Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Atem1
Due pattinatrici, aventi ciascuna $50 kg$ di massa,vanno l'una verso l'altra con velocità d'intensità uguale e verso opposto di $1,4 m/s$ su due corsie parallele separate di $3 m$. Come si vede, dall'alto, la prima regge l'estremità di una lunga asta di massa trascurabile, che l'altra afferra al passaggio per l'opposta estremità. Si ammette che il ghiaccio sia privo di attrito. a)Trovate il raggio della circonferenza e b)le velocità angolari delle pattinatrici ...
22
27 apr 2013, 22:49

manuxy84
Ciao a tutti! Vi scrivo per chiedere se c'è qualcuno che sa spegarmi legami e connessioni tra urti ed impulsi, perchè temo di avere le idee un po' confuse... Durante un urto la quantità di moto si conserva, e due oggetti puntiformi subiscono un urto quando interagiscono scambiandosi un imppulso I confrontabile in intensità con il modulo delle loro quantità di moto in un tempo tanto breve che risulti trascurabile, rispetto ad I, l'impulso delle forze esterne. L'impulso è uguale alla ...
3
12 apr 2011, 12:15

Wildgatsu
Ciao a tutti La traccia del mio esercizio è: Un quadro di 45N è sostenuto da due fili metallici.Il primo forma un angolo di 25 gradi con la verticale e il secondo un angolo di 15 gradi (sempre con la verticale) Trova la tensione di ogni filo metallico Ok,sicuramente per voi sarà un gioco da ragazzi..per me un pò meno! Idee in merito: La forza peso del quadro è 45N e siccome il sitema è in equilibrio questa forza deve essere contrastata da una forza di modulo uguale e direzione opposta in ...
7
28 apr 2013, 21:56

inyourmind
Ciao a tutti, ho un problema a capire alcune cose di questo problema: Uno sciatore compie un salto da una rampa inclinata di 15° rispetto all’orizzontale per poi ricadere lungo un piano inclinato di 45° come mostrato in figura. Sapendo che lo sciatore lascia la rampa con una velocita’ in modulo pari a V0=10 m/s e trascurando la resistenza dell’aria, calcolare a che distanza dal punto di lancio lo sciatore atterra e le componenti della velocita’ nel punto di ...
3
28 apr 2013, 15:57

Sk_Anonymous
Una corda di massa trascurabile è fissata orizzontalmente tra due punti alla distanza di 3.44 m. Quando si stacca al suo centro un oggetto di peso 3160 N si misura una freccia di 35 cm. Qual è la tensione della corda? Io ho provato a svolgerlo cosi: Trovo l'angolo formato con la verticale. $ tg(α) = 3.44 / (2 * 0.35) = 4.914 $ $ α = arctg(4,914) = 78.5° $ Il peso P è sostenuto da due rami di corda. Le tensioni T1 e T2 in questi due rami: $ T1 = (P/2) / cos(α) = 1580 / 0.2 = 7900 N $ $ T2 = -T1 = -7900 N $ Ma proiettando le tensioni sull'asse orizzontale ...
5
28 apr 2013, 16:34

cristian.migotto
Un pescatore dà uno strattone alla canna per fare uscire dall’acqua un pesce che ha abboccato. Se il pesce esce dall’acqua con una accelerazione di 4.2 m/s 2 ed il filo da pesca può supportare una forza massima pari a 21 N, determinare la massa massima del pesce sapendo che il filo non si rompe. Allora ponendo un sistema di riferimento x verso l'alto L'equazione risolvente dovrebbe essere: $21N-m9,8=m4,2$ dove $9,8 è g$ Da cui :$m=21/(4,2*9,8)$ risultato:$m=0,510Kg$ E ...
4
28 apr 2013, 16:25

Bad90
Ragazzi, non ho le idee molto chiare sul concetto di Entalpia! Ma in termini semplici, cosa è questa entalpia Aiuto!
10
27 apr 2013, 10:02

cristian.migotto
Un aereo che vola ad una quota h=350m e viaggia a velocità costante v=40m/s scarica un pacco di viveri, dopo quanto tempo ed in quale punto atterrerà il pacco? a. Quale sarà la posizione del pacco rispetto all’aereo, supponendo che l’aereo mantenga il suo moto? b. Come potrebbe fare il pilota per fare in modo che il pacco arrivi al suolo con una velocità inferiore? Il moto credo sia parabolico però non ho nessun angolo quindi non so come agire. Qualcuno ha dei consigli?
7
28 apr 2013, 10:32

ADP87
ciao ragazzi.. Cinque fogli metallici sferici di spessore trascurabile tutti concentrici, aventi raggi pari a 1,2,3,4,5 cm, inizialmente scarichi, sono collegati come in figura. Una carica Q = 4⋅10─9 C è depositata sul conduttore più interno. Determinare: • le cariche q1,q2,q3,q4,q5 presenti su ciascuna superficie; • il campo E(r) in funzione della distanza da O; volevo sapere il campo elettrico in funzione di O è nullo?se si perchè?solo per simmetria?
2
27 apr 2013, 10:58

RobyChris
Ciao, ho un problema con quest'esercizio di Fisica: Un corpo di massa M=0,5 Kg è posto all'estremità di una molla di costante elastica K = 200N/m a lunghezza a riposo l = 1m come in figura. La molla compressa di un tratto Δx = 0,4 cm, è tenuta in tale posizione da una corda. Se ad un certo istante la corda viene tagliata, calcolare qual è l'altezza massima raggiunta dal corpo. Quanto dovrebbe valere la costante elastica della molla se si vuole far arrivare il corpo ad un'altezza massima di 10 ...
5
26 apr 2013, 20:27

youngholden87
ciao a tutti,ho l ennesimo problema devo calcolare la matrice centrale di inerzia di una lamina triangolare retta di lati $a$ e $b$ per comodita mi riferisco ad una terna con gli assi $x$ e $y$ coincidenti con i lati $a$ e $b$ bene per calcolare i momenti relativi ai tre assi centrali non ho problemi,li calcolo rispetto agli assi cartesiani e poi li sposto nel baricentro con il teorema di huygens-steiner ...
9
5 set 2010, 11:02

baldo891
Nel testo di RG di carrol nel primo paragrafo del quarto capitolo si parla del limite newtoniano. l'autore scrive ad un certo punto: The weakness of the gravitational field allows us to decompose the metric into the minkowski form plus a small perturbation: $g_(\mu\nu)=\eta_(\mu\nu)+h_(\mu\nu)$ con $|h_(\mu\nu)|$ molto minore di 1. che cosa significa che h deve essere molto minore di 1? non stiamo parlando di un vettore ma di un tensore di rango (0,2), quindi non capisco che cosa è il modulo di un ...
2
26 apr 2013, 17:47

Bad90
Ho un dubbio.... Se in un moto rotatorio mi viene detto di avere una velocità $ v = 15(giri)/s $ , ho il raggio della circonferenza che descrive che è $ R = 0.23m $ , è giusto se calcolo la velocità angolare in questo modo? $ v = (2piR)/T $ Avendo 15 giri, allora sarà: $ v = 15*(2piR)/T = 21.67m/s $ E poi arrivo a: $ omega = (21.67m/s)/(0.23) = 94.21 (rad)/s $
11
24 apr 2013, 22:36

ijujok
Ciao a tutti volevo porvi un dilemma che non riesco a "risolvere": se abbiamo un fluido ideale (incomprimibile e inviscido) si può pensare che 2 linee di flusso possano avere 2 valori diversi del trinomio di Bernoulli? perchè pensavo che magari si possono avere 2 "strati" dello stesso fluido che scorrono a velocità diverse lungo una condotta rettilinea, quindi l'energia meccanica sarebbe diversa (considerando che entrambi gli "strati" abbiamo la stessa quota piezometrica), quindi avrebbero ...
1
27 apr 2013, 12:26

roggia92
Salve a tutti. Mi ritrovo a dover risolvere un problema di fisica all'apparenza semplice che mi tiene occupato da un paio di ore. Ho una macchina che accelera con a (accelerazione) variabile. Devo calcolare la velocità media. MI vengono fornite le velocità in due traguardi sia temporali che spaziali:dunque ho un traguardo dopo 3 secondi a 2.5 metri dalla partenza con velocità 11 m/s e un secondo a 385 metri, 20 secondi e 45 m/s di velocità. il moto è rettilineo. Calcolando la velocità media ...
19
26 apr 2013, 18:39

algalord-votailprof
Se c'è una cosa un po' tosta della prima parte di fisica generale sono per me i moti relativi. La cosa che ho capito rispetto ad all' equazione $Vass=Vrel+Vtra$ è che questa equazione vale se noi osserviamo il moto di una persona, un oggetto, un mezzo in movimento dall'esterno, cioè come se avessimo lo sguardo alla situazione globale esterna, cioè lo sguardo complessivo, come se il sistema di riferimento principale inglobasse il contesto + l'oggetto considerato" mentre invece, se noi ...
5
26 apr 2013, 10:03

faximusy
Salve a tutti, quello che vorrei capire è quale formula fisica è stata applicata a questo sistema pendolo. $x_1(t)$: La posizione angolare del pendolo $x_2(t)$: La velocità angolare $\k$: costante di attrito con la cerniera attorno cui penzola la massa $M$ (puntiforme) L'ingresso $u(t)$ è una coppia L'uscita $y(t)$ è l'energia Quindi abbiamo: $\dot{x_1}(t) = x_2(t) $ $\dot{x_2}(t)= -g/l sin(x_1(t)) - (k/(Ml^2))x_2(t) + (1/(Ml^2))u(t)$ Quest'ultima, chiaramente, derivata dalla ...
2
26 apr 2013, 17:00

Flamber
Buonasera (o meglio buonanotte), Il problema che ho è una situazione di questo tipo. So che la massa del punto materiale (rappresentato impropriamente dal cubetto), è $m=0,5kg$ voglio sapere quale è la distanza che copre se viene tagliata la corda, senza considerare gli spostamenti laterali, cioè praticamente voglio sapere di quanto si comprime la molla, della quale conosco la costante elastica $k_e=70N/m$ $mgz_A-mgz_B=1/2mv_B^2-1/2mv_A^2$ Considerando l'energia potenziale elastica nulla in ...
5
25 apr 2013, 23:54

Mrhaha
Salve ragazzi! Ho problema con un esercizio di fisica. Il problema mi dice che ho un protone che si muove lungo l’asse x ed entra in una regione di spazio in cui c’è un certo campo magnetico B ortogonale al piano $xy$, che si estende per $x=0$ a $x=L$. Mi da l’energia cinetica iniziale, il valore di $L$ e il valore del campo $B$, e devo calcolare l’angolo che la velocità del protone forma con l’asse x. Quello che ho fatto è ...
2
26 apr 2013, 11:12

MaxwellD
Stavo facendo alcuni eserciizi di Meccanica classica (quelli risolvibili con \(\displaystyle F=ma \)) e ne ho trovato uno che mi ha lasciato un pò dubbioso. Si pone un corpo di massa m sulla parete verticale di un carrello. Il carrelo si muove con accelerazione a, positiva e concorde in verso con la velocità. Sapendo che il corpo non si stacca dalla parete, qual è la legge oraria? Il mio dubbio è presto esposte: può davvero succedere questo? Dal testo magari non si capisce, l'esercizio è ...
1
26 apr 2013, 12:17