Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcan
Un ragazzo di 60 kg e una ragazza di 40 kg entrambi su dei pattini, sono fermi l'una difronte all'altra. La ragazza spinge il ragazzo, fornendogli una velocità diretta verso est di 4 m/s. Come faccio a descrivere il conseguente moto della ragazza, trascurando l'attrito? Grazie
3
18 lug 2013, 09:38

jampea
una ragazza di massa pari a 54 kg con i pattini da ghiaccio tira tramite una corda di massa trascurabile e con una forza costante una slitta di massa 41 kg. Inizialmente la slitta si trova a 22 m dalla ragazza, ed entrambe sono in quiete. Trascurando l’attrito, calcolare la distanza percorsa dalla ragazza quando viene a contatto con la slitta. come lo posso risolvere questo problema? grazie
5
17 lug 2013, 17:13

reartu93
Salve ragazzi, avrei un problema con il seguente esercizio, chiedo il vostro aiuto a riguardo: 1) Un solenoide indefinito di raggio R ed n spire per unità di lunghezza, è percorso da corrente i. All'istante t la corrente comincia a decrescere linearmente col tepmo per annullarsi dopo un tempo t. Determinare il campo elettrico indotto in funzione del tempo all'interno ed all'esterno del solenoide. Come lo risolvereste? Grazie.
3
16 lug 2013, 18:55

Quinzio
Chi può dare un occhio ? Ex 13.1 Mazzoldi Una mole di gas monoatomico ideale compie una espansione reversibile regolata dall'equazione $p(V-V_0)=-K$ con $V_0=5*10^(-2) m^3$ e $k=4,56 kJ$, dallo stato iniziale $V_1=10^(-2) m^3, p_1=1,14 "bar"$ allo stato finale $V_2=4*10^(-2) m^3,p_2$. Calcolare il lavoro e il calore scambiati. Calcolare lavoro e calore scambiati. Allora $p_2 = (-K)/(V_2-V_0) = 4,56 " bar"$. Fin qui ok. $T_1 = (p_1V_1)/(nR)=137\ K$ $T_2 = (p_2V_2)/(nR)=2194\ K$ $\Delta U = c_V(T_2-T_1) = 8,314 * (3)/(2) * 2061 = 25651\ J$ Il risultato riporta $26,19\ kJ$. Errore ...
2
16 lug 2013, 18:33

Samatarou
Una piramide di base quadrata di lato 6 m e altezza 4 m è appoggiata su una base, che è orizzontale e si trova in un campo elettrico verticale uniforme di 52 N/C. Si calcoli il flusso totale del campo elettrico attraverso le quattro superfici laterali della piramide. Io davvero non so più dove sbattere la testa per favore aiutatemi!
0
17 lug 2013, 10:40

paolo.marinelli93
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema, probabilmente sbaglio l'impostazione: "Un cilindro pieno uniforme rotola senza strisciare lungo un piano inclinato di angolo $ alpha $ il coefficiente d'attrito statico vale $ mu_s $. Determinare l'accelerazione del centro di massa del cilindro. [ $ a_(cm) = 2/3 g senalpha $ ] " Ho impostato il problema cin la condizione di non strisciamento $ a_(cm) = alpha R $ $ alpha = M/I $ L'unica forza che ha un momento è la forza d'attrito ...
1
16 lug 2013, 11:20

gcan
Se una persona solleva il secchio di 20 kg da un pozzo e compie 6 kj di lavoro, quanto è profondo il pozzo, assumendo che la velocità rimanga costante? Ho ragionato partendo dal concetto di lavoro W=Fcos $ alpha $ s E, usando la formula inversa, ho trovato s= $ W/(Fcosalpha ) $ Ora però F è 20 kg? Grazie, il risultato deve dare 30.06
3
16 lug 2013, 16:11

LicceS
Salve a tutti!:) Ho provato a risolvere questo esercizio, ma avrei bisogno di una vostra opinione: "Un corpo di massa m parte da fermo e scivola lungo un piano inclinato liscio di h=50 cm. In fondo al piano urta in moto totalmente anelastico un corpo fermo di massa m/2. Il piano inclinato è collegato ad un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito dinamico= 0.4. Determinare la distanza massima percorsa" Ho trovato la velocità iniziale applicando il teorema della conservazione ...
4
8 lug 2013, 17:46

Henry K.
Salve ragazzi! qualcuno è in grado di spiegarmi la funzione d'onda del tipo y(x)= A cos ((2pigreco/ lambda)x)? Il libro non spiega per nulla bene, ne cosa sia A ne null'altro... proprio non riesco a capire... Grazie a tutti!
1
15 lug 2013, 12:54

medico 01
Buonasera a tutti!! Ci sarebbe qualcuno disposto a spiegarmi come si svolgono in teoria esercizi sulla tensione dei fili?! Purtroppo sto studiando da alcune dispense in cui non c'è però alcuna formula riguardante questo argomento! Spero che ci sia qualcuno che possa risolvere i miei problemi!! Vi ringrazio!!
3
15 lug 2013, 17:41

stdio93
Buongiorno a tutti, stamattina nella preparazione dell'esame di Fisica 1 ho trovato questo problema: "Una trave omogenea di $ 1000N $ ha la sua estremità inferiore incernierata a terra ed è sorretta da un cavo, fissato a parete, come illustrato in figura. All'estremità superiore è appeso un oggetto di $ 1400N $ di peso. Si determinino la tensione del cavo e le componenti della forza di reazione della cerniera sulla trave." Io avevo pensato di porre le somme algebriche ...
4
14 lug 2013, 13:53

kosen
Scusate la domanda stupida, ma essendo un limite, o meglio una derivata, questo potrebbe anche non esistere. Parlando di moto rettilineo, chi mi assicura che un grafico spazio tempo non possa essere rappresentato da una funzione di weiestrass (continua ma non derivabile in nessun punto)? A intuito il moto è qualcosa di continuo e regolare, ma non riesco a trovarne una spiegazione rigorosa. Grazie in anticipo!
5
15 lug 2013, 10:57

Jason1
Ciao a tutti, è un po' che seguo questo forum per i vari dubbi che ho avuto durante lo studio e nel mio primo post non poteva che esserci un grazie per l'aiuto che, indirettamente, questo forum mi ha dato. Passiamo ora subito ai vari dubbi. Inizio presentando questo esercizio: Due dischi di ferro, di raggi $ R_1 = 0.1 m $ e $ R_2= 2 R_1 $ e masse $ M_1 = 2 kg $, $ M_2 = 1.5 M_1 $,sono fissati solidamente uno all'altro in modo tale da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza ...
4
5 lug 2013, 21:45

MILA000
Un tubo a U aperto all'estremità contiene olio di densità p . Sulle superfici libere dell ' olio sono poste due masse che producono un dislivello tra queste di altezza h. Calcolare la differenza delle due masse!! Ho provato facendo : m1g=pgh1A e m2g=pgh2A dove h1-h2 sarebbe H ma non ho capito come posso risolverlo senza conoscere la sezione del tubo... suggerimenti?? Alla fine mi trovo m1-m2=phA
5
13 lug 2013, 21:18

blackclaudio
Salve, dopo aver fatto molti esercizi e aver studiato da vari libri ho sempre un problema con i segni che devo utilizzare negli esercizi. Ad esempio: http://i39.tinypic.com/2pqmlpk.jpg Ipotizziamo di aver scelto come parametro lagrangiano l'ascissa di P, e che il punto si possa muovere solo sull'orizzontale della guida rettangolare. Se decido di utilizzare il metodo del potenziale, il potenziale delle molle che segno ha? E quello della forza centrifuga? Il prof.re ha utilizzato il segno + per le molle, e quello ...
0
14 lug 2013, 18:06

giga91
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere un esercizio sull'esperimento di young. Testo: In un esperimento di interferenza alla Young nel vuoto, luce monocromatica polarizzata linearmente di lunghezza d'onda $ \lambda = 6000* 10^(-10) m $ viene fatta incidere perpendicolarmente su due fenditure identiche A e B. Sia d= 60 $ \mu $ m la distanza fra le fenditure e consideriamo il caso in cui le loro dimensioni siano paragonabili a \lambda. Nel punto centrale M di uno schermo S posto a ...
1
12 lug 2013, 22:08

ansawo
lo studio dei fenomeni reali non è mai semplice, anzi.... ma vediamo se riusciamo a cavarci qualcosa di buono noi tutti sappiamo come andare in altalena. quello a cui però stamattina non sono riuscito a rispondere è come si immettesse energia nel sistema (cioè persona più altalena). quale forza sia cioè a fare effettivamente un lavoro positivo. perchè pensavo al fatto che te spingi sulle catene con le mani per tirarti su con il busto, ma...boh...non sapevo da che parte rifarmi poi vabbe ci ...
18
11 lug 2013, 09:45

tyusa
Salve, è da un pò che sono bloccato su questo esercizio... qualcuno sa dove sbaglio? Un corpo di massa \(m=1.2 kg \) scivola lungo un piano inclinato alto \(1m \) e lungo \( 8m\). Trovare: a) L'energia cinetica del corpo alla base del piano. b) La velocità alla base del piano c) Il cammino percorso in direzione orizzontale dal corpo prima di fermarsi. Il coefficiente di attrito dinamico è 0.05. \([a) 7J, b)3.4 m/s, c)11.9m ]\) a) Considero il punto Q alla base del piano e il punto K in ...
8
13 lug 2013, 20:20

ideepazze
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo e anche un po' ignorante, per questo mi rivolgo a voi! Ho in testa un idea pazza che, secondo me, potrebbe essere molto d'aiuto per l futuro, ma mi manca un dettaglio per capirne la reale fattibilità Avrei bisogno di sapere - e spero di spiegarmi bene - quanta forza-peso applicata in superficie ho bisogno per far uscire aria da un tubo di 15 cm2 immerso a una profondità di 10 mt. Mi spiego meglio: supponendo di essere sul bordo di una vasca profonda 10 ...
23
9 lug 2013, 08:58

ClaudiaComar
ciao a tutti! non riesco a capire questo esercizio.. perchè non è possibile realizzare un campo magnetico $vecB$ le cui componenti cartesiane siano $vecB = (x*a; y *b; 0)$? (Le grandezze a,b non dipendono dalle coordinate spaziali e dal tempo) grazie mille se potete darmi una mano
2
14 lug 2013, 10:10