Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti sto facendo degli esercizi di meccanica quantistica dal libro: 'Problemi di meccanica quantistica elementare'
Il testo mi chiede:
Una buca unidimensionale di potenziale di profondità infinita ha larghezza L. Se impovvisamente la larghezza raddoppia, quale è la probabilità che una particella, inizialemnte nello stato fondamentale, resti nelo stato fondamentale della nuova buca?
Io l'ho risolto così: ho trovato le funzioni d'onda della particella nello stato fondamentale in L: ...

Ho fatto diversi tentativi per svolgere gli esercizi sul libro di fisica, per prepararmi al compito, alcuni mi sono riusciti ma altri no e non so davvero come fare.. Ne posto qualcuno, se qualche utente potesse spiegarmi come si fanno mi farebbe un favore enorme.. grazie
1)Dione, un satellite naturale di Saturno, compie una rivoluzione completa attorno al pianeta ogni 2,7 giorni. La sua orbita ha un raggio doppio rispetto a quello di un altro satellite, Mimante. Quanto vale il periodo di ...
Salve a tutti, vorrei proporvi 2 esercizi di fisica che non riesco proprio a risolvere. Mi potreste dare gentilmente una mano? Vi ringrazio in anticipo.
Ecco gli esercizi:
1) Due masse puntiformi m1 e m2 di 1,0 kg sono poste alla distanza di 8,0 m. Una massa puntiforme m3 è posta sull'asse del segmento congiungente m1 e m2 alla distanza da m2. Quale forza si esercita su m3? Risultato [0,071Gm3]
2) I pianteti Marte (mM = 6,42*10^23 kg) e Saturno (mS= 5,69*10^26 kg) si trovano alla distanza di 8 ...

In un sistemi di riferimento inerziale se un corpo e fermo rimane fermo se ha una velocità si muove di m.r.u... (principio di inerzia)
Mi chiedevo se ciò vale anche per la rotazione, se un corpo ha una velocità di rotazione iniziale, ruota all'infinito?

http://img46.imageshack.us/img46/1895/hgwn.jpg
Nel sistema in figura, per bilanciare la forza F non dovrebbe esserci un'altra forza posta all'estremità a destra di b, con direzione verso l'alto (in modo da bilanciare i momenti) ?
La soluzione del problema è verificata se la forza all'estremità di $b$ è diretta verso il basso, ma così facendo entrambe le forze rispetto al vincolo generano un momento orario, quindi il sistema non è in equilibrio. Com'è possibile ?

stavo pensando, supponiamo di avere una geodetica nello spazio tempo curvo, supponiamo che ad un dato evento la geodetica sia timelike allora mi sembra sensato che questa continui ad essere timelike anche ad eventi successisi, ma come si può dimostrare rigorosamente?

Rispetto ad un sistema cartesiano una carica di 4 10^-8 C è posta nell’origine e una seconda carica uguale alla precedente ma negativa è posta nel punto (8;0)cm. Calcoliamo il campo elettrico del sistema delle due cariche in A (4cm;0) e B (4cm;3cm).
Il campo elettrico in A l'ho calcolato ed è giusto, mentre il campo elettrico in B non riesco. Ho usato questa formula/procedimento http://www.robertocapone.com/wp-content ... ttrico.pdf (pagina 7) e mi viene come risultato 23,04 che non corrisponde alla soluzione e non riesco a ...

Ciao a tutti.
Se mi viene data una hamiltoniana, come posso studiare il moto radiale e il moto angolare?
L'hamiltoniana in questione è:
$H = 1/(2m) \vec p + k/(\vec r)^2$
la base di argomenti studiati sono: potenziale centrale, oscilattore armonico tridimensionale e operatore momento angolare.
Dico il mio ragionamento:
Dovrei passare dall'hamiltoniana all'operatore hamiltoniano, riportare in coordinate sferiche polari e costruire una funzione del tipo $T(r,\theta, \phi) = A(r) B(\theta,\phi)$ ?
domanda (2): studiare ...

Un'asta uniforme, lunga 3m, il cui peso è 100N, ha un pesetto di 300N piazzato a 0.5m da un'estremità. L'asta è trattenuta da una corda piazzata a 1m dalla stessa estremità. Se si mette un pesetto di 80N, quanto deve essere lontano dall'altra estremità affinchè l'asta sia equilibrata?
Per favore, aiutatemi perchè ci sto impazzendo .
La risposta esatta, a quanto pare, è 0.75m.

ciao,
ho dei dubbi sullo svolgimento del seguente esercizio:
un corpo di massa $m_1= 3 kg$ avanza con velocità $v_1=12 m/s$ lungo un piano orizzontale liscio
Ad un certo punto urta contro un altro corpo fermo di massa $m_2=9 kg$
Sul secondo corpo è attaccata una molla di costante elastica $k=250 N/cm $
Durante l'urto la molla si comprime e rimane bloccata, con i 2 corpi attaccati, quando raggiunge il punto di max compressione
Considerando l'urto come completamente ...

Ma in un esame di Fisica Generale 1, se ti viene chiesto di spiegare le equazioni cardinali della meccanica, come si potrebbe rispondere per essere precisi e concisi?
Insomma, quante sono le equazioni cardinali?
Come possono essere definite?

Ciao ragazzi vi posto il testo di un esercizio e la soluzione che darei io, fatemi sapere cosa ne pensate!
Due cubetti di ghiaccio di massa 50 g ciascuno vengono immessi in un bicchiere contenente 200 g di acqua. Se l’acqua inizialmente ha una temperatura di 25°C e il ghiaccio proviene direttamente da un congelatore a −15°C, quanta parte del ghiaccio si scioglie e qual è la temperatura finale della bevanda? Si ricorda che il calore specifico del ghiaccio vale 2220 J/(kg · K), ed il ...

Salve a tutti. Dopo diversi anni sto iniziando a capire di avere sempre avuto una idea completamente sbagliata
dei concetti di LAVORO e di FORZA, in quanto certi paradossi che matematicamente sono ESATTI, il mio intuito mi dice
invece che sono sbagliati/impossibili. Chiedo quindi a chi ne sa più di me di chiarirmi perchè io possa avere
certe credenze sbagliate affinchè possa interpretare nuovamente (questa volta nel modo giusto) i concetti di lavoro e
di energia.
I miei ragionamenti partono ...

Salve a tutti,
non so se la domanda che sto per porvi può risultare banale ma ho cercato per mari e monti senza trovare una definizione soddisfacente!sto studiando biforcazioni di tipo Hopf e Turing, e mi sono imbattuta nel concetto di "mode" (in inglese); mi sembra di capire che ogni pattern (tipo strisce di vegetazione su una collina) corrisponda ad un certo "mode number", ma non mi è molto chiaro come, nè tantomeno il suo collegamento con la wavelength o i wave number che emergono dalle ...

Salve, sto preparando la tesina della maturità sulla crisi delle certezze scientifiche approfondendo l'indeterminazione heisenberghiana. Sebbene sia difficile sto preparandomi per un discorso base anche perchè dubito che qualche prof sappia cosa sia questa roba. Ho visto molte cose anche il discorso delle grandezze coniugate e la dimostrazione della formula (anche se non so cosa sono i commutatori, però non credo me lo chiedano). La sto impostando per lo più dal punto di vista filosofico anche ...

Si sa che un corpo sta scendendo lungo un piano inclinato di $30°$; la sua massa è di $70 kg$ e il $k$ è $0,100$.
Il problema è composto da tre punti: i primi due li ho risolti. L'ultimo non riesco, e dice:
quale distanza percorrerebbe l'oggetto su un tratto pianeggiante prima di fermarsi se vi giungesse con la velocità appena trovata ($20,3 m/s$) e se il $k$ fosse lo stesso?
Per calcolare la distanza occorre l'accelerazione, e ...

Un ascensore sale verticalmente con velocità crescente nel tempo di 4 m/s per ogni secondo.
Una vite allentata si stacca dal soffitto dell'ascensore e cade dell'ascensore e cade verticalmente: qual é l'accelerazione con cui la vite cade sul pavimento per un passeggero che si trovi all' interno dell'ascensore?
Mi aiutate?

Salve,
ieri sono arrivato tardi a lezione e mi sono perso una buona parte della spiegazione. Il prof ha spiegato come calcolare l'ampiezza e una cosa che si indica con omega. So che bisogna utilizzare questa formula per calcolarsi l'omega ovvero $ arctan ((-1)/(omega CR)) $. Nel circuito c'era un generatore in corrente alternata collegato in serie ad una resistenza e ad un condensatore quindi credo che nella formula C sia la capacita e R la resistenza mi potete aiutare?

ciao !
qualcuno di voi potrebbe darmi una 'spintarella' per risolvere quest'esercizio ?
Un corpo di massa m=5 Kg e dimensioni trascurabili, fissato all’estremità di un’asta rigida di lunghezza R=1 m e massa trascurabile, viene fatto ruotare su un piano verticale con velocità angolare costante w=5 rad/s. Determinare la reazione vincolare dell’asta quando il corpo è:
a) nel punto più alto della traiettoria;
b) nel punto più basso della traiettoria;
c) nel punto ...

Ciao e buona domenica a tutti ,
ho un po' di dubbi con questo esercizio, spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarirli:
TESTO
Un pendolo è formato da una sferetta di massa $M=400 g$ attaccata ad un filo lungo $l=1,6 m$
Una massa $m=200g$ poggia in quiete su una superficie priva di attrito
Il pendolo viene fatto partire da fermo con il filo inclinato che forma un angolo di $a=50$ con la verticale.
Una volta che il pendolo viene lasciato libero di muoversi, la ...