Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mistergks
Ho il seguente problema: Due vettori v e w sono diretti rispettivamente lungo i versi positivi dell'asse x e dell'asse y e hanno i seguenti moduli: v=10 e w=20. Calcolare somma ,sottrazione, prodotto scalare e vettoriale dei vettori. Ora..io so calcolare tutto ma solo se ho le componenti del vettore! Qui mi si danno solo i moduli dei due vettori. Come posso fare? Esiste un modo per ricavare le componenti dai moduli? O si devono calcolare direttamente sul modulo?
6
24 giu 2013, 19:52

lilengels
salve stavo facendo questo esericizio: "Su un piano orizzontale liscio una massa m compie una traiettoria circolare di raggio R a velocità costante grazie alla forza esercitata da una corda che la vincola ad un centro. la corda viene lentamente tirata in modo che la massa dimezzi il raggio della circonferenza. quanto lavoro viene fatto in questa operazione?" io credo che il lavoro sia nullo in quanto ho una forza della corda ( che va verso il basso) che è ...
3
20 giu 2013, 16:29

Martinaina1
Salve a tutti, ho il seguente quesito: Dato un sistema di riferimento fisso ed uno mobile, indicando con v la velocità assoluta (misurata nel riferimento fisso) e con v' la velocità relativa (misurata nel riferimento mobile), la velocità di trascinamento vt è data da quale formula? La risposta corretta è: [ Vt = V0' + w x r' ] Ho trovato altre domande su questo forum riguardo la velocità di trascinamento e penso di aver capito concettualmente cosa sia. Ma non mi sono chiari i termini della ...
8
24 giu 2013, 11:21

Sama1
Disegno dell'esercizio: Un blocco di massa m1=3 Kg è premuto contro un muro da una forza P che forma un angolo a=50° rispetto all'orizzonatale. Il coefficente di attrito statico tra il blocco e il muro è 0,250. Si determino i possibili valori del modulo di P che consentono al blocco di rimanere in quiete. Se riuscite a spiegarmelo per bene vi sarò debitore a vita! Grazie a chiunque si interesserà
2
24 giu 2013, 19:11

WhereIsMyMind8
Si consideri un peso di massa M appeso verticalmente tramite una fune inestensibile. La fune è avvolta ad un disco rotante di R con momento d'inerzia I come in figura. Mentre la fune si srotola, il peso scende con accelerazione con modulo pari ad a. Dati: $ M=3.00 kg $ $ a=3.00 m/s^2 $ $ g=9.80 m/s^2 $ $ R=20.0 cm = 0.20 m $ Determinare il momento di inerzia I Ho dei problemi nel risolvere questo esercizio..io ho impostato il ragionamento in questo modo: Siccome ho trovato già in un punto ...
2
24 giu 2013, 18:02

mely5
Come si svolge questo esercizio? sarei grata per il vostro aiuto.. grazie mille Un volume d'acqua pari a circa 30l e a 0 oC viene trasformato totalmente in ghiaccio in tre quarti d'ora da un congelatore che lavora assorbendo una potenza di 10*10^2 J/s. Determinare: a) Quale e' il coefficiente di resa del congelatore (ovvero il rapporto tra l'energia sottratta rispetto a quella utilizzata). b) potrebbe un frigorifero lavorare a spesa energetica nulla? c) spiegare cosa succede quando il gas del ...
4
23 giu 2013, 11:59

Polis2
Buon giorno. Vorrei riuscire a risolvere questo esercizio , chiedo cortesemente il vostro aiuto. Nei vertici di un quadrato A B C D, di lato 20 cm, sono poste quattro cariche elettriche puntiformi di valore q A=2×10^(-8) C, q B=4×10^(-8 )C, q C= -4×10^(-8) C, q D= -2×10^(-8)C. Calcolare la forza agente su una carica q=3×10^6 C posta in O,punto di intersezione delle diagonali del quadrato. Calcolare inoltre il lavoro che si compie per spostare la carica q da O ad H,punto di mezzo del lato ...
18
22 giu 2013, 15:49

Mentale87
Salve, ho un dubbio riguardo la Lagrangiana. In molti testi compare come la somma di T e U (rispettivamente energia cinetica e potenziale), in altri come la loro differenza. L=T+U L=T-U Quale devo considerare? Ho notato che la forma T+U la utilizza quando il problema richiede di cercare le equazioni di Lagrange. Quando invece si richiede la “Lagrangiana” si limita a calcolare T e U, senza esprimere l’equazione generale. Qualcuno mi puo dare un aiuto? Grazie! Buona giornata!
1
24 giu 2013, 08:43

Vera921
c'è una corda di lunghezza L fissata alle due estremità. al tempo t=0 la corda partendo da una delle estremità è fatta oscillare con velocità v1 e al tempo t è fatta oscillare dall'altro estremo con velocità v2. il problema richiede il punto in cui le onde si incontreranno. io non riesco a farlo...dato che le velocità sono diverse come lo imposto?
3
23 giu 2013, 20:33

Jengis11
Ciao ragazzi, una domandina teorica.. Nella seguente condotta sono inseriti 2 tipi di tubi di pilot.. Ora, so che la differenza tra le due quote che raggiunge l'acqua è l'altezza rappresentatrice della velocità, cioè $\deltah = ((V_A)^2)/(2g)$ , mentre $h_1$ rappresenta il carico piezometrico in quel punto.. il mio quesito è questo: l'altezza rappresentatrice della pressione è $h_1$ o $(h_1 - D/2)$????
8
21 giu 2013, 17:59

Jengis11
Ciao a tutti, non sono sicuro che i miei ragionamenti tornino quindi chiedo conferma a voi.. dato il gomito in figura: se volessi trovare la spinta verticale sul gomito, adoperando l'eq fondamentale ho: $M_(uy) - M_(ey) = \Pi_y$ e detti $\alpha=0$ $\beta=90°$ gli angoli prima e dopo il gomito rispetto all'orizzontale e $\omega$ la sezione, si ha: $M_(uy)=\rho \omega V_A^2sen(\beta)$ $M_(ey)=\rho \omega V_A^2sen(\alpha) = 0$ perchè $sen(\alpha)=0$ $\Pi_y= -S_y + P_A\omegasen(\alpha) + P_2\omegasen(\beta) = -S_y$ in quanto $sen(\alpha)=0$ e $p_2$ con ...
11
22 giu 2013, 15:02

pietro18m
Ciao a tutti! Nel mezzo dello studio della Fisica si ritrovano troppe volte concetti che vengono quasi dati per scontati. A volte, i professori universitari sparano concetti solo a formule, senza dare almeno un'introduzione "grossolana" sul concetto che si deve affrontare. Troppe volte chiedo l'aiuto di Google per capire a fondo vari concetti della Fisica, ma questa volta non ne sono soddisfatto. Sto studiando momenti angolari e momenti delle forze e non riesco proprio a capirli fisicamente. ...
4
21 giu 2013, 18:51

Martinaina1
Salve a tutti ho questa domanda.. Durante la caduta la forza di inerzia di un oggetto che cade compie, nel riferimento dell'oggetto stesso, un lavoro: -negativo -nullo -positivo E se il sistema di riferimento fosse la terra (quindi sistema di riferimento inerziale) è corretto dire che il lavoro della Forza d'inerzia è nullo???? Mi sapete dire qual è la risposta e perchè? Perchè si parla di Forza d'inerzia? Grazie mille
8
21 giu 2013, 18:21

gcan
Devo risolvere questo esercizio: Un'atleta pratica jogging lungo una strada rettilinea con una velocità media di 5.00 m/s per 4.00 min, e poi con una velocità media di 4.00 m/s per 3.00 min. Devo trovare lo spostamento totale e la velocità media lungo questo tempo. Sapendo che la velocità media è definita dal rapporto tra il suo vettore spostamento e l'intervallo di tempo, come risolvo l'esercizio, potrei utilizzare la formula inversa?? Grazie in anticipo
4
21 giu 2013, 16:11

WhereIsMyMind8
Due pesi M1 e M2 in equilibrio sono legati da un filo di lunghezza l di massa trascurabile ed inestensibile tramite una carrucola; il peso M1 è vincolato al terreno da una molla di costante elastica k. La lunghezza a riposo della molla è d; l'altezza da terra della carrucola è H. Dati: $ M1=1.00 kg; M2=2.00 kg; l=2.00 m; k=50.0 N/m; H=2.00m; g=9.80 m/s^2 $ Determinare all'equilibrio la variazione della lunghezza della molla rispetto al valore a riposo. Dunque, ho avuto un po' di problemi su questo punto (anche se a me sembra piuttosto ...
4
23 giu 2013, 15:32

Mentale87
Ciao a tutti,sono alle prese con un problema di meccanica razionale. Devo calcolare l'energia cinetica di un'asta, che secondo il teorema di konig è formata da due componenti (una traslazionale e una rotazionionale) sempre se l'asta trasla e ruota. In questo caso è così! Ho il problema già risolto dal docente... non capisco perchè per l'asta OA prenda però P per calcolare la velocità Vp nella parte che riguarda l'energia cinetica traslazionale, invece di prendere il centro di massa dell'asta ...
2
21 giu 2013, 13:12

blackclaudio
Salve, mi ritrovo con un problema molto stupido ma che mi ha preso in contropiede, lo scrivo di seguito: Scrivere la matrice d'inerzia rispetto all'origine degli assi di un'asta non omogenea di lunghezza L fissata ad un suo estremo nell'origine ed inclinata di 45° rispetto all'asse delle ascisse. La densità varia linearmente con la lunghezza dell'asta, ed è nulla all'estremo incernierato nell'origine degli assi. Ecco io non riesco a capire come ricavarmi la densità, in teoria non so se ...
1
21 giu 2013, 20:23

Fenice613
Qualcuno mi può spiegare come si risolve questo problema? La traccia: Una spira quadrata di lato L ha induttanza trascurabile ed è costituita da un filo conduttore di sezione S e conducibilità elettrica sigma. La spira si trova in mezzo a due lunghi fili rettilinei posti a distanza d l' uno dall' altro e percorsi da correnti di modulo i in versi opposti. la spira giace nel piano xy individuato dai due fili. Si calcoli: -il flusso del campo del filo 1 attraverso la spira quadrata -la mutua ...
1
21 giu 2013, 17:12

chiarnik
salve ragazzi, ho problemi enormi con i rocchetti, non riesco mai a capire le relazioni tra accelerazioni e spostamenti. Vi volevo chiedere una mano con quest' esercizio. In pratica il blocco $M_1$ sul piano inclinato scivola senza attrito, poi abbiamo 1 rocchetto formato da 2 cilindri $M_B, R_B$ che è il più grande e $M_A, R_A$ che è il più piccolo ora devo trovare l'accelerazione di M1. Allora io so che l'accelerazione a1 è uguale al punto di contatto del cilindro ...
1
21 giu 2013, 12:09

Jengis11
ciao gente, sto preparando l'esame di idraulica ad ing., sono un po a ridosso e non ci sono ricevimenti in questo lasso di tempo, mi affido alla vostra clemenza .. Questo è un semplice esercizio di idrostatica svolto da me, ho trovato più immediato caricare la scan che riscrivere tutto.. Dovrebbe essere tutto corretto, tranne il punto 1.3 che non mi convince più di tanto.. voi che ne dite? http://img837.imageshack.us/img837/5692/xnk.png i quesiti sono: 1) trovare il piano dei carichi idrostatici dell'acqua 2) trovare la ...
18
18 giu 2013, 17:22