Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
ieri sono arrivato tardi a lezione e mi sono perso una buona parte della spiegazione. Il prof ha spiegato come calcolare l'ampiezza e una cosa che si indica con omega. So che bisogna utilizzare questa formula per calcolarsi l'omega ovvero $ arctan ((-1)/(omega CR)) $. Nel circuito c'era un generatore in corrente alternata collegato in serie ad una resistenza e ad un condensatore quindi credo che nella formula C sia la capacita e R la resistenza mi potete aiutare?

ciao !
qualcuno di voi potrebbe darmi una 'spintarella' per risolvere quest'esercizio ?
Un corpo di massa m=5 Kg e dimensioni trascurabili, fissato all’estremità di un’asta rigida di lunghezza R=1 m e massa trascurabile, viene fatto ruotare su un piano verticale con velocità angolare costante w=5 rad/s. Determinare la reazione vincolare dell’asta quando il corpo è:
a) nel punto più alto della traiettoria;
b) nel punto più basso della traiettoria;
c) nel punto ...

Ciao e buona domenica a tutti ,
ho un po' di dubbi con questo esercizio, spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarirli:
TESTO
Un pendolo è formato da una sferetta di massa $M=400 g$ attaccata ad un filo lungo $l=1,6 m$
Una massa $m=200g$ poggia in quiete su una superficie priva di attrito
Il pendolo viene fatto partire da fermo con il filo inclinato che forma un angolo di $a=50$ con la verticale.
Una volta che il pendolo viene lasciato libero di muoversi, la ...

Premetto che non so se questa sia la sezione più adatta per parlare di curvatura, i moderatori se lo ritengone necessario possono spostare questo topic nella sezione geometria.
La curvatura di una curva è definita come il modulo della derivata del vettore tangente unitario rispetto al parametro lunghezza d'arco, ed è possibile dimostrare che questa definizione ci dice quanto cambia velocemente la direzione del vettore tangente unitario.
Spostiamoci ora in relatività generale, qui abbiamo a ...

Un uomo di massa $m=60 Kg$ salta da un ponte legandosi ad una corda elastica e di massa
trascurabile lunga $10m$. Se l’altezza del ponte è $40 m$ e dopo il salto il punto piu’ basso
rispetto al suolo si trova ad una altezza di $10m$, determinare la costante elastica della corda
(che in tensione si comporta come una molla ideale). Determinare inoltre:
a. L’altezza a cui risale dopo il salto (trascurando gli attriti)
b. La massima accelerazione
c. La ...

Ciao ragazzi, ho svolto il seguente esercizio:
Un uomo tira una slitta su cui sono seduti i suoi figli, mantenendo una velocità costante, la massa totale della slitta è 22 kg, il coefficiente di attrito dinamico è 0,350 e l'uomo tira la slitta con una fune che si mantiene parallela al terreno. con quale forza l'uomo tira la slitta? Soluzione [75,6 N]
Io ho provato a fare cosi':
$ F=22⋅9,81⋅0,350=75,6N $
Praticamente la forza con cui tira l'uomo la slitta è in modulo uguale a quella d'attrito che ...

Un corpo di massa $200 gr$ è appoggiato ad una parete verticale contro cui è premuto con
una forza $F=30N$. Se il coefficiente di attrito statico fra corpo è parete è 0.2, determinare
l’inclinazione massima con cui la forza può essere applicata per mantenere il corpo in equilibrio?
Inizierei con il dire che l'angolo che chiamiamo $alpha$ deve essere sicuramente $90°<alpha<270°$ altrimenti il corpo perde aderenza, ora dividerei l'esercizio in 3 parti, quando la ...

Ciao ragazzi, provando a fare un'esercizio con il seguente tema :
Si consideri una trasformazione (ne isobare/cora/terma e neppure adiabatica) AB di un gas perfetto monoatomico, calcolare la pressione nel punto sapendo che pA=6 atm, tB= 2 tA, vB= 3va.
Io ragiono così: prendendo la legge dei gas perfetti
PV=nRT ricavo P --> P = nRT/V
Sostituisco e viene: pB= 2nRtA/3vA e sapendo che nRtA/vA = 6 atm allora pB = 2/3 * 6 = 4 atm !!! Ma il risultato non viene
Dove sbaglio ?!?!?

Ciao a tutti,avrei bisogno ancora di un aiutino
Un corpo di massa m è su un piano inclinato di un angolo θ e si assuma che possa muoversi sul piano senza attrito.
Allo scopo di muoverlo deve accelerare da fermo.quale forza orizzontale deve essere applicata per dargli una accelerazione a sul piano inclinato?
Ok
La forza orizzontale per tenerlo fermo sono sicuro sia mgtanθ (la trovo dal rapporto tra le componenti della forza peso)
Se la forza orizzontale provoca un accelerazione a allora ...

Ho fatto un piccolo grafico per spiegarmi meglio.
Una massa $m_1$ è posta su una piastra di massa $m_2$. Tra il cubo e la piastra c'è un coefficiente di attrito $\mu_1$, mentre tra la piastra e il piano sul quale scorre c'è un coefficiente d'attrito $\mu_2$
inizialmente la piastra è ferma mentre il cubo si muove con velocità $\vecv$ nella disezione dell'asse x.
Scorrendo in avanti il cubo trascina con se per un certo ...

Un blocco di massa $m=10 g$ vincolato ad una molla di costante elastica $k=50 N/m$ può scivolare su un piano inclinato (θ=37°) senza attrito.
(a) Determinare l’allungamento della molla nella configurazione di equilibrio per il sistema.
Supponendo che il corpo sia lasciato libero di muoversi da fermo quando la molla è in posizione di riposo, determinare:
(b) il massimo allungamento della molla e l’accelerazione del blocco (in direzione modulo e verso) in questo punto; ...

Ciao qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio?
Un compressore d'aria è schematizzabile come un cilindro entro il quale scorre a perfetta tenuta uno stantuffo.
Tramite una valvola il cilindro comunica con un serbatoio.
Si esamina la parte del ciclo di funzionamento in cui lo stantuffo parte dalla posizione di massimo volume, comprime l'aria fino all'apertura della valvola e poi prosegue la sua corsa sino ad annullare il volume del cilindro, trasferendo l'aria al serbatoio. ...

Salve a tutti
Vi copio il mio problema:
In un parco ci sono 2 scivoli con differente inclinazione θ1 e θ2 con θ2>θ1.
un bambino scivola dal primo a velocità costante,mentre sul secondo la sua accelerazione è a.
Si assuma che il coefficiente di attrito dinamico sia lo stesso per entrambi gli scivoli
Trovare a in termini di θ1,θ2 e g
Ok.questo il mio ragionamento:
sul primo scivolo il bambino si muove a velocità costante,quindi la risultante delle forze nella direzione x è nulla.
quindi ...

Non riesco a capire dove sbaglio, perchè arrivo ad un controsenso, almeno così mi pare, certamente sbaglierò qualche passaggio algebrico.
In un orbita circolare ideale, la forza di gravità è sempre la stessa, quindi il moto è circolare uniforme. Il periodo possiamo scriverlo come ci pare, in funzione dell'area del cerchio $A$, o della velocità angolare, o ancora del momento angolare.
$T=1/\omega=(A2m)/L$
$1/\omega=(A2m)/L$
$1/\omega=(A2m)/(mr^2\omega)$
$A=r^2/2$
Devo aver fatto ...

Ciao ragazzi. Avrei una domanda da porvi. Probabilmente è una domanda banale, ma non riesco a capire perchè gli elettroni in movimento generano un campo magnetico? Ciò che entra in gioco è lo spin, o altri fenomeni da ricercare nella meccanica quantistica?

Salve a tutti (:
E' da tanto che non scrivo qui!
Devo dimostrare l'equazione di Lagrange generalizzata:
$ d/ dt (\(partial T) / (partial q_k ^(.))) - \(partial T) / (partial q_k) = Q_k $
Ho difficoltà in un passaggio, ovvero capire il perchè di quest'uguaglianza. ( Occhio alla presenza del pallino sopra un $q_k$)
$(\(partial P_i ) / (partial q_k )) = \(partial v_i) / (partial q_k^(.)) $
Sò che $ P_i = P(q_1, q_2, ... , q_l, t ) $
$ (dP_i) / dt = [\(partial P_i) / (\partial q_k) ] q_k^(.) + \(partial P_i) / \(partial t ) $ k = 1,...,l
... E da qui non riesco ad estrapolare nessun risultato °°
Un grazie anticipato a chiunque sarà così gentile da aiutarmi
Salve a tutti, potete spiegarmi questo problema di fisica?
Il rapporto tra il peso di un uomo sulla terra e il peso dello stesso uomo su mercurio è 2,6. Il suo peso sulla terra è 686 N. Quanto vale la costante di proporzionalità fra la forza peso e la massa su Mercurio?
Qual è la massa dell'uomo?
Quanto peserebbe lo stesso uomo sulla Luna?
Ho calcolato la massa facendo il rapporto tra la forza-peso(686) e 9,6 N/Kg e ho calcolato che la massa è di 70 kg. Gli altri due passaggi non ...

Un esercizio sulla q.d.m. inventato da me per esercitarmi...
Una tegola di $0,2kg$ cade da un palazzo, impiega $2,4s$ per arrivare al suolo, quale è la sua velocità prima dell'impatto se non vi è attrito?
Se invece si trovasse su di un piano inclinato di 35° ed impiegasse lo stesso tempo per arrivare al suolo quanto vale la sua velocità l'istante prima che arrivi al suolo, sempre trascurando l'attrito.
1)Allora:
Dato che l'oggetto cade si suppone velocità iniziale vale ...

Una cassa viene trainata verso l’alto lungo un piano inclinato di 45 gradi con velocità
costante. Se la massa è 12 Kg e il coefficiente d’attrito fra il piano inclinato e la massa è ud di0.4,
determinare la forza applicata.
La forza applicata deve essere:
$F(Applicata)-F(attrito)-F(peso)>0$ affinché lo spostamento avvenga verso l'alto
in termini di calcolo:
$Fa-(ud*m*g*cos(45°))-m*g*sen(45°)>0$ da cui:$Fa>(ud*m*g*cos(45°))-m*g*sen(45°)$
Poi si passa ai numeri giusto?

avrei questo problema di fisica, ma non so come svolgerlo mi potete aiutare?
un blocco di lato A e massa M è poggiato su un piano liscio, un lato del blocco è incernierato al piano, sopra al blocco ad altezza h dalla parte della cerniera si trova un piolo che sorregge un asta di lunghezza L, tale che quest'ultima con un suo estremo tocca lo spigolo del blocco opposto rispetto alla cerniera del piano, si alza l'asta finche non è parallela al piano e la si lascia andare in modo che urti lo ...