Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roggia92
Buongiorno, studiando meccanica razionale per ingegneria meccanica mi è sorto un dubbio riguardante i metodi di riconoscimento dei vincoli scleronomi e reonomi. Viene detto che la dipendenza esplicita della posizione del punto dal tempo è sintomo di vincolo reonomo. Tralasciando quello che viene successivamente detto utilizzando i parametri che determinano tale posizione, mi sono chiesto: un punto vincolato a muoversi sull'asse x con moto rettilineo uniforme con velocità costante Vo ad esempio ...
1
3 feb 2013, 11:19

Giovannithedoctor1
Un punto materiale P è vincolato a percorrere un'asta rigida AB ( che forma con l'asse x un angolo alfa) con legge nota x1=x1(t). L'asta AB rototrasla nel piano Oxy con velocita angolare costante nota W=(alfa punto per il versore k) mentre l'estremo A si muove sull'asse x con velocita costante nota Va=u*i Determinare: 1)velocita assoluta di P usando il teorema di composizione delle velocià. 2)L'accelerazione assoluta di P usando il teorema di Coriolis Grazie mille
2
1 feb 2013, 13:28

Azumoto
Una sfera cava ( di raggio R = 1 m) parte dai piedi di un piano inclinato Scabbro, con angolo alla base di 30° e coeff di attrito statico 0.2. LA sfera parte con una velocità iniziale del centro di massa Vcm=10 m/s e si muove con un moto di puro rotolamento. SI calcoli La legge oraria del modula della velocità del centro di massa Vcm(t) e l'altezza h alla quale la sfera si ferma. [ MOmento di inerzia della sfera I = 2/3 m ( R^2) ]
1
2 feb 2013, 12:06

smaug1
Se consideriamo un conduttore percorso da corrente, immerso in una campo magnetico, le cariche subiranno una deflessione a causa delle forza di lorenz $F = q V ^^ B$ per cui $E = V ^^ B$ e non è un campo conservativo, ma un campo elettromotore e cosa altro posso dire? esiste lo stesso un campo elettrostatico?
4
2 feb 2013, 01:20

angeloferrari
ciao a tutti, qualcuno potrebbe confermare o smentire la mia idea che c'è un errore in questo testo di problema : una bombola di volume iniziale $V_0$ inizialmente con la valvola chiusa contiene $n=3 moli$ di gas ideale a temperatura $T_0=300k$ e alla pressione $2,5*10^6 Pa$ la bombola è collegata ad un recipiente a volume variabile a pressione costante$p_1=10^5 Pa$. si apre la valvola, il gas fluisce dalla bombola al recipiente lentamente (ma ...
1
31 gen 2013, 17:55

angeloferrari
ciao a tutti , sto risolvendo questo problema e sono arrivato a un punto morto, e non sono neanche sicuro sia corretto quello che ho fatto, posto il problema e poi il mio procedimento : un disco di massa $m=2Kg$ colpisce con velocità $v_i=3m/s$ un'asta su uno degli estremi dell'asta che ha massa $M=1Kg$ e lunghezza$L=4m$ e giace a riposo su una lastra di ghiaccio. L'urto è elastico. Si trovino dopo l'urto, la velocità $v_f$ del disco, la ...
3
1 feb 2013, 14:45

GiusItaly
Ciao ragazzi! Scusate se vi assillo continuamente ma siete gli unici a cui posso rivolgermi Mi sto preparando per le olifis di quest'anno ( che si terranno 19 febbraio) e facendo problemi degli anni passati mi sono bloccato su uno riguardante la fisica meccanica del 2007... Questo è il testo: http://i47.tinypic.com/1e59no.jpg Nel primo punto non ho avuto problemi, mi è bastato applicare la condizione dell'equilibrio statico che la somma delle forze sia nulla, ma nel secondo dove si deve calcolare il rapporto ...
3
1 feb 2013, 18:28

Uccio87
Siano dati due vettori in componenti cartesiane: $ vec(a)= 3vec(i) + 4vec(j) $ e $ vec(b)= 5vec(i) $ . Determinare le componenti cartesiane ed il modulo del vettore di fferenza $ vec(d) = vec(a) - vec(b) $ , ed il prodotto scalare $ vec(a) \cdot vec(b) $ . come trovo le componenti cartesiane? come posso rappresentare graficamente i due vettori? per il modulo $ vec(a)= root()(3^2+4^2)$ $ vec(b)= root()(5^2) $ differenza : $ vec(d)= (3vec(i)+4vec(j))-5vec(i)= -2vec(i)+4vec(j) $ come trovo il cos per calcolare il prodotto scalare?
9
31 gen 2013, 16:37

angeloferrari
salve, sto risolvendo un problema credo facile ma ho alcuni intoppi, non sono certo delle equazioni, precisamente ho un dubbio sia sull'energia iniziale che su quella finale, e una volta trovate le equazioni comunque non saprei risolvere in quanto non conosco la velocità finale. Il problema è il seguente: Un oggetto puntiforme di massa $m=300g$ si trova all'istante $t_0=0$ nel punto di coordinate $x_0=10m$ e $y_0=20m$ ($x$ è la coordinata ...
4
1 feb 2013, 14:42

SeccoJones
Salve ragazzi! Qualcuno saprebbe dirmi la formula per il campo elettrico di una carica nello spazio? Intendo però la formula in forma vettoriale, e nella quale vengano esplicitate le componenti del campo lungo $(x,y,z)$. Inoltre vorrei sapere la formula del potenziale elettrico di un dipolo elettrico e del relativo campo elettrico, sempre utilizzando le coordiante cartesiane in $R^3$. Potete aiutarmi? Ve ne sarei molto grato, ne ho urgente bisogno!
2
1 feb 2013, 17:47

Alonso1
Come già detto nella presentazione ho qualche problemi riguardante la parte della fisica che si occupa di rotazioni rotolamento ecc. Uno dei problemi che non riesco a svolgere è: Un’asta sottile rigida, di lunghezza L = 1 m e massa m = 20 kg, inizialmente ferma e appoggiata ad una parete verticale, comincia a cadere. Durante la caduta, l’estremo inferiore rimane fermo, incuneato tra la parete verticale e il pavimento. Trascurando ogni attrito, determinare: (a) l’espressione della velocit`a ...
10
1 feb 2013, 11:57

fede161
Ciao ragazzi! Nel circuito qui in figura mi chiede di calcolare la corrente totale in funzione del tempo I(t). Non so se ho fatto bene, ma ho ragionato così : 1) Ho sommato le ammettenze (in parallelo) di R3 e L2. 2) Ho sommato le impedenze in serie L1, R2, C ed R1 .... ne ho fatto l'inverso trasformado il risultato in ammettenza. 3) Ho fatto la somma delle ammettenze trovate. Facendo il modulo dell'ammettenza e moltiplicandolo poi per V, il risultato non torna. Potete gentilmente dirmi ...
5
1 feb 2013, 12:50

ee4
salve ho questo problema: due cariche uguali $q$ sono posti a distanza $2a=5cm$ calcolare (1) la forza $F_x$ su una carica $q_0$ posta a distanza $x = 1cm$ dal centro 0 (2) la forza $F_y$ sulla stessa carica posta a distanza pari a $y=1 cm$ dal centro lungo l'asse delle due cariche (1) distanza tra $q_0$ e $q$ nel I quadrante la chiamo $r$ distanza tra $q_0$ e ...
4
ee4
25 gen 2013, 19:21

ace2993
Allora ho svolto tutti i quesiti tranne il quesito 6 del primo problema,per risolverlo ho derivato lo spostamento ottenuto al quesito 5 con questo risultato v(t)=xo w sin(wt),il problema è,come calcolo il valore xo che rappresenta l'ampiezza massima???
1
1 feb 2013, 17:13

first100
Salve a tutti , Sono rimasto bloccato con questo esercizio : Una sfera di raggio R possiede una densità superficiale di carica pari a 4microC/m^2? Qual è il modulo del campo elettrico in un punto p1 e in un punto p2 distanti dal centro della sfera rispettivamente d1=r/2 e d2=2R Risultato [0; 1,1 * 10^5 N/C] Qualcuno può spiegarmi come cominciare? Grazie
3
25 gen 2013, 20:58

lordb
Ciao a tutti, in un esercizio in un normalissimo circuito RC + generatore mi viene chiesto:
2
31 gen 2013, 23:56

fede161
Ciao ragazzi! Purtroppo non riesco a risolvere questo esercizio.. Mi chiede di misurare la tensione ai capi di R3 usando il teorema di Thevenin nella figura sottostante. Ho provato cosi: Se taglio il circuito ai capi di R3, avremo solo una maglia in cui circola corrente. Mi risulta che I = 0,714 A. A questo punto i miei problemi sono 2: 1) quando devo conoscere Vth (cioè la tensione nel circuito prima dell'inserimento di R3), è possibile che tra i punti A e B vi sia una ddp di -2 Volt? ...
4
31 gen 2013, 14:56

Renata1633
C'è un'immagine di un tavolo con sopra un carrello legato a un filo... a bordo del tavolo c'è una carrucola e il filo tiene anche un pesetto che cade a terra portando con se il carrello. un carrello di massa 0,40kg viene accellerato da un peso di 0,30 kg che cade. la massa del filo è trascurabile; la carrucola e il tavolo non fanno attrito. con quale accellerazione si muove il carrello? calcola la tensione t del filo che trascina il carrello. Io avevo pensato di fare 0,30kg x 9,81N,e anche ...
4
31 gen 2013, 18:03

aris3
Ciao a tutti..ho fatto questi diagrammi sulla cinematica unidimensionale(legge del moto)...ma ho molti dubbi potreste verificare se sono esatti,e in caso dirmi dove ho sbagliato? ci tengo a precisare che il diagramma dell'accelerazione devo farlo istante per istante (accelerazione istantanea), perchè altrimenti sarebbero venute nulle. i diagrammi sono in questo ordine:(spazio-tempo,velocità-tempo,accelerazione istantanea-tempo) 1 diagramma http://imageshack.us/photo/my-images/57 ... ocita.png/ 2 ...
5
31 gen 2013, 12:50

bomba881
Una molla ideale è posta in verticale vincolata ad un estremo. All'altro estremo libero è agganciata ad una massa m=2Kg che provoca un allungamento di x=9,8 mm. La stessa molla viene successivamente posta alla base di un piano inclinato di 30° e un corpo di m1=1Kg viene appoggiato alla molla, provocando una compressione di L= 10cm. Il corpo viene poi lasciato libero di muoversi sul piano. Nel caso di piano scabro, con coeff di attrito di 0.2 determinare: 1)altezza massima raggiunta dal corpo ...
18
29 gen 2013, 12:18