Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SteezyMenchi
Salve a tutti avrei un problema con una dimostrazione riguardante le coordinate lagrangiane (abbiamo iniziato da poco e non mi sto trovando tanto bene sinceramente perciò perdonatemi se dico sciocchezze): Abbiamo un sistema di punti $\{ P_1,\cdots, P_n\}$ e il vettore che contiene tutte le loro coordinate dato da: $\dot \vecX = \oplus_{i = 1}^{n} \dot P_i, \dot \vec X \in \RR^{3n}$ Poi conosciamo le equazioni: (1)$ f_j (\vec X,t) = 0, j = 1,...,m < 3n$, che rappresentano dei vincoli (credo non scleronomi siccome c'è la dipendenza esplicita da ...
18
4 ott 2022, 18:21

allzio
Ciao a tutti, nello studio della fisica I mi sono posto un dilemma su cui non so rispondere concretamente e correttamente. Immaginando un idealità di canna inestensibile, acqua incomprimibile, nessun attrito se prendo in mano una canna arrotolata e inizio a correre a una velocità maggiore di quanta ha il fluido (velocità cinetica indotta dall'energia immessa della pompa) cosa accade? In teoria essendo la portata costante tanto fluido entra quanto deve uscirne, tuttavia se corro più veloce ...
15
6 set 2021, 20:40

tommasovitolo1
Salve, sono un nuovo utente registrato a questo forum, sono alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi dato che fra un mese dovrò sostenere l'esame di Fisica 2. L'esercizio è il seguente con annesso di figura. Ringrazio in anticipo coloro che mi aiuteranno. $ epsilon_0 = 8.85*10^(-12)(C^2)/(N*m^2) $ , $ mu_0 = 4pi*10^(-7)(T*m)/(A) $ Quattro cariche puntiformi, uguali, $ Q = +2*10^9 C $ sono fissate ai vertici di un quadrato di lato ...
2
8 ott 2022, 11:42

ammicco1
Se due treni viaggiano a 200 km/h, noi siamo su una macchina a 100 km/h, li vediamo passare a 10 minuti di distanza l'uno dall'altro, Alla stazione quanto scarto ci sarà tra il passaggio del primo treno e il secondo? (Consideriamo che tutte le velocità siano costanti)
4
8 ott 2022, 15:37

Nick_931
Ciao a tutti. Avrei una domanda da porvi sull'energia cinetica. Vorrei capire perchè generalmente l'energia cinetica è rappresentata da una forma quadratica? Cioè a cosa sono dovuti i termini quadratici, lineari e costanti all'interno dell'espressione dell'energia cinetica?
9
12 ago 2013, 21:11

Cobra9200
Salve a tutto il forum , In una simulazione di test ho una domanda che recita : Una compressione operata su di un gas perfetto si dice adiabatica : Io ho risposto : '' Quando la diminuzione dell'energia interna del gas è pari al lavoro fonrito '' ma mi dice che è errata :/ Ora la mia domanda è : siccome in un'espressione adiabatica reversibile l'energia interna diminuisce poichè il lavoro esterno compiuto è positivo e quindi corrisponde anche una diminuzione di temperatura , come mai sul ...
2
8 ott 2022, 09:55

Cobra9200
Salve , ho un dubbio e sicuramente ho sbagliato qualcosa : Per l'operatore divergenza applicato al vettore distanza r = xi + yj + zk dà come valore 3 ( sulle slide è riportato cosi ) e io nell'esercizio in cui l'operatore è applicato a r = 2xi + 2yj + 2kz ho scritto come valore 6 ma il dubbio è che forse il valore corretto sia 2 ..... Qualcuno mi potrebbe illuminare ? Grazie
2
26 set 2022, 09:52

Cobra9200
Salve , stato eseguendo dei test simulativi per esame di novembre di Fisica ( uno dei pochi che mi restano per ingegneria informatica) e alla domanda sull'unità di misura io avevo risposto la seconda , come mai è corretta la prima ? Non è un errore visto che si misura in W/m^-2K^-4 ? Grazie https://imgpile.com/images/T0Mg6i.png
2
3 ott 2022, 10:27

Vale00991
Salve, ho un dubbio riguardo L'impostazione della formula della differenza di potenziale. Ad esempio, se un problema mi chiede di calcolare la differenza di potenziale tra A e B, come mai prendo come estremo inferiore B e estremo superiore A? A volte mi ritrovo a risolvere esercizi e a ritrovarmi una differenza di potenziale con il segno opposto.
3
6 ott 2022, 13:36

max85
Salve a tutti, c'è un dubbio che proprio non riesco a togliermi riguardo il concetto di schermo elettrostatico. Prendiamo un conduttore sferico cavo neutro $C$ ed esaminiamo due casi. 1) DALL'INTERNO All'interno della cavità vi è un conduttore $C_1$ carico con carica $+q$ che non tocca $C$. Questa carica $+q$ distribuita uniformemente sulla superficie del conduttore interno genera un campo elettrostatico $E$ nella ...
1
6 ott 2022, 20:26

SteezyMenchi
Salve a tutti: sto avendo alcuni problemi a derivare la seconda equazione cardinale: Per chi fosse interessato sto seguendo il Fasani-Marmi Tutto inizia dalle equazioni: 1$m_i a_i = m \ddot x_i=R_i, i = 1,...,n$, ove $R_i$ sono le risultanti delle forze agenti sul punto considerato Poi dice che sommando membro a membro le 1 otteniamo $\vec {\dot Q} = \vec R^"(e)"$: Allora io ho sommato membro a membro ottenendo effettivamente: $\sum_i m_i \ddot x_i= \sum_i \vec F_i^"(e)"+ \sum_i F_i^"(i)" \Rightarrow \frac{\partial \sum_i m_i \dot x_i}{\partial t} = \sum_i \vec F_i^"(e)"+0 \Rightarrow \vec {\dot Q} = \vec R^"(e)" $ Per la seconda dice di moltiplicare vettorialmente entrambi i membri ...
6
5 ott 2022, 01:09

sgrisolo
Ciao, ho un dubbio credo piuttosto stupido, ma non riesco a capire un disegno che trovo spesso sui libri: Dovrebbe rappresentare $vecL$ operatore momento angolare di lunghezza $hsqrt(l(l+1))$ e poi gli $m_l$ corrispondenti ad esempio a l=1. Ebbene, in tal caso dice che $L_z$ è la proiezione,e questo va bene, ma che ha lunghezza $hm_l$. Ora, di fatto $hm_l$ e $hsqrt(l(l+1))$ sono gli autovalori di ...
3
5 ott 2022, 21:43

sgrisolo
Buongiorno, mi trovo con un secondo dubbio mentre proseguo con lo studio di struttura della materia, in particolare per quanto riguarda le autofunzioni di $L_z$ e $L_z^2$. Di solito si parla di autofunzioni di $L_z^2$ come combinazione lineare delle armoniche sferiche che escono per $L_z$ con il vantaggio di averle reali (e non complesse) e quindi graficabili con i soliti s,px,py,pz,d.... Ma, di fatto, le autofunzioni di $L_z^2$ non ...
4
6 ott 2022, 11:28

Vitorusso1
Una scala, la cui massa è distribuita uniformemente lungo tutta la sua lunghezza, poggia con un'estremità sopra un piano orizzontale scabro, con coefficiente d'attrito μs, e con l'altra contro una parete verticale scabra, con lo stesso coefficiente di attrito. Si determini l'angolo di minima inclinazione θmin che la scala può formare col piano orizzontale senza scivolare al suolo. Ho provato a risolvere questo problema cercando di non imporre immediatamente che l attrito sia massimo, ma ...
17
4 ott 2022, 17:27

Vitorusso1
Un tubicino di lunghezza l=20 cm può ruotare in un piano orizzontale intorno a un asse verticale liscio passante per una sua estremità.Dentro il tubicino,a metà lunghezza, si trova in quiete una sferetta di massa m=20g. Il tubicino viene messo bruscamente in moto con velocità angolare di modulo w=4 rad/s mediante una coppia di forze applicate per un momento brevissimo; la sferetta incontra attrito trascurabile, perciò scivolare senza rotolare lungo il tubicino.Si determini rispetto a un sistema ...
19
1 ott 2022, 19:42

Vitorusso1
un cubo omogeno di spigolo l , è posato su un piano inclinato liscio ed è trattenuto da un piccolo scalino. Calcolare l'inclinazione massima del piano inclinato per la quale il cubo resta ancora in equilibrio Qualcuno saprebbe fornirmi una spiegazione rigorosa con tanto di conti di come va eseguiti questo esercizio?
5
4 ott 2022, 00:41

beranto
Salve, mi trovo di nuovo alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi. L'esercizio è il seguente, vi lascio anche del disegnino. Quanto vale il momento di inerzia della sbarra omogenea (AB in figura) più la massa m rispetto all'asse z passante per A? https://i.postimg.cc/vZ5XJ6h3/esercizio.png $l = 9 m$ $m = 1,5 kg$ $\lambda = 0,6 (kg)/m$ Il modo in cui ho proceduto per risolverlo è il seguente: Ho calcolato il baricentro del sistema, ...
3
3 ott 2022, 11:45

Edo perri
Buon pomeriggio a tutti, mi è recentemente venuto un dubbio risolvendo un problema riguardante la conservazione dell'energia per due sfere isolanti con carica distribuita uniformemente sulla superficie. È possibile affermare che l'energia potenziale associata a queste due sfere sia la stessa energia associata a due cariche puntiformi distanti d (d=distanza tra i centri delle sfere)? E in caso affermativo, come si può dimostrare/giustificare questa affermazione? Grazie
1
2 ott 2022, 18:01

milos144
Gianni preleva da un erogatore $10.1$litri di vino che costa 2 euro al litro. Il display dell'erigatore segna la quantità erogata con $2 $ cifre dopo la virgola. A questo punto Gianni conclude che lo strumento ha una sensibilità di $0,01$litri. Quando però vede comparire  sul display che deve pagare $20.11$ euro si insospettisce. Perchè? La mia risposta è: l'erogatore non ha una sensibilità di $0,01$ litri ma di ...
0
1 ott 2022, 16:55

Redbaron990
Salve a tutti Sto studiando il moto rototraslatorio e mi sono trovato davanti a questo problema che non riesco a risolvere, ve lo rescrivo sperando di poter ricevere un aiuto. Un tubicino di lunghezza l=20cm può ruotare in un piano orizzontale attarno ad un'asse verticale liscio passante per una sua estremità. Entro il tubicino a metà lunghezza si trova in quiete una sferetta di massa m=20gr il tubicino viene messo in moto con velocità angolare pari a 4rad/s. l'attrito tra la sfera e il ...
7
11 set 2010, 11:31