Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi,
sto cercando risolvere questo problema di fisica
Dal diagramma del corpo libero per il corpo A e per il corpo B riesco ad ottenere due equazioni.
Tuttavia, come potete notare ho 3 incognite.
Non credo sia utile applicare la conservazione dell'energia, dato che non abbiamo, né ci viene chiesta alcuna velocità, (argomento nuovo, potrei sbagliarmi..)
Qual è la legge che mi sfugge?

Salve a tutti. Mi scuso preventivamente per aver fatto domanda di argomento appartenente all'ambito chimico, e non a quello fisico-matematico -sebbene la differenza tra le materie di studio sia sottile-. Non avendo trovato una sezione che parli puramente di chimica in questo sito e non conoscendo nessun altro forum valido e attivo come quello di matematicamente.it, ho ritenuto opportuno chiedere in questa sezione.
La mia domanda è di carattere puramente teorico, e premetto che le mie ...

Vi pongo l'ultimo quesito che mi sta assillando:
Ho provato a ragionare così: affinchè un punto di un fluido non sia in depressione, è necessario che Prel = Pass - Patm >=0 con Prel=pressione relativa; Pass=pressione assoluta e Patm=pressione atmosferica
Trattando questa relazione per valori limiti, ovvero Pass=Patm, ne consegue che l'altezza massima limite per il posizionamento della pompa in questione per evitare qualsiasi depressione del fluido (e quindi anche la cavitazione, anche se in ...

Sto tentando di calcolare la forza di Coriolis di un corpo che si muove a velocità costante lungo il raggio di un disco che ruota a velicità angolare costante. In questo caso, chi si muove sul disco sente la forza di Coriolis coime quando ci si muove lungo il raggio di una giostra in movimento.
La forza di Coriolis è quella che fa si che , quando un corpo si muove sul raggio del disco, la velocità tangenziale aumenti o diminuisca in modo che il corpo che si muove sul disco abbia velocità ...

Salve ragazzi avrei bisogno di una mano per un esercizio che mi dest qualche dubbio... Vi posto il testo:
Si calcoli il lavoro che deve essere compiuto per caricare una sfera(nel libro c'è scritto guscio sferico ma essendoci un solo raggio presuppongo sia un errore di stampa) di raggio R con una carica Q.

Ciao a tutti, mi trovo alle prese con questo problema:
Un condotto cilindrico di diametro D è percorso in moto uniforme laminare da un liquido di peso
specifico γ e viscosità μ. Tra due sezioni distanti l è inserito un manometro differenziale a mercurio che
segna il dislivello Δ. Calcolare la portata Q, l’azione di trascinamento unitaria τ e quella totale F.
Dati:
D = 80 cm
l = 560 m
Δ = 2.9 cm
γ = 7840 N/m3
μ = 0.245 Ns/m2
γm = 133300 N/m3
Risultati:
Q = 0.267 m3/s , τ = 1.30 N/m2 , F = ...
Un thermos contiene un doppiofondo nel quale sono sigillate, tramite una
parete rigida P, 2 moli di idrogeno alla temperatura T = 27 °C (da considerare gas
ideale). La parete P è fatta di un materiale buon conduttore di calore e di capacità
termica C = 10 cal /°C, mentre il thermos ed il suo coperchio sono perfettamente
isolanti e di capacità termica trascurabile. Ad un certo istante si versano nel
thermos 500 g di acqua e 500 g di ghiaccio in equilibrio tra loro e si aspetta
l’equilibrio ...

salve a tutti ho un problema col seguente esercizio di termodinamica e non riesco a capire proprio cosa sbaglio.
Mi calcolo i due calori con classius e poi calcolo l'entropia...ma con le sostituzioni non mi viene...vi lascio il testo...cosi' se qualcuno può darmi qualche dritta sarei felice!!
Grazie in anticipo
Saluti^^
Una macchina termica funziona tra due sorgenti a temperatura rispettivamente di T1 100 °C e
T2 ° 0 °C . La sorgente fredda è costituita da una grande massa di acqua e ...

Un blocco di $4 kg$ è appeso ad una molla di costante elastica $50,0 kg_p*m^-1$. Un proiettile del peso di $ 50,0 g $ è sparato contro il blocco dal basso con velocità $ 150,0 ms^-1$ , e si arresta nel blocco.
(a) Trovare l'ampiezza del moto armonico risultante
(b) Quale percentuale di energia cinetica iniziale del proittile viene immagazzinata nell'oscillatore armonico? Si ha una perdita di energia in questo processo? Spiegare la risposta.
Io ho provato ...
Salve ragazzi, il problema è questo:
Un punto materiale di massa m=300 g è poggiato sull’estremità di un carrello, in quiete rispetto al carrello. Tra il carrello ed il punto materiale l’attrito è trascurabile. Sull’altro estremo del carrello è posta una molla di costante elastica k=10 N/m il cui estremo libero dista d=0.5 m dal punto materiale. Il carrello è accelerato con accelerazione A=1 m/s2. Determinare la massima compressione della molla.
Risolvere l’esercizio precedente assumendo un ...

La legge di Gauss per una superficie aperta, tipo una semisfera, è valida?

Ammettendo che a causa del rallentamento della rotazione terrestre la durata del giorno cresca uniformemente di 0.001s al secolo calcolate l'effetto cumulativo sulla misura del tempo nel corso di 20 secoli.
Procedo in questo modo:
Dopo 20 secoli in un giorno vi saranno in più (0.001*20)=0.02s
In un anno vi saranno in più (0.02*365)=7.3s
Il libro da come soluzione 7305s.
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
Grazie.

Non riesco assolutamente a comprendere le dimostrazioni di:
1. equivalenza tra enunciato di Kelvin-Planck e di Clausius;
2. teorema di Carnot.
Le ipotesi e le condizioni che si pongono sono chiare ( in entrambi i casi ) ma non riesco a giungere alla conclusione.
Ad esempio, per il primo caso, si procede per assurdo, negando l'enunciato di Clausius.
Si considera quindi, una macchina termica di Carnot che assorbe il calore Q1 dalla sorgente calda alla temperatura T1 e lo usa in parte per ...
Ciao a tutti sto cercando di risolvere questo piccolo problemino ma non ci riesco poichè mi rimane sempre un incognita:
Un cubo di volume $V_C=2m^3$ è vincolato al soffitto tramite una fune inestensibile e priva di massa ed è immerso in un fluido per metà della sua altezza.Sapendo che la densità del cubo è il triplo di quella del fluido determinare la tensione del filo.
Ora io ho fatto la $Sigma F_y=0$ e mi viene :
$S_a$(spinta di ...

Salve a tutti,
dovrei sostenere l'esame di termodinamica, non ho ben capito (nella trasformazione adiabatica compressione o espansione) quando usare la formula:
$ P_i = P_f $ x $ (V_f $/ $ V_i) $^k
oppure:
^k/(k-1)
oppure:
^k
oppure:
^1/(k-1)
scusate me è un pò complicato scrivere in asciimath!

ciao a tutti,
sto cominciando lo studio della relatività ristretta e sono perplesso sul secondo postulato ovvero che la velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento.
Non ho capito come si arriva a postulare questa affermazione.Nel testo sono esposti vari esperimenti storici che portano a questa conseguenza ma ho le idee un po confuse. Quale esperienza mostra che la luce è costante(nel senso che è sempre la stessa) in tutti i sistemi di riferimento inerziali?
Ho letto ...
Buona sera a tutti gli iscritti al forum,
sarei in procinto di sostenere l'esame, ma purtroppo ho ancora problemi nello svolgere esercizi. Qualcuno di voi sarebbe così gentile da illustrarmi i passaggi che dovrei fare per svolgere questi 2 problemi? Purtroppo, non ho potuto seguire le lezioni del professore e mi trovo abbastanza incasinato! Questi sono i due testi:
1.Una massa pari a 1500 kg di aria secca si trova alla temperatura di 35 °C con una umidità assoluta pari a
20 gH2O/kgas. L'aria ...

La massa di una molecola di un gas può essere calcolata dal calore specifico a volume costante Cv.Considerate $Cv = 0,075 (cal)/(g*°C)$ per l'argo e calcolare la massa di un atomo di argo e la massa molare dell'argo.
Innanzitutto moltiplico per 4.186 trasformando le calorie in Joule e trasformo i grammi in chili ottenendo $Cv = 3139.5 (cal)/(g*°C)$
Poi però mi blocco non sapendo come fare a ottenere la massa
Vorrei proporvi questo problema.
Un corpo di massa \(M_2= 4 Kg\) scorre su un piano inclinato scabro che forma un angolo \(\alpha = 30°\) con l'orizzontale. A tale corpo è collegata una corda inestensibile e senza massa che si avvolge intorno a una carrucola fissa e quindi intorno a una mobile che reca un contrappeso di massa \( M_1 = 6 Kg\). Quindi essa si riavvolge intorno a un'altra carrucola fissa ed è collegata ad una mola di massa nulla e costante elastica \(k = 980 N/m\). Determinare ...

Ragazzi son impantanato sula teoria di fisica..
Vorrei sapere perché la forza deve essere solo posizionale! Cioè so che:
$F=ma$ cioè $ F= m \frac{dv}{dx} V $ quindi $\int_{x_1}^{x_2} F dx = \frac{1}{2} m v^2 |_{v_1}^{v_2}$ il problema è che non capisco perché la forza dev'essere $F(x)$ ,inoltre perché nei campi di forze conservativi il lavoro è variazione di energia di poteziale. qual'è la peculiarità di questi campi?