Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sia $L$ una lunghezza, il cui modulo è espresso in unità SI. Come, secondo voi, è meglio annotare le unità di misura? \[[L]=m\] \[L[m]\] \[...\] \[\text{altro...}\] RISPOSTA "mathbells":Io sapevo che con le parentesi [] si indicano le dimensioni di una grandezza fisica (cioè se si tratta di una lunghezza, di una massa di un tempo e così via) e non l'unità di misura. Anche le dimensioni hanno i loro simboli, ad esempio una lunghezza si indica con $l$, una ...
4
7 giu 2013, 19:55

ludwigZero
Voglio tentar di capire cosa non vada nel mio ragionamento in questo esercizio (che è ben diverso dallo svolgimento del libro...) testo: Due cariche puntiformi positive uguali sono separate da una distanza 2a. Sul piano ortogonale alla congiungente le due cariche e passante per il centro C della congiungente stessa, determinare il luogo dei punti in cui il campo elettrico è massimo. $q_1$ sta in $r_1 = (x_1, y_1, z_1) = (-a,0,0)$ $q_2$ sta in ...
1
20 giu 2013, 19:05

Martinaina1
Un vettore lungo 10 unità e diretto verso nordest viene sommato ad un vettore lungo 24 unità e diretto verso nordovest. Il modulo del vettore risultante è?? Risposta = 26 unità. Ho pensato che si debba usare il metodo del parallelogramma e quindi trovare il vettore risultante(diagonale principale del parallelogramma) come l'ipotenusa dei due triangoli rettangoli che si formano. Ditemi se è corretto. Grazie
4
20 giu 2013, 12:12

Scientist
Salve a tutti, domani ho l'esame scritto di fisica, e col mio professore è molto difficile! (Anche se a spiegare è bravissimo) Faremo 4 problemi su: dinamica (con lavoro ed energia), dinamica di sistemi materiali e corpi rigidi, elettromagnetismo, questo se non erro... Ho fogli con tutte le formule ed esempi lampo, leggi di conservazione, lavoro ed energia e tutto, mi servirebbe solo chiedere a chi più esperienza di me STRATEGIE per risolvere e consigli vari: Ad esempio se devo trovare quanto ...
3
20 giu 2013, 13:08

Martinaina1
Salve a tutti ho il seguente esercizio: Una sfera di 10g urta centralmente e elasticamente, alla velocità di 5m/s un’altra sfera di massa ignota. Dopo l’urto torna in dietro con una velocità di 2m/s. E possibile trascurando gli attriti calcolare la massa della sfera urtata? Considerando che l'urto elastico non solo la quantità di moto totale ma anche l'energia cinetica tot si conserva. Quindi ho provato a mettere a sistema ma ho due equazioni a due incognite..infatti non conosco la velocità ...
5
19 giu 2013, 19:33

Vera921
ciao a tutti. Ho una pallina di massa M=0,196 kg appesa ad un filo di lunghezza L=1,20 m che oscilla. L'angolo di massima ampiezza che la pallina oscillando forma con l'asse verticale è di 0,577 rad. Qual è la tensione del filo nel punto in cui la pallina ripassa ripassa per l'asse verticale? Io ho provato ad impostare il problema guardando le forze che agiscono sulla pallina in quel punto e cioè la tensione e la forza peso e quindi ricaverei la T=Mg , ma il risultato non mi torna... e penso ...
9
19 giu 2013, 16:00

Flamber
Buonasera forum, Su internet ho trovato alcune spiegazioni del funzionamento dei una chitarra elettrica abbastanza "infantili" se così possiamo dire, e eccessivamente qualitative. C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi a capire il funzionamento con la descirione dei fenomeni coinvolti, e perchè no qualche bella formula che non fa mai male, e qualche circuito?
2
19 giu 2013, 21:43

LaReineDeFrance
Salve a tutti! Sono nuova del forum, quindi mi scuso in anticipo per mie eventuali gaffes xD Detto questo, espongo il mio problema: I teoremi di conservazione di quantità di moto e momento angolare si riferiscono, come da enunciato a "sistemi isolati". Affinchè la quantità di moto si conservi le forze esterne devono essere nulle. Il mio dubbio è: come riconoscere le forze "eseterne" al sistema? Ad esempio, a lezione studiando fenomeni di urto abbiamo considerato vincoli al movimenti di un ...
2
19 giu 2013, 12:19

piergiorgiof1
ciao ragazzi, sono il classico bontempone che si avvia allo studio della fisica tecnica senza avere grossi strumenti di analisi II. Purtroppo in questa sessione ho avuto delle difficoltà e devo recuperare assolutamente. Volevo chiedere quindi il vostro aiuto. Il mio problema è riferito principalmente allo sviluppo delle dimostrazioni in cui compaiono le derivate parziali: ad esempio, ad un certo punto della dimostrazione dell'equazione di stato dei gas perfetti, il libro sostiene che per la ...
4
18 giu 2013, 16:51

gianlu00001
Buongiorno a tutti avrei dei dubbi riguardo ad un problema specialmente se i dati che mi fornisce sono sufficienti alla risoluzione...un corpo soggetto ad una forza F parte da fermo e accelera per 10 s fino a raggiungere Fmax in seguito decelera per 7 s fino a Fmin. Sapendo che la velocità finale è 0.6 m/s calcolare Fmax. Come ho detto volevo sapere se i dati erano sufficienti.....perchè io avevo pensato se chiede Fmax dovrò trovare un equazione che descriva la forza F e derivarla per trovare ...
1
17 giu 2013, 11:35

Konqueror
Ciao ragazzi! Mettiamoci nelle ipotesi Kepleriane di -pianeti puntiformi -stella centrale con massa >> masse planetarie -interazioni interplanetarie gravitazionali nulle. Si ha un campo di forza centrale gravitazionale con centro la stella (non deve essere per forza il sistema solare, basta che valgano le ipotesi sopraelencate). Senza fare tutti i passaggi il problema delle orbite planetarie si risolve così: l'orbita è in coordinate polari $rho = p-e rho cos theta$, dove p è il parametro della ...
4
18 giu 2013, 12:38

SmiTh_22
Buon pomeriggio, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio: una palla lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge h=30m Calcolare la velocità con cui è stata lanciata la palla e la velocità a h/2. Si consideri caso 1: resistenza aria trascurabile, caso 2 = attrito aria = 3N costante in direzione ed opposto al moto della palla Nel caso senza attrito metto a sistema Vo=gt e h=Vot-1/2gt^2 sostituendo trovo che t=2,47 s , Vo=9,81*2,47=24,23 m/s analogamente Vo a h/2 è 1,748 s Ora devo ...
1
18 giu 2013, 18:59

Netfrog
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio su corpo rigido e urto elastico. E' l'esercizio 2 del'immagine quì sotto. http://i42.tinypic.com/5vq58l.jpg Siccome si tratta di un urto elastico si conserva l'energia cinetica. Resta da vedere se si conserva: - momento angolare - quantità di moto Secondo me la quantità di moto non si conserva perchè il chiodo genera una forza esterna, per quanto riguarda il momento angolare per me si conserva rispetto al nuovo centro di massa quando l'asta tocca il chiodo ...
6
11 giu 2013, 19:55

Roslyn
Ho una carrucola con una massa a sinistra e due a destra, mi calcolo le tensioni e l'accelerazione. Ora noto che la cassa m1 scende e le altre due salgono, ora l'accelerazione che ho trovato, che sarebbe quella dell'intero sistema, mi dice con che accelerazione cade la cassa? se vorrei calcolare la velocità finale di quest'ultima sapendo la velocità iniziale nell'espressione: v(t)=v0+at , la mia a cosa sarebbe? quella dell'intero sistema o quella gravitazionale?
5
18 giu 2013, 15:31

Martinaina1
Si considerino due piani inclinati identici. In cima al primo si appoggia un blocchetto a forma di parallelepipedo di massa 0,1 kg, in grado di scivolare senza attrito; in cima al secondo si colloca un cilindretto di massa 1 kg, in grado di rotolare senza strisciare. Lasciando liberi simultaneamente il blocchetto ed il cilindro, quale dei due arriva per primo in fondo al pendio? Come posso spiegare per bene che sarà il blocco a scendere per primo e non il cilindro???
12
14 giu 2013, 18:19

fede161
Ciao ragazzi! Sto risolvendo questo circuito in figura. Praticamente ho risolto quasi tutte le richieste che mi chiedeva il libro. C'è solo una cosa che non riesco a calcolare. Mi chiede la tensione $V_(ac)$: Ma tale tensione, non è data dalla somma (tramite numeri complessi) della tensione $V_(ab) + V_(bc) $ ? A me viene che $V_(ab) = (253 + 202,4 J) V $ mentre $V_(bc) = 122 V $ -----> dato da $ R_3 * I_3 $ Se li sommo tramite i numeri complessi non viene. Sapreste dirmi dove ...
4
15 giu 2013, 19:21

dbn-votailprof
Salve a tutti. Chiedo gentilmente un aiuto per capire il significato delle grandezze note come irraggiamento integrale ed emissività specifica che vengono definite nello studio dell'irraggiamento termico. L'irraggiamento integrale $I$ viene definita come: la potenza emessa per unità di area in tutte le direzioni dello spazio, in tutto lo spettro(cioè tutte le lunghezze d'onda), matematicamente $I=(dq)/(dA)$ se $dq$ è la potenza infinetisima emessa dall'area ...
9
10 giu 2013, 00:33

19cinta92
Ho due piani inclinati: il primo ha un'inclinazione di 60°, il secondo posto di fronte è collegato al primo formando una piccola conca ed ha un'inclinazione di 30°, nel sistema non vi è attrito e in cima al primo piano vi è un corpo puntiforme, come si comporterà? ( Mi interessa un'analisi del moto soprattutto dal punto di vista dell'energia) Grazie
2
17 giu 2013, 19:10

Scar92
Salve a tutto il forum! ho un piccolo dubbio che non riesco a levarmi. Mettiamo il caso che io abbia un asta omogenea AB di massa m e lunghezza l, incernierata nel punto A e libera di ruotare, con un punto materiale di massa m attaccato all estremo B. Allora il mio momento di inerzia sarà: senza punto materiale I = (m*l^2)/12 + m*(l/2)^2 = (m*l^2)/3 con il punto materiale: I = (2*m*l^2)/12 + 2*m*((3/4)*l^2) = (m*l^2)*(31/24) Giusto??? Grazie mille.
1
17 giu 2013, 19:38

hero_94
ciao ragazzi, mi chiamo mattia e sono alle prese con la maturità ho deciso di portare per matematica il calcolo del lavoro del ciclo otto col metodo matematico, cioè calcolando l'area tra 2 funzioni mediante gli integrali ma mi servono le funzioni delle 2 adiabatiche, so solo che sono delle iperboli (le isovolumiche son 2 rette quindi problemi nn ci sono) sto facendo riferimento ad un motore monocilindrico a 2 tempi spero mi potete dare una mano, grazie
10
12 giu 2013, 10:39