Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Consideriamo un sistema di assi cartesiani con origine O.
Posizioniamo una sbarra A-B inclinata di un angolo alfa rispetto all'asse x che parte dall'origine(O coincidente con A) e verso destra nel primo quadrante.
Mandiamo il sistema a v reltivistica nella direzione positiva dell'asse delle x.Cioe' verso "destra".
Concentriamoci sulla contrazione di Lorentz rispetto a un sistema di riferimento esterno.
Per poterlo fare dovremo "scomporre" la sbarra in due componenti una parallela all'asse delle ...

Quello che segue, è un esempio guidato, ma io non sto riuscendo a capire in modo chiaro i concetti:
Vorrei capirlo insieme a voi,
Iniziando dal fatto che nella prima immagine dice che per la similitudine dei triangoli si ha:
$ F_(yw) /F_w = (3.0m)/(5.0m) $
ossia
$ F_(yw) = (3.0m)/(5.0m)F_w $
Ho compreso il fatto che con questi passaggi ha ricavato due incognite, ok!
Poi parla di equilibrio traslatorio e imposta due equazioni!
Ecco quì, oltre questo non ho capito un granchè

Mi potete svolgere questi esercizi di fisica? Grazie!!!
1)
Gli standard di sicurezza prevedono che per tutelare gli occhi dei lavoratori esposti ai raggi UV sia imposto un limite di 10 kJ/m^2 per una giornata di 8 ore di lavoro. Stima l'ordine di grandezza dell'irradiamento massimo a cui possono essere sottoposti per unità di superficie.
Ris. 10^-1 W/m^2
2)
Per preservare i quadri di una pinacoteca, l'illuminamento medio prodotto da una sorgente luminosa posta a 5,0 m di distanza non può ...

Prendiamo l'ascensore di Einstein in caduta libera.
All'interno come conosciamo prevale l'inerzialita' e questo vuol dire che tutto cio' che si trova all'interno
e' "sospeso" nello spazio dell'ascensore stesso.
La fisica classica per spiegare questa apparente anomalia introduce una forza fittizia -mg che conferisce al sistema
in caduta libera la caratteristica di perfetto sistema inerziale.
Da dove nasce fisicamente questa ipotetica forza io non l'ho capito anzi se qualcuno me lo ...

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi questa cosa che non riesco a risolvere..
Praticamente l ex è il disegno allegato (Lo so manca qualche reazione vincolare ma ho messo solo le forze "utili")
Ora io ho come dati la $m_1=1kg$ e $m_2=0.75 kg $ e so che le carrucole hanno massa trascurabile (non devo cioè considerare momento d inerzia e cose simili; inoltre tutte le corde sono inestensibili, di massa trascurabile e verticali)
Il problema chiede di trovare $ a_1, a_2, T$
Le equazioni ...

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiutino su questo problema:
Il motore di un'automobile può imprimerle un'accelerazione massima $a_1= 2m/s^2$ e l'impianto frenante può decelerarla al massimo con $a_2 = 4m/s^2$.
Calcolare il tempo minimo necessario perchè l'auto, partendo da ferma, arrivi in un punto distante $s = 500m$ dal punto di partenza con velocità nulla.
io ho calcolato che durante la fase di accelerazione, che dura un tempo $t_1$ la velocità è uguale a ...

Ciao ragazzi volevo ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato in fisica,l'esame l'ho passato grazie a voi che con tanta pazienza mi avete spiegato tanti esercizi che per me erano arabo.Questo post è dedicato a voi che fate tanto senza volere nulla in cambio.Grazie ancora tantissimo!Un ringraziamento particolare a Chiaraotta che nei miei primi post mi ha aiutata nonostante le formule fossero scritte in modo disastroso!Thank you all

Salve, frequento Ingegneria dei materiali, l'esame in questione è Istituzioni di fisica della materia (vi direi anche il libro di testo ma purtroppo non esiste, si basa tutto sugli appunti del professore) e avrei bisogno di una mano con il seguente problema:
Un’onda armonica di frequenza ciclica ν = 40.0 Hz, semi-ampiezza A = 5.0 cm e fase iniziale ϕ = 3π/4 rad viaggia in una catena di pendoli accoppiati aventi densità lineare ρ = 200 g/m e modulo elastico K = 80 N. Determinate: (a) la ...

Studiando il capitolo sui sistemi non inerziali mi è venuto un dubbio.
fissato un sistema di riferimento inerziale $S$, un altro sistema $S'$ che si muove di moto rettilineo uniforme rispetto al primo è anch'esso un istema inerziale.
Supponiamo invece che il sistema $S'$ ruoti, che percorra una reaiettoria non rettilinea, e vari l'accelerazione anche in modulo.
Esiste un caso in cui la accelerazione di Coriolis e quella di trascinamento si bilanciano ...

buon pomeriggio a tutti
ho un problema con questo esercizio:
-Una barca di m=100 kg si muove di moto rettilineo uniforme sulla superficie di un lago alla velocità v=4 m/s spinta da un motore da 6kW di potenza.
Considerando che sulla barca, sul piano orizzontale, agisce la forza di resistenza dell'acqua: \(\displaystyle F_R=-cv \),
determinare:
a) valore della costante
b)distanza percorsa dalla barca dal momento in cui si spenge il motore a quello in cui si ferma
Per il punto a) non ho ...

es 65 cap. 5 Serway-Jewett (IV edizione italiana - Fisica per scienze ed ingegneria)
Un tostapane di massa 1.30 kg non è attaccato alla presa di corrente. Il coefficiente di attrito statico tra il tostapane il tavolo è 0.350. Per muovere il tostapane, occorre tirare con attenzione [?] il cavo elettrico.
A quale angolo rispetto all'orizzontale bisogna tirare per rendere la tensione del filo la più piccola possibile?
In corrispondenza di quest'angolo, quanto vale la tensione del ...

Un blocco parte da fermo dalla cima di un piano inclinato di 30° e percorre 2 metri in 1.50 sec.
Trovare l'accelerazione, il coefficiente d'attrito dinamico, la forza d'attrito e la velocità dopo 1.50 sec.
Non riesco a trovare il valore della forza d'attrito, ogni sistema che imposto mi sparisce la massa

Buondì a tutti,
Penso di avere qualche problema con il moto armonico. Intendiamoci, ho studiato bene (con tutti i limiti del caso) la teoria, conosco bene (sempre per il livello del mio corso) tutti gli aspetti dell'oscillatore armonico. Ho fatto tutti seguendo passo passo il Mencuccini-Silvestrini, e non ho problemi ad esporre tutto oralmente.
Il problema mi si presenta quando devo fare gli esercizi. Questo che sto postando, non è nemmeno un problema sul pendolo o sull'oscillatore, ma è ...

Buonasera, studiando mi è sorto un dubbio al riguardo dell'argomento in questione. Sul mio libro sono riportati due schemi classici per spiegare i trasferimenti di energia e le correnti parassite. Nel primo esempio si vede una spira rettangolare immersa per metà in un campo magnetico, nello spingere fuori dal campo tale spira, si genera una variazione di flusso ed una fem con conseguente passaggio di corrente. In tal caso esercitiamo una forza costante che si oppone all'unica forza netta ...

Su di una carica puntiforme $Q_1$ di intensità 78.26 µC posta nel punto P1( 76.11 , -0.89 , 38.61 ) m agisce una forza pari a F= (71.96613$\hat x$ + 35.98306$\hat y$ + 17.99153$\hat z$) mN dovuta ad un carica $Q_2$ posta nel punto P2( 89.11 , 5.61 , 41.86 ) m.
Determinare l’intensità di $Q_2$.
Salve a tutti !
ho problemi nel trovare q2... spero che qualcuno di voi mi possa dare due dritte...
io ho fatto ...

Una cinghia omogenea, flessibile, inestensibile,
di lunghezza l=10 m e massa m=10 kg, è in
equilibrio, appoggiata nel suo centro su una puleggia rigida,
omogenea, di massa M=20 kg e di
raggio r minore della lunghezza l della cinghia,
che può ruotare senza attrito attorno al suo asse
orizzontale fisso. La cinghia non può slittare sulla puleggia.
Una lieve perturbazione provoca
l’inizio del moto di caduta della cinghia.
Si calcoli la velocità acquisita dalla cinghia quando viene a
mancare il ...

Un argano solleva mediante una fune una cassa di massa $ M=13Kg $ con accelerazione verso
l’alto pari a $ 0,5m/s^2 $ . Trascurando la massa della fune, determinare la forza totale applicata
sulla cassa e la forza esercitata dal motore dell’argano.
E' abbastanza semplice però voglio essere sicuro di non sbagliarmi...
L'accelerazione è dunque $ 0,5m/s^2 $ quindi: $ F=13Kg*0,5m/s^2 $
Da cui considerando che vi è la forza peso: $ 13*-9,8+F=13*0,5m/s^2 $
Da cui la forza da applicare ...

Consideriamo un pendolo nel vuoto, che compia piccole oscillazioni.
L'equazione che descrive il suo moto è:
$\phi(t)=Asin(\omega_0t+\varphi)$
$A$ è l'angolo massimo che si raggiunge nell'oscillazione, $\omega_0^2 = g/L$, mentre $\varphi$ è la fase iniziale, cioè l'angolo dal quale parte il moto.
In generale $A!=\varphi$, mi chiado allora come sia possibile che l'angolo raggiunto sia maggiore di quello di partenza. Ovviamente ciò è dovuto alla velocità iniziale del moto. Tuttavia ...

Dopo aver letto l'ultima dispensa preparata dal nostro Fioravante Patrone ovvero questa
http://www.diptem.unige.it/patrone/chi_ ... gativo.pdf
non so se ridere o piangere quando apro il libro di fisica. Inoltre, praticamente TUTTI i libri di fisica fanno uso del famigerato metodo dell'urang utang per impostare i problemi.
C'è un libro che non faccia uso di metodi sbagliati?

Tra le proprietà dello stato di singoletto , come l'invarianza per rotazioni , vi è anche e soprattutto il suo essere non fattorizzabile ; lo stato di singoletto , in quanto stato entangled , non può essere infatti espresso come prodotto di due stati .
Conoscete una dimostrazione che permetta di mostrare che un generico stato entangled non può essere fattorizzato ?