Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questi giorni sto affrontando molti problemi che per la risoluzione richiedono l'utilizzo del principio di conservazione dell'energia meccanica.
Tuttavia oggi mi è sorto un dubbio. Sappiamo che la variazione di energia cinetica o di energia potenziale, è pari al lavoro della risultante delle forze.
Perchè le tensioni non vengono considerate nel momento in cui si calcola l'energia potenziale?

Salve a tutti.... ho un problema con un dimensionamento di una pompa, dovrei calcolare la scelta di una pompa per trasportare dell'acqua con con un tubo da 40 mm lungo 160m che deve effettuare un dislivello di 12m. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo per l'aiuto !!!

Ci sono tre masse che scendono lungo un piano inclinato su di esse agisceuna forza che ne decelera la discesa.
Conosco la forza $F_2$ che il cubetto 1 esercita sul cubetto 2, conosci l'angolo di inclinazione, e conosco le masse. Ciò che devo trovare è il valore di F. Ho scritto le equazioni del moto:
$m_1*a=m_1gcos\theta+F_2-F$
$m_2*a=m_2gcos\theta+F_3-F_2$
$m_3*a=m_3gcos\theta-F_3$
Facendo qualche calcolo:
$F_3=m_3(gcos\theta-a)$
quindi si ha
$m_1*a=m_1gcos\theta+F_2-F$
$m_2*a=m_2gcos\theta+m_3(gcos\theta-a)-F_2$
Da qui ricavo ...

Il primo esercizio dice che due oggetti partono dalla stessa altezza (40 m) ma non dallo stesso punto. L'oggetto $a$ scende con una certa pendenza ed il suo percorso è breve ($800m$); l'oggetto $b$ scende con minore pendenza ma il suo percorso è più lungo ($1500m$).Chiede quale dei due oggetti arriverà per primo a terra, ad uno stesso punto.
Questo esercizio andrebbe risolto con i principi della dinamica e le nozioni fondamentali della ...

La maggior parte di voi conoscerà già questa situazione.
Questa è un'esperienza fatta da Galileo, e alla fine, sfruttando la conservazione dell'energia meccanica, arrivo a questa conclusione:
$cosD=(lcosC-h)/(l-h)$
Tale relazione oltre ad essere la "mia" conlcusione, è anche il risultato del libro, tuttavia non capisco come questo faccia a confermarmi che l'altezza raggiunta dal pendolo è la stessa che avrebbe raggiunto se non ci poss estato il piolo a bloccarne il filo.

Durante il corso di Fisica 1, il mio docente sta affrontando in maniera più approfondita rispetto agli altri corsi alcuni argomenti. Tuttavia essendo il numero delle ore, comunque limitato, in alcuni casi non è possibile soffermarsi troppo su argomenti che ci vengono spiegati solo nozionisticamente.
Tuttavia questi argomenti non sono presenti sul Mencuccini-Silvestrini, e non saprei davvero dove andarli a reperire, tra parentesi, non conosco nemmeno il campo della fisica del quale si sta ...

Sto facendo degli esercizi di meccanica Quantistica, mi sono imbattuto in questo problema:
"Un elettrone è soggetto ad un campo magentico uniforme, indipendente dal tempo, di intensità B lungo la direzione positiva dell'asse z. Per t=0 si sa che l'elettrone si trova in un autostato di $S*n$ con autovalore $\hbar/2$, dove n è un versore nel piano xz che fa un angolo ß con l'asse z.
a) Ottenere la probabilità di trovare l'elettrone nello stato con Sx = $\hbar/2$ in ...
Buongiorno!
Avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda l'esercizio numero 9 del capitolo 8, del libro "Fisica vol.1 di David Halliday, Robert Resnick, Kenneth S. Krane".
L'esercizio è:
Una ruota ha sei raggi della lunghezza di 30 cm. La ruota è montata su asse fisso e gira attorno a tale asse alla velocità di $2,5 (giri)/s $. Si vuole sparare una freccia di $ 24 cm $ di lunghezza attraverso la ruota senza che urti uno dei suoi raggi. Si assuma che i raggi e la freccia siano di ...

Il testo è il seguente:
Due cavalli trascinano una cassa di massa $M=300 kg$ a velocità costante lungo un piano orizzontale scabro tramite due cavi di massa trascurabile.
I due cavi sono paralleli al pavimento e l'angolo tra ciascun cavo e la direzione del moto è 15°
Il coefficiente di attrito dinamico tra cassa e piano è $n_d=0,25$
Calcolare:
a) tensione di un cavo
b)Lavoro svolto da ciascun cavallo quando la cassa viene trascinata a 30 m
Non travate che ci sia una ...

Ho alcuni problemi con la determinazione dell'energia cinetica di un corpo rigido.
Cerco di chiarire brevemente la situazione: considero un'asta omogenea di massa \(m\) e lunghezza \(l\) vincolata in maniera liscia ad un'estremità nell'origine di un piano \(Oxy\) (rif. inerziale), con gravità \(\mathbf{g} = - g \mathbf{y}\); voglio calcolare l'energia cinetica di quest'asta.
Quello che ho capito è che: se l'asta fosse stata inchiodata nel centro di massa, allora mi sarebbe venuto in soccorso ...

Come possiamo spiegare che le cariche positive si spostano da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso e le negative al contrario ? Forse perchè assumiamo che a generare il campo sia una carica positiva e quindi le cariche negative tendendo ad allontanarsi diminuiscono il loro potenziale ?

Ciao a tutti ho delle difficoltà con questo problema di fisica. Sono arrivato ad una soluzione ma non sono sicurissimo, applicando la conservazione dell' energia meccanica e alcune nozioni di cinematica. Il mio risultato è 0,015. Il problema è il seguente:
Due bambini stanno provando a centrare una scatoletta posto sul pavimento con un biglia sparata da una molla che si trova su di un tavolo orizzontale. La distanza orizzontale fra il bordo del tavolo e la scatoletta è di 2,7 m. Il primo ...

Salve a tutti,
Ho provato a svolgere alcuni esercizi di fisica 2 stamani, ed un dubbio sulla risoluzione di un esercizio in particolare :
Una spira circolare di raggio $R = 10 cm$, percorsa da una corrente continua di intensità $i = 1.5 A$ si trova in un campo magnetico uniforme di induzione $B = 1KG$ la direzione di $B$ è parallela al piano della spira. Sia $AC$ il
diametro della spira perpendicolare a $B$. Calcolare:
a) il modulo ...
1) Due masse puntiformi m1 e m2 di 1,0 kg sono poste alla distanza di 8,0 m. Una massa puntiforme m3 è posta sull'asse del segmento congiungente m1 e m2 alla distanza da m2. Quale forza si esercita su m3? Risultato [0,071Gm3]
2) I pianteti Marte (mM = 6,42*10^23 kg) e Saturno (mS= 5,69*10^26 kg) si trovano alla distanza di 8 UA (unità astronomiche). Un meteorite si trova sulla congiungente Marte-Saturno. Trascura le forze gravitazionali dovute agli altri corpi del Sistema Solare. A quale ...

Salve a tutti,
Sono nuovo del forum e mi sono giá presentato nella sezione opportuna...
Sono al terzo anno di liceo, e sto facendo una ricerca / relazione sui punti di lagrange come da titolo...
Io ho guardato su vari siti, e i concetti sono riuscito a capirli, ma sono un pò di ore che io e un mio compagno stiamo provando a creare una formula che ci permetta di trovare questi punti, considerando ad esempio sole e terra, dato che se facessimo terra luna magari ci sarebbe stato qualche problema ...

Un cannone è in grado di sparare proiettili con velocità iniziale \(\displaystyle v_0 = \frac{300m}{s} \). Si calcoli le inclinazioni, rispetto all'orizzontale, alle quali può sparare per colpire un bersaglio che si trovi alla sua stessa quota e ad una distanza \(\displaystyle d = 5km \).
Non riesco a risolvere il problema in quanto differisco nei risultati, comunque posto il mio svolgimento in attesa di chiarimenti.
Lungo l'asse delle x il moto è rettilineo uniform, quindi l'accelerazione è ...

sto studiando sul carrol la derivazione dell'equazione di einstein e ad un certo punto mi perdo in un passaggio
che non riesco a capire( sicuramente è una domanda stupida questa)
ad un certo punto il libro dice:
contraendo entrambi i lati dell'equazione 4.30 $R_(\mu\nu)-1/2Rg_(\mu\nu)=kT_(\mu\nu)$
( dove per contrarre si intende moltiplicare il tutto per $g^(\mu\nu)$)
si ottiene
$R=-kT$ ($R$ è la traccia del tensore di ricci, $k$ è una costante di proporzionalità, T è ...
Salve, ho cercato di risolvere questo esercizio ma non sono sicura di aver fatto bene
una molecola di ossigeno con velocità 250 m/s urta elasticamente un'altra molecola di ossigeno inizialmente ferma. Dopo l'urto la velocità della prima molecola forma un angolo di 30° rispetto alla direzione della sua velocità iniziale. Quanto valgono le velocità delle due molecole dopo l'urto? qual è l'angolo formato dalla velocità dellla molecola bersaglio dopo l'urto con la direzione iniziale del moto ...

Salve a tutti,
sto risolvendo un problema di meccanica razionale e devo trovare le configurazioni d'equilibrio di un sistema composto da un disco omogeneo e nel centro del disco c'è un asta omogenea con una cerniera interna liscia ( il punto medio dell'asta coincide con il centro della circonferenza
Allora io so che devo applicare le equazioni cardinali della statica...ma in che modo????

Vi pongo questo "problema" che mi sono autocreato, poiché è già da un po' che ci penso, e vorrei vedere se qualcuno ci saprebbe arrivare:
Immaginiamo di trovarci sull'equatore, e di tagliare letteralmente in 2 il pianeta lungo l'equatore, dividendolo in 2 semi-sfere:
quanto massimo può essere "spesso" questo taglio, affinché una volta tagliato le due semisfere si riavvicinino?
Potrei fare un taglio di 50 centimetri, 1 metro, di più, di meno? Intendo, quanto al massimo, senza che le ...