Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiacomoP93
ciao a tutti!! non sono mai riuscito a spiegarmi una cosa: - cosa significa fare un lavoro su un sistema termodinamico? per quanto mi riguarda il lavoro è un integrale di linea che si definisce per un punto materiale, in effetti solo per un punto materiale si puo parlare di una traiettoria di punti... per quanto riguarda un insieme di punti materiali si definisce come la somma di ciascun lavoro.. la definizione di lavoro in meccanica classica mi sembra ben posta ma stento a trovarne una in ...
1
3 lug 2013, 21:16

Sama1
Aiutatemi ragionando...Il sistema è in equilibro quindi tutto è fermo. Facendo il diagramma di corpo libero dell'asta abbiamo: - Fs diretto verso sinistra; - N1, la normale del muro; - N2, la normale del pavimento - Mg, la forza-peso dell'asta Invece del peso abbiamo solo T-mg=0; Fin qui tutto corretto? Come trovo Fs?
8
3 lug 2013, 17:57

rampino2
Nel mio libro di fisica si fa riferimento a liquidi non comprimibili ma si dice poco dei gas. In un cono diametro 3 m entra aria ad una velocita di 10 km/h. Quando esce il diametro del cono è 1/3 quindi 1 metro. Ora il principio di Bernoulli l'ho capito ma l'aria si comprime quindi mi aspetterei all'uscita del cono aria con densita maggiore... i gas si comprimono quindi non aumenta la velocita ma la densita è giusto?
5
3 lug 2013, 20:08

DomCobb
Buongiorno! Volevo chiedervi di aiutarmi in questo esercizio nel quale ho riscontrato alcuni problemi. "Un pallone ad aria calda sferico solleva un carico $m=100kg$. La massa totale del pallone (travi, cestino ecc) è $M=100kg$. Supponendo che la densità dell'aria esterna sia $rhoa=1,2241(kg)/(m^3)$ a $Ta=20°C$ e che la temperatura dell'aria calda sia $T=170°C$, (a) si calcoli la densità dell'aria calda, nell'ipotesi di gas ideali, ed il raggio $R$ del ...
1
4 lug 2013, 11:23

Martinaina1
Ho un dubbio sulla seguente domanda: Alla fine di un ciclo termodinamico irreversibile l'entropia di un sistema a) È maggiore di quella iniziale b) È uguale a quella iniziale c) È minore di quella iniziale d) Ha un valore che dipende dalla natura del ciclo Quale risposta è la più corretta? Leggendo la parola "irreversibile" nella domanda, sembrerebbe corretta la risposta a). Infatti in una qualsiasi trasformazione irreversibile (reale quindi) l'entropia dell'universo ...
1
4 lug 2013, 12:39

manu911
avrei questo esericzio di fisica riguardante impulso e momenti assiali un disco di massa $M$ e raggio $R$, inizialmente fermo, è libero di ruotare senza attrito intorno al suo asse orizzontale. si imprime unimpulso $I$ in un punto $P$ individuato da un angolo $theta$. determinare la velocita angolare $w$ io l'ho svolto cosi ma non so se è giusto mi potete dare qualche conferma? usando la seconda equazione ...
10
1 lug 2013, 17:13

Rockbillie
ciao a tutti! ho un problema con questo esercizio! io ho impostato le 2 equazioni sul moto dei corpi $m1$ e $m2$ e l'equazione sulla rotazione della puleggia (equazione di newton per le rotazioni).. solo che poi andando a sostituire tutto il raggio si semplifica, infatti $T1*R - T2*R = (1/2)*M*(R^2)*(a/R)$ Può essere che sia una domada trabocchetto e vada bene qualsiasi valore di R? stess cosa per il punto 2, anche li non va bene qualunque valore di R?
1
2 lug 2013, 12:23

19cinta92
Una mole di gas monoatomico subisce una trasformazione termodinamica isoterma che lo porta dalla configurazione A a 100 KPa e volume 1m^3 sino alla configurazione B, ad un volume 0,5 m^3. quanto è la pressione finale, cioè nella configurazione B? A partire da tale configurazioneB il sistema subisce un'ulteriore trasformazione isobarica che lo riporta a una configurazione C con volume uguale a quello iniziale.Di che fattore è variata la temperatura nella trasformazione complessiva,cioè dalla ...
4
3 lug 2013, 17:50

camus1
Salve a tutti! Avrei un dubbio su un esercizio di fisica, il testo è il seguente: Due masse M1 e M2 sono sospese ad una carrucola tramite un filo ideale. Inizialmente in quiete ed alla stessa altezza, le due masse si mettono in moto, fino a che una non urta con il pavimento, a distanza Delta H dalla posizione iniziale,e ivi si ferma. Determinare: - La velocità delle masse al momento dell'urto di una delle due con il pavimento - Fino a che altezza rispetto alla posizione iniziale l'altra ...
7
3 lug 2013, 21:15

sant3
Salve a tutti, vi propongo un problema di fisica richiedente metodi variazionali. Ho una fune inestensibile, di spessore trascurabile, densità lineare costante e lunghezza assegnata. La tengo per le due estremità in modo che queste si trovino alla stessa altezza rispetto al terreno. Che forma assume? I "dati sperimentali" mi dicono che si tratta di una parabola o di una catenaria (so che sono curve molto diverse, ma senza piano cartesiano diventano indistinguibili), ma come dimostrarlo? E' un ...
1
3 lug 2013, 18:08

19cinta92
una certa quantità di gas monoatomico subisce una trasformazione termodinamica isobara che lo porta dalla configurazione A a 100 KPa e volume 1m^£ sino alla configurazione B, ad un volume 0,5m^3. quanto è la temperatura finale cioènella configurazione B? A partire da tale configurazione B il sistema subisce un'ulteriore trasformazione isocora che lo porta nella configurazione c e ne dimezza la temperatura. Quanto saranno pressione volume e temperatura nella configurazione c?Quanto è il lavoro ...
4
2 lug 2013, 20:30

kiks1
ciao a tutti sono nuova e ho bisogno di aiuto! qualcuno sa spiegarmi come si svolge questo esercizio di fisica tecnica? grazie mille in anticipo "una superficie piana è esposta a radiazione solare di intensità 600 W/mq. lo spettro della superficie può ritenersi coincidente con quello di un corpo nero a 6800 K. in assenza di altri scambi termici diversi da quello radiante verso l'ambiente circostante (30 gradi celsius), si richiede di determinare la temperatura di equilibrio qualora la ...
1
3 lug 2013, 15:38

61u53pp3
non ho capito se considerarlo come un pendolo composto e quindi i momenti o semplice considerando cosi solo le componenti delle forze...
5
2 lug 2013, 17:05

1ac0p0
Chiedo aiuto con un problema proposto l'anno scorso a un esame di Fisica I del Polito. Il testo è il seguente: "Un carrello di massa M porta all'estremità destra della sua superficie piana orizzontale scabra un corpo puntiforme di massa m. C'è attrito radente tra i due. All'istante iniziale $ t_(0-)=0 $ il carrello M riceve un impulso di brevissima durata, per cui all'istante $ t_(0+)=0 $ esso parte con velocità pari a \( \overrightarrow{V_0} \) verso destra rispetto al ...
8
30 giu 2013, 14:22

Darksasori
Ciao, ho trovato nei vecchi compiti di esame questo esercizio di teoria, quello che non capisco è che non credo ci sia un vero e proprio teorema che risponda alla domanda. In un moto circolare che orientazione ha il vettore velocità ? Enunciato (=Ipotesi e Tesi) e Dimostrazione. Che succederebbe se il moto fosse circolare uniforme? A me verrebbe semplicemente da dire che il vettore della velocità angolare è ortogonale al piano del moto. Qualcuno saprebbe rispondere in modo più approfondito?
2
11 giu 2013, 22:27

giulioru
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? ho trovato molte difficoltà e non riesco a venirne fuori.. grazie mille Uploaded with ImageShack.us
1
2 lug 2013, 19:09

Gost91
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio: "Quattro cariche puntiformi di egual valore $q=10^{-8} \text{C}$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato $a=10 \text{cm}$. Calcolare l'energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale $P_1$ al punto $P_2$ indicato in figura e situato nel centro del lato " [fcd="figura"][FIDOCAD] FJC A 0.4 FJC B 0.4 EV 257 162 296 200 0 LI 276 191 276 169 ...
0
2 lug 2013, 18:10

simone.montanari.92
non riesco a risolvere questo problema: un pullman di massa 9,50 * 10^3 kg percorre un rettilineo alla velocità costante di 63 km/h. La nebbia riduce la visibilità a 70 m quando il conducente vede comparire all'improvviso fra la nebbia un'auto ferma al centro della carreggiata. 1) Supponendo trascurabile il tempo di reazione dell'autista, quanto vale la minima decelerazione che permetterebbe al pullman di fermarsi ed evitare l'urto? 2) Determina con quale velocità il pullman giungerebbe invece ...
1
2 lug 2013, 11:00

DomCobb
Avrei un'altro problema da proporre, questa volta di statica. "Una diga di cui solo la sezione è illustrata, è composta di una parete di larghezza L, sostenuta ad un punto h metri dal suolo ($F1$) da una trave inclinata e da un'asta orizzontale al livello del suolo ($F2$). Data la profondità dell'acqua D si ricavino le espressioni per le due forze in funzione dei parametri $D$, $L$, $h$, la densità dell'acqua ...
2
30 giu 2013, 19:18

Rockbillie
salve! avrei un problema con questo esercizio sui fluidi.. Un recipiente cilindrico, area di sezione $A$ è riempito fino al livello $hi = 50 cm$ con acqua ( $k = 1 g/(cm^3)$ , k è la massa volumica)). Sopra l'acqua galleggia uno strato d'olio ( $ko = 0,8 g/(cm^3)$ ). Il recipiente è chiuso e mantenuto a una pressione differenziale corrispondente a 10 cm di mercurio in un manometro. (a) Si calcoli la velocità di fuoriuscita dell'acqua da un foro (di sezione molto inferiore ad ...
1
1 lug 2013, 23:40