Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
itisscience
due navicelle si avvicinano l'un l'altra con la stessa velocità come misurato da un osservatore fermo tra le due. la loro velocità relativa è 0.7c. qual è la velocità di ciascuna navicella rispetto all'osservatore sulla terra io ho pensato: calcolo la velocità della navicella che procede verso destra, allora per la composizione delle velocità di Einstein $ (0.7c-v)/(1+0.7c*v/c^2) $ ma il risultato non viene 0.408c
1
10 set 2022, 14:35

Steve Little
Buongiorno a tutti voi e grazie per avermi accolto nel vostro forum. Dal 1992 - cioè da quando lessi, anzi divorai "La natura dello spazio e del tempo" di Hawking e Penrose - la mia croce e delizia è l'applicazione della termodinamica dei buchi neri all'Universo osservabile, allo scopo di ricavarne il maggior numero possibile di proprietà mediante una analogia fra l'orizzonte degli eventi di un buco nero e l'orizzonte cosmico. A tal scopo ho condensato le mie riflessioni in un foglio di calcolo ...
2
6 set 2022, 20:49

Franc.541
Ciao a tutti. Ho un dubbio che non riesco a colmare. Ho un blocco di massa m attaccato ad una molla, e una forza esterna F lo muove facendo allungare la molla. Se voglio sapere la velocità finale del blocco quando la molla è allungata di un tratto $ Delta x $ posso scrivere questa relazione: $ F*Delta x= 1/2 mv^2 +1/2 k Deltax^2 $ e trovare il delta x? L'idea è quella di dire che il lavoro fatto dalla forza esterna è uguale alla variazione di K e dell'energia potenziale della molla. Sapete dirmi se è ...
10
7 set 2022, 02:58

Parlu10
Salve a tutti, avevo problemi a interpretare la soluzione di questo problema. "Un uomo di massa m cammina su una piattaforma AB lunga $ l=4m $ di massa M=9m, libera di scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Inizialmente sono entrambi fermi, e l'uomo, partendo dall'estremo sinistro della piattaforma, inizia a camminare imprimendosi un'accelerazione costante $ a'=0.5m/s^2 $ rispetto alla piattaforma. Determinare la velocità finale $ v_p $ della piattaforma quando ...
4
9 set 2022, 11:09

tematica@alice.it
Ciao non riesco a risolvere l'ultima parte del seguente problema (Quale distanza.....) C'è qualcuno che mi può aiutare ? Il volano di un giroscopio di raggio 2,83 cm è avviato da fermo alla velocità angolare di 2760 giri/min con un accelerazione costante di 14,2 rad/sec^2. a) Qual è l'accelerazione tangenziale di un punto sul bordo del volano durante l'avviamento? b)Qual è l' accelerazione radiale di questo stesso punto quando il giroscopio va alla massima velocità ? c) Quale distanza totale ...
2
20 mar 2016, 09:05

arinaL
Buongiorno, Ho provato a svolgere il seguente esercizio in vari modi ma comunque non riesco a giungere al risultato corretto. Qualcuno ha qualche idea? Un pirata ha sotterrato il suo tesoro su un'isola con cinque alberi situati nei punti: A (30,-20); B (60,80); C(-10,-10); D (40, -30) e E (-70, 60). Tutti i punti sono misurati rispetto all'origine degli assi. Per trovare il tesoro bisogna partire dall'albero A, dirigersi verso l'albero B ma a metà percorso piegare verso l'albero C coprendo ...
1
8 set 2022, 16:08

Parlu10
Salve a tutti, volevo chiedere aiuto per chiarire un piccolo dubbio riguardo tale problema: Un blocco di massa $ m=1kg $ è poggiato su una piattaforma di massa $ M=3kg $ che scivola su un piano inclinato scabro. L'inclinazione del piano è $ Theta =15 $ ed il coefficiente di attrito dinamico tra il piano e la piattaforma è $ mu =0.15 $. Tra il blocco e la piattaforma non vi è attrito. Il blocco è attaccato ad una molla di massa trascurabile e costante elastica ...
2
8 set 2022, 11:42

arinaL
Buongiorno, Vorrei chiedere se qualcuno possa aiutarmi ad impostare questo problema: Due vettori A e B hanno esattamente lo stesso modulo. Quale deve essere l'angolo fra i due vettori perché il modulo del vettore A+B sia 100 volte maggiore del modulo del vettore A-B?
3
7 set 2022, 17:25

Parlu10
Salve a tutti, chiedo un aiuto per capire una parte di questo problema: "Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente stazionaria I. Una sbarretta metallica, ortogonale al filo, si muove con velocità uniforme $ v=20m/s $ parallela al filo. Sapendo che la sbarretta è lunga $ l=30 cm $ , che la sua distanza minima dal filo è $ d=1cm $ e che ai suoi capi è presente una $ Delta V =0.7 mV $, si determini l'intensità della corrente che scorre nel filo. ...
8
5 set 2022, 23:03

Mefionir
Salve gente, mi chiamo Mefionir e gestisco un blog di easter egg e curiosità sui videogiochi. Di recente mi sono imbattuto in divere equazioni matematiche all'interno di un videogioco riguardanti la fisica e la gravità. non essendo molto bravo in questa materia ho voluto chiedere un parere qui, non so bene a chi chiedere o a quale sezione. La mia ricerca si basa su due fattori: - Di che equazioni si trattano nello specifico? - Le equazioni esposte hanno effettivamente senso in quello che ...
4
3 set 2022, 00:18

itisscience
un fascio luminoso incide con un angolo $ theta_0=30° $ su due lastre come in figura. h1=0.080m, h2=0.12m, n1=1.2,n2=1.5. calcolare angolo $ alpha $ e $ d $ (ossia distanza dal punto di incidenza alla quale uscirà il fascio), e per quale $ theta_0 $ non emergerà potete aiutarmi con il procedimento?
6
1 set 2022, 17:39

akinators1919
Buongiorno a tutti, ho una domanda riguardante il seguente problema, in cui sono presenti due gusci sferici concentrici di raggio $a$ e $2a$, rispettivamente carichi con carica $Q$ e $-3Q$. Ad un certo punto i due gusci vengono collegati con un filo conduttore e viene raggiunto un nuovo stato di equilibrio. A questo punto mi viene chiesto di calcolare il rapporto tra il potenziale della sfera di raggio $a$ prima e dopo il ...
6
2 set 2022, 14:42

giuseppe.b_02
Salve. Ho riscontrato delle difficoltà col problema nella foto. In particolare non capisco se la trasformazione irreversibile BC è un'isoterma o meno. Ho provato a calcolare Tb e Tc ma vengono due valori diversi, immagino quindi non sia un'isoterma. Tuttavia svolgendo i calcoli il rendimento non viene. O meglio il ciclo dovrebbe essere quello di una macchina frigorifera e quindi ho provato sia a calcolare il rendimento per una macchina termica sia il COP. Ma il rendimento viene negativo, e il ...
1
2 set 2022, 16:20

will_tar
Salve a tutti. Ho provato a risolvere questi due problemi, ma, a parer mio, mancano alcuni dati. 1) Un semplice circuito è formato da un generatore fem = 100 V e una resistenza interna r e da una resistenza R. La massima potenza dissipata sulla resistenza è 250 W. Calcola R. Qui ho cinque variabili: fem=radq(P/R)*(R+r), ma solo due dati (fem e P). Manca il terzo dato. 2) Una batteria di un’automobile di resistenza interna trascurabile è completamente carica e viene connessa a un’altra ...
2
2 set 2022, 16:08

itisscience
due gusci concentrici di raggio a (con carica +Q) e raggio b>a (con carica -Q) sono immersi in un campo magnetico uniforme $ B=B_0hat(z $ . trovare il momento angolare dei campi rispetto al centro. nel calcolo del momento angolare non capisco perchè, nel prodotto vettoriale tra r e la densità della quantità di moto g: $ vec(r)xxvec(g)=vec(r)xx(epsilon_0Q/(4piepsilon_0 r^2)B_0)(hat(r)xxhat(z)) $ il testo dica che: " $ hat(r)xx(hat(r)xxhat(z))=hat(r)costheta=hat(z)=-sin^2theta $ poichè il momento angolare deve essere in direzione z" vi prego aiuto
12
30 ago 2022, 16:31

Parlu10
Salve a tutti, avevo problemi a capire un passo della soluzione proposta dal libro di questo problema: Tre resistori di resistenza T1, T2, T3 e altri 3 di resistenza S1, S2, S3 sono disposti come in figura. Trovare che relazioni devono esserci tra i valori delle resistenze affinché i due schemi possano considerarsi equivalenti. Il libro procede poi alla spiegazione, dicendo: "Se le due disposizioni sono equivalenti, deve verificarsi che: 1) Quando al terminale 1 e a quello ...
1
1 set 2022, 18:57

itisscience
un condensatore piano è formato da due piatti metallici di raggio a, paralleli tra di loro. un piatto è fermo, l'altro si muove a una velocità costante v quindi la distanza tra i piatti è h(t) = h0 + vt. consideriamo h
4
31 ago 2022, 07:34

akinators1919
In questo problema presentato dal mio professore, ho una sfera isolante di raggio R piena, dove $ E(r) = (alpha*r^2)/(epsilon_0) $ con $ alpha $ costante positiva. La richiesta è quella di trovare la densità di carica $ rho(r) $ nello spazio interno della sfera. Per farlo il professore usa la divergenza di E: \(\displaystyle \bigtriangledown \) $*E = rho/epsilon_0 $ Il risultato è così $ rho(r) = 4*alpha*r $ La mia domanda è se fosse possibile arrivare alla soluzione svolgendo l'esercizio anche con il ...
2
30 ago 2022, 09:30

fahrenheit1
Ho svolto un test di 36 domande e delle domande che ho sbagliato non ho la soluzione, metterò qua le domande con la mia soluzione scritta sotto (che è sbagliata, altrimenti sarebbe segnata corretta). 1) Un cubo conduttore isolato di lato $L$ e carica elettrica $Q$ ha energia elettrostatica $U$. Quanto vale l'energia elettrostatica di un cubo conduttore isolato di lato $L / 2$ e carica elettrica $-2 Q$ ? a. $4 U$ b. ...
9
27 ago 2022, 18:28

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Spero possiate risolvere il mio dubbio. È sempre vero che in una compressione o espansione isoterma irreversibile il calore scambiato tra sistema e ambiente è nullo? Chiedo questo perchè risolvendo un problema dove viene chiesto di calcolare l'entropia dell'universo di un ciclo termodinamico dove compaiono 2 trasformazioni isoterme, ho ottenuto che per questi due processi questa viene uguale a 0. Dato che in questi due processi viene scambiato calore (ricavarlo era una delle ...
8
30 ago 2022, 16:56