Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Calcolo del campo elettrico internamente ed esternamente ad una sfera di raggio R con carica totale q distribuita uniformemente nel suo volume
Allora l'esercizio è già svolto però non l'ho capito dice
\(\displaystyle p=(3*q)/(4*pi*R^3) \) sta calcolando la densità di volume
Flusso di E\(\displaystyle \lmoustache E*ds=E*4*pi*r^2 \) dove r

salve a tutti,
ho un problema che mi dice di calcolare l'attrito tra un blocchetto e una superficie di un piano inclinato di 30° rispetto l'orizzontale e conosco la massa (M=5kg) la forza che viene esercitata per far salire il blocchetto (F=30N) e la velocità costante iniziale (V=12m/s)
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il problema, potreste aiutarmi?
Un blocco di 1,5 kg giace in quiete sopra un secondo blocco di 7,5 kg. La fune e la puleggia hanno masse trascurabili e nel sistema non è presente attrito.
a) Quale forza F deve essere applicata al blocco inferiore affinché quello superiore sia sottoposto ad un'accelerazione verso destra di 1,5 m/s^2
Spiego, il blocco inferiore di 7,5 kg e collegato con un filo che passa da una puleggia al blocco superiore di 1,5 kg. Sul ...

Ho delle perplessità sul seguente problema sui conduttori elettrici:
Una sfera di raggio R, su cui è distribuita una carica Q, è immersa nel campo elettrico di una carica puntiforme q.Q e q sono entrambe positive e si supponga inoltre che q

Ciao a tutti, sono nuovo e spero di aver postato nella giusta sezione... Volevo chiedervi una cosa: io ho inizialmente una figura complessa, da dividere in figure semplici quali triangolo, cerchi, rettangoli ecc. Io di questa figura devo calcolare i momenti d'inerzia d'area di ogni figura, poi le coordinate del baricentro della figura totale e cosi il momento d'inerzia d'area della figura complessa che si misura in metri alla quarta.. La figura si trasforma però adesso in un corpo, di cui so ...

E' un problema "classico" che però non riesco a spiegare: in quale punto si "incontrano" due punti materiali di massa $m_1$ ed $m_2$ distanti $d$ e soggetti solo alla reciproca interazione gravitazionale?

La lunghezza $a$ è pari alla somma delle lunghezze $b$ e $c$, se disponendo uno di seguito all'altro sulla stessa retta i segmenti $b$ e $c$, quando il primo estremo di $a$ coincide con il primo estremo di $b$, il secondo estremo di $a$ coincide con il secondo estremo di $c$.
La domanda è: $b$ e $c$ sono lunghezze o segmenti? Infatti prima ...

Salve a tutti ragazzi,
Qualche tempo fa avevo già pubblicato un thread sulle equazioni differenziali e, dopo aver studiato quelle ordinarie e la loro risoluzione, mi sorge spontanea la domanda: in che modo guardando un qualsiasi fenomeno fisico posso ricondurlo a un equazione differenziale? È una sottigliezza di estrema importanza per me ma non sono riuscito a capire da solo dato che le ho studiate per mio conto senza che nessuno me le spiegasse. La difficoltà che incontro è quella do trovarmi ...

Il mio professore ha deciso di affrontare i moti relativi prima ancora di dare la definzione di forza (quasi la totalità dei libri fa il contrario, personalmente preferisco come ha fatto il mio professore). Questo mi faciliterà molto il lavoro quando dovrò andare a sudiare le forze fittizie e tutti gli altri effetti che i moti relativi hanno sulla dinamica.
Tuttavia dal punto di vista degli esercizi, non ho trovato ancura ne un esercizario, ne un libro di testo, che avesse degli esercizi sulla ...
Salve, non sono riuscito a svolgere il seguente esercizio qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie
Testo: Una sensazione di 70db è generata da uno stimolo di intensità pari a:
a) \(\displaystyle 10^-9 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla meno 9)
b) \(\displaystyle 10^-19 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla meno 19)
c) \(\displaystyle 10^9 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla 9)
d) \(\displaystyle 10^19 \) watt/\(\displaystyle cm^2 \) (dieci alla 19)
Qual'è il procedimento ...

Nel trattare questo argomento, un libro che sto leggendo riporta:
Supponiamo che, rispetto al sistema di riferimento S' in cui è istantaneamente fermo, il razzo possieda una accelerazione costante a'. Dalle trasformazioni di Lorentz sappiamo che l'aumento di velocità \(\displaystyle \Delta v' \), in S', è legato all'incremento di velocità \(\displaystyle \Delta v \), relativo ad un sistema di riferimento inerziale S, dalla formula
\(\displaystyle \Delta v = (1 - \frac{v^2}{c^2}) ...

Un punto materiale parte da fermo e percorre e percorre una traiettoria di $ R=1m $ con accelerazione costante $ alpha=(10rad)/s^2 $ Dopo quanti giri la sua accelerazione centripeta è uguale alla sua accelerazione tangenziale?
Allora per risolver:
Calcolo $ At=alpha *R =10(rad)/s^2*1m=10m/s^2 $
poi pongo $ Ac=10m/s^2 $
Quindi ricavo $ omega $
$ 10m/s^2=omega^2*R; $ $ (10m/s^2)/(1m)=omega^2; $ $ omega=sqrt(10) $
Da cui ricavo il tempo dato che $ { (omega=omega 0+alpha(t)),( omega0=0):} $ :
$ t=sqrt10/10 $
risultato: ...


Un tubo versa acqua in un recipiente (inizialmente vuoto) di sezione regolare avente base di 100 cm^2 ed altezza di 1 m. Se la portata del tubo è di 1 lt/min, quanto tempo è necessario per riempire il recipiente ?
$ Q=V/t $ da questa ci ricaviamo t $ t=V/Q $ ma noi non abbiamo il volume.Il volume si calcola $ V=S*h $ ma io non ho S,cioè l'area,ma non so che forma geometrica abbia il nostro recipiente,so solo che ha una sezione regolare.Mi basta semplicemente sapere ...

è ormai oltre un anno che questa community mi offre un aiuto tangibile ne mio percorso di studi, e cerco di ricambiare per quello che posso.
Il problema attuale, sono i moti relativi
Consideriamo un punto fisso sulla superficie della terra, che è fermo rispetto ad un sistema $S'$ che ruota assieme alla terra, e che invece descrive un moto circolare attorno all'asse $z$, per un sistema $S$, che ha asse z coincidente con quello di rotazione terrestre ...

Ciao ragazzi, ho nuovamente bisogno di voi per fisica 2!
Ho un dubbio su un ragionamento (apparentemente semplice) e proprio non riesco a capire se il ragionamento fila..
Questo è il problema:
Due superfici sferiche conduttrici di raggi r1 = 10 cm e r2 = 20 cm sono disposte concentricamente, isolate da terra, e hanno rispettivamente cariche totali di Q1 = 20nC e Q2 = -35nC.
a) Determinare il potenziale elettrostatico sulla superficie del conduttore esterno.
b) Viene collegato al ...

Ciao ragazzi!
Sto cercando di risolvere questo problema, ho un dubbio su come gestire la tensione della fune.
Il blocco B pesa 711 N ed il coefficiente di attrito statico fra blocco e superficie di
appoggio è 0.25. Trovare il massimo peso del blocco M per cui il sistema è in equilibrio, assumendo
che la corda attaccata a B sia orizzontale.
Se il sistema deve essere in equilibrio, significa che la risultante delle forze su entrambi i blocchi è 0.
Se la corda fosse applicata direttamente ai ...

Come varia la velocità di un fluido ideale che scorre in un tubo
a sezione circolare se il diametro di quest’ultimo si riduce a un terzo di quello iniziale ?
Qui si tratta di dinamica dei fluidi.LA formula che devo considerare è $ Q=A*v $ ? dunque $ Q=pir^2*v $ adesso il diametro sarebbe $ 4r^2 $ ?cOME DEVO PROSEGUIRE?Grazie
Salve! Torno a chiedervi aiuto perchè sono ore che sto dietro ad un esercizio senza riuscire a capirlo.
Il problema mi chiede:
"Due corpi di massa m1 e m2 sono legati tra loro da un'asta lunga d, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante t=0, tramite l'applicazione di una forza di valore medio F durante un tempo τ,trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti di attrito µ1 e µ2.
Dopo aver percorso una ...

Ciao a tutti. Ho dei dubbi che riguardano le forme di magnetismo nella materia.
Ho capito che esistono sostanze che in presenza di un campo magnetico esterno(magnetizzante) essere reagiscono in modo diverso. Ad esempio quelle ferromagnetiche rafforzano il campo esterno, altre come quelle paramagnetiche fanno lo stesso però in maniera meno intensa. Quelle diamagnetiche invece è come se indeboliscano il campo magnetico applicato. Ho letto che questo dipende dalla magnetizzazione delle varie ...