Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Martinaina1
Salve a tutti, vorrei chiedervi alcune cose riguardo il significato di Temperatura Assoluta (nel caso di un gas perfetto) e vorrei ben capire il legame che esiste tra Temperatura ed Energia cinetica delle molecole del gas. Sul mio libro ho letto che la Temperatura è legata al moto di agitazione delle molecole. Poi c'è scritto che la Pressione esercitata da un gas sulle pareti di un recipiente è direttamente proporzionale all'energia cinetica media con cui le molecole urtano elasticamente le ...
1
1 lug 2013, 12:09

92Nick92
Nel calcolo dell'asse centrale quando si giunge all'equazione Q - O= (R X Mo)/|R^2| + tR dove Q sono i punti per cui il momento è nullo o parallelo a R,e O è un punto generico dello spazio Perchè dice che i punti Q che ammettono questo risultato determinano una retta parallela a R?? Inoltre perchè definisce (R X Mo)/|R^2/ + 0= H punto fisso??
11
20 giu 2013, 18:00

Rockbillie
ciao a tutti! avrei un esercizio da proporvi io ho ragionato così: mi sono calcolato la corrente nella maglia di destra prima che si chiudesse lo sportello (chiamiamola i), quindi una volta chiuso questa corrente deve essere uguale alla corrente che circola nel filo nel mezzo ( e quindi i(2) = i ) Ho applicato le leggi di kirchhoff sulle correnti ( i(1) + i(2) = i(3) ) e sulle differenze di potenziale (maglia grande e maglia di sinistra).. solo che non viene! vi prego aiutatemi
15
28 giu 2013, 18:19

manu911
avrei questo esercizio: una piattaforma ruota attorno ad un asse verticale rispetto al quale ha momento di inerzia I; sulla piattaforma è praticata una scanalatura radiale, passante per il centro, dentro la quale si trova una sferetta di massa m collegata con un filo all'asse di rotazione. mentre la piattaforma ruota il filo si avvolge attorno all'asse (che ha raggio molto piccolo) e la sferetta si avvicina lentamente all'asse, quando la sferetta dista $l_0$ dall'asse, la velocita ...
0
30 giu 2013, 19:04

19cinta92
due oggetti di massa uguale cadono dalla stessa altezza su due superfici diverse una più morbida(tipo dei cuscini ) una più dura tipo un pavimento. Subiscono impulsi diversi?Subiscono forze diverse? In base all'ultima risposta possiamo fare affermazioni sul lasso di tempo durante il quale agisce ciascuna delle due forze? Secondo me non subiscono impulsi diversi visto che la forza è sempre quella di gravità e quella normale al momento dell' impatto per entrambi e l'altezza è uguale, a meno che ...
9
25 giu 2013, 18:01

Rockbillie
ho un dubbio su questo esercizio di meccanica il primo punto l'ho svolto correttamente, ma non ho chiarissima la risposta al secondo quesito.. io risponderei che la velocità finale del vagone sia nulla, perchè il centro di massa del sistema non deve muoversi in quanto la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla, ma è effettivamente così? o il vagone continua a muoversi a velocità costante (poichè anche in questo caso la somma delle forze sul centro di massa è nulla) anche una volta ...
2
30 giu 2013, 14:38

Sama1
Buonasera ragazzi, oggi ho un problema da presentarvi... Una persona di 60kg che sta correndo con una velocità iniziale di 4m/s salta dentro un carrello di 120kg, inizialmente in quiete. La persona scivola sulla superficie superiore del carro, rallenta e infine raggiunge la quiete rispetto il carro. Il coefficiente di attrito dinamico tra la persona e il carro è 0,400. L'attrito tra il carro e il suolo è trascurabile. (A) si determini la velocità finale (urto completamente anelastico) (B) si ...
2
30 giu 2013, 16:03

DomCobb
Buongiorno, avrei un problema apparentemente (e probabilmente) elementare da proporvi. Scrivo qua il testo ed allego l'immagine. Le tre masse rettangolari identiche (m=10kg) illustrate in figura, riposano su un piano orizzontale scabro (μ=0.2). Supponendo che siano collegate da funi inestensibili e di massa trascurabile e che vengano tirate da una forza F=10kg, si calcoli la loro accelerazione e le tensioni sulle funi. L'esercizio dovrebbe essere piuttosto semplice. Tre equazioni e due ...
4
29 giu 2013, 17:01

Lotus2
In una serie di esercizi sto studiando la reazione vincolare in un moto circolare. Un punto materiale ruota all'interno di un binario in virtù della sua velocità iniziale (eseguendo il cosiddetto "giro della morte") e devo calcolare la reazione vincolare in ogni punto, conoscendo le relative velocità della particella in tali punti. RAGIONAMENTO: siccome mi interessa la reazione del vincolo, che è ortogonale alla traiettoria, prendo in considerazione le sole forze che agiscono lungo quella ...
1
26 giu 2013, 11:26

BRN1
Ciao a tutti, mi servirebbe un chiarimento per quanto riguarda le correnti di spostamento. Dal libro che su cuisto studiando, il Mencuccini (ma ogni tanto mi leggo anche il Mazzoldi), si ha che considerando un circuito in cui circoli una corrente $ I$ e munito di un condensatore piano, una volta applicato il teorema della cicuitazione lungo una linea $l$ chiusa e concatenata al circuito stesso, si deve ottenere $rotB=mu_0I$. Nel caso non stazionario, se si ...
6
26 giu 2013, 21:22

Vera921
c'è un proiettile che viene lanciato verticalmente dalla sup terrestre con una velocità v= 0.801 vf , dove vf è la velocità di fuga dalla Terra. Quale sarà la distanza max raggiunta in unità di raggi terrestri dal centro della Terra? ho provato ad applicare la conservazione dell'energia: $ 1/2 m v^2 - (GM_(T) m)/R_(T) = -(GM_Tm)/R $ la formula della velocità di fuga é : $ root()((2 GM_T) / (R_T)) $ a questo punto vado a sostituire questa velocità nella formula della conservazione dell'energia per trovare la distamza max ...
3
29 giu 2013, 10:10

matteo.2314
Salve a tutti, vi propongo di seguito un pò di esercizi di fisica proposti nei precedenti esami di fisica della mia facoltà alla quale non so dare risposta, nella speranza che qualcuno abbia la voglia di risolverli 1) Un disco di massa M=7kg e raggio R si trova su un piano inclinato di 30° rispetto l'orizzontale. Il centro di massa del disco è connesso ad un filo inestensibile e di massa trascurabile che sostiene una massa m=5 kg. La massa m è sospesa ad una quota h=1.5 m dal piano ...
6
5 giu 2013, 18:07

gcan
un carrello su ruote di massa m=23kg è messo in movimento da fermo grazie a due forze uguali in modulo che tirano lungo direzioni tali da formare angoli $ alpha $ =30 con la direzione del moto, sapendo che le ruote girano senza attrito e che all'istante t1=5,0s la distanza percorsa è d=4.0m, devo determinare il modulo delle due forze. Come posso fare? Ho pensato inizialmente di cercare il il vettore risultante ma non riesco a trovarlo..... Grazie anticipatamente
0
29 giu 2013, 15:16

Rockbillie
vie prego aiutatemi
5
25 giu 2013, 16:07

WhereIsMyMind8
'Giorno, avrei un problema con un esercizio di fisica che proprio non riesco a risolvere e purtroppo, siccome mi impunto, finché non riesco a trovare la soluzione non mi do pace Il problema è il seguente: Il flusso d'acqua che scorre in un tubo è stazionario ed ideale. In un punto dove la pressione è $ 2.50 xx 10^4 Pa $ il diametro è $ 8.00 cm $. In un altro punto, $ 0.500 m $ più in alto, la pressione è $ 1.50 xx 10^4 Pa $ ed il diametro $ 4.00 cm $. Si trovi la velocità del ...
3
29 giu 2013, 11:10

fede161
Ciao ragazzi! Stavo cercando di risolvere questo circuito in corrente continua. Lo voglio risolvere col teorema di Thevenin. Per prima cosa stacco il voltmetro dal circuito e ne misuro la $R_(th)$ che risulta essere $ 1.25 \cdot 5 = 6.25 kOmega $. A questo punto devo calcolare la tensione a vuoto, o la tensione di Thevenin. Siccome il circuito è aperto non circola corrente, quindi di conseguenza la $V_(th)$ sarà uguale a 15 V. A questo punto reinserisco il voltmetro e calcolo ...
2
26 giu 2013, 23:31

athepilot
Salve, ho un piccolo dubbio riguardo a questa situazione: una spira di lato $L$ entra con velocità $v$ in un campo magnetico costante con verso entrante nel foglio: Ora, da quanto ho capito, nel momento in cui la spira comincia a entrare il flusso dato da $\varphi$ $=$ $\int int B \hat n dS=\int int BLdx=BLx$ esso aumenta man mano che la spira entra nel campo, in quanto aumenta l'area della spira interessata da B. Quindi la fem deve essere ...
4
28 giu 2013, 18:11

Ale88ssia
Salve a tutti...mi sono proprio bloccata in partenza in questo esercizio di elettrostatica... "Tre conduttori sferici cavi di spessore trascurabile,concentrici,hanno raggio R1,R2,R3, con R3 = 1m e sono inizialmente neutri. Quando viene depositata una certa carica Q sul conduttore piu interno (il conduttore 1), si osserva che il potenziale di quello piu esterno (il conduttore 3), rispetto all'infinito, diventa V3 = 360V. Poi, dopo aver immesso tra i conduttori 2 e 3 un dielettrico di costante ...
1
28 giu 2013, 18:09

swanrhcp
Salve, sto preparando un esame di Meccanica razionale e mi sono imbattuto in questo dubbio a cui non riesco a fare una risposta...sostanzialmente qual'e la differenza tra spostamento infinitesimo e spostamento elementare?? Grazie
8
20 giu 2013, 16:07

Martinaina1
Quanto vale la massa di un oggetto che ha Peso pari a 1Kgf ? Non si usa la formula del Peso in Newton P=massa*g .Ma quale?
3
28 giu 2013, 12:39