Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WhereIsMyMind8
'Giorno, avrei un problema con un esercizio di fisica che proprio non riesco a risolvere e purtroppo, siccome mi impunto, finché non riesco a trovare la soluzione non mi do pace Il problema è il seguente: Il flusso d'acqua che scorre in un tubo è stazionario ed ideale. In un punto dove la pressione è $ 2.50 xx 10^4 Pa $ il diametro è $ 8.00 cm $. In un altro punto, $ 0.500 m $ più in alto, la pressione è $ 1.50 xx 10^4 Pa $ ed il diametro $ 4.00 cm $. Si trovi la velocità del ...
3
29 giu 2013, 11:10

fede161
Ciao ragazzi! Stavo cercando di risolvere questo circuito in corrente continua. Lo voglio risolvere col teorema di Thevenin. Per prima cosa stacco il voltmetro dal circuito e ne misuro la $R_(th)$ che risulta essere $ 1.25 \cdot 5 = 6.25 kOmega $. A questo punto devo calcolare la tensione a vuoto, o la tensione di Thevenin. Siccome il circuito è aperto non circola corrente, quindi di conseguenza la $V_(th)$ sarà uguale a 15 V. A questo punto reinserisco il voltmetro e calcolo ...
2
26 giu 2013, 23:31

athepilot
Salve, ho un piccolo dubbio riguardo a questa situazione: una spira di lato $L$ entra con velocità $v$ in un campo magnetico costante con verso entrante nel foglio: Ora, da quanto ho capito, nel momento in cui la spira comincia a entrare il flusso dato da $\varphi$ $=$ $\int int B \hat n dS=\int int BLdx=BLx$ esso aumenta man mano che la spira entra nel campo, in quanto aumenta l'area della spira interessata da B. Quindi la fem deve essere ...
4
28 giu 2013, 18:11

Ale88ssia
Salve a tutti...mi sono proprio bloccata in partenza in questo esercizio di elettrostatica... "Tre conduttori sferici cavi di spessore trascurabile,concentrici,hanno raggio R1,R2,R3, con R3 = 1m e sono inizialmente neutri. Quando viene depositata una certa carica Q sul conduttore piu interno (il conduttore 1), si osserva che il potenziale di quello piu esterno (il conduttore 3), rispetto all'infinito, diventa V3 = 360V. Poi, dopo aver immesso tra i conduttori 2 e 3 un dielettrico di costante ...
1
28 giu 2013, 18:09

swanrhcp
Salve, sto preparando un esame di Meccanica razionale e mi sono imbattuto in questo dubbio a cui non riesco a fare una risposta...sostanzialmente qual'e la differenza tra spostamento infinitesimo e spostamento elementare?? Grazie
8
20 giu 2013, 16:07

Martinaina1
Quanto vale la massa di un oggetto che ha Peso pari a 1Kgf ? Non si usa la formula del Peso in Newton P=massa*g .Ma quale?
3
28 giu 2013, 12:39

blackclaudio
Salve, in un esercizio di meccanica razionale ho avuto un dubbio riguardo il calcolo delle componenti di una forza. Carico l'immagine che riguarda solo questa parte del problema, praticamente ho un punto di massa m che è vincolato a muoversi su una guida di forma parabolica, su questo punto vi è applicata una forza F che è sempre tangente alla parabola. Dovrei trovare le componenti generiche della forza, dipendente credo dal mio parametro Lagrangiano (l'ascissa del punto, poichè l'ordinata è ...
4
28 giu 2013, 17:44

Martinaina1
Salve a tutti ho un dubbio su questa domanda: L'accelerazione in un moto armonico unidimensionale con centro nell'origine e' a) Inversamente proporzionale allo spostamento b) Proporzionale allo spostamento c) Proporzionale allo spostamento al quadrato d) Proporzionale al sin(w*t) dove è segnata come corretta la risposta D. Il mio dubbio parte dal fatto che se studio il moto armonico come proiezione sull'asse x di un punto P che si muove di moto circolare uniforme (dove l'asse x ...
2
28 giu 2013, 11:04

lucalaspina
salve ragazzi, vi seguo da molto e devo dire che le vostre discussioni sono sempre state preziose per le mie preparazioni agli esami. Ho già postato sul forum in precedenza e oggi sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto! sto sviluppando un'esercizio di fisica che dice: " Due cariche dello stesso segno $q_1=10^-5C$ e $q_2=4*10^-5C$ sono disposte lungo un segmento alla distanza di $R=15cm$. A quale distanza dalla prima carica si dovrà porre una terza carica ...
1
27 giu 2013, 19:11

Martinaina1
Ho il seguente problema: Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con a l'accelerazione assoluta (misurata nel riferimento fisso) e con a' l'accelerazione relativa (misurata nel riferimento mobile), l'accelerazione di trascinamento at è data da quale formula? Ho pensato di arrivarci derivando la formula della velocità di trascinamento [vt = v0' + w x r] ma viene una formula sbagliata Vi ringrazio.
2
25 giu 2013, 08:36

Martinaina1
Ciao a tutti ho alcuni dubbi su quest'affermazione : Il potenziale V in un punto P del campo gravitazionale terrestre dipende solo dalla Massa della Terra, dalla distanza di P dal suo centro e dal potenziale scelto come riferimento. Qualcuno può darmi una spiegazione a questo? Magari utilizzando qualche formula e motivandola. Vi ringrazio
2
26 giu 2013, 17:14

zen341
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere un esercizio semplice che però mi sta creando problemi: un'auto di massa m sta viaggiando verso nord alla velocità v1, quando effettua una svolta a sinistra (90°) accelerando fino alla velocità v2. calcolare la variazione della quantità di moto. Non ho messo i valori (m, v1,v2) perché mi interessa capire il procedimento. So che la variazione di quantità di moto \( \Delta q = m * ( \overrightarrow{v2} - \overrightarrow{v1} ) \), con v1 e ...
2
27 giu 2013, 17:45

floriano94
Salve a tutti sono alla ricerca di qualche dispensa sul geomagnetismo. Ne avrei trovate alcune (http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/web_ ... c_web.html) che fanno esattamente al caso mio, tuttavia nel testo di queste dispense si fa riferimento ad immagini che non sono presenti. Per questo risultano di difficile lettura Qualcuno ha qualcosa di utile, o conosce qualche sito che possa aiutarmi? Grazie in anticipo
2
26 giu 2013, 16:48

smaug1
Ipotiziamo di avere un recipiente con pareti adiabatiche, chiuso da un pistone mobile di massa trascurabile adiabatico, che contiene n moli di gas ideale monoatomico inizialmente in equilibrio a pressione atmosferica e a una certa temperatura. Attraverso la base diatermica, viene posto in contatto con una sorgente di acqua e ghiaccio,a pressione atmosferica. Raggiunto nuovamente l’equilibrio, si è sciolta una massa di ghiaccio m1. La trasformazione come faccio a capire che è isobara? essendo ...
13
18 lug 2012, 20:09

Sama1
"Un Battitore di una squadra di baseball scaglia la palla di m=0,15Kg alla velocità vi=40 m/s con un'inclinazione di 30°. Quanto vale l'energia cinetica della palla quando raggiunge il punto più alto della traiettoria?" Sono partito dal presupposto di trovarmi vix e viy; Ricordando che nell'altezza massima Vmaxy=0 non so più come procedere..o perlomeno devo davvero considerare solo l'energia cinetica e calcolarla come $ 1/2m*vcos\alpha $ ? Perchè così il risultato è giusto..
2
26 giu 2013, 21:48

el principe
Chi può aiutarmi con questo problema? Una bobina è formata da $N=120$ avvolgimenti di $r=1.8 cm$ e ha una resistenza $R=5.3 \Omega$ Essa è posta esternamente ad un lungo solenoide formato da $n=854$ avvolgimenti al centimetro e percorso da una corrente $i=1.28 A$. La corrente varia $i= i_0 sin(wt)$ con $w=212 (rad)/s.$ Qual'è la corrente indotta nella bobina esterna mentre varia la corrente nel solenoide? Allora innanzitutto calcolo il ...
8
22 giu 2013, 23:44

pemaberty
Salve ragazzi, sto facendo degli esercizi con il potenziale elettrostatico e non riesco a capire la differenza tra queste due formule: $V = int dV = 1/(4*Pi*eps) int dq/r$ (1.1) e $V= intE*dl$ (1.2) In 2 esercizi mi chiede di trovare la differenza di energia cinetica di un elettrone partendo dal potenzie di un anello carico ed ho fatto $q*(Vb-Va)$ e la differenza dei potenziali l'ho trovata utilizzando la formula (1.1) e sostituendo dove opportuno le distanze. Però adesso mi ritrovo dinanzi ad ...
1
26 giu 2013, 12:59

laura1232
Ciao a tutti! Oggi, leggendo un libro di fisica, ho notato un problema che secondo me è errato: Due lampadine uguali sono collegate in parallelo fra di loro ed inserite in un circuito alimentato da una pila. Le due lampadine si illuminano. Una delle due lampadine viene svitata dal portalampade. L'intensità luminosa della lampadina inserita nel circuito, rispetto a quella che aveva prima: a) è aumentata; b) rimane costante. Il libro propone come soluzione corretta la a scrivendo che, quando le ...
4
26 giu 2013, 09:42

dav_l
Salve a tutti, avrei un esame di fisica 1 tra un paio di settimane e sono nel pieno dello studio. Tuttavia, tra i 20 esercizi che ci aveva proposto il nostro Prof, ce ne sono alcuni che non riesco davvero a capire dove sbaglio ed altri dove davvero non so come iniziare xD Lo so, magari dovrei rinviare l'esame, ma ci voglio provare lo stesso Vi elenco gli esercizi, sperando che tra di voi ci sia qualcuno di buon cuore che sia disposto ad aiutarmi 1) Una particella è costretta a muoversi ...
1
25 giu 2013, 15:08

kekkok9
una bobina composta da 50 spire circolari di diametro interno d=3.2 di resistenza totale R=60ohm è posta internamente a un lungo solenoide rettilineo di lunghezza L=160cm formato da n=800spire. il solenoide ha un diametro interno Dsol=1.6cm ed è percorso dalla correwnte I, ke varia nel tempo t. secondo la relazione i(t)=0.5a+8.0*10^-3 A\s con verso positivo uscente dalla parte inferiore delle spire 1) si calcoli il modulo del campo magnetico B generato dal solenoide all istante t1=50s 2) si ...
5
21 giu 2013, 16:39