Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fnas
Salve, vorrei ricavare la normale ad una circonferenza ma ho molte perplessità che il mio ragionamento sia corretto, potete dirmi se sbaglio? Grazie, fnas. Data una circonferenza $\gamma$ di raggio $R$ così parametrizzata: $\gamma(\theta) = R cos(\theta) \hat{i} + R sin(\theta) \hat{j}$ il versore normale principale a $\gamma$ è dato da: $$\frac{d\hat{t}(s)}{ds}/|\frac{d\hat{t}(s)}{ds}|$$ dove s è l'ascissa curvilinea e $\hat{t}(\theta)$ è il versore tangente ed è dato dato da: ...
0
2 giu 2013, 21:09

Nick_931
Buongiorno ragazzi. ho un dubbio stamane che non mi fa stare tranquillo! Quando ho una trasformazione adiabatica irreversibile..il sistema aumenta la sua entropia..la variazione di entropia dell ambiente é nulla. 1 caso. un gas perfetto in un contenitore isolato viene compresso in modo brusco da una forza esterna. l entropia del gas aumenta..perchè? E in questo caso l entropia dell ambiente non puo essere zero esatto?
5
1 giu 2013, 10:10

g.i.o115
Buonasera a tutti! Sto facendo degli esercizi di fisica e mi sono imbattuto in un esercizio non particolarmente complicato ma mi ha lasciato dei dubbi perchè alcuni lo hanno fatto in maniera diversa da me e sinceramente vorrei capire se il mio ragionamento è corretto... "Un volano uniforme di raggio R=1m e massa M=10 kg, ruota senza attrito attorno al proprio asse verticale con velocità angolare ω=1 rad/s, un punto materiale m= 2kg, cadendo verticalmente da quiete da un'altezza h=10m sopra il ...
4
31 mag 2013, 18:51

ralf86
Immaginiamo due ciclisti, uno dietro l'altro e vicini. Come sappiamo, la resistenza dell'aria sul secondo ciclista è minore della resistenza che ci sarebbe se corresse da solista alla stessa velocità. La domanda è: una cosa analoga succede anche per il primo ciclista? In altri termini, secondo voi, è più "faticoso" pedalare in solitaria o davanti a qualcun altro?
16
31 mag 2013, 10:16

VentoNelGrano
Salve, c'è qualcuno disposto a disegnare il testo dell'esercizio del 18/06/12 che si trova tra queste dispense? http://www.mat.uniroma1.it/mat_cms/mate ... ta2012.pdf In modo che possa confrontarlo con il mio. Vi ringrazio Serena
5
28 mag 2013, 15:33

BinaryMind
Un'auto, partendo da ferma, inizia a percorrere un anello circolare non asfaltato accelerando uniformemente con accelerazione tangenziale di 1.70 m/s^2. L'auto, dopo aver percorso un quarto di giro, slitta ed esce fuori strada. Determinare il coefficiente di attrito statico tra ruote e strada. Non riesco ad impostarlo. Quand'é che l'auto incomincia a slittare? Quando l'attrito statico é minore di cosa?
2
20 mag 2013, 11:17

Mr.Mazzarr
Ragazzi avrei bisogno di qualche delucidazione sulla seconda legge di Keplero. L'enunciato è: '' Il raggio vettore Sole-Terra ''spazza'' aree uguali in tempi uguali.'' Nella dimostrazione della seconda legge di Keplero pero' non capisco il valore della velocità da considerare. Alla base della dimostrazione di questa legge c'è la considerazione che un'area '' spazzata '' da quel vettore sia riconducibile ad un triangolo, la cui area è data dalla formula $(R_(TS) * dS)/2$ e $dS$ è ...
3
1 giu 2013, 10:38

floriano94
Carico in questa sezione perchè è vero che si tratta di un problema di fisica, ma la difficoltà che incontro è di natura matematica. Dunque , si sta calcolando il campo magnetico all'interno di un solenoide infinito, e il testo dal quale ho preso la dimostrazione afferma che : lo spessore (indicato in figura) vale $ (r\ d\theta)/sin\theta $ Chi mi spiega il perchè ? non riesco a comprendere questa affermazione. Grazie
4
28 mag 2013, 18:28

fede161
Ciao ragazzi! Sono alle prese con degli esercizi sul teorema di Millmann. Il fatto è che non ho ben compreso alcune cose del teorema. In formule dice che: $ V_(ab)= (sum_(i=1)^nG_iE_i+sum_(j=1)^m I_(0j))/(sum_(q=1)^l G_q) $ dove $n$ è il numero di nodi contenenti bipoli attivi di tensione con f.e.m. $E_i$ e conduttanze $G_i$. $m$ è il nuimero di lati con bipoli attivi di corrente con correnti impresse $I_(0j)$ ed $l$ è il numero totale dei lati le cui ...
2
31 mag 2013, 17:57

el principe
Salve a tutti ho difficoltà a impostare questo problema: Allora la parte positiva ha una densità pari a : $\lambda = (dQ)/(dS)$ Sostituendo nella formula del campo elettrico abbiamo: $(dE)=1/(4\Pi\varepsilon_0) (dq)/r^2 = 1/(4\Pi\varepsilon_0) (\lambda (dS))/r^2$ Allora il campo elettrico dovuto alla carica elettrica positiva non presenta assi di simmetria, quindi cosa dovrei integrare? Vorrei capire il procedimento da fare...Grazie mille in anticipo
2
31 mag 2013, 19:47

pippo931
Una losanga come in figura (un rombo che ruota attorno a un asse, O il vertice in alto, B , C e A gli altri vertici segnati in senso orario, $theta$ è l'angolo che OB forma con l'asse, comunque la figura la potete vedere qui http://www.df.unipi.it/~califano/ALTRO/ ... 2011_a.pdf) ruota intorno a un asse verticale fisso, $\Delta$, a velocità angolare costante $\omega$. L'angolo $\theta$ corrisponde al sistema in configurazione di equilibrio. Il punto di articolazione $O$ è fisso. ...
5
30 mag 2013, 19:16

borador
Buonasera a tutti, purtroppo per mancanza di tempo non riesco mai a scrivere qualcosa in questo splendido forum, però vi seguo sempre assiduamente e siete un mio grande punto di riferimento! Mi sono già presentato tempo fa', sono un ragazzo che da informatica è passato a matematica quest'anno, e puntualmente mi si è presentata davanti questa materia, a me totalmente nuova, che è la fisica. Ora, io non ho problemi con l'analisi, diciamo che mi comporto abbastanza bene su derivate e ...
11
4 nov 2010, 19:53

mravelli
Dovrebbe essere facile ma probabilment ec'è qualcosa che mi sfugge. Due motoscafi trainano uno sciatore acquatico di massa 75 kg tramite due fili di massa trascurabile esercitando due forze entrambe di modulo F=600 N che formano fra loro un angolo a=90°. Sapendo che la velocità dello sciatore di modulo Vo=6 m/s, determinare il modulo della forza d'attrito. ho detto, mi ricavol'accelerazione del sistema imponendo che $ 75*a = 600/sqrt(2) + 600/sqrt(2) - 75*9.8*mu $ e quindi $ a = (40·√2 - 49·μ)/5 $ ma adesso cosa imposto ...
2
29 mag 2013, 16:48

pippo931
Su un piano é appoggiato un disco rigido perfettamente circolare di raggio $r$ e di massa $m$. Il disco si muove di rotolamento puro con $x_c$ punto di contatto e sia $I = 1/2 mr^2$ il suo momento d’inerzia rispetto al baricentro. Nel suo centro é attaccata una molla di costante $k$ perfettamente parallela al piano e a riposo nel punto $x = 0$. Al centro del cilindro viene applicata una forza $F$ diretta verso le ...
1
30 mag 2013, 12:36

Mr.Mazzarr
Ragazzi, non mi trovo con un esercizio, ma non riesco a capire dov'è l'errore. Vi scrivo testo e svolgimento, se potreste dirmi dove ho sbagliato ve ne sarei enormemente grato! Una palla da baseball di $0.17 kg$ è lanciata dal tetto di un edifizio alto $12 m$. La sua velocità iniziale vale $30 m/s$ e forma un angolo di $40°$ con il piano orizzontale. Si assumano trascurabili eventuali effetti della resistenza dell'aria. Qual è l'altezza massima che la ...
3
29 mag 2013, 09:45

HeavenAProfit
Buongiorno ragazzi, spero possiate aiutarmi con questo problema: Calcolare il campo magnetico generato al centro di una spira a forma di triangolo equilatero di lato $a=10cm$ e percorsa da una corrente $I=10A$. Grazie mille!
2
30 mag 2013, 11:22

Darksasori
Ciao a tutti ho qualche dubbio sul momento angolare, da quanto ho capito è un equivalente della quantita di moto usato per le rotazioni, quello che non mi è chiaro però e come applicarlo in un problema, qualcuno potrebbe farmi qualche esempio, tipo una carrucola o simili!
2
28 mag 2013, 19:34

Magister1
Un corpo di massa $m1$ sotto l'azione di una certa forte ha un'accelerazione pari a $12,0 m/s^2$ , ed un corpo di massa$ m2$ sotto l'azione della stessa forza assume$ a= 3,30 m/s^2$ . Che accelerazione assume un corpo di massa$ m1+m2$? non capisco come ragionare... chiedo solo un indirizzamento... io ho ragionato così: So che $a1=F/(m1)$ mentre $a2=F/(m2)$ ,$ a3=F/((m1)+(m2))$ ma come faccio a ricavarmi quantitativamente le masse e la forza?
1
29 mag 2013, 17:29

jackn
ciao, vorrei chiedervi se ho ben capito il meccanisco. Se un seminconduttore viene investito da un fotone, e quindi energia, creo una coppia elettrone-lacuna in quanto gli elettroni passano dalla banda di valenza alla banda di conduzione e inversamente fanno le lacune. Quando accade questo l'atomo passa da un livello energetico E1 (
2
29 mag 2013, 15:24

floriano94
Studiando da un vecchio libro di fisica (il Berkeley), ogni tanto incontro qualche problema per la conversione da cgs a SI . In particolare per la circuitazione nel campo magnetico ho che : $ oint_()\mathbfB \cdot d\mathbf s=\mu_0i $ mentre in cgs mi dice: $ oint_()\mathbfB \cdot d\mathbfs=frac (4\pi) c i $ ho fatto qualche ricerca, perchè non avevo mai avuto a che fare con il cgs, e ho trovato che : $ k=1\Rightarrow\frac(1) (4\pi\epsilon_0) =1\Rightarrow\epsilon_0=\frac(1) (4\pi) $ quindi ottengo: $ oint_()\mathbfB \cdot d\mathbfs= 4\pi i \sqrt(\epsilon_0 \mu_0) $ $ oint_()\mathbfB \cdot d\mathbfs= 4\pi i \sqrt(frac (\mu_0) (4\pi)) $ ora però non so quanto valga $ \mu_0 $ in cgs per ricondurmi ...
1
26 mag 2013, 12:18