Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flamber
In questi giorni sto affrontando lo studio della traiettoria di una massa posta in un campo gravitazionale. Ho capito (o almeno penso) le motivazioni energetiche di tale orbita, in termini di oscillazione attorno ad un punto di equilibrio (per quanto riguarda la componente radiale del moto). Tutto ciò, almeno personalmente risulta molto controintuitivo, nonostante abbia ben chiaro per quale motivo l'orbita è ellittica. Quello che davvero non riesco a capire è perchè due corpi fermi che ...
4
1 mag 2013, 18:44

cristian.migotto
Un oggetto puntiforme, inizialmente fermo, scende lungo un piano inclinato di 30 gradi e lungo $2m $. Determinare la velocità al termine del piano inclinato, sapendo che la massa del corpo è $1Kg$ e non vi è attrito. a. Determinare cosa sarebbe successo se l’attrito dinamico fra il corpo e il piano fosse stato pari a $0.3$ b. Siamo sicuri che il problema precedente fosse ben posto? In realtà cosa sarebbe stato corretto aggiungere come dato del ...
8
28 apr 2013, 19:08

ansawo
Una carica positiva e` distribuita con simmetria cilindrica nel volume di un cilindro di raggio a; rispetto ad un sistema di assi cartesiani ortogonali l’asse del cilindro coincide con l’asse z e le basi del cilindro si trovano sui piani z = 0 e z = a. La distribuzione, messa in rotazione uniforme attorno all’asse z, a velocita` angolare ω genera un campo densita di corrente $\vec j(r) = 3j_0(r/a)^2 \hat \phi$ (dove $\hat \phi$ e` il versore tangente, associato alla coordinata cilindrica φ). [1] ...
2
1 mag 2013, 12:36

cristian.migotto
Sia dato un oggetto puntiforme che si muove secondo la legge oraria $r(t) = (2+e-at )i + (3-k t0.5 )j$. Varianti: i) determinare $k$ in modo che l’oggetto passi per l’origine ii) determinare l’unità di misura di $k$ e di $ a$. iii) determinare la velocità massima in modulo Per determinare $k$ bisogna porre le due componenti uguali a zero e poi metterle a sistema, giusto? Per determinare l'unità di misura di $k$ $a$ non so cosa ...
11
30 apr 2013, 21:48

futuroingegnere92
Salve ragazzi, vi chiedo un aiuto, o meglio, un chiarimento riguardo il teorema delle accelerazioni relative. Vi posto l'immagine in questione, che è un esercizio, che mi facilita la spiegazione del problema. Eccola: http://imageshack.us/photo/my-images/41 ... nemdr.png/ Allora supponiamo che io voglia scrivere l'accelerazione del punto $ A $; essendo il corpo 1 un corpo rigido, posso scriverla in funzione di un altro punto, e scrivo: $ vec a(A)=vec a(B)+dot vec (omega) ^^ (A-B)- omega^2(A-B) $ Il punto si pone ora sulla accelerazione di B. Il corpo 1 ...
3
28 apr 2013, 13:58

bug54
Salve, chiedo un aiuto per trovare la t da quest'espressione (in cui t rappresenta il tempo del distacco di un filo (lungo a) che pende scorrendo da un tavolo largo a/3) : b cosh(t-c) + d sinh(t-c) - a = 0 grazie
8
29 apr 2013, 19:50

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente: Un lampadario di massa m = 3,0 kg è appeso a un'asta orizzontale collegata al soffitto da due molle identiche agganciate alle sue estremità. ciascuna delle molle si allunga di x = 5,0 cm rispetto alla condizione di equilibrio. Qual'è la costante elastica delle molle se la massa dell'asta è trascurabile? La forza peso può essere distribuita per ogni molla quindi: $ F = mg/2 $ $ k = F/x = mg/(2x) $ Perché applicando la conservazione dell' energia non ...
1
28 apr 2013, 20:06

cristian.migotto
Un oggetto si muove di moto armonico semplice con ampiezza $A=1m$ e frequenza angolare $=(3 rad)/s.$ Determinare la velocità massima dell’oggetto. Per prima cosa calcolo la velocità che è la derivata di $Asen(ωt)$ cioè $Aωcos(ωt)$ poi derivo la velocità e la pongo uguale a 0: $-Aω^2sen(ωt)=0$ e sostituisco ω ottenendo il tempo in questo caso $0$ Poi sostituisco il tempo ottenuto alla velocità: $Aωcos(ωt)$ ottenendo 3m/s
3
30 apr 2013, 17:35

Bad90
Esercizio 1
98
28 feb 2013, 11:13

cristian.migotto
Un oggetto $(A)$ cade verticalmente da una altezza $(h = 5m)$. Un secondo oggetto $(B)$ viene sparato dall’origine del SR con velocità iniziale $v_0= 5 m/s$ ad un angolo $alpha$. Determinare la traiettoria del corpo B in funzione di θ e determinare θ in modo che i due oggetti tocchino il suolo contemporaneamente. Per prima cosa calcolo il tempo che il corpo $A$ impiega ad arrivare a terra dalle formule del moto rettilineo uniforme ...
7
30 apr 2013, 11:06

baldo891
Sto tudinado sul testo di carrol come si ricava l'equazione delle geodetiche partendo dalla definizione (distanza pù breve tra due punti) e non riesco a capire un passaggio matematico. Il procedimento che segue il libro è il seguente: si cercano delle curve che massimizzano il tempo proprio dal mometo che massimizzando il tempo proprio si minimizza la distanza, quindi si usano delle tecniche variazionali. Per semplificare i conti l'autore dice ad un certo punto che $g_(\mu\nu) U^(\mu) U^(\nu)=-1$ dove con ...
2
30 apr 2013, 11:32

Sk_Anonymous
Riporto dapprima questo esempio, tratto da un testo uiversitario italiano, che avevo già postato : Nel vagone di un treno che viaggia a velocità costante v⃗ =cost rispetto alla Terra, c'è un lungo tavolo perfettamente liscio, addossato alla parete anteriore, su cui è posata una biglia anch'essa liscia, in quiete rispetto al vagone e ad un osservatore M in esso presente. A terra c'è un osservatore F. Ad un certo punto il vagone inizia a frenare, con decelerazione costante, fino all'arresto. ...
93
18 apr 2013, 13:11

cristian.migotto
Un corpo legato ad una fune percorre una traiettoria circolare sotto l’azione di una forza tangenziale costante pari a 10N. Se la massa del corpo è 1 Kg determinare dopo quanti giri la fune si spezza sapendo che il corpo parte da fermo e la tensione di rottura della fune è Tc. Ora mi chiedo, come posso calcolare Tc senza il raggio? edit: Si mi sa proprio di si c'è un errore nella traccia, non trovo nessuna soluzione...
9
28 apr 2013, 16:51

bartsimpson81x
Salve a tutti e perdonate la mia poca conoscenza scientifica diciamo che devo sciogliere questo nodo: quanti Newton mi servono per far accelerare di 4m/s^2 un razzo di massa X e quanti Newton mi servono per far mantenere una velocità costante di 4m/s ad un razzo della stessa massa... Insomma se avessi una leva per far sprigionare "gas" al razzo, in che modo diverso la dovrei gestire riferita ai due casi? Ovviamente trascuriamo resistenza d'aria e attriti, c'è solo la gravità. Se al razzo si ...
14
29 apr 2013, 17:46

anthoni1
Sto cercando di ricavare la legge dei punti coniugati per uno specchio convesso. Ho considerato un raggio proveniente dal vertice dell'oggetto $AB$ di altezza $a$ e il cui prolungamento passi per il centro $C$ dello specchio. Ho poi preso un secondo raggio passante dal vertice $V$ dello specchio; l'intersezione del suo prolungamento con quello del primo raggio, dà l'altezza $a'$ dell'immagine $A'B'$. I triangoli ...
1
30 apr 2013, 12:17

cristian.migotto
Un calciatore a distanza di 36 metri dalla porta calcia un pallone con velocità iniziale di 20 m/s inclinata di 45 gradi rispetto all’orizzontale. Sapendo che la traversa si trova ad una altezza h=2.4 m, determinare se la palla passa sopra o sotto la traversa. a. Quale sarebbe dovuta essere la velocità iniziale per colpire la traversa? b. A quale angolo e con quale velocità sarebbe dovuto essere colpito il pallone per colpire la traversa perpendicolarmente alla traversa stessa (suggerimento: ...
17
29 apr 2013, 12:10

RobyChris
Ho un problema con un esercizio su cui mi sembra ci siano pochi dati. Un gas perfetto è contenuto in un contenitore di sezione 0,2 m^2, lo separa dall'atmosfera un pistone scorrevole di massa 125 g. Il gas viene riscaldato da una temperatura di 25° a una di 60°e durante quest'operazione il pistone si alza di 2 cm. Calcola a quantità di calore assorbita e la variazione di energia interna. Non riesco a formulare in termini matematici il lavoro positivo svolto dal gas. Inoltre, mi viene da ...
1
29 apr 2013, 18:51

Sk_Anonymous
Che cos'è una geodetica? Mi direte: la linea di lunghezza minore tra due punti dello spazio, un segmento di retta. Calma, calma.... Quale spazio? Oh bella, Lo spazio euclideo a tre dimensioni in cui viviamo! Dove vale il teorema di Pitagora. E su un piano? No problem, togliamo una dimensione: il segmento di retta tra i due punti. E se lo "spazio" (termine generico che include le superfici) fosse la superficie di una sfera? Ah...vediamo...no problem, faccio passare per i due punti ...
13
26 apr 2013, 17:05

kateledger
Salve a tutti! Avrei dei dubbi sull'impulso di una forza..Ho un'asta il cui estremo è agganciato ad un perno attorno al quale sta ruotando ...Se l'asta si sgancia e comincia a rototraslare ,la.soluzione del problema dice che tutte le forze nel momento in cui sì sgancia,subiscono in un tempo trascurabile una variazione finita e trasferiscono quindi un impulso trascurabile..Io non riesco a capire come posso dire che è una variazione finita dal momento che dovrebbe esserci una forza impulsiva che ...
4
29 apr 2013, 12:10

simo9115
salve a tutti potete aiutarmi su questo problema? Due palline identiche vengono lanciate dalla cima di un dirupo di altezza h. La prima ha inclinazione di 45° rispetto all'orizzonte, la seconda è lanciata in orizzontale: V0 è la stessa x entrambe le palline e vale 40m/s. Se la distanza tra la prima e la seconda pallina quando ricadono a terra è 52,56m determinare l'altezza del dirupo e i tempi di volo di ciascuna pallina. io per prima cosa ho posto che xb=xa-52,56 poi ho però per trovarmi h ...
11
25 apr 2013, 12:36