Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitoge478
Chiameremo conduttori i materiali (...) che hanno la tendenza a perdere elettroni e che dunque favoriscono il movimento degli elettroni stessi. (...) se viene fornita sufficiente energia: per esempio, se viene fornito calore (energia termica) in quantità sufficiente da liberarli dalla forza di attrazione che li lega al nucleo (energia di estrazione) aumenta il numero di elettroni liberi. Da queste affermazioni sembra che se si aumenta la temperatura di un conduttore allora diminuisce la sua ...
2
28 set 2022, 17:39

Ottaviano1
Vorrei sviluppare un algoritmo per la simulazione del moto monodimensionale di una bolla di gas (aria) immersa in un liquido (acqua) sotto la forza gravitazionale. Mi interessa simulare l'espansione della bolla e la sua velocità, tralasciando le problematiche relative alle turbolenze del mezzo la tensione superficiale della bolla , ammettendo che la stessa abbia una forma sferica costante. Sono giunto alla seguente ...
6
19 mag 2008, 11:49

milos144
Buonasera a tutti! Ho una tabella dove sono segnate le temperature con un'incertezza di $0.2°C$ in alcune ore del mattino $06:00$ la temperatura è di $12.3°C$ $07:00$ la temperatura è di $13.0°C$ $08:00$ la temperatura è di $13.7°C$ $09:00$ la temperatura è di $14.3°C$ $10:00$ la temperatura è di $15.1°C$ A occhio le misure non sono compatibili. Ma come faccio a stabilirlo con l'ipotesi di ...
8
23 set 2022, 17:26

astruso83
Salve, Sto ripassando il concetto di energia potenziale e forze conservative e non. Allora: --Consideriamo tre oggetti: A,B,C. Il nostro sistema contiene solo A e B e quindi C e' esterno al sistema. -- L'energia potenziale del sistema esiste solo fra A e B, cioe' le componenti interne del sistema, e si tratta di energia dovuta alla configurazione (posizione reciproca) di A e B. Per esempio, se cambia la distanza fra A e B cambia anche U.Possiamo arbitrariamente assegnare U=0 ad una ...
4
23 set 2022, 19:42

marcosacche
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, scrivo questo post per tentare di risolvere un problema.."pratico"! Ho sul terrazzo una tanica a forma di parallelepipedo da circa 45 litri (SAMLA IKEA , 57x39x28h), con coperchio semiaperto, e riempita circa a metà (quindi circa 15 cm di colonna d'acqua). E' appoggiata su una sedia con le gambe alte circa 50 cm. La seduta è leggermente inclinata verso lo schienale, quindi anche la tanica risulta inclinata. Al centro del lato lungo della tanica, lato ...
3
20 set 2022, 17:12

pegasu1
Avrei un secondo esercizio, dopo quello di spin, che mi crea parecchi grattacapi. Debbo determinare la funzione d'onda e l'energia nello stato fondamentale di una particella di massa m vincolata a muoversi in una sfera di raggio a sfruttando l'eq di schrodinger radiale. La mia unica idea è scrivere $-h^2/(2m)u''+(V(r)+(h^2l(l+1))/(2mr^2))u=Eu$ Il problema è che non conosco di fatto il potenziale esplicitamente, e in generale u(r). Non ho grandi idee.
2
21 set 2022, 22:22

pegasu1
Ciao a tutti, vorrei chiedere delucidazioni su un problema in cui trovo una difficoltà, in particolare era una prova d'esame ormai consegnata e vorrei capire dove mi sono incastrato. Tra i vari punti c'è scritto che dato lo stato $|Psi>$$ =1/2$|$chi^(+)chi^(-) >+1/2 $|$chi^(+)chi^(+) >+1/sqrt2 |chi^(-) chi^(-) >$ ed è data la misura di terza componente di spin del primo $S_(1z)=-h/2$ Si chiede quale sia lo stato $|Psi'>$ dopo la misura. Insomma, l'istante subito successivo. avevo pensato che ...
4
21 set 2022, 16:28

Mit066
Buongiorno a tutti, è qualche ora che tento nella risoluzione del seguente problema: Dato un condensatore piano nel vuoto, con armature circolari di area S= 1mquadrati e distanti tra loro d=1mm. All’istante iniziale t=0, il condensatore è carico alla tensione Vconzero=100V. A partire dall’istante t=0, il condensatore viene scaricato su una resistenza R=10allasesta ohm. Nel medesimo istante t=0, una particella di massa M=10allameno14kg e di carica Q=1,6 x 10allameno19C viene con velocità nulla ...
14
11 giu 2022, 10:21

Camillo
Negli ultimi tempi si sono visti parecchi incontri di tennis di alto livello . Ho notato che la velocità della battuta ( prima palla ) viene subito indicata in km/h. Come fanno ? Certo la velocità è $ v= (Delta s) /( Delta t) $ Ma come si misurano $Delta s $ et $Delta t $ in tempo reale ? Non credo che le palline siano speciali e contengano un ricevitore GPS !!!! Inoltre quando si verifica se una pallina ha battuto nel campo o fuori campo ( occhio di falco ) come fanno , non sapendo a ...
1
20 set 2022, 20:50

Cobra9200
Salve , stavo eseguendo delle simulazioni di test per Fisica ( Mercatorum) , solo che non mi trovo con la soluzione proposta in quanto , personalmente , avevo scelto la seconda opzione ovvero x' = x-VT . Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni ? Grazie https://imgpile.com/images/TztpnW.png
5
19 set 2022, 11:27

Cobra9200
Salve , ho questo esercizio : Due automobili di massa rispettivamente 3000 kg e 2000 kg si tamponano in autostrada . In particolare la prima auto che sta viaggiando a 108 Km/h urta la seconda che si muove alla velocità di 72 km/h . Dopo l'urto la prima automobile viaggia a 20 m/s , mentre la seconda automobile ? Io ho svolto cosi : v1f = 20 m/s v2f = (m2v2i + m1v1i)/(m1+m2) ma mi trovo con un risultato di 7,2 m/ s e come soluzione non c'è . Le possibili soluzioni sono : 1) viaggia ...
2
20 set 2022, 08:16

fahrenheit1
Ho svolto questo esercizio di elettrodinamica, tuttavia la soluzione mi sembra strana. Una spira conduttrice di forma quadrata contenente una resistenza $R$ è libera di traslare nel piano $x y$ di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale $(x, y, z)$. I lati di lunghezza $l$ vengono mantenuti paralleli all'asse $x$ ed all'asse $y$. La spira interseca la regione $x, y \geq 0$ in cui è ...
1
17 set 2022, 16:12

ariete132
I centri di due sfere, rispettivamente di raggio 7,2cm e 4,7cm si trovano a una distanza di 33cm. Le sfere hanno una distribuzione di carica uniforme, la loro carica total è 55microC e la forza con cui si respingono è pari a 0,75N. Qual è la densità di carica superficiale su ogni sfera?
1
16 set 2022, 16:37

Parlu10
Salve, avevo dei dubbi sulla situazione di questo problema: Un cilindro di massa $ m_1 $ e raggio $ R=10 cm $ è posto sopra un piano liscio. Tramite un filo si applica al cilindro una forza costante F. Con un secondo filo, avvolto entro un apposita fessura e distante r dall'asse del cilindro, è collegato al cilindro un corpo di massa $ m_2 $. Calcolare l'espressione dell'accelerazione $ a_2 $ del corpo. La fessura è così sottile da non alterare il ...
1
12 set 2022, 11:32

Paoletta9988
Due particelle sferiche hanno una massa di 1,0 g ciascuna e un raggio di 50 μm. Una ha una carica di +6 μC e la seconda di −6 μC. Le particelle vengono lasciate ferme e libere di muoversi ad una distanza di 1 mm una dall’altra; esse si muovono una verso l’altra fino ad urtarsi. Con che velocità si muovono al momento dell’urto? [1700 m/s] Ho provato a risolverlo usando Delta U =Delta K da cui mi ricavo v ma numericamente non mi ritrovo. Per favore ditemi dove sbaglio?
2
12 set 2022, 16:39

pegasu1
Ciao, avrei un dubbio sul seguente esercizio: Sia una particella di massa m soggetta a hamiltoniana unidimensionale $H=p^2/(2m)+1/2m omega^2x^2$ e voglio determinare l'operatore posizione nella Heisenberg picture. Ora 1) la mia idea iniziale era stata di sfruttare: $dotx(t)=i/ħ[H,x]$ da cui poi $x(t)=x(0)+dotx(t)t$ ma svolgendo così avrei (dato il commutare di $x$ con $x^2$: $[x,x^2]=0$) che rimane solo il termine cinetico, quindi ...
4
11 set 2022, 12:27

rinoergi
Testo del problema: due blocchi di massa m1 = 10.0 kg e m2 = 5.00 kg sono collegati come in figura da un filo inestensibile e di massa trascurabile che passa per una puleggia, priva di attrito, di raggio R = 10.0 cm e di momento d'inerzia \( I = 0.025 kg\cdot m^2\). Si assume che non ci sia scivolamento del filo rispetto alla puleggia, che non ci sia attrito fra il piano d'appoggio e il blocco 1 e che il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi sia \( \mu_k = 0.450\). Nell'ipotesi che ...
2
10 set 2022, 12:37

giuseppe.b_02
Salve a tutti, farò due post diversi con due differenti problemi seguiti dalle mie soluzioni (questa volta scriverò tutto a mano tranquilli , tranne per le figure ovviamente). Spero possiate dirmi se sono corretti o meno. Inizio col primo: Una tavola, di massa m1 = 6 kg e di lunghezza l = 2m, è posta su un piano liscio inclinato di 30° con l'orizzontale. Sull'estremo inferiore della tavola è appoggiato un corpo, di m2 = 2 kg, collegato tramite una fune inestensibile di massa trascurabile ad un ...
12
9 set 2022, 19:58

Franc.541
Ciao a tutti. Mi sono venuti dei dubbi. Per le trasformazioni irreversibili posso usare la funzione di stato dei gas perfetti? Se per esempio ho un'isoterma irreversibile e ho sia pressione iniziale che finale e il volume iniziale, posso trovare il volume finale con la legge di Boyle, giusto? Mentre so per certo che non posso usare le formule delle adiabatiche per una trasformazione adiabatica irreversibile, e non mi è molto chiaro il perchè. Infine l'ultimo dubbio. Le formule per lavoro e ...
1
10 set 2022, 22:01

Parlu10
Salve a tutti avevo dei dubbi sul momento d'inerzia di quest'asta rispetto all'asse z: L'asta ($ m_1 $) è omogenea e ha lunghezza $ l=1.5m $. Il "manicotto" ($ m_2 $) si trova a una distanza di $ l/4 $ dall'asse z, collegato ad esso con un filo teso. Secondo il libro, il momento d'inerzia è pari a: $ I=(m_1l^2)/12 + m_2(l/4)^2 $ Colgo la somiglianza col Teorema di Huygens-Steiner, ma non sono totalmente convinto dal momento del rapporto che c'è ...
7
10 set 2022, 19:07