Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei risolvere un paio di dubbi che ho sul moto smorzato e su come devo riuscire a risolvere un esercizio, per me troppo complicato, sull'argomento stesso.
Per ipotesi so che il moto è di tipo rettilineo e che l'accelerazione decresce linearmente con la velocità secondo un certo fattore di proporzionalità \(\displaystyle k \) positivo:
\(\displaystyle a(t) = -k\cdot v(t) \)
integro l'equazione differenziale per risalire alla legge oraria della velocità:
\(\displaystyle \frac{d v(t)}{d t} = ...

DIFFERENZA FORZE VERE E APPARENTI
Un carrello di massa M = 10 kg è posto su un piano orizzontale perfettamente liscio su cui si muove di moto rettilineo uniforme lungo l’asse di riferimento x. Sul carrello è posto un blocco, assimilabile a un punto materiale, di massa m = 1 kg, vincolato al punto O di un’estremità del carrello, tramite una molla ideale di costante elastica k = 5 N/m e di lunghezza a
riposo lo = 0.8 m, avente l'asse di simmetria principale parallelo all'asse di riferimento x. ...
salve ragazzi..
una domanda..negli urti anelasti ed elastici si utilizza sempre la conservazione del momento angolare?ovviamente parlo nei casi in cui ci sia una rotazione di un corpo..che urta un altro..
grazie in anticipo

Ciao, mi trovo alle prese con questi due esercizi di fisica , qualcuno può aiutarmi nella risoluzione. Sono due esercizi d'esame ed ho quest'ultimo a breve, help me please

Secondo voi e' corretto usare la terza legge di Newton per risolvere il seguente esercizio ?
Un' astronave parte dalla terra verso la Luna .
Il suo percorso , cioè la distanza Terra-Luna e' di 3.8 * 10^5 km ' la massa della terra e' di 5.8*10^24 e la massa della luna e' di 7.3*10^22 kg . A che distanza dalla terra , la forza di attrazione gravitazionale terrestre e quella lunare si equilibrano?
Secondo me dopo aver trovato la forza gravitazionale della terra e quella della luna , si pone ...
Ciao!
per favore mi date una mano a risolvere questi 3 esercizi di fisica??
non riesco proprio a capirli...
1) quanto spazio percorre un'automobile che, partendo da ferma, ha un'accelerazione di 1,5 m/s^2 per 7,5 secondi? E una motocicletta che ha un'accelerazione di 2,5 m/s^2 per solo 4 secondi?
2) un'automobile, i cui freni possono produrre una decelerazione di -6 m/s^2, si arresta nello spazio di 50m. Qual era la velocità iniziale dell'automobile?
3) un'automobile frena con la ...

Una cassa di massa m=10.0 kg viene tirata in salita lungo un piano inclinato scabro con
velocità iniziale di vi=1.50 m/s. La forza esercitata è di F=100 N parallelamente al piano
inclinato di =20° rispetto all'orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico è d=0.4 e la cassa
viene tirata per s=5.0 m. Determinare:
a) quanto lavoro viene compiuto dalla forza di gravità?
b) quanta energia si dissipa per attrito?
c) quanto lavoro viene svolto dalla forza F=100 N?
d) di quanto varia l'energia ...

Ciao, come da titolo ho questa domanda.
Nei problemi in cui devo utilizzare la legge di Gauss per piani indefiniti uniformemente carichi, $E=sigma/epsilon$,
ma se il testo del problema invece di fornirmi sigma, mi fornisce p (ro, densità volumetrica) anzichè la densità superficiale.
posso ricavarmi quest'ultima da ro?
cioe tipo sigma: p * r
pensando alle unità di misure, se p = $C/m^3$, e sigma è un $C/m^2$, se moltiplico p per un raggio, ottengo un $C/m^2$. ha ...

1) Si discuta il momento di una forza derivando la sua relazione con l¡¦accelerazione angolare di un corpo rigido in rotazione intorno ad un¡¦asse. Si ricavi, quindi, l¡¦espressione per il lavoro fatto da un momento di una forza in seguito ad una rotazione del corpo di un angolo Θ.

Sto studiando meccanica razionale su un libro scritto dalla mia prof che dà una formulazione diversa da quella comune del Primo teorema di Konig: "Per un qualunque sistema materiale S vale K(G) = K'(G), essendo K(G) il momento angolare del moto assoluto di S e K'(G) quello del suo moto relativo."
Moto assoluto e moto relativo sono riferiti ovviamente a due diversi riferimenti cartesiani, quello relativo ha origine in G (G è il baricentro del sistema).
Non riesco a capire il senso di questo ...

Calcolare la viscosità di un liquido utilizzando i seguenti parametri:
raggio pallina r = 2.23mm velocità media v = 30 cm/sec
densità liquido ρ0 = 1.1442 gr/cm3 densità pallina ρ= 2.873 gr/cm3
Dalla formula della viscosità η=2/9v *gr^2(ρ-ρ0)
mi trovo che è 0,61*10^-1 kg/msec o più semplicemente 0,061 kg/msec
Io praticamente ho fatto tutte le equivalenze per portare i mm a m,i cm/sec a metri/sec e i gr/cm^3 a kg/m^3.
Volevo sapere se avevo fatto qualche errore di calcolo fra una ...

ciao ragazzi ho un dubbio esistenziale,ci è stato detto che per legare il tensore degli sforzi con il tensore delle deformazioni ci vuole un tensore del 4 ordine di 81 componenti (perchè non bastava del secondo?) ma per la simmetria basta uno di 21 componenti indipendenti,per l'isotropia rimangono solo 3 componenti indipendenti,dopodichè lavorando solo sulle direzioni principali ci ha dimostrato che le componenti indipendenti sono solo 2,i coefficienti di lamè..solo che questa dimostrazioncina ...

Buongiorno ragazzi!!
Il problema di oggi è un pò più articolato di quello che vi ho proposto ieri...
"Utilizziamo una siringa con uno stantuffo per un prelievo di sangue. Manovriamo lo stantuffo in modo che all'interno della siringa la pressione sia sempre pari ad una atmosfera, e preleviamo il sangue dalla vena di un animale, sapendo che la pressione venosa è 100 mm Hg. SI assume che il sangue abbia la stessa densità dell'acqua e viscosità di 4 * \$10^-2\$ Poise.
Se l'ago ...

Salve a tutti , è da un giorno che tento ti risolvere un esercizio di fisica cercando di comprendere come impostarlo , il testo recita : Un sottile nastro conduttore di lunghezza indefinita e larghezza \(\displaystyle L=10cm\) è percorso da una corrente \(\displaystyle I=10A\) , distribuita uniformemente nella sua sezione. Si calcoli il campo di induzione \(\displaystyle B\) nel punto che si trova a distanza \(\displaystyle d=1cm\) dal nastro , come indicato nella figura, in cui ...

Ciao a tutti! Ho un dubbio su un esercizio capitato al compito di fisica.
Ho una lastra di spessore d e lunghezza >> d, percorsa da corrente dal basso verso l'alto( il dato era una densità di corrente). Devo calcolare il campo magnetico prodotto. Uso la legge di Ampere applicando una circuitazione rettangolare,con la differenza che uno dei due lati più lunghi passa dentro la lastra in $\ d/2$ e non dietro. Quindi ho:
$B*l= \mu*i$
La corrente concatenata sarà ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di capire il motivo per cui data una molla di K=4 N/m e una massa di 25 gr, dopo che sposto la massa dalla posizione di equilibrio e lascio oscillare la molla il moto diventa come quello di un pendolo, mentre ciò non accade per masse pari a 50gr o superiori.
Grazie
ciao a tutti..chi mi può dare una mano?
traccia: Un sistema rigido è formato da tre masse puntiformi m1 = m2 = 1 Kg, m3 = 2Kg
disposte ai vertici di un triangolo equilatero mediante tre sbarre rigide di massa trascurabile e
lunghezza L = 40cm. Il sistema è disposto in un piano verticale e può ruotare senza attrito
intorno ad un asse orizzontale fisso passante per O (fig.12).
1)Determinare il momento di inerzia rispetto all'asse di rotazione e la posizione del
centro di massa nella ...

Salve a tutti, vorrei esporvi questo problema:
"Un treno Intercity sorpassa un treno Regionale. muovendosi rispetto a esso alla velocità costante di 43,2 km/h. Il Regionale a sua volta si sposta rispetto al suolo alla velocità costante di 63,8 km/h. Scrivi la legge oraria del moto dell'Intercity rispetto alla Terra, riportando il valore della velocità in m/s e supponendo nulla la posizione iniziale. Trova, poi, la distanza che separa i due treni dopo un quarto d'ora."
La prima richiesta è ...

Ciao a tutti sono nuova nel forum,fra meno di un mese avrò un esame scritto di fisica e sto cercando di capire questi esercizi.Potete aiutarmi?Grazie
1)Una sfera di ferro, cava al suo interno, ed avente una massa di 500 Kg viene posta in un recipiente pieno d’acqua. Qual è il valore minimo del raggio affinchè la sfera galleggi?
(si trascuri lo spessore della sfera)
Allora qui c'entra il principio di Archimede,io avendo la massa e la densità del ferro mi sono trovata il volume che dovrebbe ...

Buon giorno , dovrei svolgere questo esercizio .
Mi potete cortesemente aiutare ? .grazie
Un uomo ha massa di 70 kg. Se mantenendo costante la massa della Terra si raddoppiasse il
raggio terrestre, quanto peserebbe?