Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ariz93
Studiando i fluidi ho iniziato a chiedermi perché si usassero delle grandezze come pressione,flusso,portata etc per descrivere il comportamento dei fluidi. Volevo sapere se le mie deduzioni erano giuste, da quel che ho visto sembra che in questi casi usare concetti come la pressione etc sia più comodo che pensare alle forze(che possono essere molto complicate) e mi sembra di capire che nei fluidi una grandezza come la pressione abbia delle proprietà che superano in semplicità alla forza(tipo ...
3
12 apr 2013, 21:08

Polis2
Un cilindro omogeneo parte da fermo e rotola senza strisciare, per tutta la lunghezza l = 150 cm del piano di un tavolo inclinato di 10° rispetto all'orizzontale; arrivato a fine piano cade sul pavimento che si trova ad una distanza h=110 cm al di sotto del punto di distacco del cilindro dal tavolo. Si trovi il valore del modulo della velocità che ha il cilindro quando tocca il pavimento. (Soluzione: v= 5 m/s) Buon giorno . Ho risolto questo esercizio .Pero' credo di aver commesso qualche ...
5
13 apr 2013, 21:44

Ciquis
Qui il problema che non riesco a risolvere..avevo pensato di impostare l'equazione del moto, è corretto? Qualche suggerimento?
5
13 apr 2013, 13:20

maxspyderweb
Salve a tutti, ho una domanda riguardo al risultato della densità spettrale del coseno che risulta data la funzione generica $ f(t)=Acos(\omega_0 t) $ calcolo la sua densità spettrale sapendo che essendo una funzione periodica il limite per T --> infinito sparisce rimanendo così un integrale di questo tipo: $ S(\omega)=frac{1}{T}|int_{-T/2}^{T/2} Acos(\omega_0 t)e^{-i\omegat}dt|^2 $ che risulta essere uguale a: $ A^2 T/4|sinc[(\omega-\omega_0)T/2]+sinc[(\omega+\omega_0)T/2]|^2 $ Il mio problema è perchè viene un sinc, cioè, la densità spettrale dovrebbe rappresentare la quantità di energia ...
4
11 apr 2013, 16:31

Bad90
Sto cercando di capire un esercizio guidato, delle volte incontro errori di stampa e non sono sicuro se alcuni riferimenti che fa il testo dell'esercizio, siano corretti oppure no, ecco quì la traccia: Nell'ambiente tennistico locale, Max è noto per la potenza del suo servizio. a) Si ammetta che durante il servizio di Max, l'accelerazione della palla sia costante e che il modulo $ vec(|v|) $ della sua velocità, immediatamente dopo che si è staccata dalla racchetta sia di ...
23
21 ott 2012, 15:26

Sk_Anonymous
Potete darmela? Sui libri che ho a disposizione non c'è:( Grazie!
23
8 apr 2013, 17:00

Ariz93
E' tratto dal Rosati , capitolo Statica dei Fluidi. Due recipienti cilindrici comunicanti in prossimità delle basi contengono del mercurio; La sezione del primo recipiente è $s_1= 10cm$ ,quella del secondo è $s_2=2s_1$ .Si versa dell'acqua nel primo recipiente finché il livello del mercurio non si abbassa di $h=1cm$ : qual'è la massa m del'acqua versata? Dato che devo proporre almeno un mio tentativo di risoluzione, ho pensato che il volume che sposta la colonna di ...
6
12 apr 2013, 21:03

MaxwellD
Ho risolto il seguente problema e vorrei un parere da voi sulla correttezza o meno della mia risposta. "All'estremità di una carrucola ideale (no attriti, massa trascurabile) è collegato con una corda ideale (inestensibile e massa trascurabile) un blocco di massa 16 kg, posato al suolo. All'altra estremità della carrucola, sollevata rispetto al suolo, si trova una scimmia di 12 kg. Calcolare l'accelerazione massima che può avere la scimmia senza che il blocco si alzi." Io l'ho impostato ...
8
13 apr 2013, 09:13

AngePoliMi
Salve a tutti! Il mio è un dubbio nel capire il testo dell'esercizio, esso dice; Un blocco di massa $M = 5 kg$ può scorrere senza attrito su di un piano orizzontale ed è fissato ad una molla di massa trascurabile e costante elastica $K$, inizialmente a riposo. Contro il blocco è sparato un proiettile di massa $m = 300 g$ e velocità $V_p = 100 m/s$ . Se l'urto è completamente anelastico, determinare: 1- La velocità dei due corpi un istante dopo l'urto 2- ...
6
11 feb 2011, 11:27

hashtag1
Ho delle difficoltà con il seguente esercizio: Siano R1 ed R2, rispettivamente , i raggi del conduttore interno e di quello esterno di un condensatore sferico. Lo spazio tra le due sfere è riempito con una sostanza dielettrica avente costante dielettrica $ epsi(r) $, che varia in funzione del raggio in modo tale che la densità di energia elettrostatica all'interno del condensatore sia costante.La differenza di potenziale V tra le due aramature del condensatore è nota.Calcolare ...
1
10 apr 2013, 18:05

m.ar_co_lino
Questo esercizio mi tormenta da moltissimo tempo e, nonostante sia banalissimo, non riesco a farlo! Tutto quello che mi si chiede è: una pallina di massa \(\displaystyle m \) cade verticalmente da un'altezza \(\displaystyle h \) e rimbalza su un piano rigido inclinato di \(\displaystyle 45° \) rispetto a quello orizzontale. Determinare modulo e direzione della velocità che possiede la pallina dopo aver rimbalzato. Io non so come determinare la direzione: verso dove rimbalza la pallina? C'è ...
3
12 apr 2013, 18:13

NicolaGrussu
Una sottile Bacchetta di vetro ha forma semicircolare di raggio r=5,00 cm. Una carica +q=4,50 pC è uniformemente distribuita sulla metà superiore e una carica -q è distribuita nella parte inferiore. Determinare verso direzione e intensità del campo elettrico E nel punto P. P viene scelto come centro del semicerchio e come origine del sistema di assi. il semicerchio si trova nel secondo e terzo quadrante. Mi sono bloccato al momento di calcolare l'integrale e i suoi estremi per la distribuzione ...
0
12 apr 2013, 20:12

studing1
Buongiorno, devo fare l'esercizio in immagine con le leggi di kirchoff. Devo prima stabilire le correnti che circolano nei rami per improntare il sistema ma non riesca a capire le correnti che entrano e che escono dai nodi. Mi potete aiutare? Grazie mille anticipatamente
5
12 mar 2013, 11:07

Polis2
Sulla verticale di un cannoncino , con la bocca da fuoco diretta verso l'alto , e' sospesa una molla di massa trascurabile e di costante elastica k che porta appesa all'estremita' Una pallina di massa m che dista h dal cannoncino .il cannoncino puo' sparare proiettili anch'essi di massa m .Trascurandola resistenza dell'aria ,calcolare : A) La velocita' minima che il cannoncino deve imprimere al proiettile perche' questo raggiunga l'altezza h: B) la minima velocita' di partenza del proiettile ...
6
11 apr 2013, 09:23

Flamber
Per determinare il moto dell'oscillatore armonico, in assenza di attrito, è necessario studiare l'equazione differenziale: $x''+(k_e)/mx=0$ $k_e="costante elastica della molla ideale"$ $m="massa del punto materiale collegato alla molla ideale"$ Riscriviamo il rapporto così: $(k_e)/m=\omega_0^2$ $x''+\omega_0^2x=0$ scriviamo l'equazione di secondo grado associata: $\lambda^2+\omega_0^2=0$ $\lambda_1=-i\omega_0$ $\lambda_1=i\omega_0$ La soluzione è quindi: $x(t)=Ae^(-i\omega_0)+Be^(i\omega_0)$ con A e B costanti $x(t)=B[cos(\omega_0t)+isin(\omega_0t)]+A[cos(-\omega_0t)+isin(-\omega_0t)]$ $x(t)=B[cos(\omega_0t)+isin(\omega_0t)]+A[cos(\omega_0t)-isin(\omega_0t)]$ I miei dubbi ...
11
11 apr 2013, 16:40

Ale_891
Il suono più forte emesso da un certo impianto stereo ha una intensità di 80 dB. Qual è l’intensità (sempre espressa in dB) del suono più forte emesso da un impianto avente una potenza 100 volte maggiore del primo L’intensità di un suono I è definita come rapporto tra la potenza sonora media P che attraversa perpendicolarmente una data superficie e l’area A della superficie:$ I=P/A $ Come faccio io a trovare la nuova intensità? ..Come capisco qual è la potenza iniziale?Perchè io ...
8
10 apr 2013, 19:55

Umbreon93
Ragazzi,mi serve una mano..ho studiato tutto il capitolo riguardante queste cose però non sto riuscendo a schiodare su diversi punti! Devo fare una relazione (per l'argomento,guardate il titolo) e ho anche il pdf preparato dal professore : http://www.roma1.infn.it/cms/delre/dida ... /molla.pdf Se scorrete la pagina vedrete il punto con tutti i passaggi dell'esperimento .. in particolare,è intitolato "operazioni". Domande : 9. [Estrarre α1 e α2 con l’ incertezza con metodo grafico.] Sono i coefficienti angolari di due grafici che ...
2
8 apr 2013, 20:00

valentina921
Salve a tutti, sto cercando di fare un esercizio di elettrostatica nel vuoto, ma non so più andare avanti perché ho diversi dubbi, spero che possiate aiutarmi. L'esercizio è questo: "Un dischetto sottile di raggio $R=2mm $, costituito da materiale isolante a densità di massa uniforme, possiede una densità di carica superficiale $\sigma=\sigma_0sin\phi+\sigma_1$ (con $\sigma_0=0.25\muCcm^-2$ e $\sigma_1=0.1\muCcm^-2$). Fissato il sistema di riferimento con il centro del dischetto al centro degli assi x e y ed ...
2
9 apr 2013, 19:01

m.ar_co_lino
Salve a tutti, io ho bisogno di un po' di aiuto per un quesito facile ma che mi sta dando non pochi problemi: il calcolo dell'accelerazione di gravità g avendo a disposizione un piano inclinato e una massa che scivola su di esso. Dati: massa nota \(\displaystyle m \) angolo di inclinazione \(\displaystyle θ \) lunghezza del piano \(\displaystyle l \) coefficente di attrito \(\displaystyle μ \) Devo trovare g. Il mio ragionamento è: mi calcolo la forza totale che agisce sulla massa e trovo ...
2
11 apr 2013, 12:11

Ale_891
Un corpo, lasciato cadere da fermo da un’altezza di 10 m, urta sul piatto di una bilancia collegato al suolo da una molla avente costante elastica di 1 N/cm. Se il corpo ha una massa di 0.1 Kg, qual è la massima compressione della molla? Sono queste le formule da usare? 1N/cm-->100 N/m $ L=mgh $ $ L=0,1*9,8*10=9,8 J $ $ Lmolla=L=1/2*ks^2 $ $ s^2=(2L)/k $ $ s=sqrt((2L)/k) $ $ s=sqrt((2*9,8)/100)=0,44 m $ Ho sbagliato nell'equivalenza?O nello svolgimento?
11
10 apr 2013, 16:14