Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, non riesco a svolgere questo esercizio:
Una mole di gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura di Ta = 300 K e alla pressione Pa = 3 atm effettua le seguenti trasformazioni:
-Espansione isoterma fino a 2Va
-Espansione isobara fino a 3Va
Determinare il lavoro totale compiuto.
Per quanto riguarda l'espansione isoterma ho trovato prima il valore di Va=nRTa/Pa=0,0082
Poi il lavoro L1=nRTa*ln(vf/vi). Essendo Vb=2Va ho sostituito i valori e ho semplificato ottenendo: ...

Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto per una parte di questo problema:
Nel circuito in figura la batteria fornisce una d.d.p. V0 = 12 V. Le capacità dei condensatori sono C1 = 330 pF, C2 =470 pF, C3 = 560 pF, C4 = 1000 pF. Determinare la carica di ciascun condensatore a seconda che l'interruttore sia aperto o chiuso.
[Dal Mazzoldi-Nigro-Voci "Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo - Ottica"]
Non ho avuto problemi con la situazione in cui l'interruttore è aperto, ...

Salve a tutti, avevo dei dubbi riguardo questo problema:
"Si hanno due sfere concentriche conduttrici; il raggio esterno di quella cava è R = 9 cm. Sulla sfera esterna viene depositata una carica q2 = $ -2*10^-9 C $, su quella interna una carica q1 = $ 10^-9 C $. Successivamente si aggiunge sulla sfera esterna una carica q3 = - q2 = $ -2*10^-9 C $. Calcolare di quanto varia il potenziale della sfera interna."
La soluzione del libro si apre con:
"La sfera esterna è uno schermo ...

salve non riesco a risolvere tale problema di cinematica:
in una gara di 100 m due atleti tagliano il traguardo nello stesso istante con tempo 10.2 s . Con un'accelerazione costante il primo concorrente impiega 2 s , menter eil secondo ne impega 3 s ,a raggingere la velocità massima, mantenendola poi per il resto della gara. Determinare per ciascun concorrente l'accelerazione , la velocità massima raggiunta e quale concorrente si trovain testa dopo 6 s e il suo vantaggio.(di quanti metri è ...

Buongiorno.
Ho due dubbi, leggendo il libro : Fisica generale di Focardi
Primo dubbio riguarda il limite qui sotto, però viene fatto prima il seguente ragionamento.
Supponiamo di studiare il moto del punto $P$ e consideriamo lo spostamento $PP'$ avvenuto nell'intervallo $Deltat$.
Al ridursi di $Deltat$ lo spostamento $PP'$ tende ad avvicinarsi alla traittoria e il suo modulo, che rappresenta la lunghezza della corda corrispondente, è ...

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi aiuto riguardo questo esercizio:
Un velocista, inizialmente fermo, corre lungo un rettilineo di lunghezza L in
un tempo T. Si approssimi il suo moto ipotizzando un’accelerazione costante nel primo tratto di
lunghezza L1 e poi una velocità costante per il tratto rimanente. Si
determinino:
a) la sua velocità finale;
b) l’accelerazione nel primo tratto;
c) il tempo impiegato per percorrere il primo tratto L1.
APPLICAZIONE NUMERICA: L = 100 ...

Salve a tutti, stavo provando a risolvere questo problema:
Un conduttore cavo, di raggio interno R2 e raggio esterno R3, contiene una sfera conduttrice, ad esso concentrica, di raggio R1, carica con una quantità di carica q. Detta r la distanza dal centro del sistema, calcolare campo e potenziale per r variabile da zero all'infinito.
Avevo calcolato il campo Elettrico in tutti i punti, ma c'è un punto che non mi torna, ovvero quello col raggio compreso tra R1 e R2, dove la soluzione dice ...
Un oscillatore armonico smorzato è costituito da un blocco di massa $ m = 1.5 kg$ collegato ad una molla di costante elastica $k = 8.0 N/m$ che si muove in un mezzo che oppone una forza di attrito viscoso $R = -bv$ con $b = 0.23 (kg)/s$.
Determinare il numero di oscillazioni fatte dal blocco nell’intervallo di tempo necessario perché l’ampiezza si riduca a 1/3 del valore iniziale.
$ A e^(-gammaT)Sin(omegat+phi ) = 1/3 A$
$ e^(-gammaT) = 1/3$
$ -gammaT = ln(1/3)$
$ T = ln(1/3)/(-gamma)=ln(1/3)/(-b/(2m)) = 1.0986/0.0766 = 14,342 s$
Per far si che ...


Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno possa aiutarmi/darmi delle idee per quanto riguarda la risoluzione di un problema.
Una persona fa un viaggio guidando a velocità scalare costante di 89.5 km/ eccetto nell'intervallo di tempo di 22 minuti in cui rimane ferma. Se la velocità scalare media è stata di 77.8 km/h,
a) Quanto tempo è durato il viaggio?
b) Qual è la distanza percorsa?
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti. Qualcuno può dirmi se la risoluzione è corretta:
1) $ Wab= n 3/2 R (Tb - Ta) $ dove $ Tb = Ta (Va^(gamma -1))/(Vb^(gamma -1)) $ con gamma uguale a cp/cv.
Utilizzo la prima formula perchè il processo AB se ho ben capito è adiabatico. Quindi dato che lo scambio di calore è nullo, il lavoro è uguale alla variazione di energia interna data da ncvdeltaT. Tuttavia il risultato viene diverso da quello proposto.
Per il secondo punto invece mi è sembrato di capire che venga richiesto il COP, che si ...

Momento angolare di un punto materiale che si muove parallelamente all'asse di rotazione di un disco
Salve a tutti. Ho un dubbio sul momento angolare.
Quando abbiamo una configurazione come quella in figura, dove il vettore in verde è la quantità di moto di un punto materiale che si muove in linea retta e quello in blu la posizione del punto rispetto ad O, il momento angolare è non nullo? In teoria dovrebbe essere presente un momento angolare $ L= rp $ ma giacente sul piano perpendicolare all'asse. Tuttavia non mi è chiaro se p ed r devono appartenere entrambi al ...

Ciao a tutti, è da ore che provo a capire come risolvere questi 2 problemi ma non riesco a capire dove sbaglio
PRIMO PROBLEMA: un corpo è tenuto fermo da un cavo lungo un piano inclinato privo di attrivo. Sapendo che angolo = 60° e m = 50 kg, si trovi il modulo della tensione nel cavo.
Il corpo è in equilibrio, per cui la somma delle forze è = 0.
Non c'è attrito, quindi le uniche forze presenti sono la tensione, la forza peso e la forza normale.
Per calcolare la T scrivo che ΣFx= ...

due piani infiniti paralleli hanno una densità di carica uniforme superficiale +σ (il piano a z=d) e −σ (il piano a z = 0). i piani si muovo verso l'asse y con una velocità costante v. mi si chiede di calcolare la quantità di moto elettromagnetica nella regione di area A.
ho calcolato il campo elettrico $ vec(E)=-sigma/epsilon_0hat(z) $ ma non capisco perchè la soluzione dell'esercizio dica che $ vec(B)=-mu_0Khat(x)=-mu_0 sigma vhat(x) $
ho capito che deriva dalle condizioni al contorno di B, ma non mi è chiaro come prendere il loop ...

una carica puntiforme è al centro di un toroide di sezione rettangolare, percoso da corrente, con N spire e con raggio interno ‘a’, esterno ‘a+w’ ed altezza ‘h’, con w,h

una particella inizialmente ferma nel sistema di riferimento S è accelerata fino a raggiungere $ v_1=0.70c $ . poi viene di nuovo accelerata (nella stessa direzione), incrementando la sua velocità della quantità $ v_2=0.70c $misurata questa volta rispetto ad S’ ossia un sistema di riferimento solidale con la particella (alla fine della prima accelerazione). calcolare la velocità finale vista in S.
so che è banalissimo ma non riesco ad impostarlo

Buongiorno, devo preparare l'esame di fisica 1 per settembre e ho trovato un esercizio risolto da un mio collega che mi lascia un po perplesso. allego il testo dell'esercizio e quello della risoluzione. la parte che non riesco a capire e il bilancio. Non sono presenti forse non conservative, dunque l'energia meccanica si conserva. L'asta è inizialmente ferma, quindi l'energia cinetica rotazionale iniziale è zero, mentre non è nulla l'energia potenziale gravitazione. il problema è che ho un po' ...

Salve a tutti, spero nel vostro aiuto.
Ho un sistema costituito da un cannone in moto orizzontale costante con velocità vc, e il cannone spara, con un angolo di alzo $ alpha $, un proiettile con velocità iniziale v, per colpire un bersaglio nel punto più alto della traiettoria a distanza e altezza entrambi uguali ad h (nell'istante dello sparo). Vanno bene le seguenti relazioni per risolvere il problema? (viene richiesto l'angolo di alzo e non viene fornita la velocità di lancio):
...
Un blocco di massa m =1 kg viene lanciato su per un piano inclinato scabro (μ=0.2) con velocità v0=3 m/s.
Se l'angolo di inclinazione è α=30°, calcolare:
(a) la distanza s percorsa dal blocco lungo il piano;
(b) il tempo impiegato a percorrerla, nonché‚ il tempo complessivo di andata e ritorno;
(c) l'energia trasformata in calore lungo l'intero percorso.
Potete dirmi se i passaggi sono corretti?
Come calcolare il punto ...

Salve a tutti, non riesco a capire come é stata applicata la conservazione dell'energia in questo esercizio, qualcuno può aiutarmi?
Una carrucola di momento di inerzia $ I $, é poggiata su un asse orizzontale libero di ruotare e passante per il suo centro. Sulle due gole
rispettivamente di raggio $ R1 $ ed $ R2 $ vi sono due fili inestensibili,
che non strisciano, e portano agli estremi due masse puntiformi $ m1 $
ed $ m2 $. Il sistema é ...