunti ho riportato un caso simile in cui la pressione nella condotta $Pc$ non è pari a 0, anche se la condotta in questo caso è inclinata:
Sapreste spiegarmi il perchè di questa ...
Ciao a tutti mi sono appena cimentato negli esercizi sull'equilibrio e non mi è chiara una piccola cosa ad esempio ho questa sbarra omogenea :
Dove la sua densità $lambda=2$ e la sua lunghezza $l=4$
Ora per trovarmi le reazioni in $A$ pongo la sommatoria delle forze su $x$ e $y$ uguale a zero e faccio il momento rispetto ad $A$. Sullo svolgimento dell'esercizio quando riporta la sommatoria delle forze, ...
A scuola sto studiando i trasduttori e il prof ci ha fatto fare un test con risposta multipla, ho un dubbio sulla seguente domanda:
Il prof ci ha detto che un trasduttore converte la grandezza fisica in una grandezza elettrica però ci ha fatto anche l'esempio che messo in un sistema di controllo ad anello chiuso, se l'uscita del sistema fosse quella non desiderata ad esempio una temperatura troppo alta, essa entra in ingresso al trasduttore che la trasforma e quindi la converte in grandezza ...

Ciao a tutti!
Stavo cercando di risolvere un problema di fisica ,ma ho incontrato alcune difficoltà.. spero nel vostro aiuto!
Riporto il testo:
" Un punto materiale di massa $m= 0.535 Kg$ compie sul piano la traiettoria data dalla legge oraria :
$vec r $(t)$ $=R(1 + ($ omega $ $t$ / $pi$))$(cos$ ( $omega$ $t$ )$ ; sen$($omega$ $t$)$)$, dove ...

Ciao ragazzi ! Non riesco a risolvere questo esercizio qui sotto. Nel pezzo di immagine che non si legge c'è scritto " l'ampiezza della corrente nel punto A "
Mi chiede di calcolare la potenza dissipata nel circuito.
Ho ragionato così :
Poichè la potenza è data da $ V/sqrt(2) * I/sqrt(2) * cosphi $ , ho calcolato per prima cosa l'impedenza in serie del condensatore e della resistenza R1. Il risultato poi l'ho sommato in parallelo con la seconda resistenza R2.
Il risultato l'ho moltiplicato per l'ampiezza ...

Un condensatore a facce piane e parallele di area $S$ separate da una distanza $d$, è inizialmente in vuoto e caricato con carica $Q$. Poi lo spazio vuoto fra le armature viene riempito per metà, $S/2$ con un dielettrico $\varepsilon_r$ di spessore $d$. Il sistema è tenuto elettricamente isolato. Calcola la carica che si dispone sulla porzione di armatura posta in corrispondenza del dielettrico.
Io ho pensato che conviene ...