Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Umbreon93
Una volta sono stato ripreso per aver linkato siti esterni però ho pensato che facendo una foto sarebbe stato tutto più chiaro per via del disegno (ho preso occasione per inquadrare anche il problema visto che era corto). Penso che vada bene in quanto il sito è solo un servizio di host immagini : http://i39.tinypic.com/2d6txf9.jpg Alla prima botta mi è venuto da usare il procedimento che ha usato il libro (l'esercizio è svolto) e il risultato viene .. praticamente si calcolano le forze risultanti lungo x e y ...
6
28 ago 2013, 16:29

DonkeyShot93
PROBLEMA: Un corpo di massa $m$ è appeso all'estremità di una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune scorre sulla puleggia C, di massa trascurabile, ed è avvolta per molti giri su un rocchetto di raggio interno$ r$. Siano $R$,$M$, e $I$ rispettivamente il raggio esterno, la massa e il momento d'inerzia rispetto al $CM$ del rocchetto. Calcolare la tensione della fune nei due seguenti casi: a)il ...
1
29 ago 2013, 20:27

Newton_1372
Secondo alcuni autori (Picasso, Rosati, Roller Blum, Goldstein...) la definizione di forza agente su un sistema è $F= (dP)/(dt)$ 1) Nel caso particolare di massa costante, allora sono legittimato a scrivere $F= ma$ 2) che risulta essere così un caso particolare della 1)... Un altra mia fonte invece sostiene che la formula originale, quella che costituisce la definizione di forza agente su un sistema è $F=ma$ e che solo in caso di massa costante posso dedurre da ...
54
24 ago 2013, 16:21

mariol22
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto riguardo a questo esercizio. Il testo dice: "Un corpo di massa m inizialmente in quiete viene lasciato cadere da un'altezza h su un corpo di massa M sostenuto da una molla di costante elastica k. Supponendo che l'urto tra i due corpi sia istantaneo e perfettamente anelastico, si determini la massima compressione y raggiunta dalla molla rispetto alla posizione iniziale di equilibrio statico della massa M". Ora, ho scomposto il mio problema in tre ...
12
28 ago 2013, 10:45

alteo1
Il testo dice: Una particella di massa m si trova nello stato fondamentale di una buca di potenziale di profondità infinità e larghezza a (-a/2
2
30 gen 2013, 21:55

eruption
Ciao sono nuovo del forum ma appena presentato nella sezione "presentazioni" Vi volevo porre questo problema che mi sta facendo scervellare da un'ora buona e non riesco a capire il ragionamento che devo seguire! chi mi può aiutare ? ecco il problema: "Due fili indefiniti, distanti 2a=4cm, paralleli all'asse x, sono percorsi dalla stessa corrente i= 50A. ( nella figura i versi delle correnti sono opposti ! e l'origine del piano cartesiano si trova a metà della distanza dei due fili ) "" fin ...
8
29 ago 2013, 12:18

Sty.ing
Salve forum volevo chiedere il vostro aiuto per questo esercizio. https://www.dropbox.com/s/ro815cnilqg0wmu/IMG_20130828_110940.jpg Ho pensato di trovare il flusso del campo magnetico sulla superficie per poi derivarlo rispetto al tempo in modo da trovare la fem tramite la legge di faraday dell'induzione...solo che non capisco come impostare l'integrale per calcolare il flusso!!! le mie domande sono: il procedimento che vorrei utilizzare è giusto? se sì, come imposto l'integrale per il calcolo del flusso?
2
28 ago 2013, 11:58

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Devo preparare Fisica Generale, CdL Biotecnologie. Ho iniziato (sono arrivato alla parte sull'elettromagnetismo) a studiare sul Principi di Fisica, Serway, ma di termodinamica ed elettromagnetismo non ci ho capito nulla. Ho deciso quindi di dare l'esame a febbraio per poterlo preparare davvero bene (anche se sono a Biotecnologie, si...). Non ho aperto l'ennesimo Argomento su quale libro prendere, ma ho bisogno di alcune informazioni sul libro di fisica di Picasso, Lezioni di ...
3
28 ago 2013, 09:26

ennegi
Ciao a tutti! ho un problema riguardo ad un esercizio sulle onde (Fisica II). In un esercizio si dice di calcolare frequenza, lunghezza d'onda e numero onda di un campo elettromagnetico descritto così: $E_x = 0$ $E_y = 3 \sin 2 \pi 6 \cdot 10^(14) (frac{x}{v} - t)$ $E_z = 3 \sin 2 \pi 6 \cdot 10^(14) (frac{x}{v} -t)$ però non viene descritta "normalmente", in quanto la forma normale di un'equazione la conosco così: $E_* = E_0 \sin k (x - \omega t) $ come posso trasformare la descrizione dell'esercizio in quella che conosco? Grazie in anticipo
3
28 ago 2013, 15:48

Umbreon93
Una nave nemica è sulla riva est di una isola montagnosa.La nave nemica può manovrare entro 2500 m dal picco della montagna alta 1800 m e può sparare proiettili con una velocità iniziale di 250 m/s .Se la riva occidentale è a 300 m orizzontalmente dal picco,quali sono le distanze dalla spiaggia ad ovest alle quali una nave può essere al sicuro dal bombardamento della nave nemica ? figura : http://i42.tinypic.com/1zmdsb8.png Le risposte sono : meno di 265 m o più di 3476 m.Vietato usare l'energia per ...
4
26 ago 2013, 02:45

gcan
Devo risolvere questo esercizio Un bambino mantiene ferma una slitta che pesa 77 N su un pendio liscio coperto di neve ampio 30 gradi Devo calcolare il modulo della forza che il bambino deve esercitare sulle fune, il modulo della forza che il pendio esercita sulla slitta. Potete aiutarmi? Io penso che quando parla di modulo della forza devo calcolare la tensione che è uno scalare definita come il modulo della forza che la fune esercita su ciò che è collegato ad essa. Grazie in anticipo
4
27 giu 2013, 11:15

peppe89ct
Ragazzi a settembre ho esame...mi aiutate con un esercizio? "Un aereo in picchiata lascia cadere ad un angolo θ = 62° rispetto all’orizzontale un pacco da una quota h = 365 m. Il pacco raggiunge terra dopo 2.55 s. Calcolare il modulo della velocità iniziale con la quale la bomba viene sganciata ed il modulo della velocità nel momento dell’impatto al suolo. " Ora secondo me quello che accade è questo. http://imgur.com/puqXNDt Parliamo quindi di moto parabolico.... Come lo posso impostare il ...
9
27 ago 2013, 19:10

DLz
Salve a tutti Allora sto studiando la trasmissione del calore e sul testo, quando si parla dell'isolamento di condotti cilindrici, ho trovato che il flusso termico q ( espresso in W/(m^2) cioè Watt su metro quadro ) è uguale alla differenza di temperature del fluido all'interno del condotto e all'esterno, diviso la somma delle resistenze termiche ( per conduzione e per convezione) perché trattasi di resistenze in serie. E fin qui ok. Il problema è il seguente: in questo caso il mio testo per ...
4
DLz
27 ago 2013, 10:57

pam1
salve, qualcuno mi puo risolvere questo problema grazie: ''Un recipiente contenete 2,4 mol di un gas perfetto biatomico, a temperatura To=300K, è posto a contatto, mantenendo il volume costante, con un termostato a temperatura T1=600K. Raggiunto lo stato di equilibrio e sempre in contatto con il termostato, il gas subisce un'espansione reversibile con il raddoppio del volume inziale. Calcolare per l'intero processo: a) la quantità di calore ed il lavoro; b) la variazione di entropia ...
1
26 ago 2013, 20:41

mariol22
Salve, torno a chiedervi aiuto in merito a questo esercizio che non riesco a risolvere. Il testo è il seguente : "Un filo di lunghezza d=1m è teso con una tensione T=100N. Al centro del filo è connessa una massa m=0.10kg,che viene spostata di una piccola distanza dalla posizione di equilibrio,e lasciata oscillare in un piano orizzontale senza attrito. Dimostrare che il moto è armonico, e calcolarne il periodo." Io sono partita dall'equazione caratteristica di un moto armonico, ossia ...
11
27 ago 2013, 15:03

Metallor
1,5 moli di gas perfetto biatomico a bassa temperatura si espandono assorbendo una quantità si calore $Q= 6 *10^3 J$. La variazione di energia interna è pari al 60% del lavoro compiuto. Si calcoli la variazione di temperatura del gas. Allora il mio problema nn è la risoluzione del problema, ma il risultato che viene fuori; infatti tramite il primo principio della termodinamica ricavo il lavoro CHE VIENE NEGATIVO, di conseguenza pure la variazione di energia interna è negativa, quindi pure ...
1
27 ago 2013, 12:49

mariol22
Salve a tutti! Nonostante la banalità ( credo ) di questo esercizio, non essendomi mai capitata tra le mani una situazione simile, vorrei capire bene il ragionamento con cui arrivare alla soluzione. L'esercizio mi chiede: "Una corda inestendibile di massa m e lunghezza l è posta in verticale appesa per il suo estremo superiore. Calcolare la tensione lungo la corda in funzione della distanza dal suo estremo superiore". Sicuramente la corda, essendo in tal caso dotata di massa, avrà una tensione ...
2
27 ago 2013, 10:03

gaiapuffo
Un automobile A viaggiando a una velocità costante di 20 m/s sorpassa l'automobile B che è ferma a un segnale di stop. Nell'istante in cui A e B sono affiancate B accelera con accelerazione costante di 5,5 m/s^2. Si determini Il tempo necessario a B per raggiungere A? Qui dalla formula v=v+a*t ricavo t=v/a e quindi 20/5,5 =3,63 s La distanza percorsa da B in tale tempo? Qui la formula x+v*t*1/2*a*t^2 = 1/2*a*t^2 =1/2*5,5*3,63^2=36,98 La velocità di B quando supera A 36,98/3,63=10,18 m/s
1
27 ago 2013, 10:20

Redbaron990
Vi propongo l'ennesimo problema che purtroppo non sono riuscito a risolvere da solo, sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi. Il testo del problema è il seguente: Un'asta omogenea di lunghezza $l$ e massa $m$ e dimensioni trasversali trascurabili, ha un'estremità incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante $omega$ formando con esso un angolo $alpha$ costante. Si determini il valore di ...
10
13 set 2010, 09:55

Metallor
Si trovi il volume d'acqua che in un minuto esce da un'enorme serbatoio attraverso un foro di 1 cm di diametro posto 3m sotto la superficie libera dell'acqua. (Non usare la equazion relativa alla portata) Io ragiono così, trami la legge di Stevino si ha che sul fondo la pressione $ P(h) = P(atm) + d + g+ h = 130700 Pa$ Dopo di che non riesco più ad andare avanti... Se riuscite a darmi una mano ne sarei grato !
3
26 ago 2013, 17:47