Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SystemHD
Ciao a tutti, Non riesco a trovare la formula per la somma delle sinusoidi. Se ho due sinusoidi in fase con ampiezza 50 db, la loro somma è di 56 db, se invece sono sfasate di 180° si annullano. Però se lo sfasamento è di tot gradi bisogna fare il calcolo che non mi ricordo più. Vi ringrazio per l'aiuto
5
18 lug 2013, 17:26

Chiara914
Perchè nelle equazioni cardinali della statica affinchè un corpo sia in equilibrio è necessario che il momento risultante delle forze sia nullo? Per ila legge Newton non basterebbe che la risultante delle forze sia nulla, in modo che se il corpo era inizialmente in quiete,non essendoci alcuna accelerazione, esso rimanga in quiete?
4
21 lug 2013, 09:00

cristian.migotto
1) Un punto materiale viene lanciato con velocità iniziale lungo un piano inclinato di 30 gradi e di altezza h=25 cm in assenza di attrito. Ad una distanza c=20 cm dal termine del piano inclinato si trova una parete con un bersaglio ad una altezza h’=40cm dal suolo. Quale deve essere la velocità iniziale del corpo puntiforme se si vuole che il corpo colpisca il bersaglio? Quale sarebbe dovuta essere la velocità se vi fosse stato attrito (md=0.1) con il piano inclinato? La soluzione della ...
8
19 lug 2013, 11:34

f_121
Buongiorno a tutti , espongo subito il mio dubbio. Svolgendo molti esercizi di fisica 1 riguardanti la macchina di Atwood mi sono venuti dei dubbi. Considerando una macchina di Atwood (vedi foto) composta da due masse diverse (le chiamerò 1 e 2), fune inestensibile e una carrucola di massa trascuarabile, ogni libro assume (per l'inestensibilità della fune ) che : - a1 = a2 = a (a = accelerazione) --> accelerazioni delle due masse uguali -T1 = T2 = T (t = tensione) ---> tensioni ai due ...
4
20 lug 2013, 14:02

xSilver
Salve a tutti, so di aver appena postato un altro problema, e spero di non abusare troppo della vostra benevolenza Chiedo a chi ne sa più di me. "Una carica q= $ +4* 10^-16 $ C e massa m= $ 10^-20 $ kg, si trova, ferma, in prossimità di una delle due armature di un condensatore piano distanti 60 cm. In un intervallo di tempo trascurabile al condensatore viene applicata una ddp pari a 10 kV. Calcolare il tempo che la carica q impiega ad allontanarsi di 20 cm dall'armatura." In ...
1
17 lug 2013, 10:51

gcan
Come risolvo questo esercizio? Un serbatoio pieno di ossigeno contiene 12 kg di ossigeno a una pressione differenziale di 40 atm. Determinar ela massa dell'ossigeno che è stata prelevata dal serbatoio quando la pressione segnata è 25 atm. Si assuma che la temperatura del serbatoio rimanga costante. Il risultato dovrebbe essere 4.39 kg Grazie in anticipo per la disponibilità
1
19 lug 2013, 10:20

stdio93
Buongiorno a tutti innanzitutto, ho alcuni dubbi riguardo un problema in preparazione all'esame di fisica 1. Allora il testo è il seguente: "Si calcoli l'aumento dell'entropia dell'universo quando si aggiungono $ 20g $ di latte a $ 200g $ di caffè, nell'ipotesi che il caffè sia inizialmente a $ 60°C $ e il latte a $ 5°C $. Si assuma che il calore specifico sia del latte che del caffè sia $ 4.20( J/g)°C $." Nell'ultima riga mi viene consiglato di usare ...
1
20 lug 2013, 13:28

Jason1
Ciao ragazzi, come avrete notato dal titolo ho qualche difficoltà con gli urti. Questo post, almeno all'inizio, sarà una mia riflessione sugli urti giusto per vedere cosa ho capito, spero che troviate il tempo di leggerla e di contraddirmi Partendo dai dubbi teorici mi stavo chiedendo che cosa fosse in realtà un urto, perché negli appunti del professore e nel libro se ne parla molto. Un urto tra due corpi (che avvenga o meno il contatto) è un'interazione tra due corpi che avviene in un ...
2
16 lug 2013, 23:40

swanrhcp
Salve, avrei una domanda da fare, dal punto di vista fisico noi sappiamo che un vincolo agisce su una superficie del corpo, non agisce su un punto soltanto, però perchè analiticamente noi scriviamo l'equazione del vincolo come se agisce soltanto in un punto? Ad esempio lo schematizziamo dicendo che agisce in un punto $A$ ?? Sapete aiutarmi?
1
20 lug 2013, 18:37

gcan
Trascurando la variazione del volume della bottiglia, se il coefficiente di dilatazione volumi a per il vetro è 27x10^-6 (C)^-1, come faccio a trovare la variazione di volume? Grazie P.s. Sono partita dalla formula di dilatazione cubica ma, oltre al coefficiente non ho altro, mi servirebbe almeno il volume iniziale e la differenza di tempo!
1
19 lug 2013, 09:52

Chiodarelli
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio di fisica: "Una palla di massa m, collegata all’estremo libero di un filo ideale attaccato al soffitto, è rilasciata da una altezza h. La palla scende e nel punto più basso della sua traiettoria urta elasticamente un blocco di massa 2m appoggiato su una superficie orizzontale piana senza attrito. (L'altezza h è valutata da centro di massa a centro di massa) La palla rimbalza e risale all’altezza?" Sto provando a risolverlo con la ...
1
19 lug 2013, 13:12

Chiara914
Il principio di D'alambert è una generalizzazione del principio dei lavori virtuali e fin qui tutto ok.In soldoni questo principio afferma che a patto di introdurre le cosiddette forze inerziali il sistema è in uno stato di equilibrio meccanico,in quanto il vettore risultante delle forze è nullo. Domanda: ma affinchè ci sia equilibrio non si deve verificare anche che il momento risultante del sistema di forze sia nullo(equazioni cardinali della statica)?
2
18 lug 2013, 22:34

serejuve
un blocco di massa m = 1,34 kg scivolando su una superficie orizzontale urta una molla di costante k = 1,93 N/cm che si comprime di s = 4,16 cm. l'attrito tra il blocco e la superficie dissipa 117mJ dal momento dell'urto all'arresto del blocco. calcola la velocità del blocco al momento dell'urto. Io ho provato a svolgerlo cosi: E.cinetica = U potenziale elastica + E dissipata 1/2 mv^2 = 1/2 ks^2 + 0,117 J v^2 = 2/1,34 {(1/2 x 193 x (0.0416)^2) + 0.117} v = 0,65 m/s è giusto?
8
18 lug 2013, 14:30

gianlu00001
Buongiorno a tutti ho dei problemi nel risolvere i circuiti e vorrei chiedervi delle informazioni: http://img17.imageshack.us/img17/3843/ft2a.png 1 considerando il seguente esercizio che vi ho illustrato nel link, volevo sapere se volessi riscrivere il circuito in una forma semplificata in che modo è possibile farlo senza alterare l'esercizio. 2 da come penso di aver capito per risolvere il circuito usando ad esempio le leggi di kirchhoff se un resistore viene percorso nel verso della corrente la diff di potenziale ai ...
3
15 lug 2013, 11:00

gcan
L'elemento attivo di un certo laser è costituito da una sbarretta di vetro lunga 30 cm con un diametro di 1.5 cm Se la temperatura della sbarretta aumenta di 65 C, trovare l'aumento A) in lunghezza B) in diametro C)in volume Usando come coefficiente di dilatazione lineare 9.00x10^-6 (C)^-1 Per la domanda A ho pensato di applicare la formula di dilatazione termica dei solidi, per la C, quella per i cubi ma non ho né il volume iniziale ne il coefficiente di dilatazione cubica e per la C non ho ...
1
19 lug 2013, 11:12

f_121
Salve a tutti ragazzi , ho un dubbio sulla risoluzione proposta dal libro di tale esercizio : Due dischi concentrici con raggi R1 = 20 cm e R2 = 10 cm ruotano in maniera indipendente attorno al comune asse con velocità angolare w1=0,2π rad\s e w2=w1(p\q) con p=23 e q=7 .Dopo quanto tempo due punti delle due ruote , che inizialmente erano sullo stesso raggio , risulteranno di nuovo allineati col centro dei dischi ? dopo quanti giri della prima ruota i medesimi punti assumeranno la stessa ...
4
18 lug 2013, 19:36

Vera921
una navicella lunga L si sta avvicinando a una stella di neutroni con densità 5,32 * 10^7 kg\m^3 e un certo raggio R. Il problema chiede quale sia la differenza tra la forza di attrazione gravitazionale, per unità di massa della navicella, misurata in prossimità della punta e della coda quando la coda è a distanza D dalla stella. io ho ragionato sulle distanze senza arrivare ad una giusta conclusione...poi guardando la soluzione del problema ho visto che andava applicato lo sviluppo di Taylor. ...
4
17 lug 2013, 10:50

xSilver
Salve a tutti, avrei delle difficoltà con questo problema.. Ho cercato di utilizzare le formule di mia conoscenza, ma non sono riuscito a risolvere.. è sbagliato utilizzare la formula $ (V1)/(t1)=(V2)/(t2) $ ?? "In un cilindro un gas biatomico subisce una violenta compressione che fa diminuire il volume di un fattore 20. Ipotizzando la trasformazione come se fosse adiabatica, calcolare di quale fattore varia la temperatura." Il fatto che si parli di gas biatomico mi fa pensare di dover utilizzare ...
4
17 lug 2013, 10:21

ImNoTaGenius1
Salve a tutti! Sto svolgendo alcuni problemi di Fisica 2, ma, non avendo potuto seguire il corso per motivi lavorativi, mi trovo con molti dubbi che non riesco a colmare Di seguito metterò dei problemi con le relative soluzioni da me proposte, che, però, spesso saranno solo parziali... Spero mi possiate aiutare! Problema 1) Un solenoide indefinito di raggio $R$ ed $n$ spire per unità di lunghezza, è percorso da una corrente $i$ che cresce con legge ...
6
13 lug 2013, 23:56

grind3r
Salve a tutti, mi sono iscritto appositamente per avere una risposta ad un quesito che mi è rimasto insoluto nel tempo (pur avendo dato l'esame di Fisica II all'uni) dato che il professore non ha mai chiarito in aula. Ricordo è stata anche una domanda oggetto di esame Mi chiedeva di calcolare il potenziale di un guscio sferico (carica distribuita uniformemente sulla superficie) all'esterno della sfera ma esplicitando i calcoli. Sappiamo che $V(P) = Q/(4piepsilon_0x)$ (poichè $ E = - grad V $ e ...
1
11 lug 2013, 20:18