Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
potreste aiutarmi con questo problema di termodinamica:
Una mole di gas perfetto si espande alla pressione costante di 1.40*10^5 Pa passando da 22,3l a 27,8 l.Nel corso dell'espansione il gas assorbe 190 cal.
Calcolare:
Il lavoro fatto dal gas
La variazione di energia interna del gas
Vi ringrazio per la disponibilità!!

http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... inecn.png/
ciao ragazzi... sono alle prese con il campo magnetico prodotto da un conduttore rettilineo filiforme-
non sto riuscendo a capire le 2 cose sottolineate da me in rosso...
nella prima perché il prodotto dei vettori dl e r mi dia dysinΘ
nella seconda come si fa a ricavare quel dy?
grazie in anticipo...

Una macchina ciclica reversibile scambia calore con tre sorgenti termiche aventi rispettivamente temperature pari a
1000 K, 500 K e 300 K. Nell’ipotesi che la macchina, assorbendo 400 kJ dalla sorgente a temperatura più alta,
fornisca all’esterno un lavoro totale pari a 100 kJ. si determini la quantità di calore scambiata con le altre due
sorgenti e la variazione di entropia dell’universo.
Dunque personalmente ho pensato di imporre
$Q_1-L=Q_2+Q_3$
essendo ...

Salve a tutti!
Un dubbio amletico mi assale.. Qualcuno saprebbe dirmi se esiste una formula per il calcolo del calcolo magnetico prodotto da una bobina? Perchè in alcuni esercizi, trovo che il campo magnetico viene calcolato moltiplicando il campo magnetico prodotto da una spira circolare per il numero totale di spire... Ma in altri, viene utilizzata la formula per il campo magnetico prodotto da un solenoide rettilineo indefinito..
Cosa fare per essere sicuri di utilizzare la formula esatta? ...

Due punti materiali P e Q descrivono due traiettorie circolari aventi lo stesso raggio con accelerazione centripete rispettivamente di modulo $a_c$ e $4a_c$. Quanto vale il rapporto fra le velocità angolari di P e di Q?
$a_c=w^2*r$, quindi tra l'accelerazione centripeta e la velocità angolare c'è una proporzionalità quadratica, pertanto il rapporto tra P e Q (e non Q e P) è 1/2 (se uno raddoppia, l'altro quadruplica, quindi $2/4$ = ...

Buongiorno a tutti.
Sto avendo parecchi grattacapi nella risoluzione del seguente problema:
In questo piano inclinato sto ricercando la Forza F necessaria affinché il blocchetto riesca ad arrivare in cima al piano inclinato, immaginando che parta da quota nulla (y=0) e considerando che su di esso agisca un precarico P, un sistema ammortizzatore (Molla di costante K +Smorzatore di coefficiente C), e ci sia anche attrito.
Sto provando a fare equilibri su equilibri, secondo ...

Una vasca contiene 300 lt di acqua alla temperatura di 20°C. Se la portata del rubinetto dell’acqua calda (60°C) è di 10 lt/min, per quanto tempo esso dovrà restare aperto affinchè la temperatura finale sia di 30°C? (si trascuri qualunque forma di dispersione termica)
Allora io riguardo il traferimento di calore ho fatto altri esercizi che mi richiedevano semplicemente di trovare la temperatura finale che trovavo dalla formula Tf=(M1CsT1+M2CsT2)/M1Cs+M2Cs.Adesso qui ho la temperatura finale e ...

La legge dice che il flusso del campo elettrostatico prodotto da cariche attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma delle cariche interne alla superficie divisa per $\varepsilon_0$
Questo significa che $\Phi (E) = \oint E\ \vec n \dS = (\sum q_i) / (4 \pi \r^2 \varepsilon_0) 4\pir^2$ non capisco perchè in u teorema generale si assume che la superficie abbia area uguale a $4\pir^2$
La superficie chiusa non potrebbe avere qualsiasi area? Grazie mille

Salve ragazzi, vorrei gentilmente chiedervi una mano un problema di fisica che non sono riuscito a svolgere.
L'esercizio dà un blocco di massa m1 poggiato su una lastra di massa m2 che a sua volta è appoggiata su un piano scabro con coefficiente d'attrito u2. Anche tra il blocco è la lastra vi è coefficiente d'attrito pari a u1. All'istante t=0 alla lastra viene applicata una forza F=kt.
Vorrei capire almeno come impostarlo per poi svolgerlo.
Figura

Ad una molla attaccata al soffitto ed avente costante elastica di 10 N/m viene appeso un corpo avente una massa di 10 gr. Di quanto si allunga la molla?
Allora qui dovrei usare la legge di Hooke
F=-kx
e da questa ricavare l'allungamento x=-F/K
Adesso la F posso sostituirla con m*a/K soltanto che io non conosco l'accelerazione.Dovrei usare a = dV / dt?Ma io non conosco nè la velocità nè il tempo.Illuminatemi per favore!Grazie

Salve
Dato un cilindro con asse coincidente con l asse z e base sul piano xy di altezza h e raggio R, sul quale è distribuita una carica Q con densità volumetrica \(\displaystyle \rho=az \). Calcolare E prodotto dal cilindro in un punto sull asse z fuori dal cilindro.
Io mi sono calcolato Q =\(\displaystyle \rho*\pi*R^2*h \)
e successivamente E= \(\displaystyle Q:4*\pi*\epsilon*r^2 \) dove r è la distanza del generico punto nell asse z dal cilindro.
Può andare?

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi un paio di cose sulla risoluzione di questo esercizio, preso da un tema d'esame di meccanica razionale per Ing. civile (liberamente scaricabile dalla home page della mia docente):
Io procederei così: farei il diagramma delle forze nel riferimento relativo (traslante con la lamina) da cui ricaverei la potenza delle forze interne in funzione di $theta$ o di $\dot theta$, poi passerei nel riferimento inerziale e troverei un'altra espressione ...

1)Un contenitore cilindrico pieno di aria è munito di un pistone a tenuta stagna e senza peso di area pari a $14 cm^2$ contiene una molla di costante elastica di $1000 N/m$ con un'estremità solidale con il fondo del contenitore e l'altra con il pistone. Se il contenitore viene posto in acqua ad una profondità dsi $2m$, calcolare la deformazione della molla.
2)Sapendo che le altezze piezometriche di due tubi distanti $L = 10 cm$ differiscono di un ...

Ragazzi ho bisogno di voi.
Non riesco a capire perché la prima legge di Newton è confermata solo in sistemi di riferimento inerziali.
Ad esempio, prendendo l'aereo come sistema di riferimento inerziale, la prima legge di Newton non è confermata. Ma perché?
La prima legge cita: Un corpo in quiete rimane in quiete finchè su di esso non agisce una forza esterna. Un corpo in moto resta in modo con velocità costante su traiettoria retta finchè su di esso non agisce una forza esterna.
In che modo ...

Ciao a tutti
Giovedi mattina ho l'esame di fisica da sostenere in università.
Mi sento abbastanza preparato ma ho constatato di avere due punti deboli nella risoluzione degli esercizi,uno dei quali riguarda l'applicazione del principio di Archimede.
Ho due esercizi che vorrei sottoporre per cercare di capire cosa non mi è chiaro di questo principio,intanto scrivo il primo:
Una zattera di forma rettangolare,con lato maggiore di 3m e lato minore di 2m,pesante 100 Kg,poggia sulla superficie ...
Ciao a tutti!
Ho dovuto riprendere in mano alcuni esercizi di Fisica I e ho un po di difficolta!
Qui scrivo l'esercizio che proprio non riesco a risolvere...
Un'auto,schematizzabile come parallelepipedo, di massa M, con 4 ruote (dischi di raggio r e massa m).
L'auto si muove lungo un piano inclinato, di inclinazione α. Il piano è scabro, quindi le ruote rotolano e non strisciano!
Al tempo t0=0 l'auto, che sta traslando rigidamente con velocità v0 lungo x (asse x in direzione del piano ...

Salve, ho difficoltà a risolvere questo esercizio!
Due sferette praticamente puntiformi , di masse m1 e m2 , sono fissate alle estremità P1 e P2 di una barra di lunghezza l e sezione trasversale e massa trascurabili. Una terza sferetta di massa m urta la barra con velocitá v e direzione perpendicolare alla barra stessa; dopo l'urto la sferetta di massa m resta ferma mentre la barra si muove mi moto traslatorio. Si determini la posizione del punto P in cui la barra è stata urtata e si mostri ...

Vorrei risolvere un paio di dubbi che ho sul moto smorzato e su come devo riuscire a risolvere un esercizio, per me troppo complicato, sull'argomento stesso.
Per ipotesi so che il moto è di tipo rettilineo e che l'accelerazione decresce linearmente con la velocità secondo un certo fattore di proporzionalità \(\displaystyle k \) positivo:
\(\displaystyle a(t) = -k\cdot v(t) \)
integro l'equazione differenziale per risalire alla legge oraria della velocità:
\(\displaystyle \frac{d v(t)}{d t} = ...

DIFFERENZA FORZE VERE E APPARENTI
Un carrello di massa M = 10 kg è posto su un piano orizzontale perfettamente liscio su cui si muove di moto rettilineo uniforme lungo l’asse di riferimento x. Sul carrello è posto un blocco, assimilabile a un punto materiale, di massa m = 1 kg, vincolato al punto O di un’estremità del carrello, tramite una molla ideale di costante elastica k = 5 N/m e di lunghezza a
riposo lo = 0.8 m, avente l'asse di simmetria principale parallelo all'asse di riferimento x. ...
salve ragazzi..
una domanda..negli urti anelasti ed elastici si utilizza sempre la conservazione del momento angolare?ovviamente parlo nei casi in cui ci sia una rotazione di un corpo..che urta un altro..
grazie in anticipo