Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ClAuDi0
Salve ragazzi, mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano con un problema. In realtà la materia in questione è meccanica delle macchine (Ingegneria), ma visto che siamo agli inizi credo che questo possa considerarsi un problema di Fisica I. Un carrello di massa complessiva $ m=150 $ sta scendendo lungo un piano inclinato dell'angolo $alpha=30°$ con velocità $ V_0=4 $m/s quando, all'istante $ t=0 $s, viene applicata una forza $ vec(P) $ al cavo come ...
4
20 apr 2013, 17:28

Bad90
Non mi e' tanto chiaro questo esercizio guidato: Non sto capendo nel punto b) quando dice che: Il modulo di $ omega $ della velocità angolare è decrescente, e $ omega_z $ è negativa. Fin quì tutto ok! Poi dice che: Quindi $ omega_z $ è crescente, perchè una grandezza negativa aumenta quando il suo modulo decresce. Questo non lo sto capendo Scusate, ma invece di dire tutto questo ingarbugliamento di parole, non bastava dire che l'accelerazione è una ...
205
10 feb 2013, 18:51

mely5
ciao, mi spiegate questo esercizio.. In un tubo verticale dell'acqua di un palazzo l'acqua scorre alla velocita' di 0.50 m/s all'estremita' inferiore che ha un diametro di 0,5 dm. a) Trovare a che velocita' esce dall'estremita' superiore l'acqua sapendo che in questo punto il tubo ha un raggio di 2 cm b) in quale delle due estremita' la pressione sara' maggiore e perche' c) se il liquido fosse viscoso, presa una qualsiasi sezione del tubo, la velocita' sarebbe la stessa in tutti i punti di ...
1
20 apr 2013, 16:55

Martinaina1
Salve a tutti. Vi pongo questa domanda e spero che qualcuno di voi possa darmi una risposta che va oltre una semplice spiegazione concettuale. Io so che la luce emessa dal sole è una luce "bianca" che è la sovrapposizione di onde e.m che hanno lunghezze d'onda diverse e che sono comprese nella banda di frequenza e lunghezze d'onda dello spettro cosiddetto "visibile". Quindi la luce che noi vediamo bianca in realtà è fatta dal colore blu al rosso passando per il verde e giallo. La luce rossa ha ...
7
19 apr 2013, 16:55

megaempire
Buona sera, premetto che ci hanno fatto sempre studiare una molla senza una massa quindi se qualcuno sa come si risolve questo problema mi interessa più l'aspetto teorico e il ragionamento per arrivare alla risoluzione : Ad una massa $m$ di $0,4Kg$ è collegata una molla di massa $M$ di $0,1Kg$, la molla ha costante elastica $k = 200(N/m)$ sulla molla è applicata una forza $ F = 9N $la massa $m$ sotto l'effetto di questa ...
6
16 apr 2013, 20:00

Ziben
Ciao a tutti, mi sono incartato nel seguente problema: "un sistema massa-molla è tenuto compresso con un valore incognito della compressione; viene poi lasciato libero in presenza di attrito (coefficiente di attrito $mu=0,5$) e a causa di questo si ferma prima di aver compiuto mezza oscillazione. Se la massa è $m=200$ $Kg$ e la costante $k=200frac{N}{m}$, qual'era la compressione iniziale? Si assuma per $g$ il valore di $9,8frac{m}{s^2}$" Io ragiono ...
2
19 apr 2013, 19:48

Domcal2116
Ciao a tutti . Non riesco a risolvere il sondo quesito del problema numero 6 Link: http://www.padova.infm.it/berti/files%2 ... ca_new.pdf Il primo quesito l ho risolto con il principio di conservazione dell energia meccanica e grazie a qualche conoscenza di trigonometria. Nel secondo quesito non riesco a procedere perché non capisco qual è l angolo i inclinazione fra l orizzontale e la velocità di uscita dalla calotta. Potete darmi una mano Grazie mille
2
18 apr 2013, 19:10

Bad90
MA su io ho un corpo attaccato ad una molla, posto su un piano, mi viene detto che qualsiasi sia il movimento in x, cioè comprimendo la molla o rilasciandola, l'energia potenziale è sempre positiva $U(x) = 1/2kx^2$, viene rappresentata da una parabola con concavità verso l'alto! Ma perchè è sempre positiva? L'unica risposta che riesco a darmi è perchè ho $x^2$, ma apparte questo, come si può giustificare? Un concetto che non sto capendo in modo chiaro è l'Equilibrio stabile e ...
249
16 gen 2013, 19:03

Flamber
Di solito, come da regolamento, tento sempre di postare il mio approccio al problema, ma qui davvero non so da dove iniziare, proverò comuque a scrivere qualcosa, e scusate eventuali castronerie. "un punto, partendo dall'origine, descrive una traiettoria parabolica con accelerazione $\vecg$; la velocità iniziale è v_0. determinare, in funzione di x: 1) L'angolo che la velocità forma con l'asse x; 2)l'accelerazione normale; 3)in raggio di curvatura della ...
12
18 apr 2013, 20:42

Atem1
Ragazzi avrei bisogno di una mano con la parte b di questo problema che mi sembra semplicissimo ma che incredibilmente mi viene sbagliato e non riesco a capire come mai... Preso da qui: ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Del ... ziCap8.pdf Dunque per la risoluzione del questio a) io procedo così: Dato che ci sono solo forze consecutive, l'energia meccanica è sempre la stessa quindi la ricavo: $Em= mgL$ Quindi ora l'Energia Meccanica nel punto A (cioè nel punto più basso) $Em_a=mgL= 1/2 M V_a^2$ da cui $V_a=sqrt(2gL) = 4,85 m/s $ E ...
25
16 apr 2013, 14:46

Bad90
Quello che segue è un esercizio guidato e già svolto ma che non sto capendo precisamente! Vedo che compare una nuova formula della velocità e non sto capendo la relazione che ha con quelle che ho già studiato
184
12 dic 2012, 16:50

Flamber
Ho provato a fare uno schemino con paint in modo da rendere il tutto più chiaro: "Un punto percorre il tratto AB orizzontale: in A ha velocità $v_1$ e in B ha velocità $v_2$ minore di $v_1$ in quanto tra A e B l'accelerazione vale $a=-kv$, con $k=2,3s^-1$. Dopo B il corpo prosegue nel vuoto e tocca il suolo in D. Si ha: $AB=b=2,14m$ $BC=h=1,5m$ $CD=d=1,35m$ Calclolare $v_1$" PRaticamente bisogna ragiorare ...
2
19 apr 2013, 09:22

m.ar_co_lino
Io ho una massa \(\displaystyle m \), che cade da un'altezza \(\displaystyle h \)...qual è la forza con cui impatta al suolo?? Mi ci sto scervellando da 1 ora e non riesco a trovare la soluzione! da primi calcoli mi viene \(\displaystyle F = mg \) ma lo trovo un risultato impossibile...deve dipendere da \(\displaystyle h \) per forza, no?
2
18 apr 2013, 20:07

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, potete correggermi se ho sbagliato questo problemino? Una massa di m = 5 kg, posata su un tavolo senza attrito, è collegata a un cavo che passa attraverso una puleggia per poi essere legata a una massa pendente di M = 9 kg. trovare accelerazione e tensione del cavo. Io l' ho svolto cosi: $ T - mg = ma $ (in questo caso si sommano forze che non hanno la stessa direzione? ) $ Mg - T = Ma $ $ Mg - mg = ma + Ma $ $ a = (M - m)g / (m + M) = 2,8 m/s^2 $ $ T = m(g + a) = 5(9,8 + 2,8) = 63 N $ Per svolgerlo ho copiato da un ...
2
19 apr 2013, 14:21

Luca114
Prendiamo un oggetto a forma di parallellepipedo: se lo facciamo strisciare su un'unica superficie prima dalla facciata più piccola, poi da quella più grande, cambia l'attrito? Se si, in che modo?
3
18 apr 2013, 14:58

baldo891
Nel testo di carrol (spacetime geometry) viene introdotta la derivata covariante e i simboli di Christoffel. A pagina 101 l'autore scrive: é banale dimostrare che i simboli di Christoffel soddisfano la seguente proprietà: $\Gamma_(\mu \lambda)^(\mu)=1/sqrt(|g|)\partial_(lambda)(sqrt(|g|))$ ricordo che $g$ è il determinate del tensore metrico. come si può dimostrare questa formula?
2
17 apr 2013, 19:20

Nick_931
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo il vettore di polarizzazione. Più precisamente, quando definisco il campo locale, questo è il campo generato dalle cariche circostanti (per esempio dovute a un conduttore carico) e ai dipoli che si generano nel dielettrico (in presenza di campo elettrico esterno o meno non fa differenza?) escluso quello che prendo in considerazione. Quando invece parlo di campo macroscopico, l'unica differenza è che prendo in consiederazione tutti i dipoli, anche se non ...
0
18 apr 2013, 19:10

Carol18
Ciao! Ho un problema con questo esercizio: Un canale di cemento, di sezione rettangolare e largo 60cm, collega due piccoli bacini fra i quali esiste un dislivello di 5m. Dal bacino superiore l'acqua entra nel canale a una velocità di 0,5 m/s e con una portata di 120 L/s. Trascurando ogni attrito, determina l'altezza dell'acqua all'ingresso e all'uscita del canale. [soluzione : 40cm , 2cm] Ho provato ad applicare l'equazione di Bernoulli e il teorema di Torricelli, ma non riesco a venirne ...
6
18 apr 2013, 09:41

dennyroses
Salve a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 ed ho incontrato una difficoltà sui sistemi di riferimento polare. Svolgendo i testi d'esame, il sistema di riferimento polare risulta essere il più conveniente, ma non riesco a capire quale criterio adottare per impostarlo. Mi spiego meglio facendo un esempio. Nel caso di un corpo rigido come un disco, la direzione normale e quella tangenziale possono essere fraintese perchè cambiano a seconda dei punti considerati: se nel punto più ...
2
18 apr 2013, 17:31

91peppe91-votailprof
Salve ragazzi!sono nuovo di questo forum avrei un grosso problema,con questo esercizio nel calcolo delle configurazioni d'equlibrio e nelle reazioni vincolari I paramentri lagrangiani che ho usato sono : \(\displaystyle \theta \) e \(\displaystyle Xp \), il primo è l'angolo che l'asta forma cn l'asse y,mentre il secondo è la distanza sull'asta dell'origine dal punto P Cn il metodo dei lavori virtuali sono arrivato al calcolo di \(\displaystyle Q \theta \) e \(\displaystyle QXp \) con ...
9
11 apr 2013, 18:06