Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,tra pochi giorni dovrei sostenere l'esame scritto di Fisica 1 ad Ingegneria Informatica.Mi sento pronto per affrontarlo però vorrei sapere se i miei ragionamenti e calcoli su un compito del semestre passato siano fatti bene oppure c'è qualche errore.Ringrazio per la disponibilità.
Questo è il compito:
Si consideri il sistema di piani e carrucole prive di attrito e di fili inestensibili,tutti di massa trascurabile,mostrato in figura.Si sa che m(B)>m(A1)+m(A2) e che all'istante t=0 la ...

Salve a tutti.
Il problema richiedeva di trovare il campo elettrico a distanza $3R/2$ e $R/2$ dal dentro della sfera e il valore del potenziale elettrico al centro della sfera, con una carica di $Q=20 x 10^-6 C$ e un raggio di $10cm$
Ora secondo il mio ragionamento:
$E(3R/2)=E(15cm)=Q/(4piepsilonr^2)=$, essendo $r>R$
Avendo posto $r$ la misura di $3R/2$, ed $epsilon$ la costante dielettrica del vuoto, mentre ...

Due masse sono collegate da una fune inestensibile tramite una carrucola come illustrato in figura.
Applicando il principio di D'Alembert, si scriva l'equazione del moto e si calcoli la pulsazione delle oscillazioni libere del sistema con riferimento alla sua posizione di equilibrio statico, ed assumendo come variabile lagrangiana lo spostamento della massa $m_2$.
Ho provato a svolgere l'esercizio nel seguente modo :
Scrivo le equazioni per le due masse e per la puleggia ...

Salve, avrei bisogno di un semplice aiuto su questo esercizio:
Si trovi il volume d'acqua che in 1 minuto esce da un'enorme serbatoio attraverso un foro di 1 cm di diametro posto a 3 m sotto la supeficie libera dell'acqua
Io ho risolto l'es. tramite la legge di Hagen-Poiseille: $Q=((\DeltaP)/(8\eta\l))*(\pi*r^4)$ con $ \eta=0.00179 (s/m^2) $ si ha:
$\DeltaP=P(h)-Patm$,
tramite la legge di Stevino si ha che $P(h)=10^5(Pa)+1000((kg)/m^3)*3(m)*9,8(m/s^2)= 129430 Pa$
$ \rightarrow \DeltaP= 129430-100000= 29430 Pa$
A questo punto abbiamo: $Q=(29430(Pa))/(8*0,00179(s/m^2)*3(m))*(\pi* 6,25*10^-10(m^4)) =1,34*10^-3 (m^3/s)$
Adesso sperando di aver fatto bene ...

Salve a tutti. Nelle dispense del mio professore vi è scritto che per misurare il fattore di merito $Q$ di circuiti risonanti si "può usare il generatore di forme d’onda impostando onde quadre di periodo relativamente lungo e duty-cycle molto piccolo" utilizzando anche un diodo per disaccoppiare generatore e circuito dopo aver prodotto l'impulso. Sì, ma... da quali informazioni visualizzate dall'oscilloscopio ricavo il valore di $Q$?

Ciao ragazzi e buona domenica, ho un'esercizio che è stupido ma mi ha creato un dubbio, il testo è il seguente
"Un,ascensore di massa 1200 kg, scende con a=0,2 m/s^2; quant'è la tensione del cavo ? "
Io ho ragionato così:
$\SigmaF=0 \rightarrow T(cavo)= Fp+F(a)$
Ecco in questa eq. è giusto considerare pure la forza peso, oppure devo solo considerare la F con a= 0,2 ???
Grazie per la vostra pazienza !

Ho urgente bisogno dello svolgimento del secondo problema, grazie mille in anticipo!

Sto studiando come stabilire se una struttura è labile o meno e ho il seguente caso:
Consideriamo due travi(S1 e S2)
______o______
dove "o" è una cerniera interna
Indichiamo con C1 e C2 i centri assoluti di S1 e S2 e con C12 e C21 i centri relativi.
In queste condizioni valgono le seguenti proprietà:
-C12 e C21 coincidono con il nodo comune ai due tratti
- Se C1,C2,C12 sono ...

Ciao a tutti!
Posto questo esercizio, che come quell'altro viene dalle olimpiadi di fisica.
Diciamo che la difficoltà è abbastanza bassa, però mi ha fatto pensare su una cosa.
Ad un estremo di una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$ viene collegata
una massa $m$ rispetto alla quale la massa della molla e trascurabile.
Se il sistema massa-molla viene fatto ruotare uniformemente a velocità angolare $omega$, su un piano ...

ciao,
ho in matlab una struttura di questo tipo:
dati =
1x30 struct array with fields:
id_user
occupation
id_film
genere
rating
che vorrei salvare in un file cvs ma non riesco a trovare un modo valido.
qualcuno ha idea di come fare? ho usato una function trovata, struct2csv (http://www.mathworks.com/matlabcentral/ ... struct2csv), ma non mi funziona: mi scrive solo la prima riga di dati
"id_user","occupation","id_film","genere","rating",
1,"technician",1,"Childrens",1,
mentre le righe sono 30!!
Spero ...
Ciao a tutti ho fatto qualche giorno fa l'esame di Fisica I e, in vista dell'orale, volevo sapere se avevo risolto correttamente l'esercizio... potete darmi una mano???
Grazie a tutti in anticipo
Ciao a tutti ho fatto qualche giorno fa l'esame di Fisica I e, in vista dell'orale, volevo sapere se avevo risolto correttamente l'esercizio... potete darmi una mano???
Grazie a tutti in anticipo

Ciao a tutti , ho difficoltà su questo problema mi potreste dare un aiutino? Posto la foto perché occorre guardare anche
Il disegnino.
Allora io ho seguito questo procedimento.
Il campo prodotto dal filo e' variabile per due motivi: la corrente non e' costante e dipende dalla distanza. Quindi per trovare il mio flusso ho fatto l'integrale : $int_(d)^(d+a) (I(t)*(mu)*a)/(2*(pi)*r) dr$ . E ' la strada giusta?

Buongiorno,
Per evitare di fare confusione, premetto che con $L$ indico il momento angolare, mentre con $W$ indico il lavoro.
Non ho bisogno di aiuto per svolgere l'esercizio, quanto più che qualcuno mi aiuti a trovare risposta ad un dubbio che mi è sorto svolgendolo.
"Un punto materiale di massa me descrive con velocità $v_1$ costante una circonferenza di raggio $r_1$ e centro O, sopra un piano orizzontale liscio. Esso è tenuto sulla ...

Un bambino fa ruotare sopra la testa a 1,8 m da terra un sasso attaccato ad una corda, lungo una traiettoria di raggio pari a 1m. La corda si spezza e la corda schizza via orizzontalmente, andando a colpire il terreno a 10m di distanza dalla verticale del punto di distacco. Quanto valeva l'accelerazione centripeta durante il moto circolare?
Non so proprio da dove iniziare, non chiedo di avere il problema risolto, mi basta anche capire come impostare il problema, grazie.

Un punto materiale partendo da fermo si muove con traiettoria circolare . Esso è sottoposto ad una accelerazione angolare \(\displaystyle \alpha = kt^2 \) con \(\displaystyle k = \frac{2 rad}{s^2} \). Calcolare a quale istante l'accelerazione tangenziale uguaglia quella normale.
Scusate ma non riesco a risolvere, posto comunque il mio accenno di ragionamento:
so che \(\displaystyle a_t = \alpha r \) dove con \(\displaystyle r \) indico il raggio, e \(\displaystyle a_n = \frac{v^2}{r} \)
adesso ...

Salve, non capisco perché la condizione necessaria per cui avvenga un rotolamento puro senza slittamento è che la forza di attrito sia minore o uguale alla normale per il coefficiente di attrito statico?

Allora sui miei appunti c'ho scritto che C(curva del piano mobile) rotola su B(curva del piano fisso) se ,istante per istante, le due curve hanno in comune un punto e la tangente in quel punto.
Poi subito dopo il prof ci ha fatto scrivere "Immaginiamo che tale punto appartenga solo a C,allora la sua velocità può anche non essere nulla(e quindi rotola con strisciamento) oppure .....ecc ecc
Scusate ma dicendo che il punto appartiene solo a C non contraddice quello detto,appena prima,sul fatto che ...

Salve a tutti ho trovato questo esercizio e non riesco a capirne bene il testo. Qualcuno può aiutarmi a risolverlo?
Un corpo puntiforme di massa m=1 kg viene lasciato cadere sotto l'effetto della gravità da un'altezza d=3 m misurata rispetto all'estremo libero di una molla ideale, posta in posizione verticale, di costante elastica k=980 N/m. Supponendo che la molla non si pieghi e il corpo sospinto dalla molla risale poi verso l'alto. Qual'è il modulo della sua velocità nell'istante in cui si ...

Il testo mi dice:
"Si consideri una particella che si muove di moto armonico intorno alla posizione \(\displaystyle x_0 = 0 \) e che all'istante \(\displaystyle t=0 \) sia ferma in \(\displaystyle x=0.28cm \) se la frequenza del moto è di o.25 Hz, determinare;
a)periodo, b) frequenza angolare, c)ampiezza, d) spostamento al tempo t."
Ora il periodo lo trovo facilmente sapndo che la frequenza è \(\displaystyle 1/T \) quindi \(\displaystyle T = 4s \), lo stesso vale per \(\displaystyle \omega = ...