Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xnix
mi aiutereste a capire che differenza c'è tra un vincolo e un vicolo ideale?
2
23 nov 2013, 10:30

Tano2
[size=200]Salve a tutti ragazzi,[/size] Come da titolo.. "Una nave si sposta di 1.5 Km verso Nord, prosegue per 1.8 Km verso Ovest e poi per 0.7 Km verso Sud-Est. Determinare modulo e direzione dello spostamento risultante. Allora so che un vettore è dato da direzione,verso e modulo: 1) direzione: retta su cui giace tale vettore; 2) verso: indicato dalla punta o freccetta di tale vettore; 3) modulo: lunghezza di tale segmento vettore; ( ricordando che il modulo di un vettore è uno scalare ...
10
23 nov 2013, 09:57

0andromeda0
La lama di una sega circolare accelera da ferma fino ad una velocità angolare di 3620 giri/min in 6,30 giri. Determina il momento torcente esercitato sulla lama, assumendo che sia assimilabile a un disco di raggio 15,2 cm e massa 0,755 Kg. Qual è la velocità angolare della lama dopo 3,15 giri? Quello che vorrei chiedervi è se il testo vi pare corretto. Non è che quando dice 6,30 giri intende 6,30 secondi, così potrei calcolare l'accelerazione angolare e da lì il momento torcente? Stessa cosa ...
8
22 nov 2013, 18:31

gcappellotto
Salve a tutti Vorrei proporre il seguente problema ho un disco $B$ di raggio $R$ e massa $M$ che può ruotare senza attrito e il cui perno è ancorato al soffitto. Un secondo disco $A$ con le stesse dimensioni e massa del disco $B$ al quale è collegato con un nastro inestensibile e di massa trascurabile. Il tutto è illustrato in questo disegno: http://imageshack.com/a/img51/1876/5b31.jpg Scrivere la formula dell'accelerazione del disco ...
2
24 nov 2013, 10:23

75america
Un proiettile viene sparato con velocità iniziale di 40m/s con un angolo di tiro di 30°. Dopo 1.2s il proiettile esplode. Determinare il punto con cui avviene l'esplosione e la velocità del proiettile prima dell'esplosione. Nell'esplosione il proiettile si divide in due frammenti di egual massa ed uno dei due risulta in quiete immediatamente dopo l'esplosione. Determinare la distanza dall'origine del moto del proiettile dei punti in cui cadono i due frammenti. Allora le prime due ...
6
18 nov 2013, 19:22

Wolfestein
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum (anzi...è il primo forum a cui mi iscrivo in vita mia XD ) ho letto alcune argomentazioni e penso di trovare ottime delucidazioni in merito a un quesito che da un pò di tempo ( dal 2006!!! ) mi occupa la mente e che per motivi di vario genere non riesco mai a risolvere. Sicuramente fuorviato dalla TV e dalle fantasie degli scrittori ( non voglio offendere nessuno...anzi spesso sono anche troppo bravi ) mi sono impuntato sul "cosa ne comporterebbe" se la ...
4
20 nov 2013, 20:25

math-votailprof
Salve a tutti! Domanda: come faccio a scrivere (ricavare) le equazioni di Einstein con un fluido perfetto (materia con \rho e p). Questo è il comando dell'esercizio :\ Grazie in anticipio
7
19 nov 2013, 11:09

axpgn
Buonasera a tutti, è il mio primo intervento e volevo chiedervi un aiuto su un esercizio preso dall'Halliday-Resnick-Walker 8ed in merito a quanto nel titolo. Sostanzialmente il quesito è il seguente: data una sfera non omogenea ma con densità che varia con simmetricità sferica, dimostrare che in qualsiasi punto interno alla sfera il campo gravitazionale aumenta coll'aumentare del raggio solo se la densità in quel punto è pari ad almeno i 2/3 (due terzi) della densità media della sfera ...
1
20 nov 2013, 22:28

Danilo72
Ciao a tutti, durante il mio percorso di studi, molti anni fa, ho studiato un pò di teoria della relatività ristretta. Ho sempre avuto un dubbio riguardo agli eventi simultanei e l'esperimento mentale di Einstein con il treno e vorrei un chiarimento. L'esperimento e le conclusioni sembrano scontate ma ciò che mi lascia titubante è che il ragionamento sarebbe valso anche se, al posto dei due raggi luminosi, si fossero lasciati partire due segnali sonori. Se, come penso, non è così, immagino che ...
70
17 ott 2012, 13:08

Umbreon93
Uno studente tiene in mano una ruota di bici che gira in senso antiorario su un piano orizzontale (quindi,il momento angolare sarà diretto verso l'alto).Quanto momento angolare acquista il sistema studente-sgabello (lo studente siede su uno sgabello) quando l'asse della ruota,avente momento angolare L_0 diretto verso l'alto, viene inclinato di un angolo tetha ? La soluzione è L_0(1-cos(tetha) ) .Qualcuno saprebbe aiutarmi a dimostrarlo ? ps : se ho dimenticato dei dati essenziali avvisatemi ma ...
3
19 nov 2013, 22:47

Umbreon93
Una piattaforma,avente la forma di un disco circolare,ruota senza attrito in un piano orizzontale intorno a un asse verticale.La piattaforma ha raggio R e massa M . Uno studente , la cui massa è m si sposta lentamente dal bordo della piattaforma verso il centro . Se il sistema ha velocità angolare omega quando lo studente è al bordo,mostrare che l'aumento di energia cinetica può essere calcolato con il teorema lavoro energia . Il problema è stato precedentemente risolto in altra maniera ...
3
19 nov 2013, 23:06

Light_1
Salve a tutti , ho cercato qualcosa sul forum , ma non ho trovato quello che cercavo. Sto calcolando il campo magnetico sull' asse di un solenoide finito di lunghezza d e raggio R e sono arrivato a questa formula : $ (muni)/2 int int_(phi 1)^phi sinphi d phi $ $phi 1$ e $phi $ sono gli angoli sotto cui un osservatore posto in P ( punto sull' asse nel quale calcolo il campo ) vede le spire poste all' estremità del solenoide. Ora il mio testo ( Mazzoldi Nigro Voci ) dice che misurando x rispetto ...
1
19 nov 2013, 12:55

rossina1
Ciao a tutti! Avete idea di come affrontare questo esercizio? E' da un po' che mi ci arrovello, ma continuo a non capire come risolverlo.. Grazie mille a tutti. Si consideri il sistema in figura. Sapendo che il piano inclinato è fisso al suolo e che le superfici di contatto fra A e B e B e il piano sono lisce, si determini l'accelerazione di A in funzione della massa di A e della massa di B. L'angolo di inclinazione del piano inclinato è ...
10
17 nov 2013, 22:59

Umbreon93
A vostra conoscenza,esiste un libro o delle dispense che parlano /descrivono il moto di un pianeta attorno a due soli ?
7
11 nov 2013, 16:22

LMath
Salve ragazzi, chiedo a voi conferma su un esercizio che ho svolto. Tra le armature di un condensatore a facce piane parallele, di superficie S e distanti d che ha come dielettrico il vuoto, carico con una carica Q viene inserita una lastra piana conduttrice della stessa forma e superficie delle armature e spessore h
1
19 nov 2013, 17:11

Alma42
Ciao a tutti! Sono alle prese (senza troppi risultati) con l'esercizio 2.4 pag.38 di "introduction to quantum mechanics" di Griffiths, qualcuno potrebbe aiutarmi/darmi qualche hint su cui lavorare? Posto il testo: Calculate $\langle x \rangle$, $\langle x^2 \rangle$, $\langle p \rangle$, $\langle p^2 \rangle$, $\sigma_x$ and $\sigma_p$ for the $n$th state of the infinite square well. Check that uncertainty principle is satisfied. Which state come closest to the uncertainty ...
4
14 nov 2013, 16:51

martinoo1
Ciao. HO un quesito da proporre a qualcuno che conosce la fisica, la chimica o le scienze in generale. Ho preso una lattina di redbull, dopo averla aperta la ho sigillata con un normalissimo scotch di casa il quale brucia immediatamente. Ho capovolto lattina. Il liquido non usciva: era sigillata. Con una fiamma ossidrica ho fatto fuoco contro la patina che sigilla la lattina ma questa non cede. Cosa devo mettere affinchè al fuoco ceda immediatamente e permetta quindi al liquido di uscire? Che ...
1
19 nov 2013, 11:31

75america
Un corpo di massa $m_A=2kg$ è posto su un piano orizzonatale liscio. Esso è collegato tramite due fili a due corpi di massa $m_B=4kg$ e $m_C=1kg$. Inizialmente il sistema è in quiete. Calcolare A)l'accelerazione del sistema b)la Tensione dei due fili Io il problema l'ho risolto, impostando il verso positivo da destra verso sinistra, si può fare così o dovrei sempre considerarlo da sinistra verso destra(dati gli assi cartesiani) Diagramma ...
5
18 nov 2013, 10:30

maria601
Ho provato a risolvere il problema : Un blocchetto di massa 198 gr, scende lungo unpiano inclinato scabro (attrito dinamico 0,64 e alfa 20°), determinare il modulo della forza a cui è soggetto il piano inclinato da parte del blocchetto. Avevo pensato alla forza mg cos 20° , ma non mi trovo con il risultato.
3
18 nov 2013, 20:07

Wintel
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio. Il sistema, costituito da due dischi $D_1$ e $D_2$ di raggio $r$ e dall'asta $AB$ di lunghezza $6r$, mobile nel piano $Oxy$, è soggetto ai seguenti vincoli: 1) il disco $D_1$ rotola senza strisciare sull'asse y; 2) il disco $D_2$ rotola senza strisciare sull'asse x; 3) l'asta ha gli estremi incernierati nei centri dei dischi ...
1
17 nov 2013, 20:30