Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi posto la foto perché non saprei ricreare l'immagine...
Il problema è che non capisco come fare, ho disegnato la somma delle tensioni in cento modi, ma il risultato lo da diverso... Il 2^ e 3^ caso poi non saprei da dove iniziare...
[ot][/ot]

TESTO:
una carica positiva è distribuita uniformemente in un lungo guscio cilindrico isolante avente raggio interno R ed esterno 2R. A quale distanza radiale dalla supericie esterna della distribuzione di carica l'intensità del campo elettrico si dimezza rispetto al valore che c'è sulla superficie
RISOLUZIONE:
io ho provato in questo modo (anche se a naso, sapendo che il campo elettrico per un cilindro decresce con l'inverso del raggio e quindi ho pensato il doppio...)
il campo elettrico sulla ...

Buongiorno ragazzi, ho un problema con questo esercizio di fisica. in settimana incontrerò l'assistente per chiarire i dubbi, ma vorrei arrivarci un minimo preparata
con un tubo dell'acqua di sezione circolare costante con raggio 3 cm si vuole riempire in 5 min una vasca cilindrica ndi capacità 10000 l.
a) supponendo che la portata del tubo sia costante nel tempo, quale deve essere la velocità d'uscità dell'acqua?
supponiamo che il tubo prelevi l'acqua dal fondo di una cisterna posta ad una ...

Ciao a tutti, sto modellando un sistema particolare e mi sono bloccato a un punto che credevo essere facile
Sostanzialmente ho un volume cilindrico pieno di gas a una pressione p0 molto maggiore di quella atmosferica. Il cilindro non ha la base inferiore (è aperto sotto) e ha una velocità iniziale verso l'alto v0 di circa 22 metri al secondo.
Ora, io vorrei scrivere l'equazione del moto esprimendo la forza diretta verso l'alto come la differenza di pressione per la superficie.
Il punto è ...

Ciao Ragazzi..
Sto preparando lo scritto di meccanica razionale, e sono arrivata allo svolgimento di esercizi sulla dinamica del punto.
Faccio però parecchia confusione a capire quali sono le forze da tenere in considerazioni nel caso in cui mi viene chiesto di considerare il moto del punto, sia nel caso assoluto che relativo.
Potresti per favore a chiarirmi le idee??
In generale io so che nel caso dinamico devo andare a studiare $m\bar a=\barF+\varphi$, dove $\varphi$ è la reazione vincolare ...

Ciao a tutti, sto studiando Meccanica Quantistica... Ma ho dei dubbi sull'evoluzione temporale.
Non capisco a cosa serve l'Equazione di Schrodinger, se si ha già l'operatore di evoluzione temporale!
So che è una domanda magari banale ma io non lo capisco.
Ad esempio se ho un ket di stato $|psi>$ a $t=0$ io so già come sarà ad un tempo $t>0$, applicando il corretto Operatore di Evoluzione Temporale : $U(t)=e^[(-iHt)/h]$. E quindi a cosa serve l'Equazione di ...
Ci sono alcuni fenomeni sulle forze apparenti che proprio non riesco a visualizzare intuitivamente...eppure voi precisare che so cosa sono, e in alcune cose le so applicare. Ma non sempre riesco a trovare le "cause reali" di un certo comportamento che so studiare con le forze apparenti. Vorrei fare alcuni esempi, sperando che qualche buon dio qui dentro mi aiuti (ma mi accontento anche di un capace forumista!)
Treni, binari e forza di coriolis
Un treno si sta muovendo da nord verso sud. ...

Una palla di massa m=0,5 kg è attaccata all'estremità di una corda la cui lunghezza è 1,5 m.La palla gira rapidamente su una circonferenza orizzontale.Se la corda può sopportare una tensione massima di 50 N , qual'è la massima velocità che la palla può avere prima che la corda si spezzi ?
________
Questo è il testo di un'esercizio esempio svolto nella sezione del moto circolare uniforme.La soluzione la conosco .. vorrei solo sapere se esiste un'accelerazione tangenziale ossia se la palla può ...

Salve a tutti, gentilmente potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio?
Un carrello di un otto-volante di massa 200 Kg deve salire fino al punto più alto della sua traiettoria h=20m dal suolo. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per portarlo alla fine della salita nei seguenti casi:
1) assumendo il sistema privo di attrito
2) Assumendo un coefficiente d'attrito costante di 0.2 , e considerando la salita come un piano inclinato la cui base è lunga L=50 m ?
Grazie a tutti per ...

Un blocco A di massa mA = 4.4 kg è posto su un piano orizzontale scabro avente coefficienti di
attrito statico e dinamico rispettivamente pari a μs = 0.18 e μd = 0.15.
Sul blocco A è appoggiato un secondo blocco C, tra i due blocchi l’attrito è trascurabile. Il blocco
A è collegato tramite una fune e una carrucola ideali a un terzo blocco B, di massa mB = 2.6 kg,
che fa da contrappeso. Determinare il valore minimo della massa del blocco C che impedisce ad A
di scivolare. Calcolare quanto vale ...

Un blocco di 60 kg scivola sopra un blocco di 100 kg, poggiato su di una superficie orizzontale
liscia. Sul blocco da 60 kg agisce una forza orizzontale di 320 N oltre alla forza di attrito con il
blocco sottostante, ed esso si muove con accelerazione pari a 3 m/s2. Determinare il coefficiente di
attrito dinamico tra i due blocchi e l’accelerazione del blocco di 100 kg, sottoposto alla sola forza
di attrito con il blocco soprastante.
$<br />
$
## Calcolo il coeff di ...

salve,
mi sto preparando per l'esaqme di meccanica razionale ed ho trovato difficoltà negli esercizi in cui è necessario trovar l'energia potenziale dovuta alla forza centrifuga. Ma come si trova? devo esaminare di caso in caso o c'e una relazione generale(COME PER LA FORZA PERSO)?
Grazie

Due condensatori di capacità Ca e Cb, collegati in parallelo fra loro, vengono connessi ai capi di un generatore di f.e.m. ε = 80 V. In tali condizioni si osserva che i due condensatori presentano sulle loro armature le cariche Qa = 5∙10-7 C e Qb = 2∙10-6 C rispettivamente. Successivamente i due condensatori, sempre connessi in parallelo tra loro, vengono fatti scaricare su una resistenza R = 15 Ω . Determinare: a) le capacità dei due condensatori; b) il tempo nel quale, durante la scarica, ...

Ciao a tutti , vorrei capire come ragionare e quindi come risolvere esercizi di questo tipo.
Come posso calcolare il campo? Internamente magari con Gauss , ma esternamente? dovrei mettere una carica di prova e calcolarne il campo? Non ho le idee ben chiare!

Ciao a tutti!
Ho questi esercizio di fisica riguardante i vettori che non riesco mica a svolgere!
Una palla lanciata da una parete di una stanza rettangolare, lungo il pavimento, percorre 5.0m prima di urtare la parete opposta con un angolo di incidenza rispetto ad essa di \(\displaystyle \alpha=30° \). Dopo il rimbalzo la direzione del moto della palla forma un angolo di \(\displaystyle - \alpha=-30° \) con la parete, e la palla si ferma a una distanza di 1.5m dalla parete che ha urtato. ...

Ciao a tutti! Sto facendo un po' di esercizi di Meccanica Quantistica sul Sakurai.
Mi sono imbattuto in un problema che dice:
"Una scatola che contiene una particella è divisa in due scompartimenti: uno a destra e uno a sinistra. Se la particella è con certezza dalla parte destra (sinistra), lo stato è rapresentato dall'autoket della posizione $|R>$ ( $|L>$ ). Il più generale vettore di stato può essere scritto così: $|alpha>$= ...

ciao potete aiutarmi con questo problema di fisica?
Una palla di massa 50 g viene lanciata contro un muro liscio con una velocità iniziale che forma un angolo di 42 gradi con il piano orizzontale.Trascurando l' effetto frenante dell' aria e sapendo che la palla colpisce il muro nel punto piu alto della sua traettoria, che la durata dell ' urto è di 10 ms e che la palla perde metà della sua energia cinetica, calcolare: a) la velocità iniziale della palla; b)Il modulo della forza che il muro ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi saprebbe aiutare con questo esercizio?
Una particella è descritta dalla funzione d'onda $ \Psi(x)=(2L)^(-1/2) $ per $ |x|<= L $ e $ \Psi(x)=0 $ per $|x|>L$.
Qual è la probabilità P(p) di trovare la particella con impulso p?
La strada che ho seguito io è stata: calcolare la trasformata di Fourier della $\Psi(x)$ per trovare la funzione d'onda nello spazio dei momenti e poi calcolarne il modulo quadro.
Non sono convinto del risultato. Secondo ...

Salve a tutti. Scrivendo la relazione di un'esperienza di "laboratorio di fisica 1", mi sono trovata di fronte ad un enorme dubbio: non riesco a capire bene quando sia lecito utilizzare la curva di best-fit. In generale, linearizzando la funzione di un'esperienza (scegliendo variabile indipendente e variabile dipendente) e variando opportunamente le configurazioni dell'apparato sperimentale, si ottengono dei set di misure il cui valore medio, posto in un grafico cartesiano, rappresenterà un ...
Avrei un dubbio per quanto riguarda gli urti obliqui.
La situazione è : ho due masse diverse di forma sferica che si muovono su un piano orizzontale liscio.
le loro velocità prima dell'urto hanno la stessa direzione ma moduli diversi e verso opposto l'una all'altra.
Come si può determinare le direzioni che avranno le due sfere dopo l'urto (supposto perfettamente elastico)?
un altra domanda: come posso determinare a priori la direzione degli impulsi sviluppati nell'urto nella situazione sopra ...